49
Ergonomia e confort
3L'utilizzo prolungato dei sedili riscaldati è
sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l'integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Massaggio multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello
Stop & Start.
Le impostazioni del massaggio sono accessibili
tramite il display touch screen.
Dal sedile anteriore:
► Premere questo pulsante; la spia
verde si accende.
La schermata delle impostazioni viene
visualizzata sul display touch screen con gli
ultimi valori memorizzati.
Se le impostazioni sono adeguate e non si
effettuano modifiche, la visualizzazione torna allo stato precedente e la funzione si attiva
immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Per modificare le impostazioni:
►
iniziare dal sedile del guidatore.
►
Selezionare un'intensità di massaggio tra i
tre livelli proposti: " 1
" (Basso), "2" (Normale) o
"3" (Forte).
►
Selezionare un altro tipo di massaggio quelli
proposti.
►
Attendere la scomparsa della schermata delle
impostazioni relative al sedile del guidatore.
►
Successivamente, procedere allo stesso
modo con il sedile del passeggero.
Le modifiche vengono applicate
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si arresta automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare il comando per
rilasciare il volante.
►
Regolare l'altezza e la distanza, per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Disappannamento/Sbrinamento
Il disappannamento/sbrinamento dei
retrovisori esterni funziona assieme al
disappannamento/sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul disappannamento/
sbrinamento del lunotto , leggere la sezione
corrispondente.
60
Ergonomia e confort
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Stop & Start
Il sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
Stop &
Start
, leggere la sezione corrispondente.
Climatizzazione
automatica bizona
Questo sistema controlla automaticamente
l'attivazione del sistema dell'aria climatizzata,
regolando temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Questo sistema funziona a motore avviato, ma è
possibile accedere alla ventilazione e ai relativi
comandi a contatto inserito.
Premere il pulsante del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
1. Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
6. Aria climatizzata al massimo
7. Disattivazione del sistema
8. Programma automatico visibilità
9.Accensione/Spegnimento programma
confort automatico
10. Accesso alla seconda schermata
11 . Selezione dell'impostazione del programma
confort automatico (Lieve/Normale/Rapido)
12. Funzione "AQS (Air Quality System)"
(con sensore inquinamento) (secondo la
versione)
13. Monozona/Bizona
14. Progammazione CLIM (secondo la
versione)
Funzione "REAR" (secondo la versione)
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
scegliere la propria impostazione della
temperatura.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
► Premere uno dei pulsanti 1 per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Si raccomanda di evitare una differenza
superiore a 3°C tra l'impostazione sinistra e
destra.
Programma confort
automatico
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
64
Ergonomia e confort
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
In condizioni invernali, prima di partire
rimuovere tutta la neve o il ghiaccio sul
parabrezza in prossimità della telecamera.
Altrimenti, il funzionamento
dell'equipaggiamento associato alla
telecamera potrebbe essere compromesso.
Parabrezza riscaldato
In presenza di clima freddo, questo sistema
riscalda la base del parabrezza e la zona situata
lungo il montante sinistro dello stesso.
Senza modificare le regolazioni del sistema
dell'aria climatizzata, permette di scollare più
velocemente le spazzole tergicristallo quando
sono incollate per effetto della brina e per
evitare l'accumulo di neve in conseguenza al
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
► Premere questo pulsante a motore avviato
per attivare/disattivare la funzione (confermato
da una spia).
La funzione si attiva quando la temperatura
esterna è inferiore a
0°C. Si disattiva
automaticamente allo spegnimento del motore.
Disappannamento/
Sbrinamento del lunotto
Il disappannamento/sbrinamento funziona solo a
motore avviato.
Secondo la versione, consente inoltre di
disappannare/sbrinare i retrovisori esterni.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/spegnimento della spia).
Il disappannamento/lo sbrinamento si spegne
automaticamente per evitare un consumo
eccessivo di corrente elettrica.
Spegnere il disappannamento/lo
sbrinamento quando non è più
necessario; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Pre-condizionamento
della temperatura (ibrido
ricaricabile)
Questa funzione consente di programmare la
temperatura dell'abitacolo per raggiungere una
temperatura predefinita non modificabile (circa
21°C) prima di entrare nel veicolo, nei giorni e
agli orari selezionati.
Questa funzione è disponibile quando il veicolo è
collegato o non è collegato.
Programmazione
(Con PEUGEOT Connect Nav)
Nel menu Climatizzazione
> OPZIONI:
Selezionare Progammazione CLIM.
►
Premere
+ per aggiungere una
programmazione.
►
Selezionare l'ora di ingresso nel veicolo e i
giorni desiderati. Premere OK
.
►
Premere
ON per attivare la programmazione.
La sequenza di pre-condizionamento inizia circa
45 minuti prima dell'orario programmato quando
il veicolo è collegato (20 minuti quando non è
collegato) e viene mantenuta per i 10 minuti
successivi.
67
Ergonomia e confort
3Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
Impianto Hi-Fi FOCAL®
Impianto Hi-Fi
Il veicolo è equipaggiato di un sistema audio ad
alta fedeltà del marchio francese FOCAL®.
10 altoparlanti equipaggiati di tecnologie
esclusive FOCAL
® offrono il piacere di un suono
puro e dettagliato all'interno del veicolo:
–
Altoparlante centrale/altoparlanti satelliti con
tecnologia Polyglass: immersione nel suono e
spazializzazione. –
W
oofer/altoparlanti medi con tecnologia
Polyglass ad alta escursione: bilanciamento,
dinamica e precisione del suono.
–
T
weeter a cupola invertita TNF in alluminio:
diffusione del suono ottimale, alte frequenze
dettagliate.
–
Amplificazione attiva a 12 vie -
Tecnologia
ibrida Classe AB/Classe D da 515 W: ampiezza
e finezza dei segnali alle alte frequenze, oltre a
una reale potenza nei bassi.
–
Subwoofer con tecnologia a bobina tripla
Power FlowerTM ad alta escursione: riproduzione
profonda e controllata delle basse frequenze.
Ricarica smartphone senza
filo
Questo sistema consente la ricarica senza filo
di dispositivi mobili, ad esempio smartphone,
utilizzando il principio di induzione magnetica,
secondo la norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per progettazione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
È possibile inoltre utilizzare un tappetino, se
omologato dal Costruttore.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, il funzionamento del carica batterie può
essere momentaneamente disturbato all'apertura
di una porta o all'interruzione del contatto.
Carica
► Con la zona di carica libera, posizionare un
dispositivo al centro della stessa.
Quando il dispositivo portatile viene rilevato,
la spia verde del carica batterie si accende.
Rimane accesa durante l'intero periodo di carica
della batteria.
Il sistema è in grado di caricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti metallici (ad
es. monete, chiavi, telecomando del
veicolo) nella zona di carica mentre un
dispositivo viene caricato. Rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
carica!
83
Illuminazione e visibilità
4► Per riattivare la funzione, passare
nuovamente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti manualmente.
Illuminazione statica in
curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette ai fari di illuminare
l'interno della curva con un fascio luminoso a
LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con fari a
tecnologia "Full LED".
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Accensione/Spegnimento
Questo sistema si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Il sistema non si attiva:
–
al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante;
–
ad una velocità superiore a 90
km/h;
–
quando è inserita la retromarcia.
Night Vision
Questo sistema identifica e segnala la presenza
di pedoni e animali nel campo visivo del
guidatore, in condizioni di visibilità esterna
ridotta, utilizzando una telecamera a infrarossi
situata nella parte anteriore del veicolo.
Selezionare la modalità di visualizzazione
"Visione notturna" affinché l'immagine della
telecamera a infrarossi venga visualizzata
costantemente sul quadro strumenti. Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza di
un rischio di collisione si attiva un allarme.
La visualizzazione permanente scompare
all'interruzione del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Night Vision è un sistema di assistenza
alla guida che non può, in nessun caso,
sostituire la valutazione personale della
visibilità notturna e delle condizioni del
traffico.
In alcune situazioni, i contrasti di temperatura
non sono sufficienti e il sistema potrebbe
non rilevare tutti i pericoli oppure, viceversa,
potrebbe emettere falsi allarmi (ad es., motori
di camion parcheggiati a bordo strada).
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione si imposta tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Condizioni operative
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di animali più alti di 0,50
m.
11 7
Guida
6Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante, in modo da
poter intervenire
in
qualsiasi momento.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate e tenere la distanza di
sicurezza maggiore, specialmente in condizioni
climatiche avverse.
►
Effettuare a veicolo fermo
ogni operazione
che richieda particolare attenzione (ad
es.
regolazioni, impostazioni, etc...).
►
Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni
2 ore.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza ventilazione
adeguata. I motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo di
intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare il veicolo o lasciare
il motore avviato su una superficie
infiammabile (ad es. erba secca, foglie
morte).Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con il motore avviato . Se si esce dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e mettere il cambio in folle o in
posizione N o P (secondo il tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .
Guida su strade allagate
Si consiglia di non guidare su strade allagate, in
quanto ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore a combustione interna o il motore
elettrico, il cambio e i sistemi elettrici del veicolo.
Se è assolutamente necessario guidare il veicolo
attraverso un tratto stradale allagato:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate da altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Per i motori ibridi ricaricabili, posizionare il
selettore della modalità nella posizione 4WD
(secondo la versione).
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.
11 8
Guida
Avviamento
► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle e premere a fondo il pedale
della frizione.
► Con cambio automatico, selezionare la
modalità P o N e premere il pedale del freno.
► Premere il pulsante " START/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Motorizzazioni Diesel
Quando la temperatura è sotto lo zero e/o a
motore freddo, l'avviamento avviene solo dopo lo
spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante " START/STOP":
► tenere premuto a fondo il pedale e non
premere nuovamente il pulsante " START/STOP"
fino all'avviamento del motore.
In ogni circostanza, se una delle condizioni
d'avviamento non è rispettata, appare un
messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa
spia e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di
stazionamento per limitare il surriscaldamento
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Dispositivo antiavviamento
elettronico
Le chiavi contengono un codice, che deve
essere riconosciuto dal veicolo prima di renderne
possibile l'avviamento.
In caso di anomalia del sistema, indicata dalla
visualizzazione di un messaggio, non è possibile
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Avviamento / Spegnimento del motore
La chiave elettronica deve essere
presente nell'abitacolo.
Se la chiave elettronica non viene rilevata,
appare un messaggio.
Spostare la chiave elettronica in modo da
poter avviare o spegnere il motore.
Se il problema persiste, fare riferimento alla
sezione "Chiave non rilevata - Avviamento
d'emergenza o Arresto d'emergenza".
11 9
Guida
6Avviamento
► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle e premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con
cambio automatico, selezionare la
modalità
P
o N e premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Motorizzazioni Diesel
Quando la temperatura è sotto lo zero e/o a
motore freddo, l'avviamento avviene solo dopo lo
spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante " START/STOP":
►
tenere premuto a fondo il pedale e non
premere nuovamente il pulsante " ST
ART/STOP"
fino all'avviamento del motore.
In ogni circostanza, se una delle condizioni
d'avviamento non è rispettata, appare un
messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
il pulsante " START/STOP" per facilitare lo
sbloccaggio del piantone dello sterzo.
Motorizzazioni benzina
Con le motorizzazioni benzina, dopo un
avviamento a freddo, il pre-riscaldamento del
catalizzatore può causare vibrazioni notevoli
del motore, per un periodo di tempo fino a 2
minuti (minimo accelerato).
Se il motore si spegne, rilasciare il
pedale della frizione e premerlo a fondo
nuovamente; il motore si riaccenderà
automaticamente.
Avviamento dei veicoli ibridi ricaricabili
► Premere a fondo il pedale del freno e
premere il pulsante ST
ART/STOP per circa 2
secondi.
► Tenere il piede sul pedale fino
all'accensione di questa spia, che segnala
l'attivazione del sistema ibrido ricaricabile
(confermata da un segnale acustico).
Per uscire dalla modalità Parcheggio,
attendere l'accensione della spia READY.
Per impostazione predefinita, il sistema si avvia
in modalità Electric.
In funzione di alcuni parametri (livello di carica
della batteria o temperatura esterna), il sistema
determina se è necessario avviare il motore
benzina.
È possibile cambiare la modalità di guida in
qualunque momento, utilizzando il selettore di
modalità.
Quando il veicolo si avvia nella modalità
elettrica, non produce rumore.
Prestare particolare attenzione ai pedoni e
ai ciclisti che potrebbero non udire l'arrivo
del veicolo nonostante l'avvisatore acustico
pedoni.
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo utilizzando il freno di
stazionamento.
►
Con
cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle.
►
Con
cambio automatico, si consiglia di
selezionare la modalità
P
o N.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
►
Per i veicoli ibridi ricaricabili, prima di uscire
dal veicolo, controllare che la spia READY
sia
spenta.
In alcuni casi è necessario ruotare il volante per
bloccare il piantone dello sterzo.
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca, ma il cambio si blocca in modalità
P
.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.