MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
6. Rimuovere la sella. (Vedere
pagina 3-12 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione della sella.)
7. Rimuovere il serbatoio del liquido di
raffreddamento rimuovendo i bulloni.
8. Rimuovere il morsetto del tubo flessi-
bile del serbatoio del liquido di raffred-
damento e scollegare il tubo flessibile.
9. Spurgare il liquido di raffreddamento
dal serbatoio del liquido di raffredda-
mento capovolgendo quest'ultimo.
10. Installare il tubo flessibile e collegare il
morsetto del tubo flessibile del serba-
toio del liquido di raffreddamento.11. Spurgare completamente il liquido di
raffreddamento e risciacquare a fondo
il sistema di raffreddamento con ac-
qua di rubinetto pulita.
12. Se le rondelle sono danneggiate, so-
stituirle. Serrare il bullone di scolo del-
la pompa dell’acqua e il bullone di
scolo del cilindro serrandoli alle coppie
specificate.
13. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore finché si riem-
pie.
HCA00041
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua distillata, potete usare dell'acqua
non calcarea.@14. Far andare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e ricontrollare il li-
vello del liquido di raffreddamento nel
radiatore. Se è basso, aggiungere an-
cora liquido di raffreddamento fino a
che raggiunge la cima del radiatore.
15. Riempire il serbatoio del liquido di raf-
freddamento con liquido di raffredda-
mento fino a raggiungere il livello
massimo.
16. Installare il tappo del radiatore, il bullo-
ne di arresto del tappo del radiatore e
il tappo del serbatoio del liquido di raf-
freddamento.
17. Controllare che non ci siano perdite di
liquido di raffreddamento. Se si notano
perdite, far ispezionare il sistema di
raffreddamento da un concessionario
Yamaha.
1. Serbatoio del liquido di raffreddamento
2. Bullone (´ 2)
3. Morsetto del tubo flessibile del serbatoio del
liquido di raffreddamento
4. Tubo flessibile
Coppia di serraggio:
Bulloni di scolo della pompa
dell’acqua e del cilindro:
10 Nm (1,0 m·kg)
Antigelo consigliato:
Antigele all’etilene glicolo di alta qua-
lità contenente inibitori della corrosio-
ne per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,7 L
Capacità del serbatoio del liquido di raf-
freddamento:
0,3 L
H_4tx_Periodic.fm Page 12 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
Sospensione
Davanti
Tipo Forcella telescopica
Po st e r i o re
Tipo Forcellone
Ammortizzatori
Davanti Molla elicoidale / ammortizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore Molla elicoidale / ammortizza-
tore a gas-bagno d’olio
Corsa della ruota
Davanti 149 mm
Posteriore 144 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di generatore
Tipo Magneto CA
Uscita standard 14 V, 23,5 A @ 5.000 giri/min
Batteria
Tipo GT12B-4
Tensione, capac-
ità 12 V, 10 AH
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)Tensione e wattaggio della lampadina ´ quantità
Faro 12 V, 55 W ´ 2
Luce ausiliaria 12 V, 5 W ´ 1
Luce di coda/freno 12 V, 5/21 W ´ 2
Freccia 12 V, 21 W ´ 4
Strumenti 12 V, 2 W ´ 3
Luce segnalatore della
marcia di folle 14 V, 1,4 W ´ 1
Luce segnalatore del faro
abbagliante 14 V, 1,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore di svolta 14 V, 1,4 W ´ 2
Spia indicatore della tempe-
ratura del liquido di raffredda-
mento14 V, 1,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore
carburante 12 V, 2 W ´ 1
Fusibile
Fusibile principale 30 A
Fusibile faro 15 A
Fusibile sistema segnalazione 15 A
Fusibile ignizione 10 A
Fusibile luci di emergenza 10 A
Fusibile di contachilometri 5 A
Fusibile ventola radiatore 7,5 A
H_4tx_Spec.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 2:35 PM