
40
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
1-1. Per un utilizzo sicuro
Altro airbag SRS
Airbag centrali anteriori SRS
Possono contribuire a proteggere il lato della testa e il collo degli occupanti dei sedili anteriori
■Componenti del sistema airbag SRS
Sensore di impatto frontale
Interruttore di attivazione/disattivazione manuale airbag
Airbag passeggero anteriore
Sensori di impatto laterale (porta anteriore)
Sensori di impatto laterale (anteriori)
Pretensionatori delle cinture di sicurezza e limitatori di forz a
Airbag laterali
Airbag a tendina
Airbag sedile anteriore centrale
Airbag guidatore
Spia di avvertimento SRS

71
1
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza e l’incolumità
Normativa di implementazione
Normativa di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utenteConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul 112,
relativo funzionamento e funzioniO
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul 112 viene attivato
per impostazione predefinita. Esso viene attivato auto-
maticamente per mezzo di sensori di bordo in caso di
grave incidente. Inoltre, esso si attiva automaticamente
qualora il veicolo fosse equipaggiato con un sistema
TPS che non dovesse entrare in funzione in caso di
grave incidente.
O
1.4.
Il sistema eCall di bordo basato sul 112 può anche
essere attivato manualmente, se necessario. Istruzioni
per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di un guasto critico del sistema che disabilite-
rebbe il sistema eCall di bordo basato sul 112, gli occu-
panti del veicolo riceveranno il seguente avviso
O

150
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
●Se la luce del vano bagagli viene lasciata accesa quando l’interruttore POWER viene ruotato in posizione di spegnimento, que-
sta si spegnerà automaticamente dopo 20 minuti.
■Sistema di chiusura del portellone posteriore
Nel caso in cui il portellone posteriore fosse
leggermente aperto, il sistema di chiusura del portellone posteriore lo chiuderà automatica-mente.
Qualunque sia lo stato dell’interruttore
POWER, il sistema di chiusura del portellone posteriore funziona.
■Condizioni di funzionamento del portel-lone posteriore elettrico
Il portellone posteriore elettrico può aprirsi e
chiudersi automaticamente nelle seguenti condizioni:
●Quando il sistema portellone posteriore elettrico è attivato. ( P.156)
●Quando il portellone posteriore è sbloc- cato.
Tuttavia, se si preme l’interruttore di apertura
portellone posteriore avendo su di sé la
chiave elettronica, il portellone posteriore
elettrico verrà azionato anche se il portellone
posteriore è bloccato. ( P.147)
●Quando l’interruttore POWER è in moda-
lità ON, oltre a quanto menzionato sopra per le operazioni di apertura, il portellone posteriore funziona se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni: • Il freno di stazionamento è azionato• Il pedale del freno è premuto
• La leva del cambio si trova in posizione P.
■Funzionamento del portellone poste- riore elettrico
●Quando il sistema del portellone posteriore elettrico è disattivato, il portellone poste-riore elettrico non funziona ma può essere
aperto e chiuso a mano.
●Quando il portellone posteriore elettrico
non si apre automaticamente, se viene rile- vata un’anomalia causata da persone o cose, il funzionamento verrà interrotto.
■Funzione di protezione antibloccaggio
Su entrambi i lati del portellone posteriore elettrico sono installati dei sensori. Se è pre-sente un ostacolo che impedisce al portel-
lone posteriore elettrico di chiudersi, il portellone posteriore viene azionato automa-ticamente nella direzione opposta oppure si
arresta.
■Funzione di bloccaggio anticipato colle-
gata alla condizione del portellone posteriore
Questa funzione anticipa il bloccaggio antici- pato di tutte le porte, mentre il portellone
posteriore elettrico è aperto.
Quando viene eseguita la seguente opera- zione, tutte le porte ad eccezione del portel-lone posteriore elettrico vengono bloccate e
quindi il portellone posteriore elettrico sarà bloccato anch’esso non appena verrà chiuso.
1 Chiudere tutte le porte ad eccezione del portellone posteriore.
2 Durante l’operazione di chiusura del por-
tellone posteriore elettrico, bloccare le porte usando il sistema di entrata e avviamento intelligente dalle porte ante-
riori ( P.139) oppure con il radioco- mando a distanza. ( P.139)
Si attiva un cicalino e le luci intermittenti di emergenza lampeggiano per indicare la chiu-
sura e il bloccaggio di tutte le porte.
●Se la chiave elettronica viene posata
all’interno del veicolo dopo che si è iniziata un’operazione di chiusura attraverso la funzione di bloccaggio anticipato delle
porte, la chiave elettronica potrebbe rima- nere all’interno del veicolo bloccato.
●Se il portellone posteriore elettrico non si chiude completamente a causa dell’attiva-zione della funzione di protezione antibloc-
caggio, ecc. mentre il portellone posteriore si sta chiudendo automaticamente dopo

155
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Per evitare il malfunzionamento del
sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il sistema di
chiusura è in funzione. Applicando una forza eccessiva, si potrebbe provocare il malfunzionamento del sistema di chiusura
del portellone posteriore.
■Per evitare danni al portellone poste- riore elettrico
●Assicurarsi che tra il portellone poste-
riore e il relativo telaio non ci sia del ghiaccio che possa pregiudicare il movi-mento del portellone posteriore. Azio-
nare il portellone posteriore elettrico quando un carico eccessivo è presente sul portellone stesso potrebbe causarne
il malfunzionamento.
●Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il portel-
lone posteriore elettrico è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (installati sul lato destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con coltelli o altri oggetti appuntiti. Se il
sensore è scollegato, il portellone posteriore elettrico non si chiuderà auto-maticamente.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Al momento di chiudere il portellone poste- riore elettrico usando la funzione di chiu-sura e bloccaggio, entra in funzione un
cicalino con un suono diverso da quello normale, prima che inizi l’operazione. Per verificare che l’operazione sia diverso da
quello normale. Inoltre, una volta che il portellone posteriore elettrico si sarà chiuso completamente e bloccato, dei
segnali di funzionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate. Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che si siano attivati i segnali di funzio- namento e che tutte le porte siano bloccate.
■Precauzioni relative al portellone posteriore elettrico automatico
Il sensore movimento piede è ubicato die-
tro alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore. Osservare quanto segue per assicurare che la funzione del portellone
posteriore elettrico automatico funzioni correttamente:
●Tenere sempre pulita la parte centrale inferiore del paraurti posteriore.
Se la parte centrale inferiore del paraurti posteriore è sporca o coperta dalla neve, il sensore movimento piede
potrebbe non funzionare. In questa situazione, rimuovere lo sporco o la neve, spostare il veicolo dalla posizione
corrente, quindi verificare che il sensore movimento piede funzioni.Se non funziona, far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
●Non applicare sulla parte centrale infe- riore del paraurti posteriore sostanze
con effetto di rimozione dell’acqua (idro- file) o altri rivestimenti.
●Non parcheggiare il veicolo vicino a
oggetti che si potrebbero muovere ed entrare in contatto con la parte centrale inferiore del paraurti posteriore, per
esempio erba o piante. Se il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo in prossimità di oggetti,
per esempio erba o piante, che potreb- bero muoversi e toccare la parte cen-trale inferiore del paraurti posteriore, il
sensore movimento piede potrebbe non funzionare. In questa situazione, spo-stare il veicolo dalla posizione corrente
e controllare se il sensore movimento piede funziona. Se non funziona, far controllare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.

171
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automa-
tico)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli o non coprirli.
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l’interruttore.
Sinistro
Destro
Specchietti retrovisori
ester ni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
AVVISO
■Punti importanti quando si guida
Durante la guida osservare le seguenti
precauzioni. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, il guidatore potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti guidatore e passeggero devono essere aperti e adeguatamente
regolati prima di mettersi alla guida.
Procedura di regolazione

230
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4-5.Uso dei sis te mi di su pporto alla gu ida
*: Se presente
■PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash)
P. 2 3 5
■LTA (Mantenimento attivo della
corsia)
P. 2 4 6
■AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) (se presente)
P. 2 1 5
■AHB (Abbaglianti automatici) (se
presente)
P. 2 1 9
■RSA (riconoscimento segnaletica
stradale)
P. 2 7 0
■Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità
P. 2 5 6
Due tipi di sensori, collocati dietro la gri-
glia anteriore e il parabrezza, rilevano
le informazioni necessarie per azionare
i sistemi di assistenza alla guida.
Sensore radar
Te l e c a m e r a a n t e r i o r e
Toyota Safety Sense*
Toyota Safety Sense consiste nei
due seguenti sistemi di assistenza
alla guida e contribuisce ad una
guida sicura e confortevole:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è progettato per
ridurre l’impatto per gli occupanti e per il veicolo in caso di collisione o assistere il guidatore in condizioni di guida normali, a
condizione che il conducente adotti uno stile di guida sicuro.Posto che il livello di precisione delle fun-
zioni di riconoscimento e di controllo è limi- tato, è consigliabile non fare eccessivo affidamento sul sistema. Il guidatore deve
essere sempre attento all’ambiente circo- stante e impegnarsi costantemente in una guida sicura.
Sensori
AVVISO
■Come evitare il malfunzionamento del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
Altrimenti, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente e provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o
mortali.

258
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
●Assistenza al guidatore nella valuta-
zione della distanza di sicurezza
Il regolatore della velocità di crociera a
radar dinamico sull’int era gamma di velo-
cità è destinato solo ad aiutare il guidatore
nella valutazione della distanza di sicu-
rezza tra il proprio veicolo e un veicolo
designato che lo precede. Non si tratta di
un meccanismo che consente di guidare in
modo imprudente o disattento, né di un
sistema in grado di assistere il guidatore in
condizioni di scarsa visibilità.
È sempre necessario che il guidatore pre-
sti la massima attenzione alla zona circo-
stante il veicolo.
●Assistenza al guidatore nella valuta- zione della distanza di sicurezza appro-priata
Il regolatore della velocità di crociera a
radar dinamico sull’int era gamma di velo-
cità determina se la distanza di sicurezza
tra il proprio veicolo e un veicolo designato
che lo precede rientra in una gamma
impostata. Il sistema non è in grado di
effettuare valutazioni di altro tipo. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
guidatore sia sempre attento e che giudi-
chi, in ogni singola situazione, se si sia
effettivamente di fronte ad una situazione
di potenziale pericolo.
●Assistenza al guidatore durante la guida
Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’int era gamma di velo-
cità non include funzioni in grado di preve- nire o evitare uno scontro con i veicoli che precedono. Pertanto in situazioni di poten-
ziale pericolo il guidatore dovrà azionare immediatamente e personalmente gli opportuni comandi del veicolo e adottare
misure atte a garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
■Situazioni non adatte al regolatore della velocità di crociera a radar dina-
mico sull’intera gamma di velocità
Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità in alcuna delle seguenti
situazioni. Se ciò dovesse avvenire, potrebbe verificarsi una perdita di controllo del veicolo che potrebbe causare un inci-
dente con conseguenti lesioni gravi o mor- tali.
●Strade con pedoni, ciclisti, ecc.
●Nel traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, ricoperte di pioggia, ghiaccio o neve
●Lungo discese molto ripide, oppure in
presenza di cambiamenti improvvisi tra salite e discese ripide
La velocità del veicolo potrebbe risultare
superiore a quella impostata durante la
guida su discese ripide.
●In corrispondenza di accessi a super-
strade e autostrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono tali da poter impedire il corretto funzio-
namento dei sensori (nebbia, neve, tempesta di sabbia, forti piogge, ecc.)
●Quando sulla superficie anteriore del
sensore radar o del la telecamera ante- riore sono presenti gocce di pioggia, neve, ecc.
●In condizioni di traffico che richiedono accelerazioni e decelerazioni ripetute e frequenti
●Durante il traino di un rimorchio o durante il traino di emergenza
●Quando si sente spesso il cicalino di
avvertimento di avvicinamento

275
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: Se presente
Interruttori di comando
Attivazione/disattivazione del monitoraggio
punti ciechi.
Indicatori degli specchietti retrovi-
sori esterni
Quando viene rilevata la presenza di un vei-
colo nel punto cieco degli specchietti retrovi-
sori esterni o di un veicolo che si avvicina ad
alta velocità da dietro al punto cieco, l’indica-
tore dello specchietto retrovisore esterno sul
lato del rilevazione si illumina. Se viene azio-
nata la leva indicatore di direzione verso il
lato di rilevazione, l’indicatore dello spec-
chietto retrovisore esterno lampeggia.
Indicatore BSM SPENTO
Si illumina quando il monitor di rilevazione
punti ciechi è disattivato.
■Visibilità dell’indicatore degli spec- chietti retrovisori esterni
In presenza di una forte luce solare, potrebbe
risultare difficile vedere l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Se viene visualizzato il messaggio “BSM non disponibile Vedere manuale
d’istruzioni” sul display multifunzione
Al paraurti posteriore sono attaccati fango, neve, ghiaccio, ecc. nelle zone circostanti i
sensori. ( P.276) Il sistema dovrebbe ritor- nare al normale funzionamento dopo aver rimosso il ghiaccio, la neve, la sporcizia, ecc.
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitor di rilevazione punti cie-
chi è un sistema che utilizza dei
sensori radar posteriori installati
sulla parte interna del paraurti
posteriore, sul lato destro e sini-
stro, per aiutare il guidatore a veri-
ficare le condizioni di sicurezza
prima di cambiare corsia.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
Il guidatore rimane sempre unico respon- sabile di una guida sicura. Guidare sem-pre nel rispetto delle regole per la
sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada.
Il Monitor di rilevazione punti ciechi è una funzione supplementare, in grado di avver-
tire il guidatore della presenza di un vei- colo che si trova in un punto cieco degli specchietti retrovisori esterni o che, avvici-
nandosi rapidamente da dietro, entra in un punto cieco. Si raccomanda di non fare eccessivo affidamento sul monitor di rile-
vazione punti ciechi. Dato che questa fun- zione non è in grado di valutare se è sicuro cambiare corsia, se si facesse eccessivo
affidamento su di essa, si potrebbe cau- sare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in determinate condizioni, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni di
sicurezza.
Componenti del sistema