69
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commercial e leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro di attivazione automatica del sistema e ora di
attivazione, altri dati supplementari (se di rilievo)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112. Informa-
zioni aggiuntive (se disponibili):
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1884-1. Prima di mettersi alla guida
*2: a seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile cambiare la posizione
del cambio.
■Controllo trazione-partenza (DSC)
●Quando si spegne il TRC ( P.352), il sistema di addolcimento partenze brusche
non interviene. Se il veicolo fatica a uscire dal fango o dalla neve fresca a causa dell’intervento del sistema di addolcimento
partenze brusche, disattivare il TRC ( P.352) per consentire al veicolo di libe- rarsi.
Il sistema di addolcimento partenze brusche non interviene neanche nelle seguenti situa-
zioni: • quando è attiva la selezione Multi-terrain
Carico e bagagli
Prendere nota delle seguenti infor-
mazioni relative alle precauzioni
per il carico, la sua sistemazione e
la capacità di carico.
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
I seguenti oggetti possono causare incendi se trasportati nel vano bagagli:
●Recipienti contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative alla sistema-zione del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza potrebbe ostacolare l’uso dei pedali, limitare la visuale del condu-cente o fare in modo che degli oggetti col-
piscano il conducente o i passeggeri, con il rischio di incidenti.
●Sistemare il carico e i bagagli nel vano bagagli ogni volta che ciò sia possibile.
●Non impilare oggetti nel vano bagagli superando l’altezza degli schienali.
●Quando si ribaltano i sedili posteriori,
non disporre oggetti lunghi diretta- mente dietro ai sedili anteriori.
●Non permettere ad alcun passeggero di
viaggiare nel vano bagagli. Quest’ultimo non è destinato al trasporto di persone. I passeggeri devono essere seduti sui
sedili con le cinture di sicurezza debita- mente allacciate. In caso contrario, gli occupanti saranno maggiormente espo-
sti al rischio di lesioni gravi, anche letali, in caso di frenata improvvisa, sterzata brusca o incidente.
4567-1. Manutenzione e cura
AVVISO
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore con sistema di monitoraggio punti ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In questo caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare il deterioramento della vernice e la corrosione della carroz-
zeria e dei componenti (cerchi in allu- minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre-
senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre- senti insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse
quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
●Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare sostanze organiche né spazzole con setole rigide.
Si potrebbero danneggiare le superfici delle luci.
●Non applicare cera sulle superfici delle luci.
La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto- matico (veicoli dotati di tergicristalli
con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su OFF.Se l’interruttore del tergicristallo si trova in
posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb- bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta
pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare che i getti d’acqua ad alta pressione col-piscano direttamente la telecamera (se
in dotazione) o l’area adiacente ad essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-
tivo potrebbe non funzionare normal- mente.
●Non dirigere il getto d’acqua diretta-
mente verso il radar montato dietro l’emblema. Se lo si facesse, si potrebbe danneggiare il dispositivo.
●Non avvicinare la punta della lancia alle cuffie (copertura in gomma o resina), ai connettori o ai seguenti componenti.
Se venissero colpiti da un getto d’acqua ad alta pressione, tali componenti potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere la lancia ad almeno 30 cm dalla carrozzeria. In caso contrario, le parti in resina come modanature e
paraurti potrebbero deformarsi e dan- neggiarsi. Inoltre, non mantenere la lan-cia continuamente sullo stesso punto.
4587-1. Manutenzione e cura
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere.
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non versare o spruzzare liquidi nel vei-
colo. Ciò potrebbe causare anomalie o incendi nei componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del sistema di ritenuta supplementare (SRS) all’interno del veicolo si bagnino.
( P.36) Eventuali anomalie elettriche possono causare l’attivazione o il cattivo funzio-
namento degli airbag e provocare lesioni gravi, anche letali.
●Veicoli con caricabatterie wireless:
Evitare che il caricabatterie wireless ( P.445) si bagni. L’inosservanza di tale precauzione può provocare il surri-
scaldamento del caricabatterie o cau- sare scosse elettriche con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere
riflesso dal parabrezza, limitando la visuale del conducente e provocando un
incidente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-
ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate:
• Parti indipendenti dai sedili: sostanze
organiche come benzene o benzina, soluzioni acide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come
solventi, benzene e alcol
●Non usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello
strumenti o di altre parti dell’abitacolo potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le
superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac-cia di sporco o polvere dalle superfici in
pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare diretta per lunghi periodi di tempo. Par-
cheggiare il veicolo all’ombra, soprat- tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti
in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici in pelle se l’abitacolo si scaldasse
molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con acqua.
Se l’acqua venisse a contatto con compo- nenti elettrici sopra o sotto il pianale del veicolo (ad esempio l’impianto audio),
questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del parabrezza (veicoli con Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc- care la lente. ( P.239)
■Pulizia dell’interno del lunotto
●Per la pulizia del lunotto non utilizzare
detergenti per vetri per non danneggiare i fili sbrinatore del lunotto termico. Utiliz-zare un panno inumidito con acqua tie-
pida per pulire delicatamente il vetro. Detergere il cristallo con movimenti paralleli ai fili sbrinatore.
●Fare attenzione a non rigare o danneg-giare i fili sbrinatore.
Pulizia delle parti in pelle
5709-1. Specifiche
M20A-FKS
A25A-FKS
Motore
ModelloM20A-FKS
Tipo4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina
Alesaggio e corsa80,50 97,62 mm
Cilindrata1987 cm3
Gioco valvoleRegistrazione automatica
Tensione cinghia di trasmissioneRegistrazione automatica
ModelloA25A-FKS
Tipo4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina
Alesaggio e corsa87,50 103,48 mm
Cilindrata2487 cm3
Gioco valvoleRegistrazione automatica
Tensione cinghia di trasmissioneRegistrazione automatica
Carburante
Tipo di carburante
Quando si trovano questi simboli dei carburanti nelle
stazioni di servizio, usare esclusivamente il carbu-
rante con le seguenti denominazioni.
Unione europea:
Solo benzina senza piombo conforme alla normativa
europea EN228
Fuori dall’Unione europea:
Esclusivamente benzina senza piombo
5809-1. Specifiche
■Uso di benzina con etanolo in un
motore a benzina
Toyota permette l’uso di benzina con etanolo,
se la quantità di etanolo non supera il 10%.
Assicurarsi che la benzina con etanolo da
usare abbia un numero di ottani (RON) con-
forme al valore sopra riportato.
■Se il motore batte in testa
●Rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi- cina di fiducia.
●Tuttavia, occasionalmente si potrebbe udire brevemente un lieve battito in testa durante l’accelerazione o la marcia in
salita. Ciò è normale e non deve destare preoccupazione.
Informazioni sul carbu-
rante
Quando si trovano questi simboli
dei carburanti nelle stazioni di ser-
vizio, usare esclusivamente il car-
burante con le seguenti
denominazioni.
Unione europea:
il veicolo deve usare esclusiva-
mente benzina senza piombo con-
forme alla normativa europea
EN228.
Per prestazioni ottimali del
motore, utilizzare benzina senza
piombo con numero di ottani
(RON) non inferiore a 95.
Fuori dall’Unione europea:
usare esclusivamente benzina
senza piombo.
Per prestazioni ottimali del
motore, utilizzare benzina senza
piombo con numero di ottani
(RON) non inferiore a 91.
NOTA
■Avvertenza sulla qualità del carbu-
rante
●Non usare carburanti inadatti. Se ven- gono utilizzati carburanti inadatti, il motore subirà dei danni.
●Non utilizzare benzina contenente addi-tivi metallici, quali manganese, ferro o piombo, poiché ciò potrebbe danneg-
giare il motore o il sistema di controllo delle emissioni.
●Non aggiungere al carburante additivi
non originali contenenti metalli.
●Non usare benzina miscelata con meta- nolo come M15, M85, M100.
L’uso di benzina contenente metanolo può causare danni o guasti al motore.
●Unione europea: non utilizzare né car-burante a base di bioetanolo commer-cializzato con nomi quali “E50” o “E85”
né carburante contenente etanolo in grandi quantità. L’uso di tali carburanti danneggia l’impianto di alimentazione
carburante del veicolo. In caso di dubbi, rivolgersi a un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
581
9
9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
NOTA
●Fuori dall’Unione europea: non utiliz-
zare né carburante a base di bioetanolo commercializzato con nomi quali “E50” o “E85” né carburante contenente eta-
nolo in grandi quantità. Questo veicolo può utilizzare benzina miscelata con un 10% massimo di etanolo. L’uso di car-
burante con contenuto di etanolo supe- riore al 10% (E10) danneggia l’impianto di alimentazione carburante del veicolo.
Assicurarsi di rifornirsi solo presso sta- zioni di servizio in grado di garantire le specifiche e la qualità del carburante. In
caso di dubbi, rivolgersi a un concessio- nario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
744
INFORMAZIONI UTILI ALLA STAZIONE DI SERVIZIO
Leva del gancio ausiliario (P.464)
Leva di apertura sportello tappo del serbatoio (P.238)
Sportello tappo del serbatoio (P.238)
Leva di sganciamento cofano (P.464)
Pressione di gonfiaggio pneumatici (P.578)
Capacità del serbatoio del carburante
(riferimento)55 litri
Tipo di carburanteEsclusivamente benzina senza piomboP.570
Pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddoP.578
Capacità olio motore
(Scarico e riempimento riferimento)P.571
Tipo di olio motoreP.571
A
B
C
D
E