65
1
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Tabella dei sistemi di ritenuta per bambini consigliati e della compatibilità
*1: Regolare il poggiatesta del sistema di ritenuta in modo che non interferisca con gli interni
del veicolo.
*2: Avere cura di fissare la cint ura di sicurezza con SecureGuard.
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potrebbero non essere disponi-
bili al di fuori dei paesi UE e del Regno Unito.
Quando si fissano alcuni tipi di sistemi
di ritenuta per bambini sui sedili poste-
riori, potrebbe non essere possibile uti-
lizzare correttamente le cinture di
sicurezza nelle posizioni accanto al
sistema di ritenuta senza interferire con
InstallazioneDescrizione
F3Sistemi di ritenuta per bambini a tutta altezza rivolti in direzione di mar-
cia
F2Sistemi di ritenuta per bambini ad altezza ridotta rivolti in direzione di
marcia
F2XSistemi di ritenuta per bambini ad altezza ridotta rivolti in direzione di
marcia
R3Sistemi di ritenuta per bambini di dimensioni normali rivolti in senso
opposto alla direzione di marcia
R2Sistemi di ritenuta per bambini di dimensioni ridotte rivolti in senso
opposto alla direzione di marcia
R2XSistemi di ritenuta per bambini di dimensioni ridotte rivolti in senso
opposto alla direzione di marcia
R1Seggiolino per neonati rivolto in senso opposto alla direzione di marcia
L1Seggiolino per neonati laterale sinistro (culla portatile)
L2Seggiolino per neonati laterale destro (culla portatile)
B2Seggiolino junior
B3Seggiolino junior
Gruppi di pesoSistema di ritenuta per
bambini consigliato
Posizione di seduta
0,0+
Fino a 13 kg
G0+, BABY SAFE PLUS
(Sì/No)NoSì
I
Da 9 a 18 kgDUO PLUS (Sì/No)SìSì
II, III
Da 15 a 36 kgKIDFIX 2S*1, 2 (Sì/No)SìSì
661-2. Sicurezza dei bambini
il sistema stesso o influire sull'efficacia
della cintura di sicurezza. Assicurarsi
che la cintura di sicurezza aderisca alla
spalla e alle anche in basso. In caso
contrario, o se interferisce con il
sistema di ritenuta per bambini, spo-
starsi in un'altra posizione. La mancata
osservanza potrebbe causare lesioni
gravi o mortali.
Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini sui sedili posteriori,
regolare il sedile anteriore in modo
che non interferisca con il bambino o
il sistema di ritenuta per bambini.
Quando si installa un seggiolino per
bambini con base di supporto, se il
seggiolino per bambini interferisce
con lo schienale durante l'allaccia-
mento sulla base di supporto, rego-
lare lo schienale nella posizione
arretrata finché non vi è più alcuna
interferenza.
Se l'ancoraggio superiore della cin-
tura di sicurezza si trova davanti alla
guida della cintura del seggiolino per
bambini, spostare in avanti il cuscino
del sedile.
Quando si installa un seggiolino
junior, se il bambino seduto
all'interno del sistema di ritenuta per
bambini si trova in una posizione
troppo eretta, regolare l'inclinazione
dello schienale alla posizione più
comoda. E se l'ancoraggio superiore
della cintura di sicurezza si trova
davanti alla guida della cintura del
seggiolino per bambini, spostare in
avanti il cuscino del sedile.
Quando si usa il sistema di ritenuta
per bambini con SecureGuard, fare
scorrere la cintura addominale attra-
verso il SecureGuard come
mostrato in figura.
Verificare l'installazione del sistema di ritenuta per bambini nel manuale d'uso
accluso al sistema di ritenuta.
Metodo di installazione di un si stema di ritenuta per bambini
75
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI BORDO ECALL
1.1.Panoramica del sistema di bordo eCall basato sul 112,
funzionamento e funzionalitàO
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale, accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è attivato per
impostazione predefinita. Viene attivato automatica-
mente per mezzo di sensori in stallati nel veicolo se si
verifica un incidente grave. Viene attivato automatica-
mente anche quando il veicolo è dotato di un sistema
TPS che non funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può inoltre
essere attivato manualmente, se necessario. Istruzioni
per l'attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di grave malfunzionamento che disattiva il
sistema di bordo eCall basato sul 112, viene emesso il
seguente avviso agli occupanti del veicolo:
La spia rossa si accende
O
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
761-3. Assistenza in caso di emergenza
2.1.
Il trattamento dei dati personali mediante il sistema di
bordo eCall basato sul 112 dovrà essere conforme alle
norme in materia di protez ione dei dati personali previ-
ste dalle Direttive 95/46/CE(1) o i Regolamenti (UE)
2016/679 e 2002/58/CE(2) del Parlamento europeo e
del Consiglio, e in partico lare dovrà rispondere alla
necessità di proteggere gli in teressi vitali delle persone
fisiche in conformità all’Ar ticolo 7(d) della Direttiva
95/46/CE(3) o il Regolamento (UE) 2016/679.
O
(1) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 24 ottobre 1995 relativa alla tutela delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati per-
sonali, nonché alla libera circ olazione di tali dati (OJ L
281, 23.11.1995, p.31).
O
(2) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 12 luglio 2002 relativa al trattamento dei
dati personali e la tutela della vita privata nel settore
delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla
vita privata e alle comuni cazioni elettroniche) (OJ L
201, 31.7.2002, p.37).
O
(3) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento euro-
peo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla pro-
tezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali, nonché alla libera circo-
lazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
(regolamento generale sulla protezione dei dati ) (OJ L
119, 4.5.2016, p.1). Il regolamento si applica a decor-
rere dal 25 maggio 2018.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati è strettamente limitato alla fina-
lità di gestire la chiama ta eCall di emergenza al
numero unico di emergenza europeo 112.
O
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
77
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.3. Tipi di dati e relativi destinatari
2.3.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può raccogliere
e trattare solo i dati seguenti: Numero di identificazione
del veicolo, Tipo di veicolo (veicolo per il trasporto di
persone o veicolo commerciale leggero), Tipo di accu-
mulo per la propulsione del veicolo (benzina/diesel/gas
naturale compresso/GPL/ele ttricità/idrogeno), Ultime
tre destinazioni e direzione di viaggio del veicolo, File
di registro dell'attivazione automatica del sistema con
indicazione di data/ora
O
2.3.2.
I destinatari dei dati trattati dal sistema di bordo eCall
basato sul 112 sono i centri di raccolta delle chiamate
di emergenza pertinenti, nominati dalle autorità del
paese nel quale sono ubicati e che per primi ricevono e
gestiscono le chiamate eCall inviandole al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.4. Disposizioni per il trattamento dei dati
2.4.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema non siano disponibili al di fuori del sistema
prima che si attivi una chiamata eCall.
O
2.4.2.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che non sia tracciabile e non possa
essere soggetto a sorveglianza costante in normali
condizioni di funzionamento.
O
2.4.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema vengano rimossi in modo automatico e conti-
nuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla posizio ne del veicolo vengono costan-
temente sovrascritti nella memoria interna del sistema
in modo da conservare sempre al massimo le ultime tre
posizioni del veicol o, necessarie per il normale funzio-
namento del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati di attività incluso nel sistema di bordo
eCall basato sul 112 viene conservato solo per il tempo
necessario a gestire la chiamata eCall di emergenza e
in ogni caso per non oltre 13 ore dal momento in cui ha
inizio la chiamata eCall.
O
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
781-3. Assistenza in caso di emergenza
■Servizio responsabile per la gestione delle richieste di accesso
2.5. Modalità di esercizio dei diritti dell'interessato
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e laddove appr opriato di richiedere la
rettifica, la cancellazione o il blocco dei dati che lo/la
riguardano il cui trattamento non è conforme alle dispo-
sizioni della Direttiva 95/46/CE o il Regolamento (UE)
2016/679. Eventuali terzi ai qu ali i dati sono stati comu-
nicati devono essere informati di tale rettifica, cancella-
zione o blocco eseguiti in o ttemperanza alla Direttiva, a
meno che ciò non si dimostri impossibile o implichi uno
sforzo sproporzionato.
O
2.5.2.
L'interessato ha il diritto di reclamare presso l'autorità
competente per la protezione dei dati se ritiene che i
propri diritti siano stati violat i in seguito al trattamento
dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Contattare il servizio res ponsabile per la gestione delle
richieste di accesso (se presente):
P. 7 8
O
PaeseInformazioni di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
[email protected]
Repubblica Ceca/
Ungheria/[email protected]
[email protected] og
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Gran [email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
1163-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
quando le porte vengono aperte o chiuse con la chiave.
• La chiave elettronica è vicina al suolo,
posizionata in alto o troppo vicino al centro del paraurti posteriore quando il bagagliaio
viene sbloccato.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla cappelliera, sul pavimento, nei portaoggetti
laterali o nel vano portaoggetti quando il
motore viene avviato o si cambia la moda- lità dell'interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando si scende dal veicolo. In funzione
delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata dall'antenna esterna all'abitacolo e le porte
potrebbero diventare bloccabili
dall'esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti chiusa all'interno del vei-
colo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il
raggio d'azione effettivo, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque. Tuttavia, solo le porte che rilevano la
chiave elettronica possono essere utiliz-
zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all'interno del veic olo, potrebbe essere possibile avviare il motore se la chiave
elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi
se una grande quantità di acqua investe la
maniglia della porta, ad esempio in caso di pioggia o all'autolavaggio, quando la
chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo. (Le porte si blocche- ranno automaticamente dopo circa 30
secondi se non vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi- stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura.
(Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'operazione di bloccaggio
o sbloccaggio.
●Veicoli senza doppio sistema di bloccag- gio: Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della serratura, i
segnali di riconoscimento verranno emessi fino a tre volte consecutive. Dopodiché,
non verranno emessi s egnali di riconosci-
mento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo
caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo: • Posizionare la chiave elettronica in un
luogo a 2 m o più di distanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata).
• Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente. ( P.115)
●Se la chiave elettronica è all'interno del
veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun- zione potrebbe essere visualizzato un
messaggio e all'ester no del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme, bloccare entrambe le porte laterali.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-
tatto con ghiaccio, neve , fango, ecc. Pulire
il sensore della serrat ura e ritentare l'ope- razione.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-
tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore
di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●L'apertura del veicolo potrebbe richiedere più tempo se un'altra chiave elettronica si
trova entro il raggio d'azione effettivo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica a una distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
1183-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
diaca o defibrillatori cardiaci impian-
tati si trovano all'interno del veicolo.
Quando il veicolo non viene utiliz-
zato per lungo tempo o il sistema di
apertura/avviamento intelligente non
viene utilizzato.
Quando non si può evitare di conser-
vare una chiave elettronica vicino o
dentro al veicolo.
Quando il sistema di apertura/avvia-
mento intelligente è disabilitato, utiliz-
zare il radiocomando a distanza per
bloccare e sbloccare le porte.
Quando si avvia il motore, è necessario
tenere la chiave elettronica vicino
all'interruttore motore. ( P.367)
■Disabilitazione del sistema di
apertura/avviamento intelligente
Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disabilitato aprendo e
chiudendo le porte o utilizzando il radio-
comando a distanza.
Metodo dell'apertura e chiusura
delle porte
1 Mentre si è seduti sul sedile del gui-
datore, chiudere la porta.
2 Premere sull'interruttore di
chiusura centralizzata.
3 Entro 5 secondi dall'esecuzione del
passaggio 2, aprire la porta del gui-
datore.
4 Entro 5 secondi dall'esecuzione del
passaggio 3, premere sull'inter-
ruttore di chiusura centralizzata 2
volte con la porta aperta.
5 Entro 10 secondi dall'esecuzione
del passaggio 4, chiudere e aprire
la porta del guidatore 2 volte.
6 Entro 10 secondi dall'esecuzione
del passaggio 5, premere
sull'interruttore di chiusura centraliz-
zata 2 volte con la porta aperta.
7 Entro 10 secondi dall'esecuzione
del passaggio 6, chiudere e aprire
la porta del guidatore 1 volta.
8 Entro 5 secondi dall'esecuzione del
passaggio 7, chiudere la porta del
guidatore.
Un cicalino emetterà un segnale acustico per circa 2 secondi e il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente verrà disabili-
tato.
Metodo del radiocomando a
distanza
1 Aprire la porta del guidatore e pre-
mere la leva di sbloccaggio in
avanti.
2 Premere e tenere premuti e
contemporaneamente sul
radiocomando a distanza per
almeno 5 secondi.
Un cicalino emetterà un segnale acustico
per circa 2 secondi e il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente verrà disabili- tato.