161
Guida
6Quando si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
Limiti di funzionamento
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio
di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso per manto
stradale danneggiat
o, o in prossimità di un fosso,
ecc.).
–
Il sistema potrebb
e indicare che è stato trovato
uno spazio, ma non proporlo, per la presenza di
un ostacolo fisso sul lato opposto di manovra,
che non consentirebbe al veicolo di seguire la
traiettoria necessaria per parcheggiare.
–
Il sistema potrebbe indicare che è stato
trovato uno spazio, ma la manovra non verrà
eseguita, perché la larghezza della corsia non lo
consente.
–
Il sistema non è progettato per eseguire la
manovra di parcheggio in una curva stretta.
–
Il sistema non rileva spazi molto più ampi del
veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli, ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche, ecc.).
–
Se il bagagliaio viene caricato
eccessivamente, l'inclinazione del veicolo
verso la parte posteriore può interferire con la
misurazione delle distanze.
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
–
Lungo un bordo strada (fosso) o superficie
instabile o lungo il bordo di un dirupo.
–
In presenza di manto stradale scivoloso (ad
es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
–
Pneumatico sgonfio
–
Danneggiamento del paraurti anteriore o
posteriore.
–
Malfunzionamento di una delle telecamere.
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
–
Utilizzo di un gancio traino non omologato.
–
Guida con catene da neve montate.
–
Guida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
–
Guida con ruote diverse da quelle originali.
–
Dopo la modifica di uno o di entrambi i
paraurti (protezione aggiuntiva).
–
Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori
della Rete PEUGEOT
.
–
Utilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attivata, questa
spia lampeggia per un istante e un
segnale acustico
indica un'anomalia del sistema.
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se l'anomalia del sensore di assistenza al
parcheggio si verifica durante l'utilizzo,
indicata dall'accensione di questa spia, causa la
disattivazione della funzione.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo,
questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di
sicurezza lo consentono e interrompere il
contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Full Park Assist
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
162
Guida
Per il parcheggio "in parallelo", lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 1 m.
Per il parcheggio " a pettine", lo spazio deve
essere almeno pari alla lunghezza del proprio
veicolo più 0,70 m.
Preparazione per la
manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla
visualizzazione della richiesta di fermare il
veicolo e del simbolo " STOP", accompagnati da
un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, sul display
appare una schermata con le istruzioni.
► Per prepararsi ad eseguire la manovra, è
necessario attenersi a tutte le istruzioni.
Questo simbolo apparirà
automaticamente una volta applicate le
istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
compare una nuova schermata, indicante che è
possibile intraprendere la manovra.
► Per eseguire la manovra, premere
questo pulsante.
► Tenendo premuto il pulsante, rilasciare
gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra.
Questo sistema fornisce assistenza al
parcheggio attiva per i veicoli con cambio
automatico EAT8: rileva un'area di parcheggio
"in parallelo" o "a pettine" e manovra il veicolo,
parcheggiandolo senza intervento del guidatore.
Consente inoltre di uscire automaticamente da
un'area di parcheggio
"in parallelo".
Il sistema controlla lo sterzo, la direzione,
l'accelerazione e la frenata. Il sistema misura
gli spazi disponibili per il parcheggio e calcola
le distanze del veicolo rispetto agli ostacoli,
servendosi di 12 sensori a ultrasuoni integrati nel
paraurti anteriore e posteriore.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio
del completamento corretto della manovra, il
sistema visualizza automaticamente Visiopark 1
o Visiopark 2 e attiva i sensori di assistenza al
parcheggio.
Attivazione/Disattivazione
Per attivare l'assistenza durante l'avvicinamento
ad un'area di parcheggio:
► Ridurre la velocità del veicolo ad un massimo
di 30 km/h.
► Premere il pulsante sul selettore delle marce
oppure selezionare Illumin esterna
/Veicolo
>
Full Park Assist sul display touch screen.
L'attivazione del sistema disattiva
Sorveglianza angolo cieco.
Sequenza
Una volta attivato il sistema, vengono eseguiti in
successione i passaggi seguenti:
–
Selezione del tipo di manovra tramite il display
touch screen.
–
Ricerca di uno spazio disponibile.
–
Preparazione per la manovra.
–
Esecuzione della manovra.
–
Finalizzazione della manovra.
È possibile disattivare il sistema in
qualunque momento fino all'inizio della
manovra, premendo la freccia rossa
nell'angolo superiore sinistro della finestra.
Full Park Assist non sempre è in grado di
rispondere automaticamente e in
maniera appropriata, per via dei limiti di
prestazioni inerenti il sistema.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore, che è tassativamente tenuto a
non lasciare la postazione di guida e a non
tentare mai di bloccare il tasto di comando del
sistema.
La cintura di sicurezza del guidatore deve
rimanere allacciata durante la manovra.
Selezione del tipo di
manovra e ricerca dello
spazio di parcheggio
A seconda che il veicolo sia stato guidato oppure
no dall'inserimento del contatto, la funzione
propone di entrare o uscire da un'area di
parcheggio sul display touch screen.
►
Selezionare il tipo e il lato della manovra per
attivare la ricerca dello spazio di parcheggio.
Questa spia si accende per confermare
l'attivazione.
È possibile cambiare il tipo di manovra in
qualunque momento, anche durante la fase di
ricerca dello spazio di parcheggio.
►
Guidare a una distanza di 0,50 - 1,50
m
dalla fila di veicoli parcheggiati, senza superare
i 30
km/h, fino a quando il sistema trova uno
spazio di parcheggio (indicato da OK sul display
e da un segnale acustico).
163
Guida
6Per il parcheggio "in parallelo", lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 1
m.
Per il parcheggio " a pettine", lo spazio deve
essere almeno pari alla lunghezza del proprio
veicolo più 0,70
m.
Preparazione per la
manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla
visualizzazione della richiesta di fermare il
veicolo e del simbolo " STOP", accompagnati da
un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, sul display
appare una schermata con le
istruzioni.
►
Per prepararsi ad eseguire la manovra, è
necessario attenersi a tutte le istruzioni.
Questo simbolo apparirà
automaticamente una volta applicate le
istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
compare una nuova schermata, indicante che è
possibile intraprendere la manovra.
► Per eseguire la manovra, premere
questo pulsante.
►
T
enendo premuto il pulsante, rilasciare
gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra. L'inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di una schermata con il
messaggio "
Manovra in corso", accompagnata
da un segnale acustico.
La Visiopark 1 o la Visiopark 2 e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
monitorare lo spazio immediatamente intorno al
veicolo in fase di manovra.
Esecuzione della manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema assume automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell'accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso.
Manovra interrotta.
Manovra completata o annullata.
Le frecce bianche indicano che il
guidatore deve riprendere il controllo del veicolo.
La direzione della manovra è indicata da questi
simboli:
Marcia in avanti.
Retromarcia.
La freccia centrale è verde quando il veicolo è in
movimento o bianca per indicare la direzione di
manovra successiva.
Il guidatore deve tenere premuto il
pulsante di comando della funzione,
indicato dal simbolo verde " AUTO", per tutta
la durata della manovra.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Prestare attenzione a oggetti che
potrebbero ostacolare la manovra (ad
es.
indumenti larghi, sciarpe, cravatte).
Rischio di lesioni!
Se il veicolo rallenta notevolmente, i
fanalini di stop potrebbero accendersi.
Sospensione/ripresa della manovra
La manovra può essere interrotta
temporaneamente in qualunque momento,
automaticamente dal sistema in caso di
rilevamento di un ostacolo, o dall'intervento del
guidatore. Se il guidatore nota un pericolo, può
interrompere la manovra in modo permanente.
Per sospendere la manovra, il guidatore può:
–
Rilasciare il pulsante di comando della
funzione.
–
Premere il pedale del freno.
–
Riprendere il controllo dello sterzo.
165
Guida
6– Il sistema non rileva spazi molto più ampi del
veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche ecc.).
–
Il sistema potrebbe essere disturbato dal
gonfiaggio errato dei pneumatici del veicolo.
–
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
–
Lungo un bordo strada (fosso) o superficie
instabile o lungo il bordo di un dirupo.
–
In presenza di manto stradale scivoloso (ad
es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
–
Pneumatico sgonfio
–
Danneggiamento del paraurti anteriore o
posteriore.
–
Malfunzionamento di una delle telecamere.
–
Mancato funzionamento dei fanalini di stop.
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
–
Utilizzo di un gancio traino non omologato.
– Guida con catene da neve montate.
– Guida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
–
Guida con ruote diverse da quelle originali.
–
Dopo la modifica di uno o di entrambi i
paraurti (protezione aggiuntiva).
–
Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori
della Rete PEUGEOT
.
–
Utilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attiva, il
lampeggiamento temporaneo della spia e
un segnale acustico indicano un'anomalia della
funzione Full Park Assist.
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se l'anomalia del sensore di assistenza al
parcheggio si verifica durante l'utilizzo
della funzione Full Park Assist, indicato
dall'accensione di questa spia, la funzione si
disattiva.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di
sicurezza lo consentono e interrompere il
contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.