
2
Sommario
■
PanoramicaVista d'insieme 4
■
Eco-Guida
1Strumenti del cruscottoQuadro strumenti 10
Visualizzazione dati di guida 12
Spie d'allarme 13
Indicatori 20
Contachilometri 25
Reostato d'illuminazione 25
Computer di bordo 26
Display touch screen 27
Funzioni aggiuntive a distanza (elettrico) 29
Regolazione di data e ora 30
2AccessoChiave elettronica con funzione telecomando e
chiave integrata 31
Sbloccaggio/Sbloccaggio totale o selettivo 33
Procedure d'emergenza 37
Chiusura centralizzata 40
Porte laterali scorrevoli elettriche 41
Consigli generali per le porte laterali scorrevoli 42
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i)
con mani occupate
44
Porte posteriori a battente 46
Portellone posteriore 47
Lunotto portellone del bagagliaio 47
Allarme 47
Alzacristalli elettrici 49
3Ergonomia e confortPosizione di guida corretta 51
Sedili anteriori 51
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti 53
Regolazione del volante 55
Retrovisori 55
Moduwork 56
Precauzioni per i sedili e le panchette 60
Panchetta di sedili monoblocco fissa 61
Sedile e panchetta posteriore fissi 63
Sedile e panchetta posteriore su guide 65
Sedili posteriori singoli su guide 67
Cabina lunga fissa 69
Cabina lunga, ribaltabile 70
Allestimenti interni 71
Allestimenti nel vano di carico 75
Allestimenti dei sedili 77
Tetto apribile 78
Tavolino scorrevole retraibile 79
Riscaldamento e ventilazione 82
Riscaldamento 83
Climatizzazione manuale 83
Climatizzazione automatica bizona 84
Disappannamento - sbrinamento anteriore 86
Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
86
Riscaldamento posteriore - Aria climatizzata 87
Riscaldamento/ventilazione supplementare 87
Pre-condizionamento della
temperatura (elettrico)
90
Plafoniera/e 91
4Illuminazione e visibilitàComando d'illuminazione 93
Indicatori di direzione 94
Fari diurni/Luci di posizione 95
Accensione automatica dei fari 95
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 95
Accensione automatica dei fari -
Raccomandazioni generali 96
Passaggio automatico da fari abbaglianti
a fari anabbaglianti
96
Regolazione dell'altezza dei fari 98
Illuminazione dell'abitacolo 98
Comando tergicristallo 98
Tergicristallo automatico 99
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 101
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative
alla sicurezza 102
Segnale d'emergenza 102
Emergenza o assistenza 103
Avvisatore acustico 105
Avvisatore acustico pedoni (Elettrico) 105
Programma elettronico di stabilità (ESC) 105
Advanced Grip Control 108
Cinture di sicurezza 109
Airbag 11 2
Seggiolini per bambini 11 5
Disattivazione dell'airbag anteriore
lato passeggero
11 7
Seggiolini per bambini ISOFIX e i-Size 123
Seggiolini i-Size per bambini 135
Sicurezza meccanica bambini 138
Sicurezza elettrica bambini 138
Sicurezza bambini sui vetri posteriori 139
6GuidaConsigli di guida 140
Avviamento/Spegnimento del motore 142
Freno di stazionamento manuale 146
Freno di stazionamento elettrico 147
Partenza assistita in salita 149

6
Panoramica
Etichette
Sezione "Accesso - Porte posteriori a
battente":
Sezione "Ergonomia e confort - Moduwork":
Sezione "Ergonomia e confort - Precauzioni
per sedili e panchette":
Sezione "Ergonomia e confort - Tavolino
scorrevole rientrante":
"Sezione Ergonomia e confort -
Riscaldamento/ventilazione supplementare":
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:
"Sezione Sicurezza - Seggiolini ISOFIX per
bambini":
Sezione "Sicurezza - Sicurezza bambini
manuale":
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema di
carica (Elettrico)":
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (Elettrico)":
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
Sezione "Informazioni pratiche - Controllo
dei livelli - Liquido di raffreddamento del
motore":
Sezione "In caso di panne - Kit di riparazione
provvisoria pneumatici":
Sezione "In caso di panne - Ruota di scorta":

69
Ergonomia e confort
3
Non utilizzare la cinghia per sollevare il
sedile.
►
V
erificare che oggetti o persone non
ostruiscano le guide.
► Inserire la parte anteriore nelle guide.
► Spostare il sedile per allineare la parte
posteriore nelle guide.
►
Far scorrere il sedile in avanti o indietro fino
ad agganciarlo.
►
Sollevare lo schienale.
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente sul pianale quando
riportato in posizione di seduta.
Cabina lunga fissa
La cabina lunga è equipaggiata di panchetta
fissa, cinture di sicurezza, vani portaoggetti
(secondo l'equipaggiamento) e vetri laterali. È
separata dal vano di carico con una paratia ad
alta resistenza.
Panchetta di sedili
posteriore
Questa panchetta ergonomica offre tre sedili.
I due esterni sono montati con fissaggi ISOFIX.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi
ISOFIX , attenersi alla sezione associata.
Vano portaoggetti
Se presente, questo vano è disponibile
anteriormente, sotto la panchetta.

78
Ergonomia e confort
► Posizionare i ganci superiori della rete nei
fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).
►
Allentare le cinghie al massimo.
►
Da ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli anelli
d'aggancio (dietro alla fila 2).
►
T
endere le cinghie per tirare la rete.
►
V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vetri laterali
della fila 2 possono essere aperti.
A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni.
► Stringere i due comandi, poi spostare il vetro
lateralmente.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori , consultare
la sezione corrispondente.
Tendine d'occultamento
laterali
Installate sui vetri della fila 2, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
► Tirare la linguetta A e collegare la tendina
d'occultamento al gancio B.
Accompagnare sempre il movimento
della tendina d'occultamento lentamente,
afferrandola per la linguetta, sia in salita che
in discesa.
Tetto panoramico
È equipaggiato di due tendine d'occultamento
manuali e indipendenti che migliorano il confort
termico e acustico.
Tendine d'occultamento
Apertura/Chiusura.
► Afferrare una delle tendine d'occultamento
dalla maniglia e spingerla indietro o tirarla in
avanti fino alla posizione desiderata.

11 5
Sicurezza
5Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Utilizzare solo coprisedili omologati
compatibili con l'attivazione di questi airbag.
Per conoscere la gamma di coprisedili adatti
al veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (ad esempio abiti), per
evitare lesioni alle braccia o al torace in caso
di attivazione dell'airbag.
Non sedersi con il busto più vicino del
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non autorizzato o non eseguito correttamente
(modifica o riparazione) alle porte anteriori
o sul loro rivestimento interno potrebbe
compromettere il funzionamento di questi
sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Active, Allure, Business VIP
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
al tetto, per evitare lesioni alla testa in caso di
attivazione dell'airbag a tendina.
Non rimuovere le maniglie di sostegno
installate sul tetto, poiché contribuiscono a
fissare gli airbag a tendina.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore a 1,5 metri
devono viaggiare su seggiolini omologati
adatti al loro peso , da installare su sedili dotati
di cinture di sicurezza o di fissaggi ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9
kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini di tipo "spalle verso la strada", sia
sui sedili anteriori che posteriori del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"spalle verso la strada" fino ai 3 anni di
età.
–
"viso verso la strada" a partire dai 3 anni
di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.

11 8
Sicurezza
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore o sulla panchetta è
severamente vietata. Rischio di morte o
lesioni gravi in caso di apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, l'interruttore si
trova all'interno del cassettino portaoggetti.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, posizionare la chiave
su
"OFF ".
►
Per riattivarlo, posizionare la chiave su
"ON".
A contatto inserito:
Questa spia si accende fissa per
segnalare la disattivazione.
Oppure
Questa spia si accende per circa 1 minuto
per segnalare l'attivazione.
Seggiolini raccomandati
Gamma di seggiolini da fissare con una cintura
di sicurezza a tre punti .
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe"
Si colloca in posizione spalle verso la strada.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX 2R"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Una versione con schienale rimovibile può
essere usata per i bambini di peso superiore
a 25
kg. Tuttavia, per una protezione migliore,
usare un sedile con rialzo con schienale per tutti i bambini di peso superiore a 36
kg.

123
Sicurezza
5U:posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "spalle verso la strada" e/o
"viso verso la strada".
UF: posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "viso verso la strada".
X: posizione del sedile non adatta
all'installazione di un seggiolino per bambini
del gruppo di peso indicato.
(a) Seggiolino per bambini universale:
seggiolino per bambini che può essere
installato in tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le culle
portatili e i seggiolini per neonati non
devono essere installati sui sedili dei
passeggeri anteriori, né sui sedili della fila 3.
(c) Fare riferimento alla legislazione in vigore
nel Paese in cui si guida, prima di collocare
un bambino in questa posizione del sedile. (d)
Per installare un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" o "viso verso la
strada" su un sedile posteriore, spostare
in avanti i sedili di fronte ad esso, poi
raddrizzare gli schienali per lasciare spazio
sufficiente per il seggiolino per bambini e le
gambe del bambino.
(e) Il seggiolino può essere installato al centro
del veicolo; in questo modo preclude
l'utilizzo dei sedili laterali.
(f) Se un seggiolino per bambini "spalle verso
la strada" viene installato sul sedile del
passeggero anteriore, l'airbag anteriore lato
passeggero deve essere disattivato. In caso
contrario, il bambino rischia lesioni gravi o
letali in caso di attivazione dell'airbag.
Fissaggi "ISOFIX" e i-Size
Combi, Business, Active
Allure, Business VIP
Il veicolo è stato omologato secondo le più
recenti regolamentazioni ISOFIX e i-Size.

124
Sicurezza
Se installati nel veicolo, i dispositivi di fissaggio
ISOFIX e i-Size omologati possono essere
identificati tramite le etichette applicate su di
essi.
Sono presenti tre anelli per ogni sedile:
–
Due anelli anteriori A
, situati tra lo schienale
e la seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un'etichetta "ISOFIX" o "i-Size".
–
Se il veicolo ne è equipaggiato, un anello
posteriore B
, denominato Top Tether, situato
dietro il sedile del veicolo e utilizzato per il
fissaggio della cinghia superiore, indicato dalla
scritta "Top Tether".
L'anello Top Tether consente di fissare la cinghia
alta dei seggiolini per bambini che ne sono
equipaggiati. In caso di urto anteriore, questo
dispositivo limita l'inclinazione in avanti del
seggiolino per bambini.
Questo sistema di fissaggio ISOFIX
e
i-Size garantisce un montaggio rapido, sicuro
ed affidabile del seggiolino per bambini nel
veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX e
i-Size sono
equipaggiati di due dispositivi di bloccaggio che
vengono fissati ai due anelli anteriori A.
Alcuni seggiolini per bambini dispongono inoltre
di una cinghia alta che si aggancia all'anello
posteriore B.
Per fissare il seggiolino per bambini al Top
Tether:
–
rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima di
installare il seggiolino per bambini su questo
sedile (riposizionarlo dopo aver rimosso il
seggiolino),
–
far passare la cinghia del seggiolino dietro la
parte alta dello schienale, centrandola tra i fori
delle aste dell'appoggiatesta,
–
fissare l'attacco della cinghia alta all'anello B
,
–
serrare la cinghia superiore.
L'installazione errata di un seggiolino per
bambini nel veicolo può compromettere
la sicurezza del bambino in caso d'incidente.
Rispettare rigorosamente le istruzioni di
montaggio riportate nella guida fornita con il
seggiolino.
Per informazioni sulle varie opzioni di
installazione dei seggiolini per bambini
ISOFIX nel proprio veicolo, fare riferimento
alla tabella riassuntiva.
Seggiolini ISOFIX
raccomandati
Per ulteriori istruzioni sul montaggio e
sullo smontaggio del seggiolino per
bambini, consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.
"RÖMER Baby-Safe e relativa base ISOFIX"
(categoria di dimensioni: E)
Gruppo 0+: dalla nascita a 13
kg
Si installa in posizione "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli
A
.
La base prevede un'asta di supporto,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, solo la scocca sarà utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.