Page 41 of 88
1
39
Controlli di sicurezza
2
e Attenzione:
Non superare il peso totale
ammesso di 380 kg.
Non superare il carico ammesso
di 124 kg per la ruota anteriore e
256 kg per la ruota posteriore.
Adattare gli ammortizzatori e il
precarico molle nonché la pres-
sione dei pneumatici al peso
totale (b 35, 36, 41). Il peso totale si compone di:
– moto con serbatoio pieno
–guidatore
– passeggero
– bagagli
Carico
10R13bki4.book Seite 39 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 42 of 88
40
Controlli di sicurezza
2
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi dan-
neggiati in un’officina specia-
lizzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se necessa-
rio sostituirli.
Controllo dei raggi
d Avvertimento:
Prima di ogni viaggio control-
lare il perfetto stato dei raggi!
Far intervenire immediata-
mente un’officina specializza-
ta, preferibilmente un
Concessionario della
BMW Moto in caso di even-
tuali danni ai raggi e una diffe-
rente tensione degli stessi!
Ruote
10R13bki4.book Seite 40 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 43 of 88
1
41
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Mettere la moto sul cavalletto principale [Dakar: cavalletto
laterale]
– Il fondo deve essere piano e
solido!
Mediante un cacciavite effet-
tuare una prova acustica
L Nota:
Risultati acustici diversi tra loro
denotano raggi troppo allentati
o troppo tesi!
Controllo della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione di gonfiaggio
non corretta influisce note-
volmente sulle caratteristiche
di marcia della moto e sulla
durata dei pneumatici!
Regolare la pressione di gon-
fiaggio in base al peso totale.
Non superare il peso totale e
il carico ammesso delle ruote
(b39). Con pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle val-
vole
Controllare e regolare la pres-
sione di gonfiaggio
Pressioni: ant. post.
guidatore 1,9 bar 2,1 bar
passeggero
e bagaglio 2,1 bar 2,3 bar
Avvitare i cappucci delle
valvole (b42)
10R13bki4.book Seite 41 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 44 of 88
42
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Serraggio dei cappucci
delle valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per effetto delle forze
centrifughe!
Utilizzare solo cappucci delle
valvole in metallo con anelli di
tenuta in gomma. I cappucci
delle valvole avvitati a fondo
impediscono un'improvvisa
perdita della pressione di
gonfiaggio!
Controllo del battistrada
d Avvertimento:
Rispettare lo spessore mini-
mo dei battistrada prescritto
per legge! Pneumatici consu-
mati possono pregiudicare le
caratteristiche di marcia della
moto.
Misurare lo spessore dei batti- strada al centro del pneumatico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore ......................... 2 mm
posteriore ....................... 3 mm
10R13bki4.book Seite 42 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 45 of 88
1
43
Controlli di sicurezza
2
Controllo del livello del
liquido di raffreddamento
e Attenzione:
Non scendere al di sotto del li-
vello MIN! Controllare il livello del
liquido solo a motore freddo.
Sistemare la moto sul caval-
letto principale o mantenerla
diritta
Controllare il livello del liquido di raffreddamento nella
vaschetta di espansione:
MIN livello minimo
e Attenzione:
Non riempire eccessivamente
la vaschetta di espansione! All'occorrenza, rabboccare il
liquido di raffreddamento
(
b Istruzioni per la manuten-
zione, capitolo 2)
L Nota:
Quando la vaschetta di espan-
sione è piena e la temperatura
del liquido di raffreddamento è
eccessiva (segnalata dalla spia
di avvertimento
j b 58 rossa )
o da un consumo eccessivo del
liquido di raffreddamento) si
consiglia di recarsi in un Con-
cessionario della BMW Moto.
Liquido di raffreddamento
MIN
MAX
10R13bki4.book Seite 43 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 46 of 88

44
Controlli di sicurezza
2
Controllo
dell’illuminazione
e Attenzione:
Prima di mettersi in viaggio,
controllare ogni volta il funzio-
namento di tutti i componenti
dell’illuminazione.
L Nota:
Doppia frequenza del lampeg-
gio della spia di controllo
dell’indicatore di direzione: la
lampadina dell'indicatore è
difettosa.
Sostituzione delle lampadine
luce di posizione, anabba-
gliante, abbagliante, coda e
indicatori di direzione:
(
b Istruzioni per la manuten-
zione, capitolo 2)
Regolazione del faro per
circolazione a destra/
a sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del Pae-
se di immatricolazione della mo-
to, la luce anabbagliante a faro
asimmetrico abbaglia i veicoli
provenienti in senso opposto.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata, preferibilmente a un Con-
cessionario della BMW Moto,
per adattare il faro alle regole
della circolazione vigenti.
e Attenzione:
Pellicole adesive con colle non
adatte possono danneggiare ir-
rimediabilmente il vetro diffuso-
re del faro!
Illuminazione
10R13bki4.book Seite 44 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 47 of 88
1
45
Controlli di sicurezza
2
1
Registrazione della
profondità del fascio
luminoso
L Nota:
La profondità del fascio lumino-
so rimane costante, grazie
all'adattamento del precarico
molle alle condizioni di carico.
Adattare al carico l'unità molla/
ammortizzatore e la regolazione
dell'ammortizzatore (
b 38, 39).
In caso di dubbi sulla corretta
regolazione del faro, rivolgersi a
un'officina specializzata, prefe-
ribilmente a un Concessionario
della BMW Moto.
Regolazione con peso
elevato del carico:
d Avvertimento:
Effettuare la regolazione in
alto o in basso in modo tale
che chi proviene in senso
contrario non rimanga abba-
gliato che il cono di luce illu-
mini in modo più che
sufficiente il piano stradale.
La regolazione dei fari può
essere corretta verso il basso
mediante rotazione della vite
zigrinata 1 solo in condizioni di
carico del peso estremamente
elevato.
Illuminazione
10R13bki4.book Seite 45 Montag, 22. September 2003 3:46 15
Page 48 of 88

3
46
Avviamento – Guida – Parcheggio
La prima uscita con la Sua BMW
Come utilizzare in modo
sicuro la propria moto
Ogni moto ha una «vita propria».
Conoscerla vuol dire sperimen-
tare poco per volta il comporta-
mento di marcia e in frenata,
vale a dire:
– capacità di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante ...
Vale la pena conoscerla a
fondo.
Tenga presente che anche il
motore per i primi 1000 km
deve fare il suo rodaggio.
d Avvertimento:
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri.
Solo dopo la loro aderenza è
ottimale (b55).
Quando si viaggia a velocità
elevate, occorre essere sempre
consapevoli delle condizioni
generali, come: regolazione del
sistema di sospensione e
ammortizzazione, carico distri-
buito in modo non uniforme,
abbigliamento non adeguato,
pressione dei pneumatici
troppo bassa, battistrada in
cattive condizioni ecc., che
possono influire sul comporta-
mento della moto.
10R13bki4.book Seite 46 Montag, 22. September 2003 3:46 15