205
Informazioni pratiche
7Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Veicolo con motore elettricoNon rabboccare il liquido di
raffreddamento.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Capacità del serbatoio:
–
5,3 litri per versioni destinate a "climi molto
freddi".
–
2,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con un
prodotto pronto premiscelato.
In inverno (con temperature vicine allo zero), è
necessario utilizzare un liquido contenente un
agente antigelo appropriato per le condizioni
termiche, allo scopo di proteggere i componenti
del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti).
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua pura (rischio di
congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo del carburante Diesel (Diesel con filtro
antiparticolato).
Quando viene raggiunto il livello
minimo nel serbatoio dell'additivo
del filtro antiparticolato, una di queste spie si
accende fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere svolto
rapidamente.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori,
in particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue® (BlueHDi),
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano
avvitati correttamente (per le versioni senza
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
207
Informazioni pratiche
7di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di
manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, non esitare a far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuato con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per i pneumatici freddi. Se il veicolo
è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50
km/h,
aggiungere 0,3 bar (30
kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le
condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote, l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a
distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che combina il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) con un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Usando un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio da circa 17 litri.
208
Informazioni pratiche
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 5.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del veicolo. Un dispositivo d'allarme
si attiva automaticamente quando l'autonomia
rimanente è di 2.400
km, ossia quando si
raggiunge il livello di riserva.
Vari allarmi si attivano in successione durante i
2.400
km rimanenti, fino a quando il serbatoio è
vuoto e il veicolo viene immobilizzato.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
inizia a inquinare l'ambiente.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
appena possibile. Dopo 1.100 km percorsi,
un dispositivo si attiva automaticamente per
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
dell'autonomia fornisce la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Additivo AdBlue®ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
–
Usare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai
AdBlue
® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
–
Non
diluire AdBlue
® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
®PEUGEOT alla
Rete o a un riparatore qualificato, oltre che nelle
stazioni di servizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato ai veicoli
pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
209
Informazioni pratiche
7sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio
del Diesel.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue, è
essenziale attendere circa 5 minuti prima di
inserire il contatto, senza aprire la porta del
guidatore, sbloccare le porte del veicolo,
inserire la chiave nel blocchetto di
avviamento o introdurre la chiave del
sistema "Keyless Entry and Start"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento per spegnere il
motore.
oppure
►
Con Keyless Entry and Start, premere il
pulsante " ST
ART/STOP" per spegnere il motore.
► Con le porte del veicolo sbloccate e lo
sportellino serbatoio carburante aperto, ruotare
il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue
® in senso
antiorario e rimuoverlo.
►
Con un contenitore di
AdBlue
®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
►
Con una pompa per
AdBlue®: introdurre la
pistola e riempire il serbatoio fino all'interruzione
automatica dell'erogazione.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori
di AdBlue
®;
–
in caso di rifornimento presso una stazione
di servizio, interrompere l'operazione dopo
il primo scatto automatico della pistola di
erogazione.
Il sistema registra solo i rabbocchi di
AdBlue
®
superiori a 5
litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio " Aggiungi
AdBlue:
A
vviamento impossibile", è necessario
aggiungere almeno 5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del
serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo.
►
Richiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Non smaltire i flaconi o i bidoni di
AdBlue® insieme ai rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore adibito a tale scopo
o riportarli al punto vendita.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario mettere il
veicolo in modalità ruota libera (ad es. traino,
301
Indice alfabetico
A
ABS 100
Accensione automatica dei fari
90–91
Accensione temporizzata dei fari
91
Accesso alla ruota di scorta
217
Accesso alla terza fila
61
Accessori
97
Active Safety Brake
159–161
AdBlue®
207
Additivo gasolio
205–206
Adesivi di personalizzazione
2 11
Advanced Grip Control
102–103
Aeratori
78
Aerazione
78–79, 84–85
Aggiornamento della data
270, 294
Aggiornamento dell'ora
255, 269, 294
Airbag
109, 111, 114
Airbag a tendina
11 0 – 111
Airbag frontali
109–111, 114
Airbag laterali
11 0 – 111
Airbag passeggero
75
Allarme
49–50
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
162
Allarme livello attenzione guidatore
167–168
Allarme Rischio Collisione
159–160
Allarme volumetrale
49
Alleggerimento elettrico
197
Alleggerimento elettrico (modalità)
197
Allestimenti interni
63, 67–68
Alta tensione
184
Alzacristalli elettrici 51
Ambiente
8, 43, 86, 124
Anelli d'ancoraggio
71
Anello di traino
230
Antiavviamento elettronico
125
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
100
Antifurto / Antiavviamento
35
Antislittamento delle ruote (ASR)
101, 103
Apertura del bagagliaio
34–35
Apertura del cofano motore
201–202
Apertura delle porte
34–35
Apertura e Avviamento senza chiave
34–40,
126–127
Apparecchio di ricarica a induzione
66
Apparecchio di ricarica senza filo
66
Applicazione per dispositivi mobili
32, 86, 195
Applicazioni
285
Applicazioni Internet disponibili
285
Appoggiagomito
54
Appoggiatesta anteriore
63
Appoggiatesta posteriori
60
Aria climatizzata automatica bizona
80
Aria condizionata elettronica (con display)
84
Arresto del motore
125, 127–128
Arresto del veicolo
127, 129, 134–136,
138–139
Assistenza alla frenata d'emergenza
101, 161
Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
101
Assistenza al parcheggio
176
Assistenza al parcheggio anteriore
169
Assistenza al parcheggio laterale
169Assistenza al parcheggio posteriore 169
Assistenza grafica e sonora al parcheggio
168
Asta di sostegno del cofano motore
202
Astina di livello olio
203
Attrezzatura di bordo
213–214
Autonomia AdBlue®
205
Avviamento del motore
125, 128
Avviamento del veicolo
126, 129, 134–136, 138
Avviamento d'emergenza
128, 226
Avviamento di un motore Diesel
182
Avviare
226
Avvisatore acustico
100
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)
100, 124
B
Bambini 108, 116, 120–122
Bambini (sicurezza)
122
Barra per carichi lunghi
48
Barre del tetto
201
Batteria 12 V
196, 205–206, 225–228
Batteria accessori
225–226
Batteria di trazione (elettrico)
32, 184,
186, 246
Bloccaggio
34–35, 39–40
Bloccaggio ad effetto globale
40–41
Bloccaggio centralizzato
34, 40
Bloccaggio delle porte dall'interno
44–45
BlueHDi
205, 213
Bluetooth (kit vivavoce)
253–254,
266–267, 290
302
Indice alfabetico
Bluetooth (telefono) 253–254, 266–267,
290–291
C
Calcolatore di controllo 187, 189
Calotta ruota
220
Cambio automatico
132, 134–139, 206, 227
Cambio manuale
132–133, 206
Capacità serbatoio carburante
182–184
Caratteristiche tecniche
238–241, 244, 246
Carburante
8, 182
Carburante (serbatoio)
182, 184
Carica della batteria
227–228
Carica della batteria di trazione
189
Carica della batteria di trazione
(elettrico)
184, 192, 194, 196
Carica differita
32
Carica differita (elettrico)
32, 186, 192, 195
Carica domestica
189
Carica domestica (elettrico)
194, 196, 246
Carica super rapida (elettrico)
194, 196, 246
Carichi trainabili
237–241, 244, 246
Carico
72, 201
Carrozzeria
2 11
Cassettino portaoggetti
63
Catene da neve
144, 197
Cavo audio
288
Cavo di carica
189
Cavo di carica (elettrico)
187
Cavo Jack
288
CD 252
CD MP3
252
Chiamata d'assistenza
97–98
Chiamata d'emergenza
97–98
Chiave
34–35, 37–38, 40–42
Chiave con telecomando
40
Chiave elettronica
34, 129
Chiave non riconosciuta
128
Chiusura delle porte
34, 40
Cinture di sicurezza
105–108, 114
Clacson
100
Climatizzatore
78, 81
Climatizzatore bizona
82
Climatizzazione
81, 83
Climatizzazione manuale
79
Cofano motore
201–202, 203–204
Comandi al volante
137–138
Comandi dell'autoradio al volante
248–249, 259, 273
Comandi vocali
275–278
Comando del tergicristallo
93–96
Comando di emergenza bagagliaio
42
Comando di emergenza porte
34, 41–42
Comando d’illuminazione
88–89
Comando riscaldamento sedili
56
Commutazione automatica dei fari
abbaglianti
92–93
Computer di bordo
28–30
Confezione di AdBlue®
208
Configurazione del veicolo
31
Connessione Android Auto
284
Connessione Apple CarPlay
265, 284Connessione Bluetooth 253–254, 266–267,
285, 290–291
Connessione MirrorLink
266
Connessione rete Wi-Fi
286
Connettività
284
Connettore di carica (elettrico)
186, 192, 194, 196
Consigli di guida
8, 123–124
Consigli per la manutenzione
185, 211
Consumi
32
Consumo carburante
8
Consumo d'olio
203
Contagiri
10, 12
Contatto
127–128, 291
Contenitori portaoggetti
67
Controlli
203–204, 205–207
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
101, 103
Controllo di stabilità del rimorchio (TSM)
102
Controllo pressione (con kit)
215–216
Copribagagli
69
Cric
217
D
DAB (Digital Audio Broadcasting) -
Radio digitale
251–252, 263, 288
Data (regolazione)
270, 294
Dimensioni
232
Dimenticanza chiave inserita
127
Dimenticanza fari accesi
89
Diodi elettroluminescenti - LED
90, 221–222
304
Indice alfabetico
K
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
214–216
Kit foratura pneumatici
214
Kit vivavoce
253–254, 266–267, 290
L
Lampadine 221
Lampadine (sostituzione)
220–221
Lampadine (sostituzione, riferimento)
221
Lavacristallo
94
Lavacristallo anteriore
94
Lavacristallo posteriore
94–95
Lavaggio
146
Lavaggio (consigli)
185, 211
LED - Diodi elettroluminescenti
90, 221–222
Lettore Apple®
252, 264, 289
Lettore USB
252, 264, 288
Leva del cambio automatico
134–136
Leva del cambio manuale
133
Leva di selezione delle marce
137–139
Limitatore di velocità
149–152, 159
Liquido dei freni
204
Liquido di raffreddamento
204
Livelli e verifiche
203–206
Livello additivo gasolio
205–206
Livello di AdBlue®
205
Livello d'olio
203
Livello liquido di raffreddamento
204
Livello liquido freni 204
Livello liquido lavacristallo
94, 205
Livello liquido lavafari
94
Livello minimo carburante
182–184
Localizzazione del veicolo
35
Lombare
54
Luci della targa
225
Luci di posizione
88–90, 221–222
Luci di retromarcia
224
Luci di stazionamento
89
Luci di stop
224
Luminosità
255, 268
Lunotto (sbrinamento)
83
M
Mancanza di carburante (Diesel) 213
Manutenzione carrozzeria
2 11
Manutenzione (consigli)
185, 211
Manutenzione corrente
146, 205
Manutenzioni
21, 205
Masse
237–241, 244, 246
Memorizzazione di una velocità
159
Mensola superiore
64
Menu
265
Menu (audio)
249–250, 260–261, 274–275
Menu generale
31
Menu rapidi
31
Messaggi
292
Messaggi rapidi
292
Modalità di guida
140–141
Modalità ECO 141
Modalità risparmio energetico
196
Modalità Sport
141
Montaggio barre sul tetto
201
Motore Diesel
182, 203, 213, 239–241, 244
Motore elettrico
128, 203, 246
Motori benzina
203, 238
Motorizzazione elettrica
5, 9, 32, 184, 199,
203, 226, 229, 246
Motorizzazioni
237–241, 244
N
Navigatore Internet 281, 285
Navigazione
279–281
Navigazione connessa
281–283
Numero di telaio veicolo
247
O
Olio motore 203
Ora (impostazione)
255, 269, 294
Otturatore amovibile paraneve
198
P
Panchetta anteriore 58–59
Panchetta monoblocco fissa
61
Pannello posteriore del tetto
48
305
Indice alfabetico
Parabrezza riscaldato 83
Parametri del sistema
255, 269, 293
Paraneve
198
Partenza assistita in salita
132–133
Passaggio a free-wheeling
209, 229
Pastiglie dei freni
206
Personalizzazione
13
Pila del telecomando
43, 86
Plafoniera
86–87
Plafoniera anteriore
87
Plafoniere
87
Plafoniere posteriore
87
Pneumatici
207, 247
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
143
Pompetta di reinnesco
213
Portabicchieri
63
Portabottiglia
63
Porta laterale scorrevole elettrica
40, 47
Porte a battente
40–41
Porte laterali
46
Portellone del bagagliaio
40
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante
184
Precondizionamento temperatura abitacolo
(elettrico)
86
Presa 220 V
66
Presa accessori 12 V
63, 65
Presa ausiliaria
252, 264, 288
Presa di alimentazione (rete domestica)
187
Presa Jack
288
Presa USB
65, 252, 264–265, 284, 288
Pressione dei pneumatici
207, 217, 220, 247Pretensionatori pirotecnici
(cinture di sicurezza)
108
Profili
268, 293
Programma di stabilità elettronica (ESC)
100,
102–103
Programmazione degli equipaggiamenti
31
Protezione dei bambini
109–110, 112–114, 116, 120–122
Protezione del carico
70
Pulizia (consigli)
185, 211
Q
Quadri strumenti 10, 12
Quadro strumenti
10, 12, 12–13, 146
Quadro strumenti digitale
12–13
Quadro strumenti LCD
10
R
Rabbocco AdBlue® 209
Radar (avvisi)
145
Radio
250–252, 262, 286–287
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
251–252, 263, 288
RDS
251, 262, 287
Recupero d'energia
140
REF
100
Registrazione dei dati del veicolo
e privacy
298
Regolatore di velocità 149, 152, 154–155, 159
Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop
149
Regolatore di velocità autoadattativo
155
Regolatore di velocità programmabile
153
Regolazione altezza e profondità
del volante
56
Regolazione degli appoggiatesta
63
Regolazione dei fari
93
Regolazione dei sedili
54, 62
Regolazione del flusso d'aria
80
Regolazione della distribuzione d'aria
80
Regolazione della posizione dei fari
93
Regolazione della temperatura
80
Regolazione lombare
54
Regolazione mediante riconoscimento
del limite di velocità
149
Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi
144
Reinizializzazione del telecomando
44
Reinnesco circuito carburante
213
Rete per carichi alti
68
Retrovisore interno
57
Retrovisori esterni
56–57, 83, 165
Ribaltamento dei sedili posteriori
60–61
Ricarica della batteria
227–228
Ricarica della batteria di trazione
189
Ricircolo dell'aria
80
Riconoscimento dei cartelli stradali
150
Riconoscimento del limite di velocità
147–148
Riempimento AdBlue®
205, 209
Riferimento colore vernice
247