17
Strumenti del cruscotto
1Sedile occupato/Cintura del sedile
allacciata
Fissa.
A contatto inserito, il guidatore o un
passeggero ha allacciato la cintura di sicurezza.
Indicatori di direzioneLampeggiante con segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fari diurni/Luci di posizioneFissa.
Con illuminazione ambiente adeguata, i
fari diurni sono accesi.
Con illuminazione ambiente adeguata, le luci di
posizione sono accese.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Night VisionFissa.
(grigio)
La funzione è attivata, ma non disponibile.
Fissa.
La funzione è attiva.
Tutte le condizioni sono presenti: il sistema è
operativo.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Peugeot Matrix LED Technology 2.0Fissa.
(grigio)
La funzione è attivata, ma non disponibile. Non sono state soddisfatte tutte le condizioni
operative di funzionamento.
Fissa.
La funzione è attiva.
Tutte le condizioni sono presenti: il sistema è
operativo.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite
il display touch screen.
La ghiera del comando dei fari è in posizione
"AUTO".
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pedale del freno premuto in modo
insufficiente o non premuto.
A motore avviato, prima di disinserire il freno di
stazionamento, per uscire dalla modalità P con
cambio automatico.
Funzione e-SAVE (Ibrido ricaricabile)Fissa, accompagnata dall'autonomia
elettrica di riserva.
La funzione è attivata.
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (miglia o
chilometri) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
–
La linea di visualizzazione del contachilometri
indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
–
Un messaggio di allarme indica la distanza
rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall'ultima manutenzione.
L'allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
66
Illuminazione e visibilità
Comandi d'illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari
anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità AUTO e luci di posizione, tirare
il comando dei fari per accendere direttamente i
fari abbaglianti ("lampeggio dei fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico
dell'illuminazione (posizione " AUT
O"), i
fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno
accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono immediatamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione " AUTO", poi
sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
67
Illuminazione e visibilità
4Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di regolazione
manuale dell'altezza dei fari:
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, è necessario
regolare i fari anabbaglianti, per non
abbagliare i guidatori che sopraggiungono
in senso contrario. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore del veicolo
si accendono automaticamente all'avviamento
del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando dei fari sulla posizione
"
AUTO" con luce ambiente sufficiente).
–
Luci di posizione (comando dei fari sulla
posizione " AUT
O" con luce ambiente scarsa o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti").
Nei fari diurni, i diodi sono più luminosi.
Indicatori di direzione
► Sinistra o destra: premere verso il basso o
verso l'alto il comando dei fari superando il punto
di resistenza.
Se si tengono accesi gli indicatori di
direzione per oltre 20 secondi, il volume
del segnale acustico aumenta, se la velocità è
superiore a 80
km/h.
Tre lampeggiamenti
► Premere brevemente verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza; gli
indicatori di direzione lampeggeranno 3 volte.
La luminosità dei fari diurni viene ridotta quando
gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di parcheggio
(Secondo la versione)
Segnalazione laterale del veicolo realizzata
mediante l'accensione delle luci di posizione
solamente sul lato strada.
►
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
azionare il comando dei fari verso l'alto o verso il
basso, secondo il lato del traffico (ad es.
quando
si parcheggia sulla destra, spingere il comando
dei fari verso il basso per l'accensione sul lato
sinistro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
68
Illuminazione e visibilità
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari
Per evitare di abbagliare gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica
dei fari Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvede a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non toccare i fari Peugeot Matrix LED
T echnology 2.0. Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando il comando dei fari è in posizione
"AUTO" ed il sensore di irraggiamento solare/
pioggia rileva un livello di luminosità esterna
ridotto, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore. Si possono accendere anche
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso
momento dell'attivazione automatica dei
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristallo si disattivano,
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di
irraggiamento solare/pioggia, i fari del
veicolo si accendono e questa spia si illumina sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere controllate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare/pioggia può rilevare
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi e compromettere il
funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
69
Illuminazione e visibilità
4Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUTO" e in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare e regolare
la durata dell'accensione temporizzata dei
fari nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo del
display touch screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione
"Accensione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema accende automaticamente:
–
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti
e faretti dei retrovisori esterni.
–
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano
piedi.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo.
–
all'apertura di una porta.
–
al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Accensione automatica dei fari
- Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatica utilizzano
una telecamera di rilevamento, che si trova sulla
parte superiore del parabrezza.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando le condizioni di visibilità sono
scarse (ad es. nevicata, pioggia battente);
–
se il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (ad es.
adesivo) davanti alla
telecamera;
–
se il veicolo si trova di fronte a cartelli
altamente riflettenti o a riflettori di una barriera
di sicurezza.
Il sistema non è in grado di rilevare:
–
utenti della strada sprovvisti di
un'illuminazione propria, quali i pedoni;
–
veicoli con illuminazione nascosta (ad
es.
che viaggiano dietro una barriera di
sicurezza sull'autostrada);
–
veicoli che si trovano sulla sommità o
alla base di una pendenza ripida, su strade
tortuose o agli incroci.
Manutenzione
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
Anche la superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera.
178
Informazioni pratiche
Carrozzeria
Vernice ad elevata brillantezza
Non utilizzare prodotti abrasivi, solventi,
benzina oppure olio per pulire la
carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole
o sulle parti
in plastica o in gomma.
Utilizzare un panno morbido con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie!
Utilizzare un tubo ad alta pressione
(temperatura tra 25°C e 40°C).
Posizionare il getto d'acqua
perpendicolarmente alla superficie da pulire.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Tessuto
Il cruscotto, i pannelli delle porte e i sedili
possono contenere parti in materiale tessile.
Manutenzione
Non utilizzare prodotti detergenti
aggressivi (ad es. alcol, solventi o
ammoniaca).
Non utilizzare sistemi di pulizia a vapore.
Rischio di compromettere l'aderenza dei
tessuti!
Rimuovere regolarmente la polvere dalle
parti in tessuto utilizzando un panno
asciutto, una spazzola morbida o
un'aspirapolvere.
Strofinare le parti in tessuto una volta all'anno
con un panno pulito e inumidito. Dopo aver
lasciato asciugare per una notte, pulire con
una spazzola a setole morbide.
Rimozione delle macchie
Non strofinare le macchie onde evitare
che si espandano o che la sostanza
penetri nella superficie.
Agire rapidamente per ridurre le macchie dai bordi verso l'interno.
Rimuovere quanta più sostanza o materiale
solido possibile usando un cucchiaio o una
spatola ed eliminare quanto più liquido
possibile utilizzando carta assorbente.
Prodotto/Procedura da utilizzare in
funzione del tipo di macchia:
–
Grasso, olio e inchiostro: pulire con un
detergente a pH neutro.
–
V
omito: pulire con acqua minerale
frizzante.
–
Sangue: depositare farina sulla macchia e
lasciare asciugare; rimuovere con un panno
leggermente inumidito.
–
Fango: lasciare asciugare e rimuovere con
un panno leggermente inumidito.
–
Dolci, cioccolato, gelato: pulire con acqua
tiepida.
–
Bevande zuccherate e/o alcoliche: pulire
con acqua tiepida o succo di limone se la
macchia è ostinata.
–
Gel per capelli, caffè, succo di pomodoro,
aceto: pulire con acqua tiepida e succo di
limone.
Per sostanze solide, utilizzare una spazzola
morbida o un'aspirapolvere.
Per sostanze liquide, utilizzare un panno in
microfibra inumidito poi asciugare cambiando
il panno.
187
In caso di panne
8
► Serrare il bullone antifurto con la chiave
smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2 .
►
Serrare gli altri bulloni solo con la chiave
smonta ruota
5.
►
Riposizionare i copribulloni su ciascun
bullone (secondo l'equipaggiamento).
►
Riporre l'attrezzatura.
Dopo la sostituzione di una ruota
La ruota forata non può essere collocata al posto
della ruota di scorta. Collocarla nel bagagliaio.
Con una ruota di scorta di tipo
"ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla
guida (Active Safety Brake, Regolatore di
velocità adattativo, ecc.).
Non superare la velocità massima consentita
di 80 km/h o la distanza massima di 80 km.
È vietato guidare con più di una ruota di
scorta tipo "ruotino".
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Far controllare il serraggio dei bulloni della
ruota di scorta e la pressione del relativo
pneumatico.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia LED.
–
Fari con tecnologia Full LED.
–
Fari diurni separati/luci di posizione/indicatori
di direzione.
–
Ripetitori degli indicatori di direzione laterali.
–
Faretti laterali.
188
In caso di panne
– Fanalini di stop.
– Fanali posteriori con tecnologia Full LED.
–
Fanali posteriori con tecnologia LED.
–
T
erzo fanalino di stop.
–
Luci della targa.
Sostituzione di questo tipo di
lampadina
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari a tecnologia LED
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
3. Indicatori di direzione
4. Fari diurni/Luci di posizione
Modello con fari Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
1.Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti con
funzione
Matrix Beam
2. Abbaglianti/Anabbaglianti
3. Fari diurni/Luci di posizione/Indicatori di
direzione
Fanali posteriori
Modello con fari a LED
Modello con fari 3D Full LED
1.Indicatori di direzione (LED)
2. Fanalini di stop/luci di posizione (LED)
3. Luci di posizione (LED)