
6
Panoramica
Barretta laterale dei comandi 
 
1.Regolazione manuale della posizione dei fari
2. Sistemi CDS/ASR
3. Stop & Start
4. Sensori di assistenza al parcheggio
5. Riscaldamento/ventilazione supplementare
6. Allarme attivo di superamento involontario 
della linea di carreggiata
7. Segnalazione pneumatici sgonfi
8.  Sicurezza elettrica bambini
9. Parabrezza riscaldato
Comandi sulla porta del guidatore 
 
1.Vano di carico
2.  Sicurezza elettrica bambini
Barretta centrale dei comandi 
 
1.Segnale d'emergenza
2. Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno
3. Hill Assist  Descent
4. Modalità Eco
5. Advanced Grip Control
6. Freno di stazionamento elettrico
7. Avviamento/spegnimento del motore  

45
Ergonomia e confort
3concessionari PEUGEOT o ad un riparatore 
qualificato.
In caso di necessità, è possibile richiudere 
manualmente i retrovisori.
Retrovisori riscaldati 
  
 
► Premere questo pulsante.
Per ulteriori informazioni sul 
disappannamento/sbrinamento del 
lunotto , leggere la sezione corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento 
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il 
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai 
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte 
 
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" antiabbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione "diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce 
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema 
assicura automaticamente e progressivamente 
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità 
notte.
Per garantire la massima visibilità 
durante le manovre, lo specchio si 
schiarisce automaticamente all'inserimento 
della retromarcia.
Panchetta di sedili 
anteriori a 2 posti
Sedile centrale
Posizione tavolinetto 
 
► Per abbassare lo schienale, tirare la linguetta sotto il bordo inferiore del sedile. 
 
Lo schienale del posto centrale della panchetta 
si abbassa per formare una superficie di lavoro    

57
Ergonomia e confort
3 
 
► Posizionare la cinghia o le cinghie intorno agli appoggiatesta (in funzione della posizione della 
partizione).
► Stringere la cinghia o le cinghie agendo sulla parte regolabile per trattenere gli oggetti caricati 
all'interno del rivestimento.
È possibile lasciare il rivestimento di 
protezione installato dopo l'utilizzo.
Verificare regolarmente le condizioni del 
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT per farlo sostituire con un 
rivestimento di protezione conforme alle 
specifiche previste da PEUGEOT per il 
veicolo.
Riscaldamento e 
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e 
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata 
d’aria situate alla base del parabrezza, le 
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e 
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano 
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene 
utilizzato per la regolazione automatica della 
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, 
una o due volte al mese, per mantenerlo in 
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, 
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o 
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita 
ripida e con una temperatura elevata, 
l'interruzione della climatizzazione permette di 
recuperare una certa potenza del motore e di 
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la 
ventilazione spenta o il funzionamento 
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di 
appannamento dei vetri e di peggioramento 
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a 
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per 
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad 
un livello sufficiente per garantire un corretto 
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione 
provoca un gocciolamento d'acqua sotto 
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di 
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi 
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro 
abitacolo combinato. Grazie al relativo 
additivo attivo speciale, contribuisce a 
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a 
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi 
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia 
anche di farlo controllare in base alle 
raccomandazioni di libretto di manutenzione 
e di garanzia.  

67
Illuminazione e visibilità
4a contatto interrotto e in modalità accensione 
manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari, il 
segnale acustico s'interrompe.
I fari si spengono al disinserimento del 
contatto ma è sempre possibile riattivarli 
azionando il comando d'illuminazione.
Viaggi all'estero 
Per guidare in un Paese nel quale il 
senso di marcia è diverso rispetto a quello 
del Paese in cui è commercializzato il veicolo, 
è necessario adattare la regolazione dei fari 
anteriori per non abbagliare i guidatori che 
sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di 
giorno che di notte, è vietato accendere i 
fari fendinebbia anteriori e i fendinebbia 
posteriori. In queste situazioni la potenza dei 
loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri 
guidatori. I fendinebbia anteriori e posteriori 
possono essere utilizzati unicamente in 
presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve 
accendere manualmente i fari fendinebbia 
e gli anabbaglianti, poiché il captatore 
di luminosità potrebbe rilevare una luce 
sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia anteriori 
e i fendinebbia posteriori quando non sono 
più necessari.
Non guardare mai da una distanza 
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei 
fari a LED: rischio di lesioni alla vista!
Indicatori di direzione 
lampeggianti
 
 
► Destra o sinistra: abbassare o sollevare il comando dei fari superando il punto di 
resistenza
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza 
del comando d'illuminazione; gli indicatori di 
direzione lampeggeranno tre volte.
Accensione automatica dei  fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare, 
in caso di rilevazione di poca luce esterna, 
le luci della targa, le luci di posizione e gli 
anabbaglianti si accendono automaticamente, 
senza intervento del guidatore. Possono anche 
accendersi in caso di rilevazione di pioggia, 
contemporaneamente al movimento automatico 
delle spazzole tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere 
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le 
luci si spengono automaticamente.
 
 
► Ruotare la ghiera in posizione "AUTO". 
Quando questa funzione è attivata, viene 
visualizzato un messaggio.
► Ruotare la ghiera in un'altra posizione . La 
disattivazione della funzione è accompagnata 
dalla visualizzazione di un messaggio.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di irraggiamento solare, i fari si 
accendono e questa spia si illumina sul quadro 
strumenti, accompagnata da un segnale acustico 
e/o un messaggio.   

68
Illuminazione e visibilità
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un 
riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di 
irraggiamento solare può rilevare una 
luce sufficiente. In questo caso, i fari non si 
accenderanno automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento 
solare, situato sul cruscotto o nella parte alta 
del parabrezza, dietro al retrovisore interno 
(secondo l’equipaggiamento); le relative 
funzioni non potranno più essere regolate.
Fari diurni / Luci di 
posizione
 
 
I fari anteriori si accendono automaticamente 
all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
– Fari diurni (comando dei fari in posizione 
"AUTO" con luminosità sufficiente).
– Luci di posizione (comando dei fari in posizione " AUTO" con poca luce o "Solo luci di 
posizione" o "Fari anabbaglianti o abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei 
diodi è più forte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante 
l'accensione delle luci di posizione solamente sul 
lato strada.
► Secondo la versione, nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando 
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso, 
in funzione del lato del veicolo che è verso 
la strada (esempio: parcheggio sulla sinistra; 
comando d'illuminazione verso l'alto; accensione 
luci lato destro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e 
dall'accensione sul quadro strumenti della spia 
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare 
il comando d'illuminazione sulla posizione 
centrale.
Illuminazione 
d’accompagnamento
Manuale 
 
Accensione/Spegnimento► A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione per attivare o 
disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari 
si disattiva automaticamente dopo un tempo 
prestabilito.
Automatico
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso 
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si 
accendono automaticamente all'interruzione del 
contatto.
L’attivazione o la disattivazione e la durata 
dell’accensione dei fari ad accensione 
temporizzata sono modificabili mediante il menu 
di configurazione del veicolo.
Illuminazione d'accoglienza 
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei 
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci 
di posizione e gli anabbaglianti si accendono 
automaticamente allo sbloccaggio delle porte del 
veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata 
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono 
programmabili dal menu di configurazione del 
veicolo.
Passaggio automatico fari 
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari 
anabbaglianti e i fari abbaglianti in funzione 
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad 
una telecamera posizionata sulla parte alta del 
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile 
dell'illuminazione del suo veicolo, 
dell'adattamento alle condizioni di luce, di 
visibilità, del traffico e del rispetto del codice 
della strada.   

72
Illuminazione e visibilità
In caso di nevicata o brina abbondanti e 
quando si utilizza un portabiciclette sul 
bagagliaio, disattivare il tergicristallo 
posteriore automatico.
Posizione particolare del 
tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le spazzole 
o di sostituirle. Può anche essere utile, in 
inverno, per liberare le spazzole del parabrezza 
dal ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole, 
si consiglia di:
– maneggiarle con cura,– lavarle regolarmente con acqua e detergente,– non utilizzarle per trattenere cartone sul parabrezza,– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola anteriore 
 
► Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, qualsiasi azione sul comando del  tergicristallo posizionerà le spazzole al centro del 
parabrezza.
► Procedere con l’operazione desiderata o con la sostituzione delle spazzole.
Dopo il rimontaggio di una spazzola 
anteriore
► Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e manovrare il 
comando.
Sostituzione di una spazzola 
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle 
spazzole anteriori
 
 
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato guidatore.
► Iniziando dalla spazzola più lontana , afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e 
sollevarlo il più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i 
bracci nei punti in cui sono posizionati i 
getti.
Non toccare la spazzola per evitare di 
causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre sono in 
movimento - Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando il liquido lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo 
"Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere le operazioni per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina , afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida, 
poi abbassarlo con cautela guidandolo verso il 
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle 
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
►  Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo 
verso il lunotto.
Tergicristallo anteriore 
automatico
 
 
I tergicristalli anteriori si attivano 
automaticamente, senza intervento del 
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia 
(sensore dietro il retrovisore interno), a una 
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un impulso breve al comando verso il 
basso.
Un movimento completo del tergicristallo 
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questo simbolo si accende sul quadro strumenti e appare un 
messaggio.
Arresto
Spingere brevemente il comando verso il 
basso o spostarlo in un'altra posizione 
(Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e 
appare un messaggio.  

73
Illuminazione e visibilità
4► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo 
verso il lunotto.
Tergicristallo anteriore 
automatico
 
 
I tergicristalli anteriori si attivano 
automaticamente, senza intervento del 
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia 
(sensore dietro il retrovisore interno), a una 
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un impulso breve al comando verso il 
basso.
Un movimento completo del tergicristallo 
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questo simbolo si accende sul quadro strumenti e appare un 
messaggio.
Arresto
Spingere brevemente il comando verso il 
basso o spostarlo in un'altra posizione 
(Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e 
appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto 
superiore a un minuto, occorre riattivare 
il funzionamento automatico del tergicristallo, 
spingendo il comando verso il basso.
Malfunzionamento
In caso di anomalia del funzionamento 
automatico, i tergicristalli funzioneranno in modo 
intermittente.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia, situato 
sul cruscotto o nella parte alta del 
parabrezza, dietro al retrovisore interno 
(secondo la dotazione); le relative funzioni 
non potranno più essere regolate.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto 
automatico, disattivare il funzionamento 
automatico dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo 
sbrinamento completo del parabrezza prima 
di azionare il funzionamento automatico del 
tergicristallo.  

84
Sicurezza
In ogni caso, la spia airbag si accende.Dopo un urto, far verificare ed eventualmente 
sostituire la cintura di sicurezza dalla Rete 
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Airbag
Sistema progettato per contribuire a rafforzare la 
sicurezza dei passeggeri (tranne il passeggero 
centrale nella fila 2) in caso di urto violento.
Gli airbag completano l'azione delle cinture di 
sicurezza dotate di limitatore di carico.
In caso di collisione, i sensori elettronici 
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali 
che si verificano nelle zone di rilevazione 
dell'impatto:
– in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono ad una miglior 
protezione dei passeggeri (tranne per il sedile 
centrale della fila 2); subito dopo l'urto, gli airbag 
si sgonfiano rapidamente per non intralciare la 
visibilità o l'eventuale uscita dei passeggeri,
– in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni di 
ribaltamento, gli airbag possono non attivarsi 
; in questo genere di situazione, la cintura di 
sicurezza contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il 
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo urto 
A partire da circa 2M km/h e per 2 minuti, la spia lampeggia accompagnata da un segnale 
acusticoK
Trascorsi i 2 minuti, la spia rimane accesa fino a 
che il guidatore e/o il passeggero non allacciano 
la propria cintura di sicurezza.
Con panchetta a 2 posti anteriore (e sedile 
guidatore)
All'inserimento del contatto, la spia si accende 
sul quadro strumenti se la cintura di sicurezza 
del guidatore non è allacciata o è stata 
volutamente slacciata.
All'inserimento del contatto, la spia si accende 
sul quadro strumenti se la cintura di sicurezza di 
un passeggero non è allacciata.
A partire da circa 20 km/h e per 2 minuti, la spia lampeggia accompagnata da un segnale 
acustico.
Trascorsi i 2 minuti, la spia rimane accesa fino a 
che il guidatore non allaccia la propria cintura di 
sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve 
assicurarsi che i passeggeri abbiano 
agganciato correttamente le cinture di 
sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza, 
anche per tragitti di breve durata, su qualsiasi 
sedile del veicolo.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle 
cinture di sicurezza, non funzionerebbero 
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di 
sicurezza, verificare che sia correttamente 
riavvolta.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore, 
verificare che la cintura di sicurezza sia 
correttamente posizionata e riavvolta.
Montaggio
La parte inferiore della cintura di 
sicurezza deve essere posizionata il più in 
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata 
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al corpo,– deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si 
attorcigli,
– deve essere utilizzata da un solo adulto 
alla volta,– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata,– non deve essere scambiata né modificata per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore 
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e 
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura 
di sicurezza per più di un bambino 
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo 
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui  Seggiolini per 
bambini , leggere la sezione corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, 
per qualsiasi intervento sulle cinture di 
sicurezza del veicolo, rivolgersi ad un 
riparatore qualificato che disponga della 
competenza e del materiale adatto, che la 
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di 
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato, in particolare se le 
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e 
sapone o con un prodotto detergente per 
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
In caso di urto
Secondo il tipo e la gravità 
dell'urto,  il pretensionatore pirotecnico può 
attivarsi prima e indipendentemente dagli 
airbag. L’intervento dei pretensionatori è 
accompagnato da una leggera esalazione 
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto 
all’attivazione della cartuccia pirotecnica 
integrata al sistema.