102
Sicurezza
Ubicazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili\
collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati \
di
ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini per bambini ISOFIX di tipo universale e semi-universale, la categoria di dimensioni ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è
riportata sul seggiolino accanto al logo i-Size.
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0)
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella "Spalle verso la
strada""Spalle verso
la strada" "Viso verso la strada"
Categoria di dimensioni ISOFIX F G C D E C D A B B1 B2/
B3
Seggiolino Airbag
anteriore lato passeggero
Fila 1 (a) Sedile
passeggero con
regolazione in altezza Disattivato:
"OFF" X
IL ILIUF/ILIUF/IL
(d)
Attivato: "ON" X XXIUF/ILIUF/IL
(d)
Fila 2 (b) Sedili posteriori laterali ILIL (c) IL (c)IUF/IL (c)IUF/IL
(e)
Sedile posteriore centrale Non ISOFIX
IUF: sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Universale, "Forward facing" ("viso verso la strada"), fissato con la cinghia alta.
IL: sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Semi-Universale, del tipo:
– "spalle verso la strada" con cinghia alta o asta di supporto."RÖMER Baby-Safe e relativa base
ISOFIX"
(categoria di dimensioni: E)
Gruppo 0+: dalla nascita a 13
kg
Si installa in posizione "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli
A
.
Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
La base prevede un'asta di supporto,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, solo la scocca sarà utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
Adatto solo per l'installazione "viso verso la strada".
Si aggancia agli anelli
A
e all'anello
B
,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori
laterali. L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, reclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i
piedi del bambino non tocchino lo schienale.
103
Sicurezza
5Ubicazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili\
collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati \
di
ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini per bambini ISOFIX di tipo universale e semi-universale, la categoria di dimensioni ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è
riportata sul seggiolino accanto al logo i-Size.
Peso del bambino /età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10
kg
Inferiore a 13
kg
(gruppo 0)
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18
kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella "Spalle verso la
strada""Spalle verso
la strada" "Viso verso la strada"
Categoria di dimensioni ISOFIX F G C D E C D A B B1 B2/
B3
Seggiolino Airbag
anteriore lato passeggero
Fila 1 (a) Sedile
passeggero con
regolazione in altezza Disattivato:
"OFF" X
IL ILIUF/ILIUF/IL
(d)
Attivato: "ON" X XXIUF/ILIUF/IL
(d)
Fila 2 (b) Sedili posteriori laterali ILIL (c) IL (c)IUF/IL (c)IUF/IL
(e)
Sedile posteriore centrale Non ISOFIX
IUF: sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Universale, "Forward facing" ("viso verso la strada"), fissato con la cinghia alta.
IL:
sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Semi-Universale, del tipo:
–
"spalle verso la strada" con cinghia alta o asta di supporto.
152
Guida
Regolazione del segnale acusticoSecondo la versione, con
PEUGEOT Connect Radio o
PEUGEOT Connect Nav, la pressione di
questo pulsante apre la finestra per la
regolazione del volume del segnale acustico.
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico, non tenendo
conto della traiettoria del veicolo, mediante
la visualizzazione sul display di trattini la cui
posizione rappresenta la distanza tra l'ostacolo e
il veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sul display
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e se
la velocità di quest'ultimo è inferiore a 10 km/h.
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Sistema attivo sorveglianza
angoli ciechi
Oltre alla spia fissa nel retrovisore del lato
interessato, si avvertirà una correzione della
traiettoria se si tenta di superare una linea di
demarcazione della corsia con l'indicatore di
direzione attivato, per consentire di evitare una
collisione.
Questo sistema è una combinazione delle
funzioni Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata e Sorveglianza angolo cieco.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
70 e 140
km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni sul Allarme attivo
superamento involontario linea di carreggiata
e del Sorveglianza angolo cieco , leggere la
sezione corrispondente.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema rileva e segnala la vicinanza di
ostacoli (ad es. pedoni, veicoli, alberi, barriere)
utilizzando sensori nel paraurti.
Sensori di assistenza al
parcheggio posteriori
► Inserire la retromarcia per attivare il sistema
(confermato da un segnale acustico).
Il sistema si spegne al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza acustica
Questo sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevamento dei sensori e
sulla traiettoria del veicolo definita dalla direzione
del volante.
Secondo la versione, nell'esempio mostrato,
solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
153
Guida
6Regolazione del segnale acusticoSecondo la versione, con
PEUGEOT Connect Radio o
PEUGEOT Connect Nav, la pressione di
questo pulsante apre la finestra per la
regolazione del volume del segnale acustico.
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico, non tenendo
conto della traiettoria del veicolo, mediante
la visualizzazione sul display di trattini la cui
posizione rappresenta la distanza tra l'ostacolo e
il veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sul display
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e se
la velocità di quest'ultimo è inferiore a 10
km/h.
Il funzionamento dei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo, lungo il suo percorso.
Sensori di assistenza al
parcheggio laterali
Utilizzando quattro sensori supplementari
collocati sui lati dei paraurti, il sistema registra
la posizione degli ostacoli durante la manovra e
li segnala quando li rileva lateralmente al veicolo.
Solo gli ostacoli fissi vengono segnalati
correttamente. Gli ostacoli in movimento
rilevati all'inizio della manovra potrebbero
essere indicati per errore, mentre gli ostacoli
in movimento che appaiono lungo il veicolo,
ma che non erano stati registrati
precedentemente, non verranno indicati.
Gli oggetti memorizzati durante la
manovra non saranno più conservati,
dopo l'interruzione del contatto.
Disattivazione/Attivazione
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio si disattiva
automaticamente se un rimorchio o un
portabiciclette è agganciato ad un dispositivo
di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
viene visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
I sensori di assistenza al parcheggio vengono
disattivati durante la fase di misura dello spazio
con le funzioni Park Assist e Full Park Assist.
226
PEUGEOT Connect Radio
e abbassare il volume (secondo
l’equipaggiamento).
Ripristino del suono mediante pressione di uno
dei due tasti del volume.
Media (pressione breve): cambiare
modalità multimediale.
Telefono (pressione breve): inoltrare una
chiamata.
Chiamata in corso (pressione breve): accedere
al menu telefono.
Telefono (pressione lunga): rifiutare una
chiamata in entrata, riagganciare; se non è in
corso una chiamata, accesso al menu telefono.
Radio (rotazione): ricerca automatica
della stazione precedente/successiva.
Media (rotazione): brano precedente/successivo,
spostamento in una lista.
Pressione breve : convalidare una selezione,
altrimenti, accedere alle memorie.
Radio: visualizzazione della lista delle
stazioni.
Media: visualizzazione della lista dei brani.
Radio (pressione continua): aggiornamento della
lista delle stazioni ricevute.
Menu
Applicazioni
Accedere ai dispositivi configurabili.
RADIO MEDIA
Selezionare una sorgente audio o una
stazione radio.
Telefono
Collegare un telefono cellulare tramite
Bluetooth®.
Eseguire alcune applicazioni dallo smartphone
connesso tramite CarPlay
® o Android Auto.
Impostazioni
Impostare un profilo personale e/o
configurare l'audio (balance, acustica,
ecc.) e il display (lingua, unità, data, ora, ecc.)
Guida
Attivare, disattivare o configurare alcune funzioni del veicolo.
Navigazione
Configurare la navigazione e selezionare
la destinazione tramite CarPlay® o
Android Auto.
227
PEUGEOT Connect Radio
10Guida
Attivare, disattivare o configurare alcune funzioni del veicolo.
Navigazione
Configurare la navigazione e selezionare
la destinazione tramite CarPlay® o
Android Auto.
Climatizzatore
21,518,5
Gestire le impostazioni della temperatura
e del flusso dell'aria.
Applicazioni
Visualizzazione delle
fotografie
Inserire una chiavetta USB nella porta USB.
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare sdoppiatori USB.
Il sistema può leggere cartelle e file di immagini
nei seguenti formati: .tiff; .gif; .jpg/jpeg; .bmp;
.png.
Premere Connect-App per visualizzare
la schermata principale.
Premere "Gestione foto".
Selezionare una cartella.
Selezionare un'immagine per
visualizzarla.
Premere questo tasto per visualizzare i
dettagli della foto.
Premere la freccia indietro per tornare
indietro di un livello.
Gestione dei messaggi
Premere Connect-App per visualizzare
la schermata principale.
Premere "SMS".
Selezionare la scheda "SMS".
Premere questo tasto per selezionare le
impostazioni di visualizzazione dei
messaggi.
Premere questo tasto per cercare e
selezionare un destinatario.
Selezionare la scheda "Messaggi rapidi".
Premere questo tasto per selezionare le
impostazioni di visualizzazione dei
messaggi.
Premere questo tasto per scrivere un
nuovo messaggio.
Premere il cestino accanto al messaggio
selezionato per eliminarlo.
Premere questo tasto accanto al
messaggio selezionato per visualizzare la
schermata secondaria.
232
PEUGEOT Connect Radio
Collegare il cavo USB. Lo smartphone è
in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il pulsante " TEL" per accedere alla
seconda schermata.
Premere "CarPlay" per visualizzare
l'interfaccia CarPlay®.
Se il cavo USB è scollegato e il contatto
viene disinserito e inserito nuovamente, il
sistema non passa automaticamente alla
modalità RADIO MEDIA ed è necessario
cambiare manualmente la sorgente.
È possibile accedere alla navigazione
CarPlay® in qualsiasi momento premendo
il pulsante Navigation del sistema.
Connessione smartphone
Android Auto
Secondo il Paese.
Sullo smartphone, scaricare l'applicazione
Android Auto.
La funzione "Android Auto" necessita di
uno smartphone e di applicazioni
compatibili.
Telefono non collegato in Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è
in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione dal sistema.
In funzione del modello di smartphone, potrebbe
essere necessario attivare la funzione " Android
Auto".
Durante la procedura, vengono
visualizzate diverse schermate associate
ad alcune funzioni.
Accettare per avviare e terminare la
connessione.
Durante il collegamento dello smartphone
al sistema, si consiglia di attivare il
Bluetooth
® sullo smartphone.
Telefono collegato in Bluetooth®
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per visualizzare la
schermata secondaria.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione dal sistema.
Diverse sorgenti audio rimangono accessibili sul
margine del display Android Auto, utilizzando i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete
Internet, potrebbe essere necessario un
tempo d'attesa prima che le applicazioni siano
disponibili.
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
I servizi disponibili dipendono dalla rete,
dalla scheda SIM e dalla compatibilità dei
dispositivi Bluetooth utilizzati. Consultare il
manuale del telefono e rivolgersi al proprio
operatore per conoscere i servizi disponibili.
La funzione Bluetooth deve essere
attivata e il telefono deve essere
configurato come "Visibile a tutti" (nelle
impostazioni del telefono).
Per finalizzare l'abbinamento,
indipendentemente dalla procedura, dal
telefono o dal sistema, assicurarsi che il codice
visualizzato sul sistema e sul telefono sia lo
stesso.
Se la procedura di abbinamento non va a
buon fine, si consiglia di disattivare e
riattivare la funzione Bluetooth sul telefono.
Procedura dal telefono
Selezionare il nome del sistema nella lista
dei dispositivi rilevati.
Nel sistema, accettare la richiesta di
connessione del telefono.
Procedura dal sistema
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere "Ricerca Bluetooth".
Viene visualizzata la lista dei telefoni
rilevati.
Selezionare il nome del telefono scelto
nella lista.
Condivisione della connessione
Il sistema offre la possibilità di collegare il
telefono con 3 profili:
– "Telefono" (kit vivavoce, solo telefono),
– "Streaming" (streaming: riproduzione senza
fili dei file audio del telefono),
– "Dati Internet mobile".
Selezionare uno o più profili.
Premere "OK" per confermare.
In funzione del tipo di telefono, potrebbe essere
chiesto all'utente di accettare il trasferimento dei
contatti e dei messaggi.
La capacità del sistema di collegare un
solo profilo dipende dal telefono.
I tre profili possono collegarsi per
impostazione predefinita.
239
PEUGEOT Connect Nav
11Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulle barre laterali o sulla
barra superiore del display touch screen
(secondo l'equipaggiamento):
–
Informazioni sullo stato del climatizzatore
(secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Accesso diretto alla scelta della modalità
audio, per visualizzare la lista delle stazioni radio
(o dei titoli secondo la sorgente).
–
Accesso alle "Notifiche" dei messaggi,
alle e-mail, agli aggiornamenti delle mappe
e, a seconda dei servizi, alle notifiche sulla
navigazione.
–
Accesso alle regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della sorgente audio (secondo
l'equipaggiamento):
–
Stazioni radio FM / DAB /
AM (secondo
l'equipaggiamento).
–
T
elefono collegato tramite Bluetooth e
riproduzione multimediale Bluetooth (streaming).
–
Chiavetta USB.
–
Lettore multimediale collegato tramite presa
ausiliaria (secondo l'equipaggiamento).
–
V
ideo (secondo l'equipaggiamento).
Nel menu "Regolazioni" è possibile
creare un profilo per una persona o un
gruppo di persone che hanno interessi in
comune, con la possibilità di configurare
un'ampia gamma di impostazioni (stazioni
memorizzate, impostazioni audio, cronologia
di navigazione, contatti favoriti, ecc.) Le
impostazioni vengono applicate
automaticamente.
In caso di temperature estremamente
elevate, il volume potrebbe essere
limitato per proteggere il sistema. Potrebbe
essere attivata la modalità di standby (con lo
schermo e l'audio disattivati) per almeno 5
minuti.
Il sistema torna al normale funzionamento
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.
Comandi al volante
Comandi vocali:
Questi comandi sono situati sul volante
o all'estremità del comando dei fari (a seconda
dell'equipaggiamento).
Pressione breve, comandi vocali del sistema.
Pressione lunga, comandi vocali dallo
smartphone o CarPlay
®, Android Auto attraverso
il sistema.
Aumentare il volume.
Diminuire il volume.
Disattivare l'audio premendo
contemporaneamente i pulsanti per
aumentare e diminuire il volume (a seconda
dell'equipaggiamento).
Ripristinare l'audio mediante pressione di uno
dei due pulsanti del volume.
Multimedia (pressione breve): cambiare
la modalità multimediale.
Telefono (pressione breve): effettuare
una chiamata.
Chiamata in corso (pressione breve): accedere
al menu del telefono.
Telefono (pressione lunga): rifiutare una
chiamata in entrata, riagganciare; se non è in
corso una chiamata, accedere al menu telefono.
Radio (rotazione): ricerca automatica
della stazione precedente/successiva.
Multimedia (rotazione): brano precedente/
successivo, spostamento in un elenco.