
93
Sicurezza
5Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla rete
CITROËN oppure da un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con coprisedili
omologati, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
coprisedili adatti al veicolo, rivolgersi alla Rete
CITROËN.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto più vicino del
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non autorizzato o non eseguito correttamente
(modifica o riparazione) alle porte anteriori
o sul loro rivestimento interno potrebbe
compromettere il funzionamento di questi
sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente CITROËNdalla Rete o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità
è specifica ad ogni Paese. Attenersi
quindi alla legislazione in vigore nel proprio
Paese.

122
Guida
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12 V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Rilevazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
regolarmente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l’usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente, specialmente prima di un lungo
viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.

125
Guida
6Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni, tenere
i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Alcuni tipi di vernice potrebbero disturbare il
funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.

126
Guida
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, i
retrovisori esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia a una distanza
minima di 30
cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può ostacolare il funzionamento
del limitatore o del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
verificare il corretto posizionamento del
tappetino;
–
non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
CITROËN o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo i limiti
di velocità nel Paese nel quale si sta viaggiando,
utilizzando:
–
Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Dettagli sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
–
Cartelli stradali indicanti una zona di incrocio
rilevati dalla telecamera.
Cartello rilevato Velocità consigliata (calcolata)
Accesso ad una zona di incrocio Esempio:
Senza CITROËN
Connect Nav
20
km/h o 10 mph
(a seconda dell'unità
del quadro strumenti) Con CITROËN Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore
nel Paese in cui ci si trova.
–
Alcuni cartelli stradali rilevati dalla telecamera.
Cartello stradale rilevato Visualizzazione
della velocità
associata al cartello stradale
Limite di velocità in caso di pioggia Esempi:
Se il comando
del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a intermittenza"
o "Tergicristallo
automatico" (per
attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad
esempio)

149
Guida
6– condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli;
Disattivazione/Attivazione
► Premere questo pulsante per disattivare/
riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Anomalie
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include dei sensori, posizionati
sui lati dei paraurti, e segnala al guidatore la
presenza potenzialmente pericolosa di un altro
veicolo (auto, camion, moto) negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore).
La condizione viene segnalata da una spia
luminosa fissa che appare nel retrovisore
esterno del lato in questione:
–
Immediatamente, quando si viene sorpassati.
– Dopo circa un secondo, quando si sorpassa
un veicolo lentamente.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da CITROËN.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12 e 140
km/h.
–
Quando si sorpassa, la differenza di velocità è
inferiore a 10
km/h.
–
Quando si è sorpassati, la differenza di
velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Il traffico è scorrevole.
–
Il sorpasso di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.
–
Si sta percorrendo un tratto rettilineo o
leggermente in curva.

150
Guida
traiettoria se si supera una linea orizzontale con
l'indicatore di direzione attivato, per consentire di
evitare una collisione.
Questo sistema è una combinazione delAllarme
attivo di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
65 e 140 km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni sulAllarme attivo
di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi ,
leggere la sezione corrispondente.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
– Il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
Limiti di funzionamento
Nessun avviso viene attivato nelle seguenti
condizioni:
–
In presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli stradali,
ecc.).
–
T
raffico in senso opposto.
–
T
ransito su strade tortuose o curve a gomito.
–
In caso di sorpasso di (o da parte di) un
veicolo molto lungo (camion, autobus, ecc.),
rilevato al contempo in una zona dell'angolo
cieco posteriore e nel campo visivo davanti al
guidatore.
–
Durante una manovra di sorpasso veloce.
–
In caso di traffico molto intenso: i veicoli
rilevati davanti e dietro vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso.
–
In caso di attivazione della funzione Park
Assist.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente soggetto a
interferenze in presenza di determinate
condizioni climatiche (pioggia, grandine,
ecc.).
In particolare, guidare su strada bagnata o
passare da una zona asciutta a una bagnata
potrebbe generare falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo cieco
interpretata come presenza di un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Sistema attivo
sorveglianza angoli ciechi
Oltre alla spia luminosa fissa nel retrovisore dal
lato interessato, si avvertirà una correzione della

151
Guida
6traiettoria se si supera una linea orizzontale con
l'indicatore di direzione attivato, per consentire di
evitare una collisione.
Questo sistema è una combinazione delAllarme
attivo di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
65 e 140 km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni sul Allarme attivo
di superamento involontario della linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi ,
leggere la sezione corrispondente.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
Il sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevamento dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoSecondo la versione, con
CITROËN Connect Radio o
CITROËN Connect Nav, la pressione di
questo pulsante apre la finestra per la
regolazione del volume del segnale acustico.
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico, non tenendo
conto della traiettoria del veicolo, mediante la
visualizzazione sullo schermo di trattini la cui
posizione rappresenta la distanza tra l'ostacolo e
il veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Integra il segnale acustico mediante la
visualizzazione sullo schermo di trattini la cui
posizione rappresenta la distanza tra l'ostacolo e
il veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".

152
Guida
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e
se la velocità di quest'ultimo rimane inferiore a
10 km/h.
Il funzionamento sei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
Disattivazione/Attivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio viene
disattivato automaticamente se un rimorchio o
un portabicicletta è agganciato a un
dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
viene visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
I sensori di assistenza al parcheggio vengono
disattivati durante la fase di misura dello spazio
con la funzione Park Assist.
Per ulteriori informazioni sulla funzione Park
Assist, leggere la sezione corrispondente.
Quando il veicolo viene avviato, le
funzioni di assistenza grafica e acustica
sono disponibili dopo l'accensione del display
touch screen.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si
passa alla retromarcia, una di
queste spie si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico (bip breve). Se l'anomalia si verifica durante l'utilizzo dei
sensori di assistenza al parcheggio, causa la
disattivazione della funzione.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Top Rear Vision - Top 360
Vision
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A motore avviato, questi sistemi consentono
di visualizzare sul display touch screen due
viste dell’area circostante il veicolo, utilizzando
una telecamera per il Top Rear Vision, e due
telecamere per Top 360 Vision.