
38
Accesso
► Premere immediatamente il pulsante con il
lucchetto chiuso per alcuni secondi.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
►
Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico o selettore marce
,
nella modalità
P
premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
"
START/STOP".
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare il veicolo (porte, portellone posteriore
o porte a battente) dall'abitacolo.
La spia si accende per confermare la chiusura
centralizzata del veicolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno, la
spia lampeggia e il pulsante è disattivato.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Keyless Entry and Start" o la chiave
integrata per sbloccare le porte del veicolo.
Guidare con le porte bloccate rende più
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza.
Quando si trasporta un carico
sovradimensionato (portellone posteriore
o porte a battente aperte), premere il pulsante
per bloccare solo le porte dell'abitacolo.
Quando si trasporta un carico
sovradimensionato (portellone posteriore
o porte a battente aperte), premere il pulsante
per bloccare solo le porte anteriori e posteriori
(porta laterale scorrevole).
Durante il bloccaggio delle porte
dall'interno, i retrovisori esterni non si
richiudono.
Il bloccaggio centralizzato delle porte
dall'interno non funziona se una delle porte
è aperta (indicato da un rumore meccanico
proveniente dalle serrature).
Quando il portellone posteriore o le porte
a battente laterali sono aperti, vengono

42
Accesso
Attenzione: per consentire alla porta di scorrere liberamente non ostruire la
guida di scorrimento sul pianale.
Per ragioni di sicurezza e di funzionamento,
non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
I comandi elettrici sono disattivati in caso
di urto. L'apertura e la chiusura manuali
restano possibili.
Quando si avvia il motore, i movimenti
delle porte sono interrotti e vengono
ripristinati a motore avviato.
In funzione del tipo di motore, se
la porta è chiusa e viene emessa
una richiesta di apertura nella modalità Stop
di Stop & Start, la porta si aprirà leggermente
e si arresterà. In modalità Start, il movimento
della porta riprenderà al riavvio del motore.
Per mantenere la porta laterale
scorrevole in posizione aperta, aprirla
completamente per attivare il dispositivo di
bloccaggio (situato alla base della porta).
Porte e distanze delle porte
Quando è aperta, una porta supera il profilo
della carrozzeria. Lasciare uno spazio adeguato
quando si parcheggia vicino a muri, lampioni,
marciapiedi alti, ecc.
Una porta in posizione aperta non supera
mai il paraurti posteriore del veicolo.
Sicurezza / Rilevazione
di ostacoli porta(e)
elettrica(che)
Il sistema di rilevazione viene attivato quando
un ostacolo pone una certa resistenza fisica
al movimento della porta. Se viene rilevato un
ostacolo:
–
durante la chiusura, la porta si ferma e poi si
apre completamente.
–
durante l'apertura, la porta si ferma poi si
chiude.
–
due volte di seguito durante un movimento
della porta, non sarà più possibile
chiudere la porta (-) elettricamente (perdita
dell'inizializzazione).
In caso di forte pendenza: un sistema di
sicurezza rallenta la velocità di movimento della
porta.
In qualsiasi caso, attendere alcuni istanti prima
di azionare la porta (apertura o chiusura).
Chiudere la porta manualmente per questioni di
sicurezza.
Quindi reinizializzare la porta.

54
Ergonomia e confort
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP del sistema Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
massaggio si attiva per un periodo di un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6
cicli di 10 minuti ciascuno
(6
minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per regolare
l'intensità del massaggio.
Sono proposti due livelli di massaggio.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, abbassare la leva di
comando per sbloccare il volante.
►
Regolare l'altezza e la profondità.
►
T
irare la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.

73
Ergonomia e confort
3Porta USB
La porta può essere usata per collegare un
dispositivo portatile o una chiavetta di memoria
USB.
La porta legge i file audio trasmessi al sistema
audio, tramite gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o quelli del sistema audio.
La porta USB permette inoltre di
collegare uno smartphone tramite
Android Auto
® o CarPlay®, per poter usare
alcune applicazioni per smartphone sul display
touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, usare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni usando
i comandi al volante o i comandi del sistema
audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
Presa 220 V
Secondo la versione, una presa da 220 V/50 Hz
(potenza massima: 120 W) si trova sotto il sedile
anteriore destro e pertanto è accessibile dalla
fila 2.
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità STOP del sistema
Stop & Start.
► Sollevare il coperchio.
► V erificare che la spia verde sia accesa.
►
Collegare l'apparecchio multimediale o un
altro dispositivo elettrico (carica batteria del
telefono, computer portatile, lettore CD-DVD,
scalda biberon, ecc.).
In caso di anomalia, la spia verde lampeggia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT
o da un
riparatore qualificato.
Collegare alla presa solo un dispositivo
alla volta (non utilizzare un cavo di
prolunga o una presa multipla) e collegare
solo dispositivi con isolamento di Classe
II
(indicato sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con involucri di
metallo.
Quando il consumo elettrico diventa
troppo elevato e se richiesto dall'impianto
elettrico del veicolo (in particolari condizioni
meteorologiche, in presenza di un
sovraccarico elettrico, ecc.), l'alimentazione
alla presa viene interrotta e la spia verde si
spegne.
Copribagagli

81
Ergonomia e confort
3Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Contiene gas fluorurati ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema dell'aria climatizzata può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A. Carica di gas 0,5 kg (+/- 0,025
kg), indice GWP 1430 (equivalente in CO
2 equivalente a: 0,715 t).
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Modalità di guida ECO
Selezionando questa modalità è
possibile ridurre il consumo di energia
elettrica, ma limitando le prestazioni del
sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata, senza però disattivarlo.

141
Guida
6Guida su strade allagate
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, poiché questo potrebbe causare
danni gravi al motore o al cambio e all'impianto
elettrico del veicolo.
Se è assolutamente necessario guidare il veicolo
attraverso un tratto stradale allagato:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate dagli altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Rumore (elettrico)
All'esterno
A causa del funzionamento silenzioso del veicolo
durante la guida, il guidatore deve prestare
particolare attenzione.
Durante la manovra, il guidatore deve sempre
controllare la zona attorno al veicolo.
A velocità fino a 30
km/h, l'avvisatore acustico
pedoni avverte gli altri utenti della strada della
presenza del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento si accende
durante la carica per raffreddare il carica
batterie di bordo e la batteria di trazione.
All'interno
Durante l'utilizzo, si potrebbero avvertire delle
rumorosità (normali) specifiche dei veicoli
elettrici, come ad esempio:
–
Relè della batteria di trazione all'avviamento.
–
Pompa del vuoto in frenata.
–
Pneumatici del veicolo o aerodinamica
durante la guida.
–
Rumorosità/colpi avvertiti
durante le partenze
in salita.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sulla
sfera del gancio traino (in corrispondenza del
collegamento al veicolo) non superi il valore
massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.

143
Guida
6► Inserire la chiave nel blocchetto di
avviamento. Il sistema riconosce il codice di
avviamento.
►
Sbloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente il
volante per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono contro un marciapiede).
►
Ruotare la chiave in posizione 2
, Contatto,
per attivare il dispositivo di pre-riscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3
e senza accelerare fino
all'avviamento del motore. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave in modo che torni
alla posizione
2
.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, seguire queste raccomandazioni:
–
In presenza di clima temperato, non
far scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
velocità moderata.
–
In condizioni invernali, la spia di pre-
riscaldamento rimarrà accesa più a lungo;
attenderne lo spegnimento prima di
accendere il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo (motore e
cambio),
lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e senza ventilazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo di intossicazione e morte!
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riavviare il
motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Con il sistema Keyless Entry and
Start
► Posizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
► Premere il pulsa nte "START/STOP".
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
–
In presenza di clima temperato, non
far scaldare il motore a veicolo fermo, ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
–
In condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la spia di pre-riscaldamento
rimarrà accesa più a lungo.
Attenderne lo
spegnimento prima di avviare il motore.
–
In condizioni invernali molto
rigide
(temperature inferiori a -23°C),
per garantire il funzionamento corretto e
preservare la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio),
lasciar girare il motore per 4 minuti prima
di partire.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e senza ventilazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo di intossicazione e morte!
Per i veicoli Diesel, in caso di
temperature inferiori allo zero,

144
Guida
l'avviamento del motore avviene solo dopo lo
spegnimento della spia di pre-riscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver premuto
il pulsante "START/STOP", tenere premuto
il pedale del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non premere
nuovamente il pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del motore.
Il telecomando del sistema "Keyless
Entry and Start" deve trovarsi nella zona
di riconoscimento.
Non uscire mai dal veicolo a motore avviato e
portando con sé il telecomando.
Se il telecomando esce dalla zona di
riconoscimento, viene visualizzato un
messaggio.
Spostare il telecomando entro tale zona per
poter avviare il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non viene rispettata, viene visualizzato
un messaggio sul quadro strumenti. In alcuni
casi, è necessario manovrare il volante
tenendo premuto il pulsante "START/STOP",
per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Disattivazione
Con chiave convenzionale/Con chiave
con telecomando
► Immobilizzare il veicolo.
► Ruotare la chiave in posizione 1 (Stop)
ed
estrarre la chiave di contatto.
►
Per bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote parallelamente all'asse del veicolo
prima di spegnere il motore.
►
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, in particolare se il terreno
è in pendenza.
Non interrompere il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello sterzo
sono interrotte: rischio di perdita del controllo
del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza portare con sé la
chiave o il telecomando, anche per pochi
istanti.
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro, per
ricordare che la chiave è rimasta inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 1
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto), il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la
chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di nuovo
sulla posizione 2 (Contatto).
Con Keyless Entry and Start
► Immobilizzare il veicolo.
► Con il telecomando nella zona di
riconoscimento, premere il pulsante " ST
ART/
STOP".
Il motore si spegne ed il piantone dello sterzo si
blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.