HAU04576
INTRODUZIONE
Benvenuto nel mondo delle motociclette Yamaha!
Quale possessore di una YP250A, Lei potrà avvalersi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più
avanzate profuse nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo, che hanno valso
alla Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Legga questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrà godersi tutti i vantaggi che la Sua YP250A Le offre.
Il manuale dell’utente non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del Suo scoo-
ter, ma Le indica anche come salvaguardare la Sua e l’altrui sicurezza, evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre il manuale contiene molti consigli e suggerimenti che La aiuteranno a mantenere il Suo scooter nelle
migliori condizioni possibili. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti, rivolgetevi liberamente al concessionario
Yamaha di fiducia.
Il team Yamaha Le augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad
ogni altra cosa!
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 1
YP250A
USO E MANUTENZIONE
©2002 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, Giugno 2002
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa
o l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
HAU04229
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 4
1-1
HAU00021
Q
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZAInformazioni sulla sicurezza
1
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e libertà. Tuttavia,
essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra lo scooter non può sfuggire
alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore dello scooter e mantenerlo in per-
fette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per il pilota: buone prestazioni
dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali, droghe e alcool è ovviamente fuori
questione.
I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e
mentali.
Sotto l’influsso di quantità anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza per condu-
centi e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di pelle o di materiali
sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un casco che calzi bene.
In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire che si può trascurare la sicurezza.
Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono
sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la
sorte.
Questo è ancora più pericoloso in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo
sicuro, prevedibile ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 8
3-16
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03753
CarburanteCarburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante.
Riempire il serbatoio del carburante fino
al fondo del bocchettone, come illustrato
nella figura.
HW000130
T
8Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
8Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
1
2
1. Tubo di riempimento
2. Livello carburante
HAU04284
HCA00104
iI
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo pro-
vocherebbe danneggiamenti gravi alle
parti interne del motore, come le val-
vole, i segmenti, l’impianto di scarico
ecc.
HAU00185
iI
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburan-
te versato, in quanto può deteriorare le
superfici verniciate o di plastica.Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA NORMALE
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio carburante:
Quantità totale:
12 L
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 31
3-22
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU00330
Cavalletto lateraleCavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini-
stro del telaio. Alzare o abbassare il
cavalletto laterale con il piede mentre si
tiene lo scooter diritto.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte dell’impianto di interruzio-
ne del circuito di accensione, che inter-
rompe l’accensione in determinate situa-
zioni (vedere più avanti per spiegazioni
sull’impianto di interruzione del circuito di
accensione).
1
1. Interruttore cavalletto laterale
HAU00337
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
Impianto di interruzione del circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente l’interruttore
del cavalletto laterale e gli interruttori dei
freni) ha le seguenti funzioni.
8Impedisce l’avviamento con il caval-
letto laterale alzato, ma non è attivo
nessun freno.
8Impedisce l’avviamento se uno dei
freni è attivo, ma il cavalletto laterale
è ancora abbassato.
8Spegne il motore quando si abbassa
il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dell’impianto di interruzione del cir-
cuito di accensione in conformità alla
seguente procedura.
HW000045
T
Se si nota una disfunzione, fare con-
trollare l’impianto da un concessiona-
rio Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
HW000044
T
Non si deve utilizzare lo scooter con il
cavalletto laterale abbassato, o se
risulta impossibile alzarlo corretta-
mente (oppure se non resta alzato),
altrimenti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo.
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione della Yamaha è stato
progettato a supporto della responsa-
bilità del pilota di alzare il cavalletto
laterale prima di mettere in movimento
il mezzo. Pertanto si prega di control-
lare questo impianto regolarmente
come descritto di seguito e di farlo
riparare da un concessionario Yamaha
se non funziona correttamente.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 37
4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-5, 3-16–3-17
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-14–6-17
Olio della trasmissione
finale•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-18–6-19
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.3-5, 6-19–6-20
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-11, 6-27–6-30
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 40
6-2
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Alzare il tappetino della pedana appog-
giapiedi e poi togliere il kit degli attrezzi in
dotazione.
Le informazioni per l’assistenza contenu-
te in questo libretto e gli attrezzi del kit in
dotazione hanno lo scopo di aiutarvi
nell’esecuzione della manutenzione pre-
ventiva e di piccole riparazioni. È tuttavia
possibile che, per eseguire correttamente
determinati lavori di manutenzione, siano
necessari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.
2
1
1. Tappeti
2. Kit di attrezzi in dotazione
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.
HW000063
T
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non
sicuro per l’uso. Consultare un con-
cessionario Yamaha prima di tentare
di eseguire modifiche di qualsiasi
genere.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 51
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
HAU03773
Ruote in legaRuote
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
l’equilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
HAU00683
T
8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo dello
scooter con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabilità
di marcia e può provocare la per-
dita del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
IRC 110/90-12 64L MB67
MICHELIN 110/90-12 64L BOPPER
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
IRC 130/70-12 62L MB67
MICHELIN 130/70-12 62L BOPPER
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 75