
3
Sommario
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali 159
Visualizzazione dati di guida 161
Memorizzazione delle velocità 162
Riconoscimento dei cartelli stradali 162
Limitatore di velocità 165
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
167
Regolatore di velocità 167
Regolatore di velocità adattativo 170
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
173
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
176
Rilevamento stanchezza 177
Sorveglianza angolo cieco 178
Sensori di assistenza al parcheggio 180
Visiopark 1 181
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 186
Rifornimento 186
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento del carburante Diesel
188
Sistema di carica (elettrico) 188
Carica della batteria di trazione (Elettrico) 196
Modalità risparmio energetico 200
Catene da neve 201
Dispositivo di traino 201
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 202
Cofano motore 203
Vano motore 204
Verifica dei livelli 205
Controlli 207
AdBlue® (BlueHDi) 209
Ruota libera 2 11
Consigli per la manutenzione 213
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 215
Mancanza di carburante (Diesel) 215
Scatola porta attrezzi 216
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 217
Ruota di scorta 220
Sostituzione di una lampadina 225
Fusibili 230
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 230
Traino del veicolo 233
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 236
Motori Diesel 237
Motore elettrico 243
Dimensioni 245
Elementi di identificazione 247
10Sistema audio Bluetooth®Operazioni preliminari 249
Comandi al volante 250
Menu 251
Radio 251
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 252
Media 253
Telefono 256
Domande frequenti 259
11Sistema audio con display touch screenOperazioni preliminari 261
Comandi al volante 262
Menu 263
Applicazioni 264
Radio 265
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 266
Media 267
Telefono 268
Impostazione 271
Domande frequenti 273
12Navigazione connessa a Internet 3DOperazioni preliminari 275
Comandi al volante 276
Menu 277
Comandi vocali 278
Navigazione 282
Navigazione connessa a Internet 284
Applicazioni 287
Radio 289
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 291
Media 291
Telefono 293
Impostazione 295
Domande frequenti 297
13Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
■
Appendice

10
Strumenti del cruscotto
1.Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Visualizzazione dei cartelli di limite velocità
2. Indicatore di cambio marcia (Diesel)
Marcia con cambio automatico (Diesel) o
posizione del selettore marce (elettrico)
3. Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro
strumenti LCD e LCD con testo (Diesel)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (km/h o mph), flusso di energia/stato
di carica del veicolo (elettrico), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Contachilometri parziale (km o miglia)
(Diesel)
Autonomia rimanente/Modalità di guida
selezionata (elettrico)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore livello carburantePulsanti di comando
Con display LCD
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (Elettrico)
A. Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione.
Promemoria dell'autonomia di guida con il
sistema AdBlue
®.
Secondo la versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
Secondo la versione: spostarsi in un menu o
in un elenco oppure modificare un valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
D. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con il
sistema SCR e
AdBlue®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o contachilometri
parziale).
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
Con il display touch screen, è possibile
regolare anche il reostato d'illuminazione.
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).

13
Strumenti del cruscotto
1Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni Diesel BlueHDi.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
AdBlue® (Euro 6.2/6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.
Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).

19
Strumenti del cruscotto
1Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura e la
pressione salgono nel circuito di raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
►
attendere
per almeno un'ora il raffreddamento
del motore,
►
svitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
►
quando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
►
ripristinare il livello fino alla tacca "MAX".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo (indicato
sul serbatoio).
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni
secondi all'inserimento del contatto,
contemporaneamente alle informazioni di
manutenzione.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato
da un controllo con l'astina di livello dell'olio,
rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio non è più
monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata
nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia
si accende all'inserimento del contatto e sul

20
Strumenti del cruscotto
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Con display touch screen
È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia nel menu " Illumin
esterna/Veicolo".
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva:
autonomia di guida di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(BlueHDi) e in particolare sul rabbocco,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motorizzazioni BlueHDi (Euro 6.2/6.3)
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Rabboccare. Tra 2.400 e 800 km
Rabboccare
il prima
possibile.Tra 800 e
100
km
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avvia-
mento del
motore.Tra tra 100
e 0
km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
® nel
serbatoio. 0
km
Anomalia del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio
"Anomalia sistema
antinquinamento " o "NO
START IN".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in

21
Strumenti del cruscotto
1seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli di autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra
X km" o "NO START IN X km"), indicando
l'autonomia di guida in miglia o chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato " o
"NO START IN".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza
(Elettrico)
CHARGE
Carica della batteria di trazione durante la
decelerazione e la frenata.
ECO
Consumo di energia moderato e autonomia di
guida ottimizzata.
POWER
Consumo di energia della trasmissione durante
l'accelerazione.
NEUTRALE
A contatto inserito, la trasmissione elettrica del
veicolo non consuma e non genera energia;
dopo aver percorso l'indicatore, la lancetta torna
alla posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore, che si
sposta nella posizione "neutrale": tra ECO e
CHARGE.
Indicatore del livello di
carica (Elettrico)
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della
batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono
visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.

207
Informazioni pratiche
7Additivo del carburante Diesel (Diesel con filtro
antiparticolato).
Quando viene raggiunto il livello
minimo nel serbatoio dell'additivo
del filtro antiparticolato, una di queste spie si
accende fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere svolto
rapidamente.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori,
in particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano
avvitati correttamente (per le versioni senza
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
speciali.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell'abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell'utilizzo del veicolo (ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
con il doppio della frequenza, se necessario .
Un filtro dell'abitacolo ostruito può
compromettere le prestazioni del sistema
dell'aria climatizzata e produrre odori
indesiderati.
Filtro dell'aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell'utilizzo del veicolo (ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
con il doppio della frequenza, se necessario .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
/Il principio di ostruzione del filtro
antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio d'allarme.

209
Informazioni pratiche
7chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h,
aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le
condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scanalature
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
Ammortizzatori
Per il guidatore non è semplice capire
quando gli ammortizzatori sono usurati.
Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo
essenziale nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.
Per la propria sicurezza e per il confort di guida,
è importante farli controllare regolarmente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Kit di temporizzazione e
degli accessori
I kit di temporizzazione e degli accessori
vengono utilizzati da quando il motore
viene acceso a quando viene spento. È normale
che si usurino nel corso del tempo.
Un kit di temporizzazione e degli accessori
danneggiato può danneggiare anche il motore
rendendolo inutilizzabile. Rispettare la frequenza
di sostituzione raccomandata, indicata in
distanza percorsa o tempo trascorso, il primo dei
due termini raggiunto.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che combina il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) con un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Usando un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio da circa 20 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 5.000
km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del veicolo. Un dispositivo d'allarme
si attiva automaticamente quando l'autonomia
rimanente è di 2.400
km, ossia quando si
raggiunge il livello di riserva.
Vari allarmi si attivano in successione durante i
2.400
km rimanenti, fino a quando il serbatoio è
vuoto e il veicolo viene immobilizzato.
Se il chilometraggio stimato tra due tagliandi
di manutenzione è superiore a 5.000
km, è
necessario effettuare un rabbocco di AdBlue.