60
Ergonomia e confort
Telecomando a lunga
portata
(secondo la versione)
Consente di attivare o disattivare il riscaldamento
dell'abitacolo a distanza.
Il telecomando ha una portata di circa 1 km in
campo aperto.
Accensione
► Una pressione prolungata di questo
tasto attiva immediatamente il
riscaldamento (conferma mediante accensione
della spia verde).
Disattivazione
► Una pressione prolungata di questo
tasto disattiva immediatamente il
riscaldamento (conferma mediante accensione
della spia rossa).
La spia del telecomando lampeggia per circa 2
secondi se il veicolo non ha ricevuto il segnale.
Utilizzare di nuovo lo stesso comando quando ci
si sposta in luogo diverso.
velocemente le spazzole tergicristallo quando
sono incollate per effetto della brina e per
evitare l'accumulo di neve in conseguenza al
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
► Premere questo pulsante a motore avviato
per attivare/disattivare la funzione (confermato
da una spia).
La funzione si attiva quando la temperatura
esterna è inferiore a
0°C. Si disattiva
automaticamente allo spegnimento del motore.
Disappannamento/
Sbrinamento del lunotto
Il disappannamento/lo sbrinamento funziona solo
a motore avviato.
Secondo la versione, consente inoltre di
disappannare/sbrinare i retrovisori esterni.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/spegnimento della spia).
Il disappannamento/lo sbrinamento si spegne
automaticamente per evitare un consumo
eccessivo di corrente elettrica.
Spegnere il disappannamento/lo
sbrinamento quando non è più
necessario; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Riscaldamento/
ventilazione
supplementare
Disponibile solo per veicoli benzina e Diesel.
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
Questa spia è accesa quando il sistema è
programmato o impostato sul
funzionamento remoto con il telecomando.
Lampeggia quando è in funzione il riscaldamento
e si spegne al termine del ciclo di riscaldamento
o con intervento sul telecomando.
Se il motore è rimasto fermo per più di 3
giorni, il sistema di avviamento con
telecomando potrebbe non funzionare.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare l'abitacolo
con aria esterna per migliorare la temperatura
d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Il sistema di riscaldamento o di ventilazione
può essere programmato per l'accensione
tramite la schermata secondaria del menu
"Climatizzazione" del display touch screen.
Nel menu Climatizzazione > OPZIONI:
► Seleziona re Progammazione CLIM.
►
Premere la tendina Stato
per attivare/
disattivare il sistema.
►
Premere la tendina Parametri per
selezionare la modalità Riscaldamento
per riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
Ventilazione per arieggiare l'abitacolo.
►
Poi programmare/salvare l'orario di
attivazione per ogni selezione.
►
Premere
OK per confermare.
80
Illuminazione e visibilità
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L’ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera non sia coperta da
fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
Condizioni operative
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di animali più alti di 0,50
m.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione si imposta tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Funzionamento
Se la funzione è selezionata, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili (in modalità "Visione
notturna"), la spia si accende in grigio.
Se tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, questa spia si accende
in verde e la visualizzazione sul quadro
strumenti (con la modalità "Visione notturna"
selezionata) e l'emissione degli allarmi diventano
disponibili.
Se alcune condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte (velocità o
temperatura), la spia si accende in arancione: è
disponibile solo la visualizzazione sul quadro
strumenti (in modalità "Visione notturna"). Gli allarmi non sono disponibili se la luce esterna
è troppo intensa o se i fari anabbaglianti non
sono attivati.
La gamma di rilevamento della telecamera
è compresa tra 15 m (per i pedoni) e 200 m,
secondo le condizioni di visibilità.
L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari rispetto
agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: uno di questi simboli appare al
centro del quadro strumenti. La relativa sagoma
è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la modalità di visualizzazione "Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Le seguenti situazioni possono interferire con il
sistema o impedirne il funzionamento:
–
condizioni di scarsa visibilità (nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta);
–
telecamera coperta da neve, fango o polvere;
–
telecamera graffiata dal passaggio ripetuto
attraverso le spazzole di un impianto di lavaggio;
–
temperatura esterna molto elevata;
–
in cima o in fondo a una pendenza ripida;
–
su una strada molto tortuosa;
–
in una curva;
–
dopo un urto che potrebbe aver compromesso
le impostazioni della telecamera o averla
danneggiata;
–
dopo una riverniciatura della griglia non
effettuata dalla Rete PEUGEOT
o da un
riparatore qualificato;
81
Illuminazione e visibilità
4Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L’ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera non sia coperta da
fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole del tergicristallo non siano
incollate al parabrezza prima di metterle in
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di
lavaggio automatico, si potrebbero
percepire temporaneamente rumori anomali o
prestazioni scarse del tergicristallo.
Non è
necessario sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Tergicristallo
► Per selezionare la velocità di funzionamento:
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento a intermittenza
(proporzionale alla velocità del veicolo)
Spegnimento
Funzionamento automatico
Leggere la sezione corrispondente.
In posizione 1 o 2, la frequenza di
funzionamento diminuisce
automaticamente se la velocità del veicolo
scende al di sotto di 5
km/h.
Quando la velocità del veicolo supera
nuovamente i 10
km/h, la frequenza di
funzionamento torna all'impostazione
originaria (veloce o normale).
Dopo l'interruzione del contatto, i
tergicristallo potrebbero muoversi
leggermente alla base del parabrezza.
Se il contatto è stato interrotto con il
tergicristallo attivo, è necessario azionare
nuovamente il comando per riattivare il
tergicristallo al nuovo inserimento del contatto
(se il contatto non è stato interrotto per meno
di un minuto).
Movimento singolo
► Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
82
Illuminazione e visibilità
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nell'estremità di ogni braccio
tergicristallo.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio sono
presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola del tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Con l'aria climatizzata automatica, ogni
azione sul comando del lavacristallo
provoca la chiusura temporanea dell'ingresso
dell'aria, per proteggere l'abitacolo da
eventuali odori.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (station wagon)
► Ruotare la ghiera per allineare il simbolo
desiderato con il riferimento.
Disattivato
Funzionamento intermittente
Tergicristallo con lavacristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen
Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare la ghiera al massimo e trattenerla in
posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione manutenzione
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
maneggiarle con cura.
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata.
–
evitare di utilizzare un
cartone per
trattenerle sul parabrezza.
–
sostituirle ai primi segni di usura.
83
Illuminazione e visibilità
4Prima di smontare una spazzola
tergicristallo
Azionando il comando del tergicristallo subito
dopo l'interruzione del contatto, è possibile
posizionare le spazzole del tergicristallo in
posizione verticale.
►
Procedere con l'operazione desiderata o con
la sostituzione delle spazzole.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione
iniziale dopo l'azionamento, inserire il contatto e
azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato del guidatore.
►
Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare
ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di danni irreversibili.
Non sganciare le spazzole mentre vengono
spostate. Rischio di danni al parabrezza!
►
Pulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
273
Indice alfabetico
Spazzole del tergicristallo (sostituzione) 82–83
Specchietto di cortesia
63
Spegnimento d''emergenza
11 0
Spia cintura di sicurezza del guidatore non
allacciata
91
Spia cinture
91
Spia READY
185
Spie
12
Spie di allarme
12, 23
Spie luminose
12
Sportellino presa di carica
179
Sportellino presa di carica (ibrido
ricaricabile)
170, 177–179
Sportellino serbatoio carburante
168–169
Stanchezza rilevata
145–146
Stazione radio
228, 253–254
Stickers di personalizzazione
194
Stop & Start
25, 56, 59, 121–122, 167, 185, 189, 210
Streaming audio Bluetooth
230, 255
Strumenti
196–197
Struttura delle videate
231
T
Tabelle delle motorizzazioni 220
Tachimetro
10, 126
Tappetini
66, 126
Targhette d'identificazione costruttore
222
Tecnologia Led adattativa
32, 74
Telecamera a infrarossi
79, 125
Telecamera di retromarcia
125, 154–156
Telecamera per aiuti alla guida (avvisi) 125
Telecomando
29–33
Telefono
232–234, 256–258
Temperatura del liquido di raffreddamento
20
Tendina d'occultamento
45–46
Tergicristallo
81, 84
Tergicristallo anteriore
81, 84
Tergicristallo posteriore
82
Tetto apribile panoramico
45–46
TMC (Info Traffic)
247
Traino
89, 179, 212, 214
Traino del veicolo
213–214
Traino di un veicolo
212, 214
Trasporto di oggetti lunghi
68
Triangolo di segnalazione
195
U
Unità di carica accelerata (Wallbox) 171–172
USB
230–231, 250, 254
V
Vani portaoggetti 63, 66, 68
Vano portaoggetti
63
Verifica dei livelli
186–188
Verifiche correnti
188–190
Vernice
193, 222
Video
255
Visibilità
59
Visiera parasole
63
Visione notturna 79
Visione notturna.
79
Visiopark 1
155
Visiopark 1 - Visiopark 2
154, 156
Vista anteriore 180°
157
Vista posteriore a 180°
157
Volante (regolazione)
51
W
Wallbox (ibrido ricaricabile) 171–172, 178