
129
2
Owners Manual_Europe_M52N79_it
2-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
Batteria ibrida (batteria di trazione)
Pneumatico anteriore
Pneumatico posteriore*
*: Per i veicoli FF, le frecce che puntano a
e non sono visualizzate.
■Condizione della batteria ibrida (batteria di trazione)
Il display cambia in 8 livelli in base alla carica rimanente della batteria ibrida (batteria di tra-
zione).
●La figura mostra il display multifunzione
come esempio esplicativo.
●Queste immagini sono puramente esempli-
ficative e possono differire leggermente dalle reali condizioni.
Minimo
Massimo
■Avviso per la carica rimanente della bat- teria ibrida (batteria di trazione)
●Se la batteria ibrida (batteria di trazione) rimane senza carica mentre la leva del cambio è posizionata su N, o se la carica
rimanente scende al di sotto di un certo livello, il cicalino suona a intermittenza. Se la carica rimanente scende si esaurisce
ulteriormente, il cicalino suona di continuo.
●Se appare un messaggio di avvertimento
sul display multifunzione e il cicalino suona, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per eseguire la risoluzione
dei problemi.
■Informazioni di viaggio
1 Premere il pulsante “MENU”.
2 Selezionare “Info” sulla schermata
“Menu”.
Se è visualizzata una schermata diversa da
“Informazioni viaggio”, selezionare “Informa- zioni viaggio”.
Consumo di carburante nei prece-
denti 15 minuti
Energia rigenerata nei precedenti
15 minuti
Un simbolo indica 30 Wh. Viene visualizzata
una quantità massima di 5 simboli.
Consumo attuale di carburante
Azzeramento dei dati di consumo
Velocità media del veicolo
dall’avviamento del sistema ibrido.
Tempo trascorso dall’avviamento
del sistema ibrido.
Autonomia
Il consumo medio di carburante degli
Consumo (veicoli con sistema
multimediale con display da 7
pollici/8 pollici)
Energia

131
2
Owners Manual_Europe_M52N79_it
2-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
Modalità di guida selezionata
Velocità media del veicolo
dall’avviamento del veicolo.
Tempo trascorso dall’avviamento
del sistema ibrido
Autonomia
■Consumo di carburante
1 Premere il pulsante “Casa”.
2 Selezionare “Veicolo” sulla scher-
mata “Casa”.
Se è visualizzata una schermata diversa da “Consumo carbur.”, selezionare “Consumo
carbur.”.
Consumo attuale di carburante
Ultimo consumo di carburante
Consumo di carburante precedente
registrato
Reset dei dati della cronologia
La cronologia del consumo medio di
carburante è divisa per colori in medie
passate (blu) e media più bassa
(verde).
L’immagine è puramente esemplificativa e
può differire leggermente dalle reali condi-
zioni.
■Aggiornamento dei dati della cronolo- gia
Aggiornare l’ultimo consumo di carburante resettando la “Medio totale” sul display multi-
funzione per misurare nuovamente il con- sumo attuale di carburante.
■Reset dei dati
I dati relativi al consumo di carburante pos- sono essere eliminati selezionando “Can-
cella”.
■Autonomia
Visualizza la distanza massima stimata che può essere percorsa con la quantità di carbu-rante residua.
Questa distanza viene calcolata in base al
consumo medio di carburante. Pertanto la distanza effettiva percorribile potrebbe differire da quella visualizzata.

143
3
Owners Manual_Europe_M52N79_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Veicoli senza sistema di entrata e avvia- mento intelligente
La porta non può essere bloccata se la
chiave si trova nell’interruttore POWER.
Veicoli con sistema di entrata e avvia- mento intelligente
La porta non può essere bloccata se l’inter-
ruttore POWER si trova su ACC o su ON,
oppure se la chiave elettronica è stata
lasciata all’interno del veicolo.
La chiave non viene correttamente rilevata e
la porta potrebbe essere bloccata.
■Cicalino di avvertimento porta aperta
Se una porta o il portellone posteriore non
sono perfettamente chiusi, quando il veicolo raggiunge una velocità di 5 km/h entra in fun-zione un cicalino.
La porta (le porte) o il portellone posteriore
sono indicati sul display multifunzione.
Quando è attivato il dispositivo di sicu-
rezza, la porta non può essere aperta
dall’interno del veicolo.
1 Sbloccaggio
2 Bloccaggio
Questi dispositivi possono essere attivati in
modo che i bambini non possano aprire le
porte posteriori. Premere verso il basso tutti
gli interruttori porta posteriore per bloccare
entrambe le porte posteriori.
Dispositivo di sicurezza per
bambini porta posteriore

4
177
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 179
Carico e bagaglio................... 185
Traino di un rimorchio ............ 187
4-2. Procedure di guida
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli senza sistema di entrata
e avviamento intelligente) ... 193
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente) ...... 195
Modalità di guida EV.............. 199
Trasmissione ibrida ............... 201
Leva indicatore di direzione ... 204
Freno di stazionamento ......... 205
Mantenimento dei freni .......... 208
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 210
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 215
AHB (Abbaglianti automatici). 219
Interruttore fari antinebbia ..... 222
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 223
Tergi-lavalunotto posteriore ... 226
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 228
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense .............. 230
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 235
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 246
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità ................ 256
Limitatore di velocità .............. 268
RSA (riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 270
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 275
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 280
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 290
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 296
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(per oggetti fissi) .................. 302
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(veicoli che transitano trasversal-
mente dietro)........................ 305
Toyota Teammate Advanced Park
............................................. 307
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 329
Modalità Trail (veicoli a trazione
integrale (AWD)) .................. 330

180
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
●Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il fondo stradale diventa estremamente sdrucciolevole.
●Evitare le alte velocità quando si guida con la pioggia, perché potrebbe formarsi uno
strato di acqua tra i pneumatici e il fondo stradale che impedisce il funzionamento corretto dello sterzo e dei freni.
■Limitare la resa del sistema ibrido in
uscita (brake override system)
●Premendo contemporaneamente il pedale
del freno e il pedale dell’acceleratore, si potrebbe limitare la resa in uscita del sistema ibrido.
●Un messaggio di avvertimento viene visua-lizzato sul display multifunzione mentre il
sistema è in funzione.
■Guida Acceleratore ECO ( P.110, 117)
Mantenendo l’indicatore entro la zona di accelerazione Eco, guidare il veicolo in modo più ecologico risulterà semplificato. Inoltre,
rimanendo entro la zona di accelerazione Eco, sarà più semplice ottenere un buon pun-teggio “Eco score”.
●Alla partenza:
Premere gradualmente il pedale dell’accele-
ratore in modo da rimanere entro la zona di
accelerazione Eco, ed accelerare alla velo-
cità desiderata. Evitando accelerazioni
eccessive si otterrà un buon punteggio Eco di
partenza.
●Durante la guida:
Dopo aver accelerato alla velocità deside-
rata, rilasciare il pedale dell’acceleratore e
guidare ad una velocità costante, rimanendo
tuttavia all’interno della zona di accelerazione
Eco. Rimanendo entro la zona di accelera-
zione Eco, sarà più semplice ottenere un
buon punteggio di guida Eco.
●All’arresto:
Iniziando a rilasciare il pedale dell’accelera-
tore prima di decelerare sarà possibile otte-
nere un buon punteggio “eco stop”.
■Rodaggio della vostra nuova Toyota
Al fine di prolungare la vita del veicolo, si rac-
comanda di osservare le seguenti precau- zioni:
●Per i primi 300 km:
Evitare frenate improvvise.
●Per i primi 800 km:
Non trainare rimorchi.
●Per i primi 1000 km:
• Non guidare a velocità troppo elevata. • Evitare accelerazioni improvvise.• Non guidare a velocità costante per periodi
prolungati.
■Se si utilizza il proprio veicolo in un paese straniero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la disponibilità del carbu-
rante corretto. ( P.496)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si avvia il veicolo
Mantenere sempre il piede sul pedale del freno quando si è fermi con l’indicatore
“READY” acceso. In questo modo si evi- terà l’avanzamento del veicolo.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conoscono esat-tamente la posizione del pedale del freno e dell’acceleratore, per evitare di
premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell’acceleratore anziché quello del
freno provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi
di azionare i pedali correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si sposta il
veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui pedali del freno e dell’acceleratore.

186
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Fissare tutti gli oggetti presenti
all’interno dell’abitacolo.
●Non permettere a nessuno di viaggiare nel vano bagagli. Esso non è stato pro-
gettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del veicolo siedano sui sedili ed allaccino
correttamente le cinture di sicurezza.
■Caricamento e distribuzione dei cari- chi
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni-forme.Il posizionamento non uniforme
potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata e di conseguenza provocare lesioni gravi o mortali.
■Quando si caricano degli oggetti sul portabagagli sul tetto (se presente)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Posizionare il carico in modo che il peso sia distribuito uniformemente tra l’assale
anteriore e quello posteriore.
●Se si posiziona un carico lungo o largo,
non superare mai la lunghezza/lar- ghezza totale del veicolo. ( P.494)
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi
che il carico sia fissato in modo sicuro sul portabagagli sul tetto.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto
innalzerà ulteriormente il baricentro del veicolo. Non procedere a velocità ele-vata, né effettuare partenze o frenate
improvvise, curve strette e manovre brusche, altrimenti si rischia di perdere il controllo del veicolo o di ribaltare il vei-
colo a causa dell’impossibilità di guidare nel modo corretto, provocando lesioni gravi o mortali.
●Guidando per tragitti lunghi, su strade accidentate o a velocità sostenuta, fer-marsi di tanto in tanto durante la marcia
per assicurarsi che il carico sia ancora in posizione.
●Non caricare il portabagagli sul tetto con un peso superiore a 60 kg.

188
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.494)
■Targhetta informativa (etichetta
del costruttore)
Massa lorda del veicolo
Il peso combinato di guidatore, passeggeri,
bagaglio, gancio di traino, massa in ordine di
marcia totale e carico della barra di traino
non deve superare la massa lorda del vei-
colo di oltre 100 kg. Il superamento di que-
sto peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l’assale posteriore
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non
deve superare di oltre il 15% la capacità
massima ammissibile per l’assale stesso. Il
superamento di questo peso è pericoloso. I
valori relativi alla capacità di traino sono stati
determinati da prove condotte a livello del
mare. Tenere presente che la potenza del
motore e la capacità di traino si riducono ad
altitudini maggiori.
1 511 mm
2 513 mm
AVVISO
■Se si supera la massa lorda del vei-
colo o la capacità massima ammissi- bile per assale
La mancata osservanza di questa precau- zione potrebbe portare ad incidenti con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Aggiungere alla pressione di gonfiaggio
dei pneumatici raccomandata altri 20,0
kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi). ( P.500)
●Non guidare oltre il limite di velocità sta- bilito per il traino di un rimorchio in aree
edificate o non superare i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio

189
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida3855 mm
4 768 mm
5 335 mm
6 30 mm
7 396 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( P.500)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Quando si traina un rimorchio
Disabilitare i seguenti sistemi, dato che potrebbero non funzionare correttamente.
●LTA (Mantenimento attivo della corsia) ( P.246)
●Regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velo-cità ( P.256)
●PKSB (Assistenza alla frenata nelle mano- vre di parcheggio) ( P.296)
●BSM (monitoraggio punti ciechi) (P.275)
●Sensore assistenza al parcheggio Toyota ( P.280)
●Funzione RCTA (Avviso presenza veicoli nell’area retrostante) ( P.290)
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica
non vengano usati per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la
sfera della staffa di traino. Tenere presente che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-
tre che il carico da trainare non superi la capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo
deve essere dotato di specchietti retrovi- sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti
su entrambi i lati del veicolo per garantire sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un rimorchio, occorre effettuare una manuten-zione più frequente, a causa del maggiore
carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa