217
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
lata, causare l’omissione di tale passaggio, oppure modificare l’area che non è illumi-nata.
●Il tempo richiesto per l’accensione o lo spegnimento degli abbaglianti, oppure la
velocità con cui cambiano le aree non illu- minate, possono dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, fari antinebbia e luci di coda di veicoli che precedono• Spostamento e direzione dei veicoli che
precedono • Quando un veicolo che precede ha luci operative solo su un lato
• Quando il veicolo che precede è un veicolo a due ruote• Condizioni della strada (dislivello, curva-
tura, condizioni del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di baga-glio
●Il controllo della distribuzione della luce dei fari può cambiare inaspettatamente.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle situazioni sotto indicate, il sistema potrebbe non riuscire a rilevare corretta-
mente il grado di luminosità dell’ambiente circostante. A causa di ciò, gli anabba-glianti potrebbero rimanere accesi oppure
gli abbaglianti potrebbero lampeggiare o abbagliare i pedoni o i veicoli che prece-dono. In tale circostanza, è necessario
commutare manualmente tra abbaglianti e anabbaglianti.• In caso di guida con il maltempo (forte
pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.)• Se il parabrezza non consente la visuale a
causa della nebbia, condensa, ghiaccio, sporcizia, ecc.• Se il parabrezza è incrinato o danneggiato
• Se la telecamera anteriore è deformata o sporca• Se la temperatura della telecamera ante-
riore è estremamente elevata • Se il grado di luminosità dell’ambiente cir-costante è uguale a quello di fari, luci di
coda o fari antinebbia • Se i fari o le luci di coda dei veicoli che pre-cedono sono spenti, sporchi, cambiano
colore o non sono orientati correttamente
• Quando il veicolo è colpito da acqua, neve, polvere, ecc. provenienti da un veicolo che precede
• Durante la guida in una zona in cui si alter- nano tratti illuminati e tratti in oscurità• In caso di strade caratterizzate da fre-
quenti salite e discese o strade con fondo accidentato, sassoso o dissestato (quali strade in pavé, strade ghiaiose, ecc.)
• In caso di strade caratterizzate da curve frequenti o tortuose• In presenza di un oggetto estremamente
riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio• Se la parte posteriore di un veicolo che
precede è molto riflettente, come per esempio un container su un camion• Se i fari del veicolo sono danneggiati o
sporchi, oppure non sono orientati corretta- mente• In caso di sbandamento o inclinazione del
veicolo a causa di un pneumatico sgonfio, di un rimorchio trainato, ecc.• Se si passa ripetutamente dai fari abba-
glianti ai fari anabbaglianti e viceversa in maniera anomala• Qualora il guidatore ritenesse che gli abba-
glianti potrebbero lampeggiare o accecare i pedoni o gli altri guidatori• Se si usa il veicolo in un’area geografica
dove la circolazione avviene sul lato della carreggiata opposto a quello del paese per cui è stato progettato il veicolo, per esem-
pio guidare un veicolo progettato per un paese con guida a destra in un’area geo-grafica con guida a sinistra o viceversa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.509)
■Per passare agli abbaglianti
Spingere la leva in avanti.
L’indicatore AHS si spegnerà e l’indicatore
degli abbaglianti si accenderà.
Tirare la leva riportandola nella sua posi-
zione originale per attivare il sistema dei fari
Accensione/spegnimento
manuale degli abbaglianti
220
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
mente quando viene soddisfatta una qual- siasi delle seguenti condizioni:• La velocità del veicolo è inferiore a circa 25
km/h. • La zona davanti al veicolo è sufficiente-mente illuminata.
• Fari o luci di coda dei veicoli che prece- dono accesi.• Elevata illuminazione della strada da per-
correre.
■Informazioni relative alla funzione di rilevamento della telecamera anteriore
●Gli abbaglianti possono non spegnersi automaticamente nelle seguenti situazioni:• Quando veicoli compaiono improvvisa-
mente da una curva • Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando veicoli che precedono non pos- sono essere rilevati a causa di ripetute curve, spartitraffico o alberi a lato della
strada • Quando veicoli che precedono appaiono nella corsia più distante su una strada
larga • Quando le luci dei veicoli che precedono non sono accese
●Gli abbaglianti possono spegnersi se viene rilevato un veicolo davanti che procede a
fari spenti ma con i fari antinebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-
dale, luci dei semafori e cartelloni o segnali luminosi e altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio da abbaglianti ad
anabbaglianti o l’accensione degli anabba- glianti.
●Il tempo di accensione o spegnimento degli abbaglianti può dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, fari antinebbia e luci di coda di veicoli che precedono• Spostamento e direzione dei veicoli che
precedono • Quando un veicolo che precede ha luci operative solo su un lato
• Quando il veicolo che precede è un veicolo a due ruote• Condizioni della strada (dislivello, curva-
tura, condizioni del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di bagagli presente all’interno del veicolo
●Gli abbaglianti potrebbero accendersi o spegnersi senza preavviso.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle situazioni sotto indicate, il sistema potrebbe non riuscire a rilevare corretta-mente il grado di lum inosità dell’ambiente
circostante. A causa di ciò, gli anabba- glianti potrebbero rimanere accesi oppure gli abbaglianti potrebbero lampeggiare o
abbagliare i pedoni o i veicoli che prece- dono. In tale circostanza, è necessario commutare manualmente tra abbaglianti e
anabbaglianti. • In caso di guida con il maltempo (forte pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia,
ecc.) • Se il parabrezza non consente la visuale a causa della nebbia, condensa, ghiaccio,
sporcizia, ecc. • Se il parabrezza è incrinato o danneggiato• Se la telecamera anteriore è deformata o
sporca • Se la temperatura della telecamera ante-riore è estremamente elevata
• Se il grado di luminosità dell’ambiente cir- costante è uguale a quello di fari, luci di coda o fari antinebbia
• Se i fari o le luci di coda dei veicoli che pre- cedono sono spenti, sporchi, cambiano colore o non sono orientati correttamente
• Quando il veicolo è colpito da acqua, neve, polvere, ecc. provenienti da un veicolo che precede
• Durante la guida in una zona in cui si alter- nano tratti illuminati e tratti in oscurità• In caso di strade caratterizzate da fre-
quenti salite e discese o strade con fondo accidentato, sassoso o dissestato (quali strade in pavé, strade ghiaiose, ecc.)
• In caso di strade caratterizzate da curve frequenti o tortuose• In presenza di un oggetto estremamente
riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio• Se la parte posteriore di un veicolo che
precede è molto riflettente, come per esempio un container su un camion• Se i fari del veicolo sono danneggiati o
sporchi, oppure non sono orientati corretta- mente• Sbandamento o inclinazione del veicolo a
226
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
aziona il tergilunotto nel modo
seguente:
1 Funzionamento a intermittenza
del tergicristallo
2 Funzionamento normale del
tergicristallo
3 Doppio funzionamento lava-
tergicristallo
Spingendo la leva si aziona il tergi-lavalu-
notto.
Il tergicristallo effettuerà automaticamente
un paio di passate dopo che il lavacristalli
avrà spruzzato il liquido.
■Il tergi-lavalunotto posteriore può essere attivato quando
L’interruttore POWER si trova su ON.
■Se non viene spruzzato il liquido lava- cristalli del parabrezza
Controllare che l’ugello lavacristalli non sia
intasato se nel serbatoio è presente del liquido lavacristalli.
■Funzione tergicristallo del lunotto posteriore legata alla retromarcia
Quando si sposta su R la leva del cambio,
con il tergicristallo anteriore in funzione, il ter- gicristallo del lunotto posteriore si attiva una volta.
■Funzione di arresto del tergicristallo del
lunotto posteriore collegata all’aper- tura del portellone posteriore
In caso di apertura a veicolo fermo del portel- lone posteriore, l’eventuale funzionamento
del tergicristallo del lunotto posteriore verrà arrestato, in modo da evitare che persone eventualmente vicine al veicolo vengano
spruzzate dall’acqua proveniente dal tergicri- stallo stesso. Il funzionamento del tergicri-stallo riprenderà a portellone posteriore
chiuso.*
*: Queste impostazioni devono essere perso-
Tergi-lavalunotto poste-
riore
L’azionamento della leva attiverà il
tergicristallo del lunotto posteriore
o l’impianto lavacristalli.
NOTA
■Quando il lunotto posteriore è
asciutto
Non utilizzare il tergicristallo, in quanto potrebbe danneggiare il lunotto posteriore.
Istruzioni di funzionamento
231
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Tenere sempre puliti il sensore radar e
la copertura sensore radar.
Sensore radar
Copertura sensore radar
Se sulla parte anteriore del sensore radar
o sulla parte anteriore o posteriore della
copertura sensore radar si depositano
sporco o gocce d’acqua, neve, ecc. rimuo-
verli.
Pulire il sensore radar e la copertura sen-
sore radar con un panno morbido per evi-
tare di danneggiarli.
●Non applicare accessori, adesivi (anche
se trasparenti) o altri oggetti al sensore radar, alla copertura sensore radar o nella zona circostante.
●Non sottoporre il sensore radar o la zona circostante a forti impatti.Se il sensore radar, la griglia anteriore o
il paraurti anteriore sotto stati sottoposti a un forte urto, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina, o un altro profes- sionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
●Non smontare il sensore radar.
●Non modificare né verniciare il sensore radar o la copertura sensore radar.
●Nei casi riportati di seguito, il sensore radar dovrà essere ricalibrato. Per ulte-
riori dettagli, contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
• Quando il sensore radar oppure la gri- glia anteriore vengono rimossi e instal-
lati, o sostituiti
• Quando il paraurti anteriore viene sosti- tuito
■Come evitare il malfunzionamento della telecamera anteriore
Osservare le seguenti precauzioni. Altrimenti, la telecamera anteriore
potrebbe non funzionare correttamente e provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Mantenere sempre pulito il parabrezza.
• Se il parabrezza è sporco oppure vi aderiscono particelle oleose, pioggia,
neve, ecc., provvedere alla sua pulizia.
• Se viene applicato un prodotto per il trattamento superficiale dei cristalli al
parabrezza, sarà sempre necessario utilizzare il tergicristalli del parabrezza per rimuovere gocce d’acqua, ecc. dalla
zona del parabrezza davanti alla teleca- mera anteriore.
• Se la parte interna del parabrezza
davanti alla telecamera anteriore è sporca, contattare un qualsiasi conces-sionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
232
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
●Non applicare oggetti quali adesivi,
anche se trasparenti, ecc. alla parte esterna del parabrezza davanti alla tele-camera anteriore (area ombreggiata
nella figura).
Dalla parte superiore del parabrezza a
circa 1 cm sotto il punto più basso
della telecamera anteriore
Circa 20 cm (circa 10 cm a destra e a
sinistra rispetto al punto centrale della
telecamera anteriore)
●Se la zona del parabrezza davanti alla
telecamera anteriore è appannata o coperta di condensa o ghiaccio, usare lo sbrinatore per disappannarla o per
rimuovere condensa o ghiaccio. ( P.358)
●Se non si riesce a rimuovere adeguata-
mente le gocce d’acqua dalla zona del parabrezza davanti alla telecamera anteriore utilizzando il tergicristalli del
parabrezza, sostituire l’inserto o la spaz- zola.
●Non applicare alcun trattamento di
azzurramento al cristallo del para- brezza.
●Sostituire il parabrezza se è danneg-giato o incrinato.
Dopo la sostituzione del parabrezza, la telecamera anteriore dovrà essere rica-librata. Per ulteriori dettagli, contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professioni-sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato.
●Evitare il contatto della telecamera ante- riore con liquidi.
●Non irradiare luce potente all’interno della telecamera anteriore.
●Non sporcare o danneggiare la teleca-
mera anteriore. Durante la pulizia dell’interno del para-brezza, evitare che il detergente per
vetri entri in contatto con la lente della telecamera anteriore. Inoltre, non toc-care la lente.
Se la lente è sporca o danneggiata, con- tattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato.
●Non sottoporre la telecamera anteriore
a forti impatti.
●Non modificare la posizione di installa- zione o la direzione della telecamera
anteriore, né staccare quest’ultima.
●Non smontare la telecamera anteriore.
●Non modificare alcun componente della
vettura nella zona circostante la teleca- mera anteriore (specchietto retrovisore interno, ecc.) o del soffitto.
●Non applicare al cofano, alla griglia o al paraurti anteriori accessori che potreb-bero ostruire la telecamera anteriore.
Per ulteriori dettagli, contattare un qual- siasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato.
●Se si deve trasportare sul tetto una tavola da surf o un oggetto di grandi
dimensioni, accertarsi che essi non ostruiscano la telecamera anteriore.
383
6
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
■Porzioni placcate (se presenti)
Se non è possibile rimuovere lo sporco, pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una soluzione del 5% circa di detergente neu-tro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di
bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle
salviette inumidite con alcol oppure un pro- dotto analogo.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano
motore. In caso contrario si potrebbe pro- vocare l’incendio dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-coli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in
posizione di disattivazione. Se l’interrut- tore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero azionarsi
inaspettatamente nelle seguenti situazioni provocando lo schiacciamento delle mani
o altre lesioni gravi e causare danni alle relative spazzole.
Disattivato
AUTOMATICO
●Quando si tocca con una mano la parte
superiore del parabrezza dove è situato il sensore pioggia
●Quando uno straccio bagnato o un altro oggetto simile viene tenuto vicino al
sensore pioggia
●Se qualcosa urta contro il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del
sensore pioggia o se qualcosa penetra all’interno del sensore stesso
■Precauzioni relative al terminale di
scarico
I gas di scarico rendono il terminale di sca- rico estremamente caldo.Quando si lava il veicolo, prestare atten-
zione a non toccare il terminale di scarico fino a quando non si è sufficientemente raffreddato, poiché il contatto con un termi-
nale di scarico caldo può provocare ustioni.
■Precauzioni per il paraurti posteriore
con monitor di rilevazione punti cie- chi (se presente)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o graffiata, il sistema potrebbe
non funzionare. Se ciò si verifica, consul- tare un qualsiasi conc essionario autoriz- zato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Per evitare un deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz- zeria e dei componenti (cerchi in allu-minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di
resina sulla vernice
• Se sono presenti insetti morti, escre- menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
384
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
• Dopo aver guidato in una zona contami-
nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di polvere o fango
• Se dei liquidi come il benzene e la ben-
zina vengono spruzzati sulla vernice
●Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e riporle in un luogo che non presenti un elevato livello di
umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare alcuna sostanza organica o strofinare con
spazzole dure. Le superfici delle luci potrebbero dan-neggiarsi.
●Non applicare cera sulla superficie delle luci.La cera potrebbe causare danni alle
lenti.
■Per prevenire danni ai bracci del ter-
gicristallo del parabrezza
Quando si sollevano i bracci del tergicri- stallo dal parabrezza, occorre alzare dap-prima il braccio tergicristallo del lato
guidatore e poi quello del passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro posizione originale, farlo dapprima dal lato
passeggero.
■Quando si porta il veicolo a lavare in autolavaggio (veicoli con tergicri-
stalli del parabrezza con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in posizione di disattivazione. Se l’interrut-
tore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero attivarsi e le spazzole potrebbero subire danni.
■Quando si utilizza un impianto di autolavaggio ad alta pressione
●Veicoli con impianto monitor retrovisore:
Durante il lavaggio del veicolo, non spruzzare direttamente la telecamera o l’area circostante con un’apparecchia-
tura di lavaggio ad alta pressione. Le sollecitazioni provocate dalla pressione elevata dell’acqua potrebbero impedire
il normale funzionamento del disposi- tivo.
●Non spruzzare acqua direttamente sul
radar installato dietro allo stemma. In caso contrario, il dispositivo potrebbe rimanere danneggiato.
●Non avvicinare l’ugello a guarnizioni (coperture realizzate in gomma o resina), connettori o alle seguenti parti.
Entrando in contatto con i getti d’acqua ad alta pressione, i componenti potreb-bero restare danneggiati.
• Componenti correlati alla trazione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere l’ugello di pulizia ad almeno 30 cm di distanza dalla carrozzeria del
veicolo. In caso contrario, le parti in resina, come le modanature e i paraurti, potrebbero deformarsi e danneggiarsi.
Inoltre, non mantenere l’ugello nella stessa posizione per periodi prolungati.
●Non spruzzare in modo continuo la
parte inferiore del parabrezza. Se l’acqua entra nella presa dell’impianto di condizionamento aria situata vicino alla
parte inferiore del parabrezza, l’impianto di condizionamento aria potrebbe non funzionare correttamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo servendosi di un’apparecchiatura di lavaggio ad alta pressione.