71
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI BORDO ECALL
1.1.Panoramica del sistema di bordo eCall basato sul 112,
funzionamento e funzionalitàO
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale, accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è attivato per
impostazione predefinita. Viene attivato automatica-
mente per mezzo di sensori in stallati nel veicolo se si
verifica un incidente grave. Viene attivato automatica-
mente anche quando il veicolo è dotato di un sistema
TPS che non funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può inoltre
essere attivato manualmente, se necessario. Istruzioni
per l'attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di grave malfunzionamento che disattiva il
sistema di bordo eCall basato sul 112, viene emesso il
seguente avviso agli occupanti del veicolo
O
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
721-3. Assistenza in caso di emergenza
2.1.
Il trattamento dei dati personali mediante il sistema di
bordo eCall basato sul 112 dovrà essere conforme alle
norme per la protezione dei dati personali contenute
nelle Direttive 95/46/EC e 2002/58/EC, e in particolare
dovrà rispondere alla necessità di proteggere gli inte-
ressi vitali degli indi vidui in conformità all'Articolo 7(d)
della Direttiva 95/46/EC.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati è strettamente limitato alla fina-
lità di gestire la chiama ta eCall di emergenza al
numero unico di emergenza europeo 112.
O
2.3. Tipi di dati e relativi destinatari
2.3.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può raccogliere
e trattare solo i dati seguenti: Numero di identificazione
del veicolo, Tipo di veicolo (veicolo per il trasporto di
persone o veicolo commerciale leggero), Tipo di accu-
mulo per la propulsione del veicolo (benzina/diesel/gas
naturale compresso/GPL/ele ttricità/idrogeno), Ultime
tre destinazioni e direzione di viaggio del veicolo, File
di registro dell'attivazione automatica del sistema con
indicazione di data/ora, Dati aggiuntivi eventuali (se
applicabile)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati trattati dal sistema di bordo eCall
basato sul 112 sono i centri di raccolta delle chiamate
di emergenza pertinenti, nominati dalle autorità del
paese nel quale sono ubicati e che per primi ricevono e
gestiscono le chiamate eCall inviandole al 112, il
numero unico di emergenza europeo. Informazioni
aggiuntive (se applicabile):
O
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
73
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.4. Disposizioni per il trattamento dei dati
2.4.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema non siano disponibili al di fuori del sistema
prima che si attivi una chiamata eCall. Commenti
aggiuntivi (se applicabile):
O
2.4.2.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che non sia tracciabile e non possa
essere soggetto a sorveglianza costante in normali
condizioni di funzionament o. Commenti aggiuntivi (se
applicabile):
O
2.4.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema vengano rimossi in modo automatico e conti-
nuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla posizio ne del veicolo vengono costan-
temente sovrascritti nella memoria interna del sistema
in modo da conservare sempre al massimo le ultime tre
posizioni del veicol o, necessarie per il normale funzio-
namento del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati di attività incluso nel sistema di bordo
eCall basato sul 112 viene conservato solo per il tempo
necessario a gestire la chiamata eCall di emergenza e
in ogni caso per non oltre 13 ore dal momento in cui ha
inizio la chiamata eCall.
O
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
741-3. Assistenza in caso di emergenza
2.5. Modalità di esercizio dei diritti dell'interessato
2.5.1.
L'interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e laddove appr opriato di richiedere la
rettifica, la cancellazione o il blocco dei dati che lo/la
riguardano il cui trattamento non è conforme alle dispo-
sizioni della Direttiva 95/46/E C. Eventuali terzi ai quali i
dati sono stati comunicati devono essere informati di
tale rettifica, cancellazione o blocco eseguiti in ottem-
peranza alla Direttiva, a meno che ciò non si dimostri
impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
O
2.5.2.
L'interessato ha il diritto di reclamare presso l'autorità
competente per la protezione dei dati se ritiene che i
propri diritti siano stati violat i in seguito al trattamento
dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Servizio di contatto responsabile per la gestione delle
richieste di accesso (eventuali):
P. 7 5
O
3. INFORMAZIONI SU SERVIZI DI TERZE PARTI E ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO
(SE PRESENTI)
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
75
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Servizio responsabile per la gestione delle richieste di accesso
3.1.Descrizione del funzionamento e delle funzionalità del
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P. 7 0
3.2.
Il trattamento dei dati personali mediante il sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve essere con-
forme alle norme per la protezione dei dati personali
contenute nelle Direttive 95/46/EC e 2002/58/EC.
O
3.2.1.
Base giuridica per l'uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
Regolamento
generale sulla
protezione dei
dati
dell'Unione
Europea
3.3.
Il sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto pos-
sono trattare dati personali so lo se esiste l'esplicito
consenso dell'interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggi untive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P. 7 0
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di un altro servizio a valore aggiunto oltre al
sistema di bordo eCall basato sul 112 ha il diritto di
scegliere di utilizzare ta le sistema di bordo eCall
basato sul 112 invece del sistema TPS eCall e l'altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Informazioni di contatto per la gestione delle richieste
di disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseInformazioni di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
[email protected]
Repubblica Ceca/
Ungheria/[email protected]
[email protected] og
Regolamento di esecuzione Allegat o1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
131
2
2-1. Quadro strumenti
Informazioni di stato e indicatori del veicolo
carburante dall'ultimo aggiornamento.
Utilizzare il consumo medio di carbu-
rante visualizzato come riferimento.
L'immagine è a puro titolo di esempio e può
variare leggermente dalle reali condizioni.
■Aggiornamento dei dati della cronolo- gia
Aggiornare l'ultimo consumo di carburante
selezionando “Aggiorna” per misurare nuova-
mente il consumo di carburante attuale.
■Reset dei dati
I dati relativi al consumo di carburante pos- sono essere cancellati selezionando “Can-
cella”.
■Autonomia
Visualizza la distanz a massima stimata che
può essere percorsa con la quantità di carbu- rante residua.
Questa distanza viene calcolata in base al
proprio consumo medio di carburante.
Pertanto, la distanza effettiva percorribile potrebbe differire da quella visualizzata.
Visualizzare le informazioni sul veicolo
sul pannello multifunzione Toyota
( P.374), quindi selezionare il pulsante
per visualizzare la schermata deside-
rata.
L'immagine è a puro titolo di esempio e
può variare leggermente dalle reali con-
dizioni.
Monitoraggio energia
Informazioni di viaggio
Cronologia
■Monitoraggio energia
Visualizza il funzionamento del sistema
ibrido e gli stati del recupero di energia.
Il contenuto visualizzato è identico a
quello visualizzato sul display multifun-
zione. ( P.110)
■Informazioni di viaggio
Visualizza il consumo medio di carbu-
rante e l'energia rigenerata nei prece-
denti 10 minuti ad intervalli di 1 minuto,
oltre all'autonomia.
Utilizzare il consumo medio di carburante
visualizzato come riferimento.
■Cronologia
Visualizza il consumo medio di carbu-
rante e il consumo massimo di carbu-
rante.
Utilizzo del pannello multifun-
zione Toyota (veicoli con un
display da 12,3 pollici)
2924-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
LTA (Sistema di traccia-
mento della corsia)
Durante la guida su una strada
con linee di corsia bianche (gialle)
nitide, il sistema LTA avverte il gui-
datore se il veicolo può deviare
dalla corsia o traiettoria attuale* e
anche azionare leggermente il
volante per contribuire a evitare la
deviazione dalla corsia o traietto-
ria*. Inoltre, mentre il regolatore
della velocità di crociera a radar
dinamico con settore di velocità
( P.301) è in funzione, il sistema
aziona il volante per mantenere il
veicolo in posizione nella corsia.
Il sistema LTA riconosce le linee di
corsia bianche (gialle) o il lato
della strada* mediante la teleca-
mera anteriore. Inoltre, rileva i vei-
coli che precedono utilizzando la
telecamera anteriore e il radar.
*: Confine fra l'asfalto e il lato della
strada, ad esempio erba, terra o un cor-
dolo
AVVISO
■Prima di usare il sistema LTA
●Non affidarsi esclusivamente al sistema
LTA. Il sistema LTA non guida automati-
camente il veicolo né permette di ridurre l'attenzione che deve essere prestata
all'area davanti al ve icolo. Il guidatore
deve sempre assumersi la piena responsabilità di guidare in maniera
sicura prestando la debita attenzione
alle condizioni circ ostanti e azionando il volante per correggere la traiettoria del
veicolo. Inoltre, il guidatore deve fare
pause adeguate quando si sente stanco, ad esempio se guida per molto
tempo.
●La mancata esecuzione di operazioni di guida appropriate e la mancanza di
attenzione possono provocare un inci-
dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Situazioni non adatte al sistema LTA
Nelle seguenti situazioni, servirsi dell'inter-
ruttore LTA per disattivare il sistema. La mancata osservanza potrebbe portare a
un incidente con conseguenti lesioni gravi
o mortali.
●Il veicolo viene guidato su un fondo stra- dale reso sdrucciolevole da condizioni
atmosferiche di pioggia, neve, gelo, ecc.
●Il veicolo viene guidato su una strada coperta di neve.
●Le linee bianche (gialle) risultano poco
visibili a causa di pioggia, neve, nebbia, polvere, ecc.
●Il veicolo viene guidato in una corsia
temporanea o ristretta a causa di can- tieri stradali.
●Il veicolo viene guidato in una zona inte-
ressata da un cantiere.
●Sono montati una ruota di scorta,
catene da neve, ecc.
●Quando gli pneumatici sono stati ecces- sivamente usurati o se la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici è bassa.
3304-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
specchietti retrovisori esterni si illuminerà o lampeggerà.
■Il monitor punto cieco è in funzione
quando
Il monitor punto cieco è operativo quando tutte le seguenti condi zioni sono soddisfatte:
●Il monitor punto cieco è attivato.
●La leva del cambio è in una posizione
diversa da R.
●La velocità del veicol o è superiore a circa
16 km/h.
■Il sistema monitor punto cieco rileva un veicolo quando
Il monitor punto cieco rileva un veicolo pre-
sente nell'area di rileva mento nelle situazioni
seguenti:
●Un veicolo nella corsia adiacente sorpassa
il proprio veicolo.
●Si sorpassa un veicolo in una corsia adia-
cente lentamente.
●Un altro veicolo entra nell'area di rileva-
mento quando cambia corsia.
■Condizioni in cui il sistema non rileva un veicolo
Il monitor punto cieco non è progettato per
rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Piccole motociclette, biciclette, pedoni,
ecc.*
●Veicoli che viaggiano nella direzione oppo- sta
●Guardrail, muri, segnali, veicoli parcheg-
giati e oggetti simili fermi*
●Veicoli che seguono nella stessa corsia*
●Veicoli che viaggiano a 2 corsie di distanza
dal proprio veicolo*
●Veicoli che vengono sorpassati veloce-
mente dal proprio veicolo*
*: In base alle condizioni, potrebbe verificarsi
il rilevamento di un veicolo e/o di un
oggetto.
■Condizioni in cui il sistema potrebbe
non operare correttamente
●Il monitor punto cieco potrebbe non rile-
vare correttamente i veicoli nelle seguenti situazioni:
• Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte impatto subito dal sensore stesso o dalla zona circostante
• Quando fango, neve, ghiaccio, un adesivo,
ecc. coprono il sensore o la zona circo-
stante sul paraurti posteriore • Quando si guida su fondo stradale bagnato
con acqua stagnante in condizioni di brutto
tempo, ad esempio in caso di forte pioggia, neve o nebbia
• Quando più veicoli si avvicinano, a breve
distanza gli uni dagli altri • Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che segue è ridotta
• Quando c'è una significativa differenza di velocità tra il proprio veicolo e il veicolo che
entra nell'area di rilevamento
• Quando la differenza di velocità tra il pro- prio veicolo e un altro varia
• Quando un veicolo entra in un'area di rile-
vamento viaggiando a circa la stessa velo- cità del proprio veicolo
• Quando il proprio veicolo parte da fermo e
un veicolo rimane nell'area di rilevamento • Durante la guida in salita e in discesa
lungo pendenze ripide continue, ad esem-
pio colline, avvallamenti della strada, ecc. • Quando si guida su strade con curve
strette, curve consecut ive o superfici irre-
golari • Quando le corsie sono larghe o si guida sul
bordo di una corsia e il veicolo in una cor-
sia adiacente è lontano dal proprio veicolo • Durante il traino di un rimorchio
• Quando si installa un accessorio (ad
esempio un portabiciclette) sulla parte posteriore del veicolo
• Quando c'è una significativa differenza in
altezza tra il proprio ve icolo e il veicolo che entra nell'area di rilevamento
• Subito dopo l'attivazione del monitor punto
cieco
●I casi di rilevamento non necessario di un
veicolo e/o oggetto da parte del monitor punto cieco potrebbero aumentare nelle