8
Questo manuale è valido per tutti i
modelli e illustra l’intero equipaggia-
mento, incluse le opzioni a richiesta. È
quindi possibile che vi si trovino spiega-
zioni relative a dotazioni non presenti
sul veicolo.
Le specifiche contenute nel manuale
sono aggiornate alla data di stampa.
Tuttavia, Toyota si riserva il diritto di
modificarle in qualsiasi momento e
senza preavviso in virtù della politica
dell’azienda, volta al costante migliora-
mento del prodotto.
A seconda delle specifiche tecniche, il
veicolo riprodotto nelle illustrazioni può
differire dal proprio veicolo per quanto
riguarda la dotazione.
Per l’Unione economica eurasiatica: Le
informazioni sulla procedura per l’uti-
lizzo sicuro del veicolo e dei suoi
sistemi, contenute sulle etichette del
costruttore affisse sulla carrozzeria ed
espresse in inglese, sono destinate
esclusivamente agli addetti alla manu-
tenzione.
Attualmente, sul mercato sono disponi-
bili sia ricambi originali Toyota sia una
grande varietà di ricambi e accessori
non originali per veicoli Toyota. Qualora
fosse necessario sostituire uno dei
componenti o accessori originali Toyota
in dotazione al veicolo, Toyota racco-
manda di utilizzare ricambi o accessori
originali Toyota per la sostituzione. Si possono anche utilizzare altri ricambi o
accessori di qualità equivalente. Toyota
non potrà accettare di coprire in garan-
zia, né potrà assumersi responsabilità
per i ricambi e gli accessori non origi-
nali Toyota, né per la sostituzione o il
montaggio di gruppi che includano tali
componenti. Inoltre, i danni o i problemi
di prestazioni derivanti dall’utilizzo di
ricambi o accessori non originali Toyota
potrebbero non essere coperti da
garanzia.
L’installazione sul veicolo di un sistema
trasmettitore a radiofrequenza potrebbe
pregiudicare i sistemi elettronici quali:
Sistema d’iniezione di carburante
multipoint/sistema d’iniezione di car-
burante multipoint sequenziale
Toyota Safety Sense
Sistema di controllo velocità di cro-
ciera
Sistema antibloccaggio freni
Sistema airbag SRS
Sistema di pretensionamento della
cintura di sicurezza
Verificare presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia, se sono pre-
viste misure precauzionali o istruzioni
particolari da osservare per l’installa-
zione di un sistema trasmettitore a
radiofrequenza.
Per maggiori informazioni riguardanti le
bande di frequenza, i livelli di potenza,
le posizioni delle antenne e le predispo-
sizioni per l’installazione dei trasmetti-
tori a radiofrequenza, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Informazioni utili
Manuale principale di uso e ma-
nutenzione
Accessori, pezzi di ricambio e
modifiche del veicolo Toyota
Installazione di un sistema tra-
smettitore a radiofrequenza
33
1
1-1. Per l’uso in piena sicurezza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
1 Per allacciare la cintura di sicu-
rezza, spingere la linguetta nella fib-
bia finché non si sente uno scatto.
2 Per slacciare la cintura di sicurezza,
premere il pulsante di rilascio .
■Avvolgitore con bloccaggio di emer- genza (ELR)
Nel caso di urto o arresto improvviso del vei-
colo l’avvolgitore blocca la cintura. La cintura si può bloccare anche se ci si sporge in
avanti di colpo. Un movimento lento e fluido permette di estendere la cintura, consen-tendo la piena libertà di movimento.
1 Spingere verso il basso l’ancorag-
gio della cintura diagonale tenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio
.
2 Spingere in su l’ancoraggio della
cintura diagonale tenendo premuto
il pulsante di sbloccaggio .
Spostare il regolatore di altezza in su o i giù
secondo necessità, fino a udire uno scatto.
*1: Veicoli con codice modello*3 la cui ultima
lettera è diversa da “X”
*2: veicoli con codice modello*3 la cui ultima
lettera è “X”.
*3: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
Veicoli con codice modello*4 la cui
ultima lettera è diversa da “X”: I preten-
sionatori aiutano le cinture di sicurezza
a trattenere più rapidamente gli occu-
panti avvolgendo le cinture quando il
veicolo subisce alcuni tipi di forti urti
frontali o laterali.
I pretensionatori non si attivano in caso di
urto frontale o laterale debole, urto poste-
riore o ribaltamento del veicolo.
Come allacciare e slacciare la
cintura di sicurezza
Regolazione dell’altezza
dell’ancoraggio della cintura
diagonale (sedili anteriori)
A
AVVISO
■Ancoraggio della cintura diagonale regolabile
Verificare sempre che la cintura diagonale
sia ubicata trasversalmente al centro della spalla. La cintura deve essere mantenuta lontano dal collo, ma senza scivolare dalla
spalla. In caso contrario, si rischia di ridurre il livello di protezione in caso di inci-dente e produrre lesioni gravi, anche letali,
in caso di frenate brusche, sterzate improvvise o incidenti.
Pretensionatori cinture di sicu-
rezza (sedili anteriori e sedili
posteriori esterni*1/sedili ante-
riori*2)
A
A
341-1. Per l’uso in piena sicurezza
*4: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
Veicoli con codice modello*5 la cui
ultima lettera è “X”: i pretensionatori
aiutano le cinture di sicurezza a tratte-
nere più rapidamente gli occupanti
avvolgendo le cinture quando il veicolo
subisce alcuni tipi di forti urti frontali o
laterali, o si ribalta.
I pretensionatori non si attivano in caso di
urto frontale o laterale di lieve entità, o di
urto posteriore.
*5: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
■Sostituzione della cintura dopo l’attiva-
zione del pretensionatore
Se il veicolo viene coinvolto in più collisioni, il pretensionatore si attiverà alla prima colli-sione, ma non alla seconda o alle succes-
sive.
AVVISO
■Pretensionatori cinture di sicurezza
Se il pretensionatore si è attivato, si
accenderà la spia di allarme SRS. In que- sto caso, la cintura di sicurezza non può più essere utilizzata e deve essere sostitu-
ita presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra offi-cina di fiducia.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
1002-1. Quadro strumenti
Visualizza la temperatura del refrigerante del motore
Display di controllo luminosità del quadro strumenti, contachilometri totale e par-
ziale
Contachilometri totale:
visualizza la distanza totale percorsa dal veicolo
Contachilometri parziale:
visualizza la distanza percorsa dal veicolo dall’ultimo azzeramento dell’indicatore. I contachilo-
metri parziali “A” e “B” possono essere utilizzati per registrare e visualizzare in modo indipen-
dente distanze diverse.
Controllo luminosità del quadro strumenti:
Visualizza l’intensità dell’illuminazione del quadro strumenti che può essere regolata.
Temperatura esterna (P.100)
Display multi-informazioni
Mostra al conducente una serie di dati relativi alla guida (P.103)
Visualizza messaggi di allarme se si verifica un’anomalia (P.526)
Indicatore di posizione del cambio e marcia/gamma del cambio
Indica la posizione del cambio o la marcia/gamma del cambio selezionata (P.206, 211)
■Gli indicatori e il display si accendono
quando
L’interruttore motore è su ON.
■Quando si cambia la modalità di guida
●Il colore del tachimetro cambia in base alla
modalità di guida selezionata. (P.343)
●Modelli AWD: il colore del tachimetro cam-
bia in base alla modalità di guida selezio-
nata o alla modalità di selezione Multi-
terrain. (P.343, 345)
■Visualizzazione temperatura esterna
●Nelle seguenti situazioni è possibile che la
temperatura esterna non venga visualiz-
zata correttamente o che sia necessario
più tempo del normale per aggiornare il
valore.
• quando il veicolo è fermo o durante la
guida a bassa velocità (meno di 20 km/h)
• quando la temperatura esterna cambia
improvvisamente (all’entrata/uscita da un
garage, una galleria, ecc.)
●Quando compare “--” o “E”, potrebbe
esserci un’anomalia nel sistema.Portare il veicolo presso un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
●Visualizza la temperatura esterna
nell’intervallo compreso tra -40 °C e 50 °C.
●Quando la temperatura esterna non
supera i 3 °C, la spia lampeggia per
circa 10 secondi e quindi rimane accesa
fissa.
■Display a cristalli liquidi
P.104
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il display degli indica-
tori) si possono modificare sulla schermata
del display multi-informazioni. (P.108)
F
G
H
I
111
2 2-1. Quadro strumenti
Informazioni e spie di stato del veicolo
Selezionare per inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici.
• “Sos.treno ruote”
Selezionare per modificare la serie di codici
ID dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici. Per abilitare questa fun-
zione, si deve registrare una seconda serie
di codici ID dei sensori del sistema di
allarme pressione pneumatici presso un
concessionario o officina autorizzata Toyota,
o presso un’altra officina di fiducia. Per infor-
mazioni su come modificare la serie di codici
ID registrata, rivolgersi a un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
“Promem. sedile post.” (P.124)
Selezionare per attivare/disattivare la fun-
zione di avvertenza dei sedili posteriori.
■ Impostazioni
“Lingua”
Selezionare per cambiare la lingua del dis-
play multi-informazioni.
“Unità di misura”
Selezionare per cambiare le unità di misura
visualizzate.
“Tipo strumentaz.” (display da
7 pollici)
Selezionare per cambiare il display del tachi-
metro.
(Spia di guida Eco ) (se in
dotazione) (P.106)
Selezionare per attivare/disattivare la spia di
guida Eco.
(impostazioni del display infor-
mazioni sulla guida)
Selezionare per cambiare il display a con-
sumo carburante (P.105).
(Impostazioni audio) (se in dota-
zione)
Selezionare per attivare/disattivare la scher-mata .
(impostazioni del display infor-
mazioni sul veicolo)
• “Contenuto disp.”
Selezionare per attivare/disattivare il display
del sistema AWD (P.108). (Modelli AWD)
• “Tipo info guida”
Selezionare per cambiare il display delle
informazioni di guida da contachilometri par-
ziale a totale e viceversa. (P.107).
• “Elem. info guida”
Selezionare per scegliere le informazioni
sulla parte superiore e inferiore della scher-
mata informazioni di guida da tre elementi:
velocità media, distanza e tempo totale.
“Visualizz. pop-up” (se in dotazione)
Selezionare per attivare/disattivare i
seguenti display a comparsa che potrebbero
apparire in alcune situazioni.
• Display delle indicazioni di percorso agli
incroci del sistema di navigazione (se in
dotazione)
• Display delle chiamate in arrivo del
sistema viva-voce (se in dotazione)
• Uso impianto audio (se in dotazione)
• Uso del volume (se in dotazione)
• Controllo vocale (se in dotazione)
• Durata intervento del sistema di arresto e
avviamento (se in dotazione)
• Stato del sistema di arresto e avviamento
(se in dotazione)
“MID OFF”
Viene visualizzata una scherma vuota
“Impostaz.predef.”
Selezionare per azzerare le impostazioni del
display indicatori.
■Sospensione del display delle imposta-
zioni
●Nelle seguenti situazioni, la visualizza-
zione del display delle impostazioni viene
temporaneamente interrotta.
• Quando viene visualizzato un messaggio
di allarme sul display multi-informazioni
217
4
4-2. Procedure di guida
Guida
Premere l’interruttore “iMT”.
La spia “iMT” si accende verde. Premere
nuovamente l’interruttore per disattivare la
funzione iMT.
■Quando si cambia la modalità di guida
Nelle seguenti situazioni, la funzione iMT si attiva anche se non si preme l’interruttore “iMT”.
●Quando è attiva la modalità sportiva di guida. ( P.343)
●Modelli AWD: se sono selezionate le modalità Mud & Sand o Rock & Dirt della
selezione Multi-terrain. ( P.345)
Premere l’interruttore “iMT” per disattivare la funzione iMT.
■La funzione iMT potrebbe non attivarsi nei seguenti casi
Nelle seguenti situazioni, la funzione iMT
potrebbe non attivarsi.
Tuttavia, ciò non indica un’anomalia.
●Il pedale della frizione non viene premuto a
fondo.
●Il pedale della frizione non viene rilasciato
completamente, ad esempio se il piede è
appoggiato sul pedale della frizione*.
●Si ingrana una marcia mentre il veicolo avanza in folle con la leva del cambio su N.
●La leva del cambio non viene azionata per un periodo prolungato dopo aver premuto il pedale della frizione.*: dopo aver spostato la leva del cambio
accertarsi di rimuovere del tutto il piede dal
pedale della frizione, altrimenti la funzione
iMT potrebbe non intervenire e il regime
motore potrebbe non essere gestito in
modo ottimale per il cambio marcia
seguente. Per attivare la funzione iMT, rila-
sciare del tutto il pedale della frizione,
quindi premerlo di nuov o prima di azionare
la leva del cambio.
■Se la spia “iMT” si accende gialla
La funzione iMT potrebbe essere momenta-
neamente non disponibile o potrebbe essere presente un’anomalia. Far controllare il vei-colo presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
P.343, 347
Il display di segnalazione cambio
marce aiuta il conducente a ottimizzare
il consumo di carburante e a ridurre le
emissioni di scarico entro i limiti delle
prestazioni del motore.
AVVISO
■Limiti della funzione iMT
L’iMT non è una funzione che evita errori
con la leva del cambio o fuorigiri del motore.
A seconda della situazione, l’iMT potrebbe non funzionare normalmente e la modifica
della posizione del cambio potrebbe cau- sare strattoni. Se si fa eccessivo affida-mento sulla funzione iMT, si potrebbe
causare un incidente imprevisto.
Selezione della modalità di
guida e della modalità neve (se
in dotazione)
Spia cambio marce (se in dota-
zione)
311
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
segnala al conducente la loro presenza
tramite le spie sugli specchietti retrovi-
sori esterni.
Veicoli che viaggiano in aree che
non sono visibili attraverso gli spec-
chietti retrovisori esterni (punti cie-
chi)
Veicoli che sopraggiungono rapida-
mente da dietro in aree che non
sono visibili attraverso gli spec-
chietti retrovisori esterni (punti cie-
chi)
veicoli con codice modello* la cui
ultima lettera è “X”
*: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
Il monitoraggio punti ciechi utilizza sen-
sori radar per rilevare veicoli che viag-
giano in una corsia adiacente nell’area
non riflessa nello specchietto retrovi-
sore esterno (il punto cieco) e segnala
al conducente la presenza di tali veicoli
tramite la spia sullo specchietto retrovi-
sore esterno.
■Aree di rilevamento della funzione
BSM
tranne veicoli con codice modello* la
cui ultima lettera è diversa da “X”
*: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Il raggio di ciascuna area di rilevamento è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa dalle due
fiancate del veicolo
l’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal
fianco del veicolo non può essere rilevata.
1 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
3 m circa dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa dal paraurti
posteriore
A
B
A
B
C
D
3124-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
maggiore è la differenza di velocità tra il pro-
prio veicolo e il veicolo rilevato, maggiore
sarà la distanza a cui verrà rilevato il veicolo,
facendo accendere o lampeggiare la spia
sullo specchietto retrovisore esterno.
veicoli con codice modello* la cui
ultima lettera è “X”
*: il codice modello è riportato sull’etichetta
del costruttore. ( P.568)
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Da 0,5 m a 3,5 m circa dalle due
fiancate del veicolo
l’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal
fianco del veicolo non può essere rilevata.
3 m circa dal paraurti posteriore
1 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
■La funzione BSM è attiva nei seguenti casi
La funzione BSM è attiva quando tutte le
seguenti condizioni sono soddisfatte:
●La funzione BSM è accesa.
●La leva del cambio è in una posizione diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa 16 km/h.
■La funzione BSM rileverà un veicolo nei
seguenti casi
La funzione BSM rileverà un veicolo presente nell’area di rilevamento nelle seguenti situa-zioni:
●Un veicolo in una corsia adiacente sor-passa il proprio.
●Si sorpassa lentamente un veicolo in una corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-mento durante il cambio di corsia.
■Situazioni in cui il sistema non rileverà
un veicolo
La funzione BSM non è progettata per rile- vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli che procedono in direzione opposta
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Veicoli nella stessa corsia che seguono il
proprio veicolo*
●Veicoli che procedono a 2 corsie di
distanza dal proprio veicolo*
●Veicoli che vengono sorpassati rapida- mente dal proprio veicolo*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
●La funzione BSM potrebbe non rilevare correttamente i veicoli nelle seguenti situa-
zioni: • Quando il sensore non è correttamente allineato a causa di un forte urto subito
dallo stesso o dall’area circostante • Se il sensore o l’area circostante sul paraurti posteriore sono coperti da fango,
A
B
C