641-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*1: se in dotazione
*2: funziona sotto la copertura eCall. Il nome
del sistema varia a seconda del Paese.
Tipo A
Pulsante “SOS”*
Spie
Microfono
Altoparlante
*: questo pulsante consente di comunicare
con l’operatore del sistema eCall.
Altri pulsanti “SOS” disponibili in altri
sistemi di un autoveicolo non sono rela-
zionati al dispositivo e non sono destinati
a mettere in comunicazione con l’opera-
tore del sistema eCall.
Tipo B
Pulsante “SOS”*
Spie
Microfono
Altoparlante
*: questo pulsante consente di comunicare
con l’operatore del sistema eCall.
Altri pulsanti “SOS” disponibili in altri
sistemi di un autoveicolo non sono rela-
zionati al dispositivo e non sono destinati
a mettere in comunicazione con l’opera-
tore del sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se si gonfia un airbag, il sistema è pro-
gettato per chiamare automaticamente
eCall*1, 2
eCall è un servizio telematico che
utilizza i dati del sistema GNSS
(Global Navigation Satellite Sys-
tem, sistema di navigazione satel-
litare globale) e la tecnologia
cellulare integrata per consentire
di eseguire le seguenti chiamate di
emergenza: Chiamate di emer-
genza automatiche (notifica auto-
matica di collisione) e chiamate di
emergenza manuali (premendo il
pulsante “SOS”). Questo servizio
è richiesto dalle normative
dell’Unione europea.
Componenti del sistema
A
B
Servizi di segnalazione emer-
genze
C
D
A
B
C
D
761-3. Assistenza in caso di emergenza
*1: funziona nelle regioni che offrono servizi
di segnalazione emergenze. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
*2: Il nome del sistema varia a seconda del
Paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
*: questo pulsante consente di comunicare
con l’operatore del sistema ERA-
GLONASS/EVAK.
Altri pulsanti “SOS” disponibili in altri
sistemi di un autoveicolo non sono rela-
zionati al dispositivo e non sono destinati
a mettere in comunicazione con l’opera-
tore del sistema ERA-GLONASS/EVAK.
■Chiamate di emergenza automati-
che
In caso di attivazione di un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
ERA-GLONASS/EVAK.* L’operatore
che risponde riceve la posizione del
veicolo, l’ora dell’incidente e il VIN del
veicolo e tenta di mettersi in contatto
con gli occupanti per valutare la situa-
ERA-GLONASS/EVAK*1, 2
Il sistema per le chiamate di emer-
genza è un dispositivo installato
su un veicolo che determina la
posizione e la direzione di movi-
mento (tramite i segnali dei
sistemi GLONASS [Global Naviga-
tion Satellite System] e GPS [Glo-
bal Positioning System]) e
assicura la generazione e la tra-
smissione dei dati del veicolo (in
formato non modificabile) in caso
di incidenti stradali o altro tipo di
imprevisti sulle reti stradali dei
paesi che offrono servizi di segna-
lazione emergenze. Garantisce
inoltre comunicazioni vocali bidi-
rezionali tra il veicolo e un opera-
tore del sistema ERA-
GLONASS/EVAK tramite le reti dei
telefoni cellulari (GSM).
Si possono effettuare chiamate di
emergenza automatiche (tramite la
notifica automatica di collisione) e
manuali (usando il pulsante
“SOS”) al centro di controllo ERA-
GLONASS/EVAK.
Questo servizio è obbligatorio in
base alle normative tecniche
dell’Unione doganale.
Componenti del sistema
Servizi di segnalazione emer-
genze
A
B
C
111
2 2-1. Quadro strumenti
Informazioni e spie di stato del veicolo
Selezionare per inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici.
• “Sos.treno ruote”
Selezionare per modificare la serie di codici
ID dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici. Per abilitare questa fun-
zione, si deve registrare una seconda serie
di codici ID dei sensori del sistema di
allarme pressione pneumatici presso un
concessionario o officina autorizzata Toyota,
o presso un’altra officina di fiducia. Per infor-
mazioni su come modificare la serie di codici
ID registrata, rivolgersi a un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
“Promem. sedile post.” (P.124)
Selezionare per attivare/disattivare la fun-
zione di avvertenza dei sedili posteriori.
■ Impostazioni
“Lingua”
Selezionare per cambiare la lingua del dis-
play multi-informazioni.
“Unità di misura”
Selezionare per cambiare le unità di misura
visualizzate.
“Tipo strumentaz.” (display da
7 pollici)
Selezionare per cambiare il display del tachi-
metro.
(Spia di guida Eco ) (se in
dotazione) (P.106)
Selezionare per attivare/disattivare la spia di
guida Eco.
(impostazioni del display infor-
mazioni sulla guida)
Selezionare per cambiare il display a con-
sumo carburante (P.105).
(Impostazioni audio) (se in dota-
zione)
Selezionare per attivare/disattivare la scher-mata .
(impostazioni del display infor-
mazioni sul veicolo)
• “Contenuto disp.”
Selezionare per attivare/disattivare il display
del sistema AWD (P.108). (Modelli AWD)
• “Tipo info guida”
Selezionare per cambiare il display delle
informazioni di guida da contachilometri par-
ziale a totale e viceversa. (P.107).
• “Elem. info guida”
Selezionare per scegliere le informazioni
sulla parte superiore e inferiore della scher-
mata informazioni di guida da tre elementi:
velocità media, distanza e tempo totale.
“Visualizz. pop-up” (se in dotazione)
Selezionare per attivare/disattivare i
seguenti display a comparsa che potrebbero
apparire in alcune situazioni.
• Display delle indicazioni di percorso agli
incroci del sistema di navigazione (se in
dotazione)
• Display delle chiamate in arrivo del
sistema viva-voce (se in dotazione)
• Uso impianto audio (se in dotazione)
• Uso del volume (se in dotazione)
• Controllo vocale (se in dotazione)
• Durata intervento del sistema di arresto e
avviamento (se in dotazione)
• Stato del sistema di arresto e avviamento
(se in dotazione)
“MID OFF”
Viene visualizzata una scherma vuota
“Impostaz.predef.”
Selezionare per azzerare le impostazioni del
display indicatori.
■Sospensione del display delle imposta-
zioni
●Nelle seguenti situazioni, la visualizza-
zione del display delle impostazioni viene
temporaneamente interrotta.
• Quando viene visualizzato un messaggio
di allarme sul display multi-informazioni
271
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
cato .
Cartelli stradali di divieto di sorpasso
Altri cartelli stradali
*: per i veicoli con sistema di navigazione
Limite di velocità con informazioni
aggiuntive
*1
*1: visualizzato insieme al limite di velocità
*2: contenuto non riconosciuto.
*3: compare quando il sistema rileva che si
percorre una rampa.
Nelle seguenti situazioni, il sistema
RSA avverte il conducente.
Quando la velocità del veicolo
supera la soglia di segnalazione
velocità del cartello di limite di velo-
cità visualizzato, il simbolo del car-
tello viene evidenziato e suona un
cicalino.
quando il sistema RSA riconosce un
cartello di divieto di accesso e rileva
che il veicolo è entrato in un’area in
cui l’accesso è vietato in base ai dati
della mappa del sistema di naviga-
zione, il cartello di divieto di accesso
lampeggia e suona un cicalino. (Per i
veicoli con sistema di navigazione)
Se viene rilevato che il veicolo sta
effettuando un sorpasso quando sul
display multi-informazioni è visualiz-
zato un cartello di divieto di sor-
passo, il cartello lampeggia e suona
un cicalino.
A seconda della situazione, le condi-
zioni di circolazione (direzione del traf-
fico, unità di misura di velocità)
possono causare errori di valutazione e
la notifica potrebbe non essere appro-
priata.
■Procedura di impostazione
P.108
■Disattivazione automatica della visua-
lizzazione dei cartelli RSA
Uno o più cartelli vengono disattivati automa-
ticamente nelle seguenti situazioni.
●Non viene riconosciuto alcun cartello per
una determinata distanza. Inizio divieto di sorpasso
Fine divieto di sorpasso
Divieto di accesso
*
Fine divieto
Stop
Bagnato
Pioggia
Ghiaccio
Presenza di informazioni
aggiuntive
*2
Rampa di uscita a destra*3
Rampa di uscita a sinistra *3
Orario
Funzione di notifica
2724-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●La strada cambia a seguito di una svolta a
sinistra o a destra, o circostanze simili.
■Situazioni in cui la funzione potrebbe
non attivarsi o eseguire un rilevamento
errato
Nei seguenti casi, il sistema RSA non fun-
ziona normalmente e potrebbe non ricono-
scere i cartelli, visualizzare il cartello errato,
ecc., anche se ciò non indica un’anomalia.
●La telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
●Sul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
●In presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
●La luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
●Il cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
●Il contrasto del cartello elettronico non è
adeguato.
●Il cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
●Il cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
●Le circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
●Se il cartello non ha validità per la corsia
che si sta percorrendo, ma si trova subito
dopo una biforcazione autostradale o su
una corsia adiacente prima di una con-
fluenza.
●Sulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
●Viene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
●I segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta
percorrendo la strada principale.
●I cartelli di limite di velocità sulle uscite di
una rotonda potrebbero essere rilevati e
visualizzati (se nel raggio di rilevamento
della telecamera anteriore) mentre il vei-
colo percorre la rotonda.
●La parte anteriore del veicolo è sollevata o
abbassata a causa del carico trasportato.
●La luminosità circostante non è sufficiente
o cambia improvvisamente.
●Quando viene rilevato un cartello destinato
a camion, ecc.
●Il veicolo viene guidato in un Paese dove si
guida sul lato opposto della strada.
●I dati della mappa del sistema di naviga-
zione sono obsoleti.
●Il sistema di navigazione non è in funzione.
●La velocità indicata sul display e quella sul
sistema di navigazione potrebbero essere
differenti poiché quest’ultimo utilizza i dati
della mappa.
■Visualizzazione del cartello del limite di
velocità
Se l’ultima volta che si è spento l’interruttore
motore sul display multi-informazioni era
visualizzato il cartello di limite di velocità, lo
stesso cartello verrà visualizzato di nuovo
quando si porta l’interruttore motore su ON.
■Se compare “Anomalia sistema RSA.
Recarsi dal concessionario.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(P.108)
301
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sore esterno lampeggia.
Funzione RCTA:
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dai lati posteriore destro o sinistro, le
spie su entrambi gli specchietti retrovisori
esterni lampeggiano.
Spia BSM/RCTA OFF
Quando il monitoraggio punti ciechi è atti-
vato, la spia BSM si accende.
Quando la funzione RCTA è disattivata, la
spia RCTA OFF si accende.
Visualizzazione sullo schermo del
monitor (solo funzione RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro,
viene visualizzata l’icona RCTA (P.313)
relativa al lato di rilevamento.
Cicalino RCTA (solo funzione
RCTA)
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sinistro, si
attiva un cicalino dietro il sedile posteriore.
Le funzioni BSM ed RCTA possono
essere attivate/disattivate dalla scher-
mata del display multi-informazioni.
(P.108)
■Visibilità delle spie specchietto retrovi-
sore esterno
In caso di luce solare intensa, la spia sullo
specchietto retrovisore esterno potrebbe
essere poco visibile.
■Udibilità del cicalino della funzione
RCTA
Il cicalino della funzione RCTA potrebbe
essere coperto da rumori forti, ad esempio se
il volume dell’impianto audio è alto.
■Quando sul display multi-informazioni
appare il messaggio “BSM non disponi-
bile” o “RCTA Unavailable”
La tensione elettrica del sensore è anomala,
oppure nell’area del sensore sul paraurti
posteriore si è accumulata acqua, neve,
fango o simili. (P.310)
Se si rimuove l’acqua, la neve, il fango, ecc.
dall’area del sensore, si dovrebbe ritornare
alla normalità.
Il sensore potrebbe inoltre non funzionare
correttamente con temperature estrema-
mente rigide o elevate.
■Quando sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Malfunziona-
mento BSM Recarsi dal concessiona-
rio” o “RCTA Malfunction Visit Your
Dealer”
Il sensore potrebbe presentare un’anomalia o
essere fuori allineamento. Far controllare il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(P.108)
Attivazione/disattivazione delle
funzioni BSM/RCTA
C
D
E
317
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Grate e canali di scolo.
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda.
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate.
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato.
*: se in dotazione
■Posizione e tipi di sensori
Sensori angolari anteriori (se in
dotazione)
Sensori centrali anteriori (se in dota-
zione)
Sensori angolari posteriori
Sensori centrali posteriori
■Display (display multi-informa-
zioni)
Quando i sensori rilevano un oggetto,
Sensore di assistenza al
parcheggio Toyota
*
La distanza tra il veicolo e gli
oggetti, ad esempio un muro,
durante le manovre di parcheggio
parallelo, o entrando in un garage,
viene misurata dai sensori e
comunicata tramite la schermata
del sistema di navigazione o
dell’impianto multimediale e un
cicalino. Controllare sempre l’area
circostante quando si usa questo
sistema.
Componenti del sistema
A
B
C
D
327
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Avvertenze per l’uso del sistema
Non fare eccessivo affidamento sul
sistema in quanto potrebbe verificarsi un incidente.
Guidare verificando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura. Il sistema
potrebbe non funzionare a causa delle condizioni stradali e del veicolo, delle con-dizioni atmosferiche o altro.
Le capacità di rilevamento dei sensori e
dei radar sono limitate. Guidare verifi- cando sempre che l’area attorno al veicolo sia sicura.
●È esclusiva responsabilità del condu-cente guidare in maniera sicura. Gui-dare sempre con cautela, avendo cura
di controllare l’area circostante. Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio è stato progettato per offrire
assistenza nel ridurre la gravità degli scontri. Tuttavia, potrebbe non funzio-nare in alcune situazioni.
●Il sistema di frenata di assistenza al par-cheggio non è progettato per fermare completamente il veicolo. Inoltre, anche
se il sistema ha fermato il veicolo, è necessario premere immediatamente il
pedale del freno in quanto l’intervento dei freni viene annullato dopo 2 secondi circa.
●È estremamente pericoloso verificare il funzionamento del sistema guidando intenzionalmente il veicolo verso un
muro, ecc. Evitare assolutamente tali manovre.
■Quando disattivare la frenata di assi-
stenza al parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fre- nata di assistenza al parcheggio in quanto potrebbe attivarsi anche in assenza di
rischio di scontro.
●Quando si ispeziona il veicolo usando un banco prova a rulli, un banco dina-
mometrico o un rullo libero.
●Quando si carica il veicolo su una nave, un autocarro o altro mezzo di trasporto.
●Se le sospensioni sono state modificate o sono stati montati pneumatici con
dimensioni diverse da quelle specifi- cate.
●Se la parte anteriore del veicolo è solle-
vata o abbassata a causa del carico tra- sportato.
●Quando si montano accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protet- tore del paraurti (ad esempio modana-tura aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o
lama spazzaneve che potrebbero coprire un sensore.
●Quando si utilizzano impianti di autola-
vaggio automatici.
●Se non è possibile guidare il veicolo in maniera stabile, ad esempio a seguito di
un incidente o di un’avaria.
●Quando il veicolo viene guidato in modo sportivo o in fuoristrada.
●Quando gli pneumatici non sono gonfiati alla pressione corretta.
●Quando gli pneumatici sono molto usu-
rati.
●Quando si utilizzano catene da neve, il ruotino di scorta o il kit di riparazione di
emergenza per foratura.
NOTA
■Se sul display multi-informazioni compare il messaggio “PKSB non
disponibile” e la spia PKSB OFF lam- peggia
Se questo messaggio viene visualizzato subito dopo aver portato l’interruttore
motore su ON, guidare il veicolo con cau- tela, controllando l’area circostante. Potrebbe essere necessario guidare il vei-
colo per un determinato periodo di tempo prima che il sistema torni alla normalità. (Se il sistema non ritorna alla normalità
dopo aver guidato per qualche tempo, pulire i sensori e l’area circostante sui paraurti).