3
Sommario
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali 159
Visualizzazione dati di guida 161
Memorizzazione delle velocità 162
Riconoscimento dei cartelli stradali 162
Limitatore di velocità 165
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
167
Regolatore di velocità 167
Regolatore di velocità adattativo 170
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
173
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
176
Rilevamento stanchezza 177
Sorveglianza angolo cieco 178
Sensori di assistenza al parcheggio 180
Visiopark 1 181
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 186
Rifornimento 186
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento del carburante Diesel
188
Sistema di carica (elettrico) 188
Carica della batteria di trazione (Elettrico) 196
Modalità risparmio energetico 200
Catene da neve 201
Dispositivo di traino 201
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 202
Cofano motore 203
Vano motore 204
Verifica dei livelli 205
Controlli 207
AdBlue® (BlueHDi) 209
Ruota libera 2 11
Consigli per la manutenzione 213
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 215
Mancanza di carburante (Diesel) 215
Scatola porta attrezzi 216
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 217
Ruota di scorta 220
Sostituzione di una lampadina 225
Fusibili 230
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 230
Traino del veicolo 233
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 236
Motori Diesel 237
Motore elettrico 243
Dimensioni 245
Elementi di identificazione 247
10Sistema audio Bluetooth®Operazioni preliminari 249
Comandi al volante 250
Menu 251
Radio 251
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 252
Media 253
Telefono 256
Domande frequenti 259
11Sistema audio con display touch screenOperazioni preliminari 261
Comandi al volante 262
Menu 263
Applicazioni 264
Radio 265
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 266
Media 267
Telefono 268
Impostazione 271
Domande frequenti 273
12Navigazione connessa a Internet 3DOperazioni preliminari 275
Comandi al volante 276
Menu 277
Comandi vocali 278
Navigazione 282
Navigazione connessa a Internet 284
Applicazioni 287
Radio 289
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 291
Media 291
Telefono 293
Impostazione 295
Domande frequenti 297
13Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
■
Appendice
26
Strumenti del cruscotto
Menu
Premere il display touch screen con tre
dita per visualizzare tutti i pulsanti dei
menu.
Per ulteriori informazioni sui menu,
leggere le sezioni che descrivono i
sistemi audio e telematici.
Radio/Sistemi Multimediali
Navigazione (secondo
l'equipaggiamento)
Illumin esterna o Veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
Attivazione, disattivazione e regolazioni di
determinate funzioni.
Le funzioni sono organizzate in 2 tendine: " Tasti
rapidi" e "Altre regolazioni ".
Telefono
Connect-App
Visualizzazione dei servizi Internet
disponibili.
Energia Accedere alle funzioni elettriche specifiche
(flusso d'energia, statistiche dei consumi,
carica differita) organizzate nelle 3
tendine
corrispondenti.
oppure
Regolazioni
Impostazioni principali per il sistema
audio e il display touch screen.
Sistema audio ON/OFF
Regolazione del volume/disattivazione
del suono
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
–
Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Riepilogo delle informazioni dei menu
RadioSistemi Multimediali
e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
–
Notifiche.
– Accesso alle Regolazioni.
Menu Energia (elettrico)
Questo menu è disponibile solo con Navigazione
connessa a Internet 3D.
Secondo la versione, è accessibile:
– direttamen te, premendo il pulsante
vicino al display touch screen.
– dal menu Applicazioni .
Flussi
La schermata visualizza una rappresentazione
in tempo reale del funzionamento della
trasmissione elettrica.
1.Modalità di guida attiva
2. Motore elettrico
3. Livello di carica stimato della batteria di
trazione
4. Flusso d'energia
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
A. Blu: consumo energetico
B. Verde: recupero d'energia
Statistiche
Questa pagina mostra le statistiche dei consumi
di energia elettrica.
72
Ergonomia e confort
Premere il comando per aprire il coperchio (a
seconda della versione) poi accompagnarlo fino
alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio poi
esercitare una leggera pressione al centro.
Qualsiasi liquido che rischia di
rovesciarsi può provocare un
cortocircuito e quindi un potenziale incendio.
Tavolini integrati ai sedili
Situati sul retro di ogni sedile anteriore.
► Per utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione abbassata.
►
Per ripiegarlo, sollevare il tavolino nella
posizione alzata, superando il punto di
resistenza.
Sul lato passeggero, ricordarsi di
ripiegare il tavolino prima di mettere il
sedile in posizione "tavolino".
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino. Potrebbero essere sbalzati
violentemente in caso di frenata d'emergenza
o di urto.
Per ulteriori informazioni sui sedili
anteriori, in particolare sul
posizionamento dello schienale in posizione
"tavolino", consultare la sezione
corrispondente.
Prese 12 V
Secondo la versione.
► Per collegare un accessorio da 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare l'elemento protettivo
e collegare un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
101
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per qualsiasi intervento sul proprio
veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che abbia le informazioni tecniche,
le competenze e l'attrezzatura necessarie, di
cui solo la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non omologato da
PEUGEOT
potrebbe provocare un consumo
eccessivo di corrente e guasti e anomalie ai
sistemi elettrici del veicolo. Per informazioni
sulla gamma di accessori omologati, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa di diagnostica utilizzata per i sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato che disponga degli
attrezzi adatti (rischio di anomalie dei sistemi
elettronici del veicolo che può provocare
guasti o incidenti gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsto né autorizzato da PEUGEOT
, o
eseguito senza rispettare le prescrizioni
definite del Costruttore, comporterà la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di trasmettitori optional
per radiocomunicazioni
Prima di installare un trasmettitore per
radiocomunicazioni con antenna esterna, è
necessario rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
conoscere le caratteristiche dei trasmettitori
(frequenza, potenza massima, posizione
dell'antenna, requisiti specifici d'installazione)
che possono essere montati, nel rispetto della
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
dei veicoli a motore (2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.
231
In caso di panne
8Possono essere presenti gas esplosivi
vicino alla batteria.
Sostituire sempre la batteria con una
avente caratteristiche equivalenti.
Accesso alla batteria
La batteria è situata sotto al cofano motore.
► Aprire il cofano motore con la maniglia
interna, quindi con il comando esterno.
►
Fissare l'asta di sostegno del cofano motore.
► Rimuovere il coperchio in plastica per
accedere al polo (+), se il veicolo ne è
equipaggiato.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato nei pressi
della batteria.
Per ulteriori informazioni sul cofano
motore e sul motore, consultare le
sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria scarica A
(all'altezza della parte
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza
B
o del booster.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza
B
o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
233
In caso di panne
8Scollegamento/
Riconnessione della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
Chiudere tutte le aperture (porte, portellone
posteriore, vetri).
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+)
.
► Sollevare al massimo la levetta A per
sbloccare il morsetto B .
►
Rimuovere il morsetto
B
sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A .
► Riposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
►
Premere il morsetto
B fino in fondo.
►
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il
coperchio in plastica sul morsetto (+)
.
Non forzare la levetta quando la si
preme, poiché se il morsetto non è
posizionato correttamente, il bloccaggio non
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
inizializzare nuovamente alcuni equipaggiamenti:
–
Chiave
con telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
–
Alzacristalli elettrici.
–
Data e ora.
–
Stazioni radio preselezionate.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Traino del veicolo
Procedura per il traino del proprio veicolo o di
un altro veicolo con un dispositivo meccanico
amovibile.
Raccomandazioni generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Verificare che il veicolo trainante sia più
pesante del veicolo trainato.
249
Sistema audio Bluetooth®
10Sistema audio Bluetooth®
Le varie funzioni e regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessitano di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento del telefono cellulare Bluetooth
®
al sistema viva voce Bluetooth® del sistema
audio devono essere realizzate a veicolo
fermo e a contatto inserito.
Il sistema audio è codificato in modo da
funzionare unicamente su questo
veicolo.
Per evitare rischi di folgorazione, incendi
e rischi meccanici, qualsiasi intervento
sul sistema deve essere realizzato
esclusivamente presso la Rete o un riparatore
qualificato.
A motore spento, il funzionamento del sistema audio potrebbe interrompersi
dopo qualche minuto per non scaricare la
batteria.
Operazioni preliminari
Pressione: Attivazione/Spegnimento.
Rotazione: regolazione del volume
acustico.
Pressione breve: modifica modalità
sonora (radio; USB; AUX (se
equipaggiamento collegato); CD; streaming).
Pressione lunga: visualizzazione del menu
Telefono (se il telefono è collegato).
Impostazioni delle opzioni audio:
Balance anteriore/posteriore; sinistra/
destra; bassi/alti; loudness; acustiche musicali.
Attivazione / disattivazione della regolazione
automatica del volume (in funzione della velocità
del veicolo).
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Selezione della visualizzazione sul
display tra le modalità:
Data; Funzioni audio; Computer di bordo;
Telefono.
Convalida o visualizzazione del menu
contestuale.
Tasti da 1 a 6. Pressione breve: selezione emittente
memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione di
un'emittente radio.
Radio:
Ricerca automatica di frequenza
crescente / decrescente.
Media:
Selezione brano CD, USB, streaming
precedente / successivo.
Navigazione in un elenco.
Radio:
Ricerca manuale di frequenza crescente
/ decrescente.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Media:
Selezione cartella / genere / artista / playlist
precedente / successiva nel dispositivo USB.
Navigazione in un elenco.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu o cartella).
Accesso al menu generale.
Attivare / disattivare la funzione TA (annunci sul traffico).
Pressione lunga: scelta del tipo di annuncio.
250
Sistema audio Bluetooth®
Scelta delle gamme d'onda FM / DAB /
AM.
Comandi al volante
Comandi al volante - Tipo 1
Radio:
Selezione della stazione precedente /
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Gestione di funzioni diverse dalle
chiamate:
Pressione breve: modifica modalità audio (radio,
USB, AUX (se equipaggiamento collegato), CD,
streaming), conferma se " Telefono" è attivato. Pressione lunga: visualizzazione del menu
"Telefono".
In caso di telefonata:
Pressione breve: accettare la chiamata.
Pressione lunga: rifiutare la chiamata.
Gestione delle chiamate:
Pressione breve: visualizzazione del menu
telefono contestuale.
Pressione lunga: rifiutare la chiamata.
Conferma di una selezione.
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
Attivazione / disattivazione suono
premendo contemporaneamente i tasti
per alzare e abbassare il volume.
Comandi al volante - Tipo 2
Accesso al menu generale.
Aumento del volume.
Interruzione del suono / Ripristino del
suono.
Diminuzione del volume sonoro.
Gestione di funzioni diverse dalle
chiamate: Pressione breve: modifica modalità audio (radio;
USB; AUX (se equipaggiamento collegato); CD;
streaming), conferma se "
Telefono" è attivato.
Pressione lunga: visualizzazione del menu
"Telefono".
In caso di telefonata:
Pressione breve: accettare la chiamata.
Pressione lunga: rifiutare la chiamata.
Gestione delle chiamate:
Pressione breve: visualizzazione del menu
telefono contestuale.
Pressione lunga: rifiutare la chiamata.
Avviare il riconoscimento vocale dello smartphone tramite il sistema.
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Radio:
selezione della stazione precedente /
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.