Page 83 of 153

OPERAZIONI DI GUIDA 2-5
SC090B1-FT La frizionePremete la frizione fino in fondo prima di
cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentreviaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzatela frizione per mantenere ferma la vettura mafate uso del freno di stazionamento.
SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C070C01E
LOCK
ACC
ON
START
eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo
della carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura. Passaggio
da-a
1-2 2-3 3-44-5C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA
CONSIGLIATI
I punti di inserimento marcia riportati sotto
vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali. Velocità raccomandata
km/h
20 40 5575
SC090C1-FT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura siacompletamente ferma prima di inserire laretromarcia. In caso contrario, si potrebbedanneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli: evitate brusche frenate,accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterza
Page 138 of 153

6-25
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
AMPERAGGIO120A
40A 30A 20A 40A 40A 30A 20A 30A 30A 10A 15A 10A 10A 10A 10A 15A 10A 20A10A 10A 15A 15A
G200C01FC-GTT
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore (Per motori a benzina)
HFC4004-IDESCRIZIONE
BATT BATT
ECU RAD
BLOCC AVV VENTIL
ALZACRISTEL COND
ABS ABS
POM BEN INIET
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB
ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D
NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente
manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle piùaggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Almomento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostroveicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa. SISTEMA PROTETTO
Alternatore Fusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina
iniezione (ECM)
Relè ventilatore radiatore Relè avviamento, Blocchetto d'avviamento Relè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Relè pompa carburante Iniettore, Bobina di accensione Sensore MAP, Sensore ossigeno, Sensore CP,
Sensore battito, Sensore posizione farfalla
Impianto stereo, Luce abitacolo, Luce console
superiore, Quadro strumenti
Relè avvisatore acusticoRelè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambio
automatico (TCM)
Relè luci posizione posteriori Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione
sinistra, Luce targa sinistra Gruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra,
Luce targa destra Proiettore sinistroProiettore destro, Fusibile (H/LP IND)
Page 139 of 153

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-26 G200E01FC-I
G200E01FC-GTT
Vano motore (Per motori a diesel)
NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente
manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle piùaggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Almomento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostroveicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa.
AMPERAGGIO
100A40A 30A20A 40A 40A 30A 20A 30A 30A 10A 20A 10A 10A 10A 10A 10A 15A 10A 20A 10A 10A 15A 15ADESCRIZIONE BATT BATT
ECU RAD
BLOCC AVV
VENTIL
ALZACRISTEL
CONDABS ABS
POM BEN
ECU ECU
SENS
L.INT
AVV ACU A/C
FARI ANTINEB
ECU
L.POST
L.POST.S
L.POST.D L.ABB.S
L.ABB.D SISTEMA PROTETTO
AlternatoreFusibile (A/C, RR HTD, STOP, D/LOCK, HAZARD) Alternatore, Relè di controllo motore, Centralina iniezione (ECM) Relè ventilatore radiatore Relè avviamento, Blocchetto d'avviamento Relè soffiatore Relè alzacristalli elettrici Relè #1 ventilatore condensatore Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Centralina dell'ABS, Connettore spurgo ABS Relè pompa carburante ECM N.5 (Batt +) ECM N.4 (Batt +) Relay candelette, Relay 1/2 riscaldatore ausiliario, Interruttore luci stop, Sensore PMS, Attuatore EGR, Attuatore piastra farfalla Impianto stereo, Luce abitacolo, Luce console superiore, Quadro strumenti, ETACM, Luce bagagliaio Relè avvisatore acustico Relè aria condizionata Relè luci fendinebbia anteriori Centralina iniezione (ECM), Centralina cambioautomatico (TCM)Relè luci posizione posteriori Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce posizione sinistra, Luce targa sinistraGruppo ottico posteriore destro, Luce posizione destra,Luce targa destraProiettore sinistro Proiettore destro, Fusibile (H/LP IND)