MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
NOTA:@ l
Se si aggiunge acqua, fare controllare
il contenuto di antigelo del liquido di
raffreddamento da un concessionario
Yamaha il prima possibile.
l
Il funzionamento della ventola del ra-
diatore è completamente automatico.
Essa si attiva o disattiva a seconda
della temperatura del liquido di raffred-
damento nel radiatore.
@5. Se la motocicletta si surriscalda, vede-
re pagina 6-34 per dettagli.
HAU01176*
Cambio del liquido di
raffreddamento1. Collocare la motocicletta su un luogo
in piano.
2. Rimuovere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-5 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione della carenatura).
3. Collocare una vaschetta sotto il moto-
re.
4. Rimuovere il bullone di arresto del tap-
po del radiatore e il tappo del radiato-
re.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore
quando il motore è caldo. @
5. Rimuovere il bullone di scolo della
pompa dell'acqua e il bullone di scolo
del cilindro.
1. Bullone di arresto del tappo del radiatore
2. Tappo del radiatore
1. Bullone di scolo della pompa dell’acqua
2. Bullone di scolo del cilindro
H_4tx_Periodic.fm Page 11 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
6. Rimuovere la sella. (Vedere
pagina 3-12 per i procedimenti di rimo-
zione e installazione della sella.)
7. Rimuovere il serbatoio del liquido di
raffreddamento rimuovendo i bulloni.
8. Rimuovere il morsetto del tubo flessi-
bile del serbatoio del liquido di raffred-
damento e scollegare il tubo flessibile.
9. Spurgare il liquido di raffreddamento
dal serbatoio del liquido di raffredda-
mento capovolgendo quest'ultimo.
10. Installare il tubo flessibile e collegare il
morsetto del tubo flessibile del serba-
toio del liquido di raffreddamento.11. Spurgare completamente il liquido di
raffreddamento e risciacquare a fondo
il sistema di raffreddamento con ac-
qua di rubinetto pulita.
12. Se le rondelle sono danneggiate, so-
stituirle. Serrare il bullone di scolo del-
la pompa dell’acqua e il bullone di
scolo del cilindro serrandoli alle coppie
specificate.
13. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore finché si riem-
pie.
HCA00041
ATTENZIONE:@ L’acqua salata o dura è pericolosa per la
parte del motore. Se non disponete di
acqua distillata, potete usare dell'acqua
non calcarea.@14. Far andare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e ricontrollare il li-
vello del liquido di raffreddamento nel
radiatore. Se è basso, aggiungere an-
cora liquido di raffreddamento fino a
che raggiunge la cima del radiatore.
15. Riempire il serbatoio del liquido di raf-
freddamento con liquido di raffredda-
mento fino a raggiungere il livello
massimo.
16. Installare il tappo del radiatore, il bullo-
ne di arresto del tappo del radiatore e
il tappo del serbatoio del liquido di raf-
freddamento.
17. Controllare che non ci siano perdite di
liquido di raffreddamento. Se si notano
perdite, far ispezionare il sistema di
raffreddamento da un concessionario
Yamaha.
1. Serbatoio del liquido di raffreddamento
2. Bullone (´ 2)
3. Morsetto del tubo flessibile del serbatoio del
liquido di raffreddamento
4. Tubo flessibile
Coppia di serraggio:
Bulloni di scolo della pompa
dell’acqua e del cilindro:
10 Nm (1,0 m·kg)
Antigelo consigliato:
Antigele all’etilene glicolo di alta qua-
lità contenente inibitori della corrosio-
ne per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,7 L
Capacità del serbatoio del liquido di raf-
freddamento:
0,3 L
H_4tx_Periodic.fm Page 12 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
Deposito della batteria
Se il mezzo non viene usato per oltre un
mese, togliere la batteria, caricarla comple-
tamente e conservarla in un luogo fresco e
scuro.
HC000102
ATTENZIONE:@ l
Ricaricare completamente la batte-
ria prima di depositarla. Il deposito
di una batteria scarica può causare
danni permanenti alla batteria.
l
Usare un caricabatterie realizzato
per batterie di tipo sigillato (MF).
L’uso di un caricabatterie conven-
zionale causa danni alla batteria. Se
non si disponed di un caricatore
batteria di tipo sigillato, contattare
il proprio concessionario Yamaha.
l
Assicurarsi sempre che i collega-
menti siano corretti quando si rein-
stalla la batteria.
@
HAU01670
Sostituzione del fusibileLa scatola dei fusibili si trova sotto la sella
del pilota e la scatola del fusibile principale
è attaccata al relè dello starter.
Se un fusibile è saltato, disattivare l’interrut-
tore principale e l’interruttore del circuito in
questione. Installare un nuovo fusibile
dell’amperaggio specificato. Attivare gli in-
terruttori e verificare se il dispositivo elettri-
co funziona. Se il fusibile salta di nuovo
subito, consultare un concessionario
Yamaha.
HC000103
ATTENZIONE:@ Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello indicato. La sostituzione
con un fusibile di amperaggio improprio
può causare gravi danni al sistema elet-
trico e forse anche incendi. @
1. Fusibile faro
2. Fusibile sistema segnalazione
3. Fusibile ignizione
4. Fusibile luci di emergenza
5. Fusibile di contachilometri
6. Fusibile ventola radiatore
7. Fusibile di riservea (´ 4)
1. Fusibile principale
2. Fusibile di riserva
H_4tx_Periodic.fm Page 29 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
6
HAU00827
Sostituzione della lampadina del
faroQuesta moto è dotata di faro con lampadina
al quarzo. Se la lampadina si brucia, sosti-
tuirla nel seguente modo:
1. Rimuovere i connettori e il coperchio
del supporto della lampadina.
2. Sganciare il supporto della lampadina
e togliere la lampadina difettosa.
HW000119
AVVERTENZA
@ Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
mani lontano dalla lampadina quando è
accesa: scotta. Non toccarle la lampadi-
na se non quando si è raffreddata. @
3. Collocare la lampadina nuova e fissar-
la con il supporto della lampadina.
HC000105
ATTENZIONE:@ Evitare di toccare la parte in vetro della
lampadina. Tenerla protetta dall’olio, al-
trimenti saranno influenzati la traspa-
renza del vetro, la durata della
lampadina e il flusso luminoso. Se olio
entra in contatto con la lampadina, pulir-
lo con cura con uno straccio mumidito
con alcool o diluente per vernici. @
Fusibile specificato:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile faro: 15 A
Fusibile sistema
segnalazione: 15 A
Fusibile ignizione: 10 A
Fusibile luci di emergenza: 10 A
Fusibile di contachilometri: 5 A
Fusibile ventola radiatore: 7,5 A
1. Coperchio del supporto lampadina
1. Connettore (´ 2)
2. Supporto lampadina
H_4tx_Periodic.fm Page 30 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
@ Non togliere mai il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Il liquido bollente e il vapore rischiano di scop-
piare, sotto forte pressione e ciò potrebbe causare seri danni. Nell’aprire il coperchietto del radiatore, notare i punti seguenti.
Aspettare fino a quando il motore è raffreddato. Togliere il fermo del coperchietto rimuovendone la vite. Mettere uno straccio pe-
sante come ad es. una salvietta, sul tappo poi ruotarlo lentamente verso sinistra fino al punto di arresto. Questa procedura per-
mette di eliminare ogni pressione residua. Quando il soffio cessa, premere il tappo girandolo verso sinistra, poi toglierlo. @NOTA:@ Se non si trova il liquido di raffreddamento consigliato si può usare temporaneamente acqua di rubinetto, purché sia sostituita con il liquido
di raffreddamento consigliato il prima possibile. @
Attendere che il
motore sia freddo.
Controllare il livello di liquido
di raffreddamento nel serbatoio
di riserva e/o nel radiatore.
Il livello va bene.Controllare se il sistema
di raffreddamento perde.
Nessuna
perdit.Perdite.
Chiedere ad un concessionario
Yamaha di controllare e riparare
il sistema di raffreddamento.Aggiungere liquido.
(Vedi in proposito la NOTA.)
Riavviare il motore. Se il motore si surriscalda di nuovo,
chiedere ad un concessionario Yamaha di contorlloare e
riparare il sistema di raffreddamento.
H_4tx_Periodic.fm Page 34 Saturday, October 16, 1999 2:34 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
Sospensione
Davanti
Tipo Forcella telescopica
Po st e r i o re
Tipo Forcellone
Ammortizzatori
Davanti Molla elicoidale / ammortizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore Molla elicoidale / ammortizza-
tore a gas-bagno d’olio
Corsa della ruota
Davanti 149 mm
Posteriore 144 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di generatore
Tipo Magneto CA
Uscita standard 14 V, 23,5 A @ 5.000 giri/min
Batteria
Tipo GT12B-4
Tensione, capac-
ità 12 V, 10 AH
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)Tensione e wattaggio della lampadina ´ quantità
Faro 12 V, 55 W ´ 2
Luce ausiliaria 12 V, 5 W ´ 1
Luce di coda/freno 12 V, 5/21 W ´ 2
Freccia 12 V, 21 W ´ 4
Strumenti 12 V, 2 W ´ 3
Luce segnalatore della
marcia di folle 14 V, 1,4 W ´ 1
Luce segnalatore del faro
abbagliante 14 V, 1,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore di svolta 14 V, 1,4 W ´ 2
Spia indicatore della tempe-
ratura del liquido di raffredda-
mento14 V, 1,4 W ´ 1
Luce dell’indicatore
carburante 12 V, 2 W ´ 1
Fusibile
Fusibile principale 30 A
Fusibile faro 15 A
Fusibile sistema segnalazione 15 A
Fusibile ignizione 10 A
Fusibile luci di emergenza 10 A
Fusibile di contachilometri 5 A
Fusibile ventola radiatore 7,5 A
H_4tx_Spec.fm Page 4 Saturday, October 16, 1999 2:35 PM