139
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo prima di eseguire operazioni che richiedono attenzione significativa (ed es. impostazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni 2 ore.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da vegetazione (piante alte, accumuli di foglie morte, coltivazione, detriti) ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione con cespugli o erbe incolte.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!
WARNI NG
Assicurarsi di non lasciare nell'abitacolo oggetti che potrebbero agire da lente di ingrandimento sotto l'effetto dei raggi del sole e provocare un incendio - rischio di incendio o danni alle superfici interne!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
161
Guida
6
Eco
Per ridurre i consumi di energia riducendo le prestazioni del riscaldamento e dell'aria condizionata, senza disattivarli.Per ridurre il consumo dell'energia elettrica della batteria di trazione limitando la coppia del motore.
Power (Elettrico)
Consente a un veicolo completamente carico (GVW) di ottenere prestazioni equivalenti a quelle di un veicolo scarico in modalità Normal.
NOTIC E
Tutte le modalità vengono visualizzate sul quadro strumenti, a eccezione della modalità Normal.
NOTIC E
Modalità di avanzamento per inerziaA seconda della versione o del motore, con cambio EAT8 e selettore marcia in modalità D, il rilascio graduale e completo del pedale dell'acceleratore consente la rotazione libera delle ruote con conseguente risparmio di carburante.Una riduzione del regime motore è normale
(contagiri al minimo, riduzione della rumorosità del motore).
Spia di efficienza marcia
(In base al motore.)Questo sistema contribuisce a ridurre il consumo di carburante consigliando la marcia più appropriata.
Funzionamento
A seconda della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema potrebbe consigliare di saldare una o più marce.I consigli di cambio marcia non devono essere considerati come obbligatori. Di fatto, il tipo di strada, la densità del traffico e la sicurezza rimangono fattori determinanti per la scelta della marcia più adatta. Il conducente rimane pertanto responsabile della scelta di seguire o meno le indicazioni del sistema.Non è possibile disattivare questa funzione.
NOTIC E
Con cambio automatico, il sistema è attiva solo in modalità manuale.
Le informazioni vengono visualizzate sul quadro strumenti con una freccia in su o in giù e la marcia consigliata.
NOTIC E
Il sistema adatta la relativa raccomandazione di cambio marcia in base alle condizioni di guida (pendenza, carico, ecc.) e alle richieste del conducente (potenza, accelerazione, frenata, ecc.).Il sistema non suggerisce mai:– l'inserimento della prima marcia;– l'inserimento della retromarcia.
164
WARNI NG
Batteria da 12 VIl sistema Stop & Start richiede una batteria da 12 V con la tecnologia e le caratteristiche specificate.Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Il sistema avvisa il conducente se la pressione di uno o più pneumatici è bassa.L'allarme viene emesso quando il veicolo è in movimento, non quando è fermo.Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Tiene conto degli ultimi valori durante memorizzati durante la richiesta di inizializzazione. È pertanto essenziale che, durante l'operazione, la pressione degli pneumatici sia corretta. Questa operazione è responsabilità del conducente.
WARNI NG
Il rilevamento della bassa pressione degli pneumatici non può, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta), specialmente prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di energia.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita mensilmente a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
167
Guida
6
Attivazione/disattivazione
► Con il motore acceso, premere il pulsante 1 per attivare il sistema e aprire la parte sporgente.
► Tenere premuto 2 per disattivare il sistema e ritrarre la parte sporgente.Lo stato del sistema viene salvato allo spegnimento del motore e ripristinato all'avviamento.
Regolazione dell'altezza
► Con il motore acceso, regolare il display
sull'altezza desiderata tramite i pulsanti 4:• su per spostare il display in alto,• giù per spostare il display in basso.
Regolazione della luminosità
► Con il motore acceso, regolare la luminosità del display informazioni tramite i pulsanti 3:• sul "sole" per aumentare la luminosità,• sulla "luna" per ridurre la luminosità,
W ARNI NG
A veicolo fermo o durante la guida, non posizionare alcun oggetto vicino alla sporgenza (o nel relativo incavo) in modo che non impedisca il relativo movimento e il funzionamento corretto.
NOTIC E
In determinate condizioni di meteo estremamente avverse (pioggia e/o neve, luce del sole accecante, ecc.), l'head-up display potrebbe non essere leggibile o potrebbe patire di interferenze temporanee.Alcuni occhiali da sole potrebbero ostacolare la lettura delle informazioni.Per pulire la parte sporgente, utilizzare un panno pulito e morbido (ad esempio, un panno per occhiali o un panno in microfibra). Non utilizzare panni asciutti o abrasivi né detergenti o solventi, poiché la parte sporgente potrebbe graffiarsi o il rivestimento antiriflesso potrebbe danneggiarsi.
NOTIC E
Questo sistema si aziona quando il motore è acceso e le impostazioni vengono salvate al disinserimento dell'accensione.
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.
I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.
NOTIC E
Ausili alla guidaÈ necessario tenere il volante con entrambe le mani, utilizzare sempre gli specchietti retrovisori esterni ed interno, tenere sempre
176
Controllo velocità
di crociera -
raccomandazioni
specifiche
WARNI NG
La funzione del controllo velocità di crociera
non garantisce il rispetto della velocità massima consentita e della distanza di sicurezza fra i veicolo; il conducente rimane il responsabile della guida.Nell'interesse della sicurezza pubblica, utilizzare il controllo velocità di crociera solo se le condizioni del traffico consentono ai veicoli di guidare a velocità costante e di mantenere una distanza di sicurezza appropriata.Rimanere attenti quando il controllo velocità di crociera è attivo. Se si tiene premuto uno dei pulsanti di modifica della velocità impostata, potrebbe verificarsi una variazione rapida della velocità del veicolo.In caso di discesa da una pendenza ripida, il sistema di controllo velocità di crociera non è in grado di impedire al veicolo di superare
la velocità impostata. Frenare, se necessario per controllare la velocità del veicolo.Sulle salite ripide o durante il traino di un rimorchio, potrebbe non essere possibile raggiungere o mantenere la velocità impostata.
NOTIC E
Superamento dell'impostazione di velocità programmataÈ possibile superare temporaneamente la velocità impostata premendo il pedale dell'acceleratore (la velocità programmata lampeggia).Per tornare alla velocità impostata, rilasciare il pedale dell'acceleratore (quando la velocità impostata viene raggiunta nuovamente, la velocità visualizzata smette di lampeggiare).
WARNI NG
Limiti operativiNon utilizzare mai il sistema nelle situazioni seguenti:– In un'area urbana con il rischio di pedoni che attraversano la strada.– In presenza di traffico intenso (ad eccezione delle versioni con funzione Stop & Go).– Su strade tortuose o in pendenza.
– Su strade sdrucciolevoli o allagate.
– In condizioni meteorologiche avverse.– In caso di visibilità limitata per il conducente.– Guida su circuito di gara.– guida su banco a rulli.– Quando si utilizza un ruotino di scorta.– Durante l'uso di catene da neve, coperture anti-slittamento o pneumatici chiodati.
Controllo velocità di
crociera programmabile
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra nonché al Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche.
Questo sistema mantiene
automaticamente una velocità del veicolo pari al valore programmato dal conducente (impostazione velocità), senza l'utilizzo del pedale dell'acceleratore.Il controllo velocità di crociera viene attivato manualmente.È richiesta una velocità veicolo minima di 40 km/h.In presenza di cambio manuale, è necessario innestare la terza o una marcia superiore.
185
Guida
6
Questo sistema ha tre funzioni:– Allarme rischio di collisione.– Assistenza frenata di emergenza intelligente (iEBA).– Active Safety Brake (frenata di emergenza automatica).
Il veicolo è dotato di una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza.
W ARNI NG
Questo sistema non esula il conducente dalla necessità di verifica.Questo sistema è progettato per assistere il conducente e migliorare la sicurezza sulla strada.È responsabilità del conducente monitorare continuamente lo stato del
traffico, attenendosi alle normative di regolamentazione della guida.
NOTIC E
Non appena il sistema rileva un possibile ostacolo, prepara il circuito dei freni qualora
fosse necessaria una frenata automatica. Ciò potrebbe causare un leggero rumore e una lieve sensazione di decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Avanzamento del veicolo.Sistema VSC operativo.Sistema DSC attivato.Sistemi DSC/ASR attivati.Cinture di sicurezza di tutti i passeggeri allacciate.Velocità costante su strade con poche curve.Si consiglia di disattivare il sistema tramite il menu di configurazione del veicolo nei casi seguenti:– Traino di un rimorchio.– Trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi.– Veicolo con catene da neve montate.– Prima di utilizzare un autolavaggio automatico, con il motore acceso.
– Quando si sostituisce una ruota, si effettua un intervento in prossimità di una ruota o all'interno del vano motore.– Prima di posizionare il veicolo su un banco a rulli in officina.– Veicolo trainato, motore acceso.– A seguito di un impatto sul parabrezza in prossimità della telecamera di rilevamento.
NOTIC E
Questo sistema viene disattivato automaticamente quando viene rilevato l'uso di determinati tipi di ruotino di scorta (diametro inferiore) o se viene rilevato un guasto nell'interruttore del pedale del freno o in almeno due luci di stop.
WARNI NG
Può essere pericoloso guidare se le luci dei freni non funzionano perfettamente.
WARNI NG
Il conducente non deve sovraccaricare il veicolo (mantenersi entro il limite GVW ed entro i limiti di altezza del carico per le barre sul tetto).
WARNI NG
È possibile che eventuali allarmi non vengano trasmessi, vengano forniti in ritardo o sembrino ingiustificati.Il conducente deve mantenere sempre il controllo del veicolo e prepararsi a reagire in qualsiasi momento per evitare un incidente.
189
Guida
6
Situazioni di guida e allarmi correlati
La tabella seguente descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in di\
verse condizioni di guida.Questi allarmi non sono visualizzati in sequenza.
Stato della funzioneSpiaDisplay e/o messaggio associato (con quadro strumenti a grafico e/o head-up display)
Commenti
OFF
(grigio)
Funzione attivata.
ON
(grigio)
Sistema attivo, condizioni non soddisfatte:– velocità inferiore a 70 km/h,– nessuna striscia di demarcazione corsia riconosciuta,– sistemi ASR/DSC disattivati o funzionamento del sistema VSC attivato,– guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione automatica/standby della funzione (ad es., rilevamento di un rimorchio o uso di un ruotino di scorta in dotazione con il veicolo).
ON
(verde)
Rilevamento striscia di demarcazione corsia.Velocità superiore a 70 km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria sul lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento non intenzionale della corsia (linea arancione).
190
Stato della funzioneSpiaDisplay e/o messaggio associato (con quadro strumenti a grafico e/o head-up display)
Commenti
ON
(arancione)/(verde)"Tenere il volante"
– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema rileva che il conducente non ha tenuto il volante per qualche secondo, interrompe la correzione e restituisce il controllo al conducente.– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema
determina che la correzione non sarà sufficiente e che la striscia continua sarà oltrepassata (linea arancione): viene segnalato al conducente di fornire una regolazione aggiuntiva della traiettoria.La durata degli allarmi acustici aumenta se vengono eseguite più correzioni in rapida sequenza. L'allarme diventa continuo, persistendo fino alla risposta del conducente.Questo messaggio potrebbe anche essere visualizzato se si tengono le mani sul volante.