Page 137 of 191
29-09-2003
Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spia edell'indicatore ", accom-
pagnata da un segnale acu-stico (veicolo in marcia) e dalmessaggio 0%
'
0 sul display multifunzione
indica che il freno è ancora inserito o èstato disinserito male.
%'&
Qualsiasi anomalia è segnalata da un segnale acustico accompagnato dalmessaggio 0
&
1
0 sul display multifunzione, da
un 070 e dal lampeggiamento delle
spie Sport e Neve sul cruscotto. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sul terzorapporto). Passando da a e da a
è possibile che si senta un forte urto
(senza rischi per il cambio). Non superare il 100 Km orari (nei limiti della velocità consentita localmente). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. 4! ") !" .
Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
!""#
$8
Page 138 of 191

29-09-2003
!""# $
"! " .--##
!!/"!9.:!
" "!!!"" -
! 4!" 9!4:
Il sistema ABS, associato al ripartitore elettronico della frenata, aumenta lastabilità e la maneggevolezza della vet-tura durante la frenata, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli.
se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzione quandovi è rischio di bloccaggio delle ruote.
L'accensione di questa spia,accompagnata da un segna-le acustico e dal messaggio
0
.0 , indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perditadi controllo del veicolo quando sifrena.
L'accensione di questa spia,accoppiata alle spie "ed
. , accompagnata da un
segnale acustico e dal messag-gio 0
'0 , indica
un'anomalia del ripartitore elettronico dellafrenata che può provocare una perdita dicontrollo del veicolo quando si frena.
Il funzionamento normale del
sistema ABS può essere rivelatoda leggere vibrazioni sul pedaledel freno.
%'%
( '
1
;
"! "!)
4!" !!#!)
Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere più in frettala pressione ottimale di frenata e quindidi ridurre la distanza di arresto. Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
<%' ; Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 139 of 191

29-09-2003
" ""!"!!
/"!9:!-"
-! ". "=9!: Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilità direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diuna o più ruote e sul motore perriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata.-
%'&
Quando si verifica un'anomalianei sistemi, l'indicatore dell'in-terruttore lampeggia e la spia siaccende, accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-
saggio 0!> '&
0 sul
display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
!""#
$?
% > In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzatonella neve, su un terreno mobile,ecc.), può essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza.
Premere sull'interruttore 0!
440 , che si trova sulla parte
centrale del cruscotto.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si accendono: i siste-
mi ASR ed ESP vengonodisattivati.
%&
automaticamente in caso di inter- ruzione del contatto
automaticamente a partire da
50 Km orari
manualmente premendo dinuovo sull'interrutore.
4&
%
%!
La spia lampeggia in caso di
attivazione dell'ASR o dell'ESP.
!"#
$
%
&
$
#"'(")*
+
#
#"'(")*
Page 140 of 191

29-09-2003
!#"! @!- "= Il regolatore di velocità consente di mantenere costante la velocità pro-grammata dal conducente, qua-lunque sia il profilo della strada esenza dover agire sul pedale dell'ac-celeratore o del freno. Per poter essere memorizzata, la velocità della vettura deve esseresuperiore ai 40 Km orari (cambiomanuale) o 60 km orari (cambioautomatico), con almeno la quartamarcia inserita (seconda marcia incaso di cambio automatico).
Portare la manopola $sulla posi-
zione .
È possibile memorizzare una velocità. Portare la manopola $sulla posizione
44 per disattivare il sistema.
%&
5 Non appena si raggiunge la velocità voluta, premere il tasto 8o . La velo-
cità viene memorizzata e si manterràautomaticamente.
è possibile accelerare
e viaggiare momentaneamente a velo- cità superiori a quella memorizzata.Quando viene rilasciato il pedaledell'acceleratore, il veicolo torna allavelocità memorizzata.
&
%
5
Se si desidera neutralizzare per qualche istante la velocità memorizzata: premere sul pulsante ?o sul
pedale del freno o della frizione.
%
5
Dopo la neutralizzazione, premere il tasto
?. La vettura torna sull'ultima
velocità memorizzata.
%'%&
5
Per memorizzare una velocità supe riore a quella precedente: premere il tasto ;
rilasciarlo non appena si raggiunge la velocità voluta.
Per memorizzare una velocità infe-riore a quella precedente: premere il tasto 8;
rilasciarlo non appena si raggiunge la velocità voluta.
&
%
5
Portare la manopola $in posizione
44 o disinserire il contatto.
!""# $A
,
Page 141 of 191

29-09-2003
%'&
Portare la manopola $sulla posi-
zione -/ ! . Il regolatore non è
ancora attivato e nessuna velocità è memorizzata. Il display indica:
%'&
Portare la manopola $sulla posizione
o " per disattivare il sistema.
>
%
&
5 Non appena si raggiunge la velocità voluta, premere il tasto 8o . La
velocità viene memorizzata e si man-terrà automaticamente. Il displayindica (es. a 130 km/h):
è possibile accelerare
e viaggiare momentaneamente a velo- cità superiori a quella memorizzata. Ilvalore memorizzato lampeggia.Quando viene rilasciato il pedale del-l'acceleratore, il veicolo torna alla velo-cità memorizzata.
!#"!> ""!
@!- "=B
4&
consente di
mantenere costante la velocità program- mata dal conducente, qualun-que sia ilprofilo della strada e senza dover agire sulpedale dell'acceleratore o del freno. Per poter essere memorizzata, la velocità della vettura deve essere superiore ai
40 Km orari, con almeno la quarta marciainserita (seconda marcia in caso di cam-bio automatico),
.
* Durante l'anno, secondo la motorizzazione.
!""#
$C
%
5
Se si desidera neutralizzare per qualche istante la velocità memorizzata: Premere il pulsante ?o il pedale del
freno o della frizione. Il display indica (es. a 130 km/h):
la velocità memorizzata
viene disattivata automaticamente se lavelocità del veicolo è inferiore a 40 km/h, ose il cambio manuale è inferiore alla quartamarcia (seconda marcia in caso di cambio
automatico) o se l'ESP è attivato.
%
5
Dopo la neutralizzazione, premere il tasto ?. La vettura torna sull'ultima
velocità memorizzata. Il display indica(es. a 130 km/h):
Page 142 of 191
29-09-2003
!""# $
%'%&
5
Per memorizzare una velocità superiore a quella precedente, potete procedere indue modi: Senza utilizzare l'acceleratore: premere il tasto ;
Una pressione breve aumenta di
1 km/h. Una pressione lunga aumenta pro- gressivamente la velocità memoriz-zata. Utilizzando l'acceleratore: superate la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocitàdesiderata,
premete il tasto 8o .
Per memorizzare una velocità infe-riore a quella precedente: premere il tasto 8.
Una pressione breve diminuisce di
1 km/h. Una pressione lunga dimi-nuisce progressivamente la velocitàmemorizzata.
&
%
5
Portare la manopola $in posizione
o " o disinserire il contatto. -
%'&
In caso di malfunzionamento del regolatore, la velocità memorizzataviene cancellata, e i trattini lampeg-giano per alcuni secondi: Consultate un Punto Servizio PEUGEOT per controllare il sistema.
è normale avere questa
visualizzazione se le condizioni di memorizzazione non vengono rispettate.
,
Page 143 of 191

29-09-2003
!""#
$D
%'&
Porre la manopola
$in posizione ".
Il limitatore non è ancora attivo. Il valo- re predefinito visualizzato dal display è:
%'&
Porre la manopola $in posizione
o -/ ! o disinserire il contatto
per disattivare il sistema. L'ultima velocità programmata rimanememorizzata.
%
5 Questa memorizzazione può essere attuata senza attivare il limitatore.
Una pressione breve sui tasti 8e diminui-
sce o aumenta di 1 km/h. Una pressionelunga diminuisce o aumenta progressiva-mente la velocità memorizzata.
>%
%
La prima pressione del tasto ?attiva
il limitatore, la seconda pressione lodisattiva. Quando il limitatore è attivato, il dis- play indica (es. a 130 km/h):
!#"!> ""!
@!- "=B
4&
consente di non
superare la velocità programmata dal conducente (velocità minima di
30 km/h).
%'%
&
; * Durante l'anno, secondo la motorizzazione.
&
%
5
Non riuscirete a premere l'acceleratore al di là della velocità programmata, a menoche non premiate forte il pedale supe-rando il &
%
.
Il limitatore verrà quindi momentanea-mente disattivato e visualizzerà (es. a130 km/h): Per riattivare il limitatore, rilasciate l'acce- leratore per scendere ad una velocitàinferiore a quella programmata.
il limitatore può (con
forte discesa) non impedire il veicolo di superare la velocità programmata,la velocità quindi si metterà a lam-peggiare.
-
'&
In caso di malfunzionamento del limita- tore, la velocità memorizzata vienecancellata, i trattini lampeggiano peralcuni secondi: Consultate un Punto Servizio PEUGEOT per controllare il sistema.
Page 144 of 191

29-09-2003
!""# $E
"! "!)
-3!## Questo sistema è costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel para-urti posteriore, e da uno specificoaltoparlante montato. Consente di rilevare la presenza di ostacoli (persone, veicoli, alberi, bar-riere, marciapiede, ecc.) dietro il vei-colo ma non può rilevare gli ostacoliche si trovano sotto il paraurti. Un oggetto come un picchetto può essere rilevato all'inizio della mano-vra, ma non quando il veicolo arrivaa prossimità dell'ostacolo.
questa funzione verrà
neutralizzata automaticamente in caso di traino di un rimorchio o di montaggio diun portabicicletta (veicolo dotato di ungancio di traino o di un portabiciclettaomologati dalla PEUGEOT). In inverno o in caso di cattivo tempo, accertarsi che i sensori non sianoricoperti di fango, brina o neve.
Il sistema viene attivato quando si inserisce la retromarcia: la sua atti-vazione viene segnalata da unsegnale acustico. L'informazione di prossimità viene for- nita da un segnale acustico cheaumenta di frequenza a mano a manoche il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "posteriore veicolo/-ostacolo" è inferiore a trenta centimetri, ilsegnale acustico diventa continuo.
In folle il sistema si disattiva.
)
%