107
Guida
6Inserimento del contatto
senza avviare il motore
Con la chiave elettronica nell'abitacolo,
premendo il pulsante "START/STOP" senza
premere i pedali, è possibile inserire il contatto
senza avviare il motore.
►
Premere nuovamente questo pulsante
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo, per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore di emergenza.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico , selezionare la
modalità
P
, poi premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
sul quadro strumenti viene visualizzato un messaggio alla chiusura di una porta o alla
richiesta di spegnimento del motore.
►
Per confermare la richiesta di spegnimento
del motore, premere per circa 5 secondi il
pulsante " ST
ART/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente (anche durante la
guida).
►
Premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP".
In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento all'arresto del motore e
lo disinserisce quando il veicolo si muove.
109
Guida
6► Premere a fondo il pedale della frizione e
inserire la prima marcia o la retromarcia.
►
Premere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
►
Premere il pedale del freno.
►
Selezionare la modalità
D
, M o R.
►
Rilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Se il freno non si disinserisce
automaticamente, verificare che le porte
anteriori siano chiuse completamente.
A veicolo fermo con motore avviato, non premere il pedale dell'acceleratore se
non è necessario. Rischio di disinserimento
del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente allo spegnimento
del motore.
Non si inserisce automaticamente se il
motore si spegne o passa alla modalità
STOP con Stop & Start.
Nella modalità automatica, il freno di
stazionamento può essere inserito o
disinserito manualmente in qualunque
momento utilizzando il comando.
Casi particolari
Immobilizzo del veicolo a motore
avviato
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
tirare leggermente il comando.
Parcheggio del veicolo con freno di
stazionamento disinserito
In condizioni molto fredde (ghiaccio), non
è consigliato inserire il freno di
stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o posizionare i cunei contro una delle
ruote.
Con cambio automatico, la modalità P
viene selezionata automaticamente
all'interruzione del contatto. Le ruote sono
bloccate.
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
Con cambio automatico, se si apre la
porta del guidatore mentre la modalità N
è inserita, verrà emesso un segnale acustico
e verrà inserita la modalità
P
. Il segnale
acustico si interrompe alla chiusura della
porta del guidatore.
Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (ad es. roulotte, carro
attrezzi), potrebbe essere necessario disattivare
il funzionamento automatico del sistema.
►
A
vviare il motore.
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando nella direzione
di rilascio per un minimo di 10 secondi e un
massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
irare il comando nella direzione di
inserimento per 2
secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Da questo punto in poi, è possibile inserire e
disinserire il freno di stazionamento solo con le
funzioni manuali, utilizzando il comando.
►
Seguire nuovamente questa procedura
per riattivare il funzionamento automatico
(confermato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
Se la pressione del pedale del freno non fornisce
una frenata efficace o in circostanze eccezionali
11 6
Guida
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
–
inserire la prima marcia;
–
inserire la retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette il motore
temporaneamente in standby (modalità STOP)
durante le fasi in cui il veicolo è fermo (ad es.
semafori rossi, ingorgo di traffico). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START) non
appena il guidatore manifesta l'intenzione di
ripartire.
Concepita principalmente per l'utilizzo urbano,
la funzione consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di scarico e il livello di
rumore a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sulle funzionalità del
veicolo, in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
Per impostazione predefinita, la funzione si attiva
all'inserimento del contatto.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
La visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti conferma il cambiamento di stato.
Se la funzione è disattivata mentre il motore è in
modalità STOP, si riavvia immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata
Funzione disattivata o anomalia
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
–
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi:
–
Con cambio manuale
: con la leva del cambio
in folle e il pedale della frizione rilasciato.
–
Con cambio automatico : con il selettore
delle marce in modalità D
o M, il pedale del freno
premuto fino all'arresto del veicolo o il selettore
delle marce in modalità
N
, a veicolo fermo.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
standby durante il tragitto. Si azzera ad ogni
inserimento del contatto.
11 7
Guida
6Casi particolari:
Il motore non passerà in standby se
non vengono soddisfatte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti:
–
Forte pendenza (salita o discesa).
–
Il veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore (con
la chiave o il pulsante " START/STOP").
–
È necessario per mantenere una temperatura
confortevole nell'abitacolo.
–
La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
Con cambio manuale: pedale della frizione
premuto a fondo.
Con cambio automatico:
–
Con il selettore in modalità D
o M: pedale del
freno non premuto. –
Con il selettore in modalità
N
e il pedale del
freno non premuto: selettore in posizione D o M.
–
Con il selettore in modalità
P
e il pedale del
freno premuto: selettore in posizione R, N, D o
M.
–
Con la retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
–
Con cambio manuale: la velocità del veicolo è
superiore a 4
km/h.
–
Con cambio automatico, in modalità N
, ad una
velocità del veicolo superiore a 1
km/h.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti e poi passa alla modalità fissa,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
121
Guida
6Il volante è equipaggiato di sistema di
rilevamento della presa, per evitare distrazioni
del guidatore.
Non è consentito attaccare oggetti al volante o
coprirlo.
Il guidatore deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e supervisionare
tutta la manovra.
Qualunque utilizzo di un sistema integrato
nella funzione
Drive Assist 2.0 deve rimanere
sotto la vigilanza del guidatore.
Questo sistema rileva inoltre la presenza
delle mani quando si utilizza il sistema
Mantenimento in corsia con Drive Assist Plus.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se il volante è coperto da una protezione.
–
se il guidatore indossa guanti spessi (ad
es.
guanti da sci).
In caso di rilevamento errato delle mani sul
volante, il sistema Drive Assist 2.0 non si
attiva o si disattiva dopo pochi secondi.
L'installazione di dispositivi antifurto
meccanici sul volante non è consentita.
Rischio di danni!
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
È possibile accedere direttamente ai sistemi di
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di
assistenza alla guida sono già memorizzati
nel sistema (ad es. Stop & Start,
Allarme attivo
superamento involontario linea di carreggiata).
È possibile aggiungere o eliminare dalla
schermata altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS
> Funzioni del
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al
sistema di assistenza alla guida
interessato: •
Simbolo pieno: la funzione è stata aggiunta
alla scelta rapida.
•
Simbolo vuoto: la funzione è stata eliminata
dalla scelta rapida.
►
V
erificare la modifica nella tendina
T
asti
rapidi.
► Premere questo pulsante; il contenuto è
identico a quello della tendina T asti rapidi.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
utilizzando:
128
Guida
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza utilizzare il pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale e con marcia inserita.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio marcia, a prescindere dal
tipo di cambio, per i veicoli con funzione Stop
& Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comandi al volante
1. Selezione del regolatore di velocità
2. Attivare/Mettere in pausa il regolatore
di velocità con la velocità impostata
memorizzata precedentemente
3. Aumentare/Diminuire la velocità impostata
(se il regolatore di velocità è attivato)
Attivazione del regolatore di velocità in corso
(se il regolatore di velocità è disattivato)
4. Attivazione del regolatore di velocità in corso
Utilizzare la velocità suggerita dal
Riconoscimento dei cartelli stradali
Per ulteriori informazioni sulla
funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali ,
leggere la sezione corrispondente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
5. Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità
6. Indicazione regolatore di velocità attivato
(verde)/in pausa (grigio)
7. Valore della velocità impostata
8. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Funzione
(secondo la versione)
Attivazione/Pausa
► Premere il pulsante 1 per selezionare la
modalità regolatore di velocità; la funzione viene
messa in pausa (grigio).
►
Premere il pulsante 3
verso l'alto/verso il
basso oppure premere 4-OK per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
160
Informazioni pratiche
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti conformi alla norma EN228
contenenti rispettivamente fino al 5% e fino al
10% di etanolo.
Carburanti Diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico di acidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante Diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (Diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 52 litri (benzina
o Diesel) o 40 litri (ibrido ricaricabile).
Livello di riserva: 6 litri circa.
Livello minimo carburante
Quando si raggiunge il livello
minimo carburante, questa spia si
accende sul quadro strumenti, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 6 litri di carburante nel
serbatoio.
Questa spia compare ad ogni inserimento del
contatto, accompagnata da un messaggio e da
un segnale acustico, fino al rifornimento con una
quantità sufficiente di carburante. Durante la
guida, questo messaggio e un segnale acustico
vengono ripetuti con frequenza crescente man
mano che il livello di carburante si avvicina a 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Mancanza
di carburante (Diesel), leggere la sezione
corrispondente.
Una piccola freccia vicino alla spia indica
il lato del veicolo su cui si trova lo
sportellino serbatoio carburante.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
178
Informazioni pratiche
Modalità risparmio
energetico
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare alcune funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicristalli e i fari
anabbaglianti o le plafoniere, per una durata
combinata di circa 40 minuti.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;
– più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare il rischio di avviamento automatico
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle palle della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Veicoli ibridi ricaricabili
Prima di intervenire nel cofano motore,
è essenziale interrompere il contatto e
scollegare la pistola del connettore di carica,
se è collegata, verificare che la spia READY
sia spenta sul quadro strumenti e attendere 4
minuti. Rischio di lesioni gravi!
L'ubicazione della leva interna di rilascio
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il fermo di sicurezza e l'asta del cofano