3
Indice
Cambio automatico 168Selettore di guida (elettrico) 172Modalità di guida (elettriche) 174Stop & Start 174Rilevamento bassa pressione d egli pneumatici 176Uso degli ausili alla guida e alla manovra - Raccomandazioni generali 178Head-up display 180Memorizzazione delle velocità 182Riconoscimento limite di velocità e raccomandazioni 182Limitatore di velocità 185Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche 187Controllo velocità di crociera 188Controllo velocità di crociera adattivo 191Active Safety Brake con Allarme rischio di collisione e Assistenza frenata di emergenza intelligente 195Sistema di allarme allontanamento dalla corsia 198Rilevamento distrazione 199Sistema di monitoraggio punti ciechi 200Sensori di parcheggio 202VisioPark Light 203Visione posteriore dall'alto 204
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 208Rifornimento 208Prevenzione di rifornimento con carburante sbagliato (Diesel) 210Sistema di ricarica (elettrico) 2 11Ricarica della batteria di trazione (Elettrico) 219Modalità di risparmio energetico 223
Catene da neve 224Dispositivo di traino 225Barre sul tetto / portapacchi 225Cofano 227Vano motore 228Controllo dei livelli 229Controlli rapidi 231AdBlue® (motori diesel) 234Rotazione libera delle ruote 237Consigli sulla cura e sulla manutenzione 238
8In caso di veicolo in panne
Triangolo di avvertenza 241Assenza di carburante (Diesel) 241Cassetta degli attrezzi 242Kit di riparazione temporanea forature 243Ruota di scorta 248Sostituzione di una lampadina 252Sostituzione di un fusibile 258Batteria da 12 V / Batteria ausiliaria 261Traino del veicolo 265
9Dati tecnici
Dati tecnici del motore e carichi trainati 268Motori diesel 269Motore elettrico 273Dimensioni 275Contrassegni di identificazione 277
10Sistema audio Bluetooth®
Passaggi preliminari 279Comandi al volante 280Menu 281Radio 281Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 283Sistemi Multimediali 284
Telefono 287Domande frequenti 290
11TOYOTA Pro Touch
Passaggi preliminari 293Comandi al volante 294Menu 295Applicazione 297Radio 297Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 299Sistemi Multimediali 300Telefono 301Impostazioni 305Domande frequenti 307
12 TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione
Passaggi preliminari 310Comandi al volante 3 11Menu 3 11Comandi vocali 313Navigazione 317Navigazione connessa 320Applicazione 322Radio 325Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 327Sistemi Multimediali 327Telefono 329Impostazioni 332Domande frequenti 335
13Registratori dati eventi
■Indice alfabetico
11
Strumentazione
1
tramite il menu di configurazione schermo, a veicolo fermo.
1.Impostazioni del controllo velocità di crociera o del limitatore di velocitàVisualizzazione della segnaletica dei limiti di velocità
2.Indicatore del cambio (Diesel)Marcia con un cambio automatico (Diesel) o posizione del selettore di guida (Elettrico)
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro strumenti LCD e LCD con testo (Diesel)Area di visualizzazione con quadro strumenti con grafico: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, tachimetro digitale (km/h o mph), flusso di alimentazione/stato di carica veicolo (elettrico), ecc.
4.Spia di manutenzione, quindi registratore di distanza totale (km o miglia)Registratore della distanza di viaggio (km o miglia) (Diesel)Autonomia residua/Modalità di guida selezionata (Elettrico)Area di visualizzazione con quadro strumenti LCD con testo: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, ecc.
5.Spia temperatura del liquido di raffreddamento del motore
6.Indicatore di livello olio motore
7.Indicatore di livello carburante
Pulsanti di comando
Con display LCD
Con display testuale LCD
Con display grafico
Con display grafico (elettrico)
A.Reset dell'indicatore di manutenzione.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione.Promemoria dell'autonomia di guida con il sistema AdBlue®.In base alla versione: tornare su di un livello o annullare l'operazione corrente.
B.Regolatore di luminosità generale.In base alla versione: sfogliare un menu o un elenco oppure modificare un valore.
C.Reset del registratore della distanza di viaggio.In base alla versione: accedere al menu di configurazione (pressione lunga) e confermare una scelta (pressione breve).
D.Promemoria delle informazioni di manutenzione o dell'autonomia del veicolo con il sistema SCR e AdBlue®.Reset della funzione selezionata (indicatore di manutenzione o registratore della distanza di viaggio).In base alla versione: accedere al menu di configurazione (pressione lunga) e confermare una scelta (pressione breve).
Con il touch screen, è inoltre possibile impostare il regolatore di illuminazione.
14
Freno di stazionamento manualeFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non è stato rilasciato correttamente.
FrenataFissa.Il livello del liquido freni è notevolmente diminuito.Eseguire (1), quindi rabboccare il liquido freni
conforme alle raccomandazioni del produttore. Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa.Il sistema di distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD) è difettoso.Eseguire (1) quindi (2).
Indicatori/spie di allarme color arancione
ManutenzioneTemporaneamente accesa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di minore entità per i quali non è prevista una spia specifica.Identificare la causa del guasto tramite il messaggio visualizzato sul quadro strumenti.Alcune anomalie possono essere risolte autonomamente, come la sostituzione della batteria del telecomando.Per altri problemi, come un'anomalia del sistema di rilevamento bassa pressione degli pneumatici, eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di grave entità per i quali non è prevista una spia specifica.Identificare la causa dell'anomalia tramite il messaggio visualizzato sul quadro strumenti, quindi eseguire (3).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".
Non è possibile rilasciare automaticamente il freno di stazionamento elettrico.Eseguire (2).Spia di allarme manutenzione fissa e icona della chiave di manutenzione lampeggiante e successivamente fissa.L'intervallo di manutenzione è stato superato.Il veicolo deve essere sottoposto a manutenzione prima possibile.Solo con motori diesel.
Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS)Fissa.Il sistema frenante antibloccaggio ruote presenta un guasto.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
AdBlue® (con Euro 6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e 800 km.Rabboccare AdBlue®.Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 800 e 100 km.Rabboccare prontamenteAdBlue® oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario rabboccare AdBlue® per evitare l'inibizione di avviamento motore oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.Il serbatoio di AdBlue® è vuoto: il sistema immobilizzatore del motore richiesto per legge impedisce l'avviamento del motore.Per riavviare il motore, rabboccare AdBlue® o eseguire (2).È fondamentale rabboccare almeno 5 litri di AdBlue® nel relativo serbatoio.
15
Strumentazione
1
SCR Sistema di controllo emissioni (Diesel)Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.È stata rilevata un'anomalia che interessa il sistema di controllo delle emissioni SCR.Questo allarme scompare una volta che le
emissioni di scarico tornano ai livelli normali.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.A seconda del messaggio visualizzato, potrebbe essere possibile guida per 1.100 km prima che si attivi l'immobilizzatore del motore.Eseguire (3) senza ritardi per per evitare l'inibizione di avviamento.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'inibizione dell'avviamento.L'immobilizzatore del motore previene l'avviamento del motore (nel limite di guida autorizzato dopo la conferma di un'anomalia nel sistema di controllo emissioni).
Per avviare il motore, eseguire (2).
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.Il sistema di gestione motore presenta un guasto.Vi è il rischio di danni irreversibili al convertitore catalitico.Eseguire (2) senza errore.Fissa.
Il sistema di controllo emissioni presenta un guasto.La spia dovrebbe spegnersi all'avviamento del motore.Eseguire (3) quanto prima.Fissa.È stata rilevata un'anomalia di lieve entità nel motore.Eseguire (3).Fissa.È stata rilevata un'anomalia importante del motore.Eseguire (1) quindi (2).
Disattivazione delle funzioni automatiche (con freno di stazionamento elettrico)Fissa.Le funzioni di "inserimento automatico" (allo spegnimento del motore) e di "disinserimento automatico" (in fase di accelerazione) sono disattivate.Se l'inserimento/disinserimento automatico non è più disponibile:► Avviare il motore.
► Utilizzare la leva di comando per inserire il freno di stazionamento.► Sollevare completamente il piede dal pedale del freno.► Tenere spinta la leva di comando in direzione di disinserimento per 10 - 15 secondi.► Disinserire la leva di comando.► Tenere premuto il pedale del freno.► Tenere la leva di comando in direzione di
"Inserimento" per 2 secondi.► Disinserire la leva di comando e rilasciare il pedale del freno.
Anomalia (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Non è possibile immobilizzare il veicolo con il motore acceso.Se i comandi di inserimento e disinserimento manuale non funzionano, la leva di comando del freno di stazionamento elettrico è difettosa.È necessario utilizzare sempre le funzioni automatiche e queste vengono riabilitate automaticamente in caso di anomalia di una leva di comando.Eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Il freno di stazionamento è difettoso: le funzioni manuali e automatiche potrebbero non funzionare.
21
Strumentazione
1
Livello olio corretto
Questo viene indicato da un messaggio sul quadro strumenti.
Livello olio basso
Questo viene indicato da un messaggio sul quadro strumenti.Se il livello basso dell'olio è confermato tramite controllo con l'astina di livello, è necessario un rabbocco per evitare danni al motore.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Misuratore del livello olio guasto
Questo viene indicato da un messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
WARNI NG
In caso di guasto del misuratore elettrico, il livello dell'olio non sarà più monitorato.Se il sistema è difettoso, è necessario controllare il livello dell'olio motore con l'astina di livello manuale situata nel vano motore.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue®
I motori diesel sono dotati di un sistema di controllo emissioni SCR (Selective Catalytic Reduction, Riduzione catalitica selettiva) e di un filtro antiparticolato diesel (DPF) per il trattamento dei gas di scarico. Questi motori non possono funzionare senza liquido AdBlue®.Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del livello di riserva (tra 2.400 e 0 km), una spia di allarme si accende nel momento in cui si inserisce l'accensione e sul quadro strumenti.
WARNI NG
Il sistema di prevenzione avviamento motore richiesto per legge viene attivato
automaticamente una volta che il serbatoio di AdBlue® è vuoto. Quindi non sarà più possibile avviare il motore fino al rabbocco del livello minimo di AdBlue®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia
Mentre l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, questa non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare temporaneamente l'autonomia di guida. Con touch screenÈ possibile visualizzare le informazioni sull'autonomia nel menu "Guida/Veicolo".
Azioni necessarie relative all'assenza
di AdBlue®
Le seguenti spie di allarme si accendono quando la quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie di allarme, dei messaggi ricordano regolarmente la necessità di
eseguire un rabbocco per evitare l'inibizione di avviamento del motore. Fare riferimento alla sezione Spie di allarme e indicatori per dettagli sui messaggi visualizzati.
22
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulla AdBlue®(motori diesel) e, in particolare, sul rabbocco, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motori Euro 6.3
Spie/spie di allarme accese
AzioneAutonomia residua
Rabboccare.Tra 2.400 km e 800 km
Rabboccare prima possibile.
Tra 800 km e 100 km
È necessario rabboccare, per scongiurare il rischio che venga inibito l'avviamento del motore.
Tra 100 km e 0 km
Spie/spie di allarme accese
AzioneAutonomia residua
Per poter riavviare il motore, aggiungere almeno 5 litri di AdBlue® nel relativo serbatoio.
0 km
Anomalia del sistema di controllo
emissioni SCR
Rilevamento anomalie
Se viene rilevata un'anomalia, queste spie di allarme di accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un messaggio "Anomalia antinquinamento” o “NO START IN”.
L'allarme viene attivato durante la guida, quando viene rilevato un guasto per la prima volta, successivamente all'inserimento dell'accensione per i cicli di guida successivi, se la causa del guasto persiste.
NOTIC E
Se si tratta di un'anomalia temporanea, l'allarme scompare durante il ciclo di guida successivo, dopo i controlli autodiagnostici del sistema di controllo emissioni SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Se l'indicazione di guasto è ancora permanentemente visualizzata dopo 50 km di guida, viene confermata l'anomalia nel sistema SCR.La spia di allarme AdBlue lampeggia, quindi viene visualizzato un messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato in X chilometri" o "NO START IN X miglia", indicante l'autonomia di guida in miglia o chilometri.Durante la guida, il messaggio viene visualizzato ogni 30 secondi. L'allarme viene ripetuto a ogni inserimento dell'accensione.È possibile proseguire la guida per 1.100 km prima che si attivi il sistema immobilizzatore del motore.
WARNI NG
Far controllare il sistema presso un
concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.
231
Informazioni pratiche
7
(Elettrico)
WARNI NG
Non rabboccare il liquido di raffreddamento.
Se il livello è vicino o inferiore al contrassegno "MIN", è essenziale rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Liquido lavavetri
Rabboccare fino al livello richiesto secondo necessità.
Specifiche sui liquidi
Il liquido deve essere rabboccato con una miscela pronta all'uso.In inverno (temperature inferiore allo zero), è necessario utilizzare un liquido contenente antigelo appropriato per le condizioni prevalenti, al fine di proteggere gli elementi del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti, ecc.).
WARNI NG
Il rabbocco con acqua puro è proibito in qualsiasi circostanza (rischio di congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo per carburante
diesel (diesel con filtro
antiparticolato)
o Al raggiungimento del livello minimo nel serbatoio dell'additivo del filtro antiparticolato, questa spia si accende fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio che segnala il livello troppo basso di additivo.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere eseguito rapidamente.Recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.
AdBlue (Motori diesel)
Un allarme viene attivato quando viene raggiunto il livello di riserva.Per ulteriori informazioni sugli Indicatori e in particolare sugli indicatori di autonomia AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Per evitare l'immobilizzazione del veicolo in conformità alla normativa in vigore, rabboccare il serbatoio di AdBlue.Per ulteriori informazioni su AdBlue e in particolare sul rabbocco di AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Controlli
A meno che non sia indicato diversamente, controllare questi componenti in base al programma di manutenzione del costruttore e in base al motore in questione.In caso contrario, farli controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
WARNI NG
Utilizzare solo prodotti consigliati da TOYOTA o prodotti con qualità e specifiche equivalenti.Per ottimizzare il funzionamento dei componenti importanti come quelli del sistema frenante, TOYOTA seleziona e offre prodotti molto specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non richiede manutenzione.Tuttavia, controllare regolarmente che i terminali sia serrati correttamente (versioni con
234
Gli pneumatici invernali o per 4 stagioni possono essere identificati tramite questo simbolo riportato sui loro fianchi.
Ammortizzatori
Per i conducenti non è semplice capire quando gli ammortizzatori sono usurati. Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo importante nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.Per la sicurezza e il comfort di guida, è importante farli controllare regolarmente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Kit di fasatura e accessori
I kit di fasatura e accessori vengono utilizzati dal momento in cui il motore viene avviato fino all'arresto. È normale che con il tempo si usurino.Un kit di fasatura o accessori guasto può danneggiare il motore, rendendolo inutilizzabile. Osservare la frequenza di sostituzione raccomandata, indicata in distanza percorsa o tempo trascorso, a seconda di quale valore venga raggiunto per primo.
AdBlue® (motori diesel)
Per salvaguardare l'ambiente e garantire la conformità allo standard Euro 6, senza compromettere le prestazioni o il consumo di carburante dei relativi motori diesel, TOYOTA ha preso la decisione di dotare i suoi veicoli di un sistema che associa SCR (Selective Catalytic Reduction) a un filtro antiparticolato diesel (DPF)
per il trattamento dei gas di scarico.
SCR sistema
Tramite un liquido chiamato AdBlue® e contenente urea, un convertitore catalitico trasforma fino all'85% di ossidi di azoto (NOx) in azoto e acqua, non nocivi per la salute e l'ambiente.AdBlue® è contenuto in un serbatoio speciale che contiene circa 20 litri.La relativa capacità garantisce un'autonomia di circa 5.000 km (che può variare notevolmente in base allo stile di guida e al veicolo). Un sistema di allarme viene attivato automaticamente quando l'autonomia raggiunge 2.400 km, ossia quando è stato raggiunto il livello di riserva.Diversi allarmi vengono attivati in successione durante i restanti 2.400 km prima che il serbatoio si svuoti e il veicolo venga immobilizzato.Se la distanza stimata percorsa del veicolo tra un intervento di manutenzione e l'altro è superiore a 5.000 km, è necessario rabboccare AdBlue.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni su Indicatori e spie di allarme e sugli allarmi associati oppure sugli Indicatori, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
WARNI NG
Una volta che il serbatoio AdBlue® è vuoto, un dispositivo richiesto dalla legge impedisce il riavvio del motore.Se il sistema SCR è guasto, il livello di emissioni del veicolo non sarà più conforme allo standard Euro 6 e il veicolo inizierà a inquinare l'ambiente.In caso di anomalia confermata del sistema SCR, è fondamentale recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato. Dopo 1.100 km, un dispositivo viene attivato automaticamente per impedire l'avviamento del motore.In entrambi i casi, un indicatore segnala la distanza percorribile prima di arrestare il veicolo.