81
Illuminazione e visibilità
4Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L’ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera non sia coperta da
fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole del tergicristallo non siano
incollate al parabrezza prima di metterle in
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di
lavaggio automatico, si potrebbero
percepire temporaneamente rumori anomali o
prestazioni scarse del tergicristallo.
Non è
necessario sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Tergicristallo
► Per selezionare la velocità di funzionamento:
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento a intermittenza
(proporzionale alla velocità del veicolo)
Spegnimento
Funzionamento automatico
Leggere la sezione corrispondente.
In posizione 1 o 2, la frequenza di
funzionamento diminuisce
automaticamente se la velocità del veicolo
scende al di sotto di 5
km/h.
Quando la velocità del veicolo supera
nuovamente i 10
km/h, la frequenza di
funzionamento torna all'impostazione
originaria (veloce o normale).
Dopo l'interruzione del contatto, i
tergicristallo potrebbero muoversi
leggermente alla base del parabrezza.
Se il contatto è stato interrotto con il
tergicristallo attivo, è necessario azionare
nuovamente il comando per riattivare il
tergicristallo al nuovo inserimento del contatto
(se il contatto non è stato interrotto per meno
di un minuto).
Movimento singolo
► Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
82
Illuminazione e visibilità
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nell'estremità di ogni braccio
tergicristallo.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio sono
presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola del tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Con l'aria climatizzata automatica, ogni
azione sul comando del lavacristallo
provoca la chiusura temporanea dell'ingresso
dell'aria, per proteggere l'abitacolo da
eventuali odori.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (station wagon)
► Ruotare la ghiera per allineare il simbolo
desiderato con il riferimento.
Disattivato
Funzionamento intermittente
Tergicristallo con lavacristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen
Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare la ghiera al massimo e trattenerla in
posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione manutenzione
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
maneggiarle con cura.
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata.
–
evitare di utilizzare un
cartone per
trattenerle sul parabrezza.
–
sostituirle ai primi segni di usura.
83
Illuminazione e visibilità
4Prima di smontare una spazzola
tergicristallo
Azionando il comando del tergicristallo subito
dopo l'interruzione del contatto, è possibile
posizionare le spazzole del tergicristallo in
posizione verticale.
►
Procedere con l'operazione desiderata o con
la sostituzione delle spazzole.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione
iniziale dopo l'azionamento, inserire il contatto e
azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato del guidatore.
►
Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare
ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di danni irreversibili.
Non sganciare le spazzole mentre vengono
spostate. Rischio di danni al parabrezza!
►
Pulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
84
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
automatico del
tergicristallo
Nella modalità AUTO, i tergicristallo funzionano
automaticamente e si adattano all'intensità della
pioggia.
Il rilevamento avviene tramite un sensore di
pioggia/irraggiamento solare ubicato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al
comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve
verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funziona in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
126
Guida
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
utilizzando:
–
Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.
–
Informazioni sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
–
Cartelli stradali che indicano una zona di
traffico condivisa rilevati dalla telecamera.
Cartello rilevato Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in una zona di traffico condivisaEsempio:
Senza PEUGEOT
Connect Nav
20
km/h o 10 mph
(secondo l'unità del quadro strumenti)Con PEUGEOT Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
–
Alcuni cartelli stradali supplementari rilevati
dalla telecamera.
Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità in caso di pioggia Esempi:
Se il comando
del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a intermittenza"
o "Tergicristallo
automatico" (per
attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad
esempio)
207
In caso di panne
8Batterie d'avviamento al
piombo
Queste batterie contengono
sostanze nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le
pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedere al morsetto (+):
► Rilasciare il cofano motore tirando la leva
interna di rilascio, poi il fermo di sicurezza
esterno.
►
Sollevare il cofano motore.
(+)
Morsetto positivo.
Questo morsetto è equipaggiato di una chiusura
a sgancio rapido.
(-) Morsetto negativo.
Poiché il morsetto negativo della batteria non
è accessibile, è presente un punto di massa
separato in prossimità della batteria.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Se presente, sollevare il coperchio in plastica
dal morsetto (+).
208
In caso di panne
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
che l’alloggiamento non sia lesionato con il
rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
► Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto).
► Collegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria scarica A
(all'altezza della parte
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza
B
o del booster.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza
B
o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
►
Se presente, riposizionare il coperchio in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzionalità
del veicolo.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Carica della batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria:
–
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per
brevi tragitti.
–
In previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
►
V
erificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il coperchio in plastica
dal morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A,
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
►
Al termine della carica, spegnere il carica
batterie
B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
209
In caso di panne
8per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
che l’alloggiamento non sia lesionato con il
rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto). ►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+)
.
►
Sollevare al massimo la levetta
A
per
sbloccare il morsetto
B
.
►
Rimuovere il morsetto
B
sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A .
► Riposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
►
Premere il morsetto
B fino in fondo.
►
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il
coperchio in plastica sul morsetto (+)
.
Non forzare la levetta quando la si
preme, poiché se il morsetto non è
posizionato correttamente, il bloccaggio non
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici.