9
Guida Eco
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di energia (carburante e/o elettricità) del veicolo e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con il cambio automatico, optare per la modalità automatica. Non premere il pedale dell'acceleratore con forza o improvvisamente.La spia di cambio marcia indica la marcia più idonea da innestare. Ogni volta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, attenervisi.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli 
altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Queste pratiche contribuiscono al risparmio di energia, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Favorire l'uso della modalità di guida "Eco".Con un cambio EAT8, con il selettore marcia in modalità D, favorire il "freewheeling" (rotazione libera delle ruote) sollevando progressivamente 
e completamente il piede dal pedale dell'acceleratore per risparmiare carburante.Quando il traffico è regolare, selezionare il controllo velocità di crociera.
Controllare l'uso delle dotazioni elettriche
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo (ad es., tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena 
possibile.Adattare l'uso dei fari e/o dei fendinebbia al livello di visibilità, in conformità alla normativa in vigore nel paese in cui ci si trova.Evitare di tenere acceso il motore prima di partire, in particolare in inverno (o comunque in condizioni invernali: temperature inferiori a -23°C). Il veicolo si riscalderà più velocemente durante la guida.
Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (ad es. film, musica, video game) per evitare il consumo di energia elettrica.Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo. Posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (ad es. barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura 
della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo 
(olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria,   
334
Kit vivavoce   282–283, 296, 321–322
L
Lampadine   251Lampadine (sostituzione)   250–251Lampadine (sostituzione, riferimento)   251Lavacristallo   105Lavacristallo anteriore   105Lavacristallo posteriore   105Lavaggio   169Lavaggio (consigli)   212, 240–241LED - Diodi elettroluminescenti   101, 251Lettore Apple®   281, 294, 321Lettore USB   281, 293, 320Leva del cambio automatico   152–155Leva del cambio manuale   151–152Leva di selezione delle marce   156, 158–159Limitatore di velocità   172–175, 184Liquido dei freni   232Liquido di raffreddamento   232
Livelli e verifiche   230–233Livello additivo gasolio   233–234Livello  di AdBlue®   233Livello d'olio   231Livello liquido di raffreddamento   22, 232Livello liquido freni   232Livello liquido lavacristallo   105, 233Livello liquido lavafari   105Livello minimo carburante   208–210Localizzazione del veicolo   37
Lombare   59Luci della targa   255–256Luci di posizione   98, 100–101, 251, 253Luci di retromarcia   254Luci di stazionamento   100Luci di stop   254Luminosità   284, 298Lunotto (sbrinamento)   93
M
Maglia delle catene da neve   224Mancanza di carburante (Diesel)   242Manutenzione carrozzeria   241Manutenzione (consigli)   212, 240Manutenzione corrente   22, 169, 233Manutenzioni    233Masse   269–270, 272–274Memorizzazione di una velocità   184Mensola superiore   71Menu   295
Menu (audio)   278, 289–290, 304–305Menu generale   33Menu rapidi   33Messaggi   324Messaggi rapidi   324Modalità di guida   160Modalità ECO   160Modalità risparmio energetico   223Modalità Sport   160Montaggio barre sul tetto   228
Motore Diesel   208, 230, 242, 272–273Motore elettrico   145, 231, 274Motori benzina   230, 270Motorizzazione elettrica   6, 10, 33–34, 2 11,  226, 231, 257, 261, 274Motorizzazioni   269–270, 272–273
N
Navigatore Internet   312, 316Navigazione   310–312Navigazione connessa   312–314Numero di telaio veicolo   275
O
Olio motore   231Ora (impostazione)   285, 299, 326
P
Panchetta anteriore   64–65Panchetta monoblocco fissa   67Pannello posteriore del tetto   52Parabrezza riscaldato   92Parametri del sistema   284, 298, 325Partenza assistita in salita   150–151Passaggio a free-wheeling   261Pastiglie dei freni   235