182
Viene visualizzato nel
quadro strumenti
7.Veicolo rilevato dal sistema (simbolo completo)
8.Controllo velocità di crociera attivo (colore non grigio)
9.Valore dell'impostazione di velocità
10.Velocità suggerita da Riconoscimento limite di velocità e raccomandazioni
11 .Veicolo tenuto fermo (versioni con cambio automatico)
12.Impostazione distanza di sicurezza
13.Posizione del veicolo rilevata dal sistema
Messaggi e allarmi
NOTIC E
La visualizzazione di questi messaggi o allarmi non è sequenziale.
"Controllo velocità di crociera sospeso" o "Controllo velocità di crociera in pausa" a seguito di una rapida accelerazione eseguita dal
conducente."Controllo velocità di crociera attivo", nessun veicolo rilevato."Controllo velocità di crociera sospeso", nessun veicolo rilevato."Controllo velocità di crociera attivo", veicolo rilevato."Riprendere il controllo" (arancione).► Frenare o accelerare, a seconda del contesto."Riprendere il controllo" (rosso).
► Riprendere immediatamente il controllo del veicolo: il sistema non è in grado di gestire la situazione di guida corrente."Attivazione non possibile, condizioni non idonee". Il sistema si rifiuta di attivare il controllo velocità di crociera, poiché le condizioni necessarie non sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Controllo velocità di crociera sospeso" (per qualche secondo).Il sistema ha consentito l'arresto completo del veicolo e lo sta tenendo immobilizzato: controllo velocità di crociera sospeso.Il conducente deve accelerare per ripartire, quindi riattivare il controllo velocità di crociera.
Limiti operativi
Il controllo velocità di crociera si aziona di giorno e di notte, in presenza di nebbia o di pioggia moderata.Alcune situazioni non possono essere gestite dal sistema e richiedono l'intervento del conducente.Elementi non rilevati dal sistema:– Pedoni, alcuni ciclisti, animali.– Veicoli fermi (ingorgo del traffico, veicolo in panne, ecc.).
– Veicoli che entrano nella vostra corsia.– Veicoli in direzione opposta.Situazioni in cui il conducente deve sospendere il sistema di controllo velocità di crociera:
187
Guida
6
Lo scopo di questa funzione è quello di ridurre le velocità dell'impatto o di evitare la collisione in caso di mancato intervento del conducente.
NOTIC E
La velocità viene ridotta di un massimo di 25 km/h per le versioni solo con telecamera o di un massimo di 50 km/h per le versioni con telecamera e radar.
Funzionamento
Il sistema entra in funzione nelle condizioni seguenti:– A velocità ridotta in un'area urbana, quando viene rilevato un pedone.– A velocità ridotta in un'area urbana, quando viene rilevato un veicolo fermo.– La velocità del veicolo è compresa tra 10 km/h e 85 km/h quando viene rilevato un veicolo in movimento.Questa spia di allarme lampeggia (per circa 10 secondi) non appena la funzione inserisce i freni del veicolo.Con cambio automatico, in caso di frenata di emergenza automatica con arresto completo del veicolo, tenere premuto il pedale del freno per evitare che il veicolo riparta.Con cambio manuale, in caso di frenata di emergenza automatica con arresto completo del veicolo, il motore potrebbe spegnersi.
NOTIC E
Il conducente può mantenere il controllo del veicolo in qualsiasi momento girando energicamente il volante e/o premendo con decisione il pedale dell'acceleratore.
NOTIC E
Quando la funzione è attiva, il pedale del freno potrebbe vibrare leggermente.Se il veicolo si arresta completamente, la frenata automatica viene mantenuta per 1-2 secondi.
Disattivazione/attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema viene attivato automaticamente a ogni avviamento del motore.Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.La disattivazione del sistema viene segnalata dall'accensione di questa spia di allarme, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia di allarme si accende sul quadro strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e da un segnale acustico.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.Se queste spie di allarme si accendono dopo l'arresto e il successivo riavvio del motore, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato per far controllare il sistema.Queste spie di allarme si accendono sul quadro strumenti per indicare che la cintura di sicurezza del conducente e/o del passeggero anteriore non è allacciata (in base alla versione). Il sistema di frenata automatica è disattivato fino all'allacciamento delle cinture di sicurezza.
188
Sistema attivo di allarme
allontanamento dalla
corsia
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Il sistema corregge la traiettoria del veicolo avvisando il conducente non appena rileva il rischio di allontanamento involontario dalla corsia o di superamento del ciglio della strada (a seconda della versione).Per fare questo, il sistema utilizza una telecamera, posizionata nella parte superiore del parabrezza, che identifica le strisce di demarcazione e il lato della strada (a seconda della versione).Questo sistema è particolarmente utile in autostrada e su strade principali.
Condizioni di
funzionamento
– Velocità del veicolo compresa fra 70 e 180 km/h.– Strada con una striscia divisoria centrale.– Volante tenuto con entrambe le mani.– Indicatori di direzione non attivati.– Sistema VSC attivato e in funzione.
WARNI NG
Il sistema aiuta il conducente solo se vi è un rischio di sbandamento involontario del veicolo rispetto alla corsia di percorrenza. Non gestisce la distanza di sicurezza, la velocità del veicolo o i freni.Il conducente deve tenere il volante con entrambe le mani in modo da garantire il mantenimento del controllo nelle circostanze in cui il sistema non è in grado di intervenire (ad esempio, se le striscia di demarcazione centrale dovesse non essere più presente).
Funzionamento
Una volta che il sistema identifica un rischio di superamento involontario di una delle strisce di demarcazione corsia rilevate o di un limite di corsia (ad es. strato erboso), il sistema effettua la correzione della traiettoria necessaria per portare il veicolo sul percorso iniziale.Il conducente noterà una sterzata del volante.
Questa spia si accende durante la correzione della traiettoria.
NOTIC E
Il conducente può impedire la correzione tenendo saldamente il volante (ad esempio, durante una manovra per evitare qualcosa).La correzione viene interrotta se vengono azionati gli indicatori di direzione.
Mentre gli indicatori di direzione sono attivi e per pochi secondi dopo la relativa disattivazione, il sistema il cambio di traiettoria come volontario e, durante questo periodo di tempo, non viene attivata alcuna correzione
WARNI NG
Se il sistema rileva che il conducente non sta tenendo abbastanza saldamente il volante durante una correzione automatica della traiettoria, interrompe la relativa correzione. Si attiva un allarme per incoraggiare il conducente a riprendere il controllo del veicolo.
197
Guida
6
Disattivazione / Attivazione
Senza touch screen
► Per disattivare o attivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con touch screen
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.
NOTIC E
Il sistema dei sensori di parcheggio posteriori viene disattivato automaticamente se un rimorchio o un porta bicicletta viene collegato a un dispositivo di traino installato in conformità alle raccomandazioni del costruttore.In tal caso, il profilo di un rimorchio viene visualizzato sul retro dell'immagine del veicolo.
I sensori di parcheggio vengono attivati mentre la funzione Assistenza al parcheggio sta effettuando la misurazione di uno spazio.Per ulteriori informazioni su Assistenza al parcheggio, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Limiti operativi
Se il bagagliaio è molto carico, il veicolo potrebbe inclinarsi, influenzando la misurazione della distanza.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla retromarcia, questa spia si accende sul quadro strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e da un segnale acustico (bip breve).Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato
Toyota o da un riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Con l'accensione inserita, questo sistema usa una telecamera posizionata vicino alla terza luce di stop per visualizzare una panoramica del retro del veicolo sullo schermo di riproduzione (se si tratta di un van a pannelli o è presente una partizione solida).La telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia. L'immagine viene visualizzata sulla schermata di riproduzione. La schermata di riproduzione si spegne quando il cambio viene portato in folle o in marcia avanti.
204
Questa vista non è consigliata per eseguire una manovra completa.È composta da 3 aree: sinistra A, centro B e destra C.Questa vista è disponibile solo dal menu di selezione vista.
Assistenza al parcheggio
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Questo sistema fornisce assistenza al parcheggio attiva per veicolo dotati di cambio manuale: rileva un parcheggio e quindi sterza nella giusta direzione per parcheggiare in quello spazio mentre il conducente controlla la direzione di guida, l'inserimento delle marce, l'accelerazione e la frenata.Per assistere il conducente nel monitoraggio della corretta operazione di manovra, il sistema attiva automaticamente il display di Visione posteriore dall'alto e i sensori di parcheggio.Il sistema esegue le misurazioni dei parcheggi disponibili e i calcoli delle distanze dagli ostacoli tramite i sensori a ultrasuoni integrati nei paraurti anteriore e posteriore del veicolo.
Il sistema offre assistenza nelle manovre seguenti:
A.Ingresso in un parcheggio "in parallelo"
B.Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C.Ingresso in un parcheggio "a pettine"
Funzionamento
► Quando ci si avvicina a un'area di parcheggio, ridurre la velocità a 30 km/h o inferiore.
Attivazione della funzione
La funzione viene attivata tramite il menu Guida / Veicolo del touch
screen.Selezionare "Assistenza al parcheggio".
WARNI NG
L'attivazione della funzione disattiva Sistema
di monitoraggio punti ciechi.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione in qualsiasi momento fino all'avvio della manovra di ingresso nel parcheggio o di uscita premendo la freccia situata nell'angolo superiore sinistro della pagina del display.
Selezione del tipo di manovra
Sul touch screen viene visualizzata una pagina di selezione della manovra: per impostazione
predefinita, viene mostrata la pagina "Accesso" se il veicolo è in funzione dal momento dell'accensione o, in alternativa, la pagina "Uscita".► Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca di un parcheggio.La manovra selezionata può essere modificata in qualsiasi momento, anche durante la ricerca di uno spazio disponibile.
234
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Filtro dell'abitacolo
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
NOTIC E
Un filtro abitacolo ostruito può influenzare negativamente le prestazioni del sistema e generare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio a ogni cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio dell'ostruzione del filtro antiparticolato è segnalato dall'accensione temporanea di questa spia, accompagnata da un messaggio di avviso.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h, con un regime motore superiore a 2.500 giri/min, per circa 15 minuti (fino a quando la spia non si spegne).Se non è possibile raggiungere 60 km/h, far girare il motore al mimino per circa 15 minuti, quindi guidare con un regime motore superiore a 2.500 giri/min per 15 minuti.
NOTIC E
Non spegnere il motore fino alla rigenerazione completa del filtro; intervalli ripetuti possono deteriorare prematuramente l'olio motore.Si sconsiglia di eseguire la rigenerazione del filtro a veicolo fermo.
NOTIC E
Se la spia rimane accesa, questo indica un livello basso dell'additivo diesel.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
A seguito di un utilizzo prolungato del veicolo a bassa velocità o con il motore al minimo, in circostanze eccezionali, notare il vapore acqueo in corrispondenza dello scarico durante l'accelerazione. Queste emissioni non hanno alcun impatto sul comportamento del veicolo o sull'ambiente.
NOTIC E
Veicolo nuovoDurante le primissime operazioni di rigenerazione del filtro antiparticolato, è possibile sentire odore di "bruciato". Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Cambio manuale
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Cambio automatico
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Selettore di guida
Il selettore di guida non richiede manutenzione.
239
Informazioni pratiche
7
Rotazione libera delle
ruote
In alcuni casi, è necessario consentire la rotazione libera delle ruote (quando il veicolo viene trainato, su un banco a rulli, in un lavaggio automatico o durante il trasporto su binari o in mare, ecc.).La procedura varia in base al tipo di cambio e freno di stazionamento.
WARNI NG
Non lasciare il veicolo incustodito durante il movimento per inerzia.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico /
Per il rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce in posizione di folle.► Mentre si preme il pedale del freno, disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.
► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, riavviare il motore.
Con cambio automatico
e freno di stazionamento
elettrico /
Per il rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce su N.► Mentre si preme il pedale del freno, disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire
l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, riavviare il motore, quindi portare il selettore marcia su P.
Con selettore di guida e
freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il veicolo fermo e il motore acceso, premere il pedale del freno e selezionare la modalità N.Entro 5 secondi:► Tenere premuto il pedale del freno, quindi osservare questo ordine: disinserire l'accensione (in caso di avvio con START/STOP, tenere premuto il pulsante per 2 secondi) e spostare il selettore a pulsante in avanti o indietro.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Porre il piede sul freno e premere il controllo del freno di stazionamento elettrico per rilasciarlo.► Rilasciare il pedale del freno, quindi
disinserire l'accensione.
NOTIC E
Accesso e avviamento senza chiaveNon premere il pedale del freno mentre si reinserisce l'accensione, quindi disinserirla. In caso contrario, il motore si avvierà, richiedendo il riavvio della procedura.
247
In caso di veicolo in panne
8
► Staccare il supporto dal gancio e posizionare la ruota di scorta accanto alla ruota da cambiare.
Riposizionamento della ruota di
scorta nel supporto
► Posizionare la ruota rivolta verso il supporto.► Riportare progressivamente la ruota sul supporto spingendo a destra e sinistra fino a quando non si trova a debita distanza dall'area di fissaggio del gancio.► Agganciare il supporto, quindi serrare il bullone con la manovella smontaruota.
Rimozione di una ruota
WARNI NG
Parcheggio del veicoloImmobilizzare il veicolo in modo da non intralciare il traffico: il terreno deve essere piano, stabile e non sdrucciolevole.Con un cambio manuale, innestare la prima marcia per bloccare le ruote, applicare il freno di stazionamento (tranne se programmato in modalità automatica) e disinserire l'accensione.Con un cambio automatico, selezionare la modalità P per bloccare le ruote, applicare il freno di stazionamento (tranne se programmato in modalità automatica) e disinserire l'accensione.Verificare l'accensione fissa delle spie del freno di stazionamento nel quadro strumenti.Verificare che gli occupanti siano usciti dal veicolo e si trovino in una zona sicura.Se necessario, posizionare un cuneo in
corrispondenza della ruota diagonalmente opposta a quella da cambiare.Non posizionarsi mai al di sotto di un veicolo sollevato con un cric; utilizzare un cavalletto.
NOTIC E
Ruota e cerchioQuando si rimuove la ruota, rimuovere innanzitutto il cerchio tirando in corrispondenza dell'apertura della valvola con una manovella smontaruota.Durante il rimontaggio della ruota, rimontare il cerchio, iniziando dall'allineamento dell'apertura con la valvola, quindi spingendolo in posizione lungo tutto il bordo con il palmo della mano.
► Con una ruota con cerchio in acciaio, rimuovere il cerchio tramite l'attrezzo 7.
► Con un cerchio in lega, rimuovere il cappuccio da tutti i bulloni con l'attrezzo 7.