120
Guida
► Premere per circa 5 secondi il pulsante
"START/STOP".
In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
In alcune versioni con cambio automatico (EAT6/
EAT8), il piantone dello sterzo non si blocca.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento all'arresto del motore e
lo disinserisce quando il veicolo si muove.
In qualsiasi momento, a motore avviato:
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
brevemente il comando.
► Per disinserirlo, spingere brevemente il
comando premendo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Questo funzionamento automatico può essere
disattivato temporaneamente.
Con lo spegnimento del motore, anche le
funzioni di assistenza alla frenata e dello
sterzo sono interrotte. Rischio di perdita del
controllo del veicolo!
Non uscire mai dal veicolo lasciando la
chiave elettronica all'interno.
Inserimento del contatto
senza avviare il motore
Con la chiave elettronica nell'abitacolo,
premendo il pulsante " START/STOP" senza
premere i pedali, è possibile inserire il contatto
senza avviare il motore (accendendo il quadro
strumenti e accessori come il sistema audio e
l'illuminazione).
►
Premere nuovamente questo pulsante
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo, per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico , selezionare la
modalità
P
, poi premere il pedale del freno.
► Premere il pulsante " ST ART/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio alla chiusura di una porta o alla
richiesta di spegnimento del motore.
►
Per confermare la richiesta di spegnimento
del motore, premere per circa 5 secondi il
pulsante " ST
ART/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente (anche durante la
guida).
121
Guida
6► Premere per circa 5 secondi il pulsante
" START/STOP".
In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
In alcune versioni con cambio automatico (EAT6/
EAT8), il piantone dello sterzo non si blocca.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento all'arresto del motore e
lo disinserisce quando il veicolo si muove.
In qualsiasi momento, a motore avviato:
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
brevemente il comando.
►
Per disinserirlo, spingere brevemente il
comando premendo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Questo funzionamento automatico può essere
disattivato temporaneamente.
Spia
Questa spia si accende sia sul quadro
strumenti che sul comando per
confermare che il freno di stazionamento è stato
inserito, accompagnata dalla visualizzazione del
messaggio " Freno di stazionamento inserito ".
La spia si spegne per confermare il rilascio
del freno di stazionamento, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio " Freno di
stazionamento disinserito ".
La spia lampeggia in risposta a una richiesta
manuale di inserire o rilasciare il freno.
In caso di batteria scarica, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo inserendo
una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo posizionando
i cunei in dotazione contro una delle ruote.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che il freno di stazionamento sia inserito:
le relative spie sul quadro strumenti e sul
comando devono essere accese fisse.
Se il freno di stazionamento non è inserito,
questo è indicato da un segnale acustico e da
un messaggio visualizzato all'apertura della
porta del guidatore.
Non lasciare mai bambini soli nel veicolo,
potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.
Quando il veicolo è parcheggiato: in
forte pendenza, con carico pesante o
durante il traino
Con cambio manuale, ruotare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
Con cambio automatico, ruotare le ruote
verso il marciapiede e selezionare la
modalità
P
.
Durante il traino, il veicolo è omologato per
poter essere parcheggiato su pendenze fino
al 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
► Premere il pedale del freno.
►
T
enendo premuto il pedale del freno, premere
brevemente il comando.
122
Guida
Se non si preme il pedale del freno, il
freno di stazionamento non si
disinserisce e
appare un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:
► premere brevemente il comando.
La spia del comando lampeggia per confermare
la richiesta di inserimento.
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato e
che la porta del guidatore sia chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico
si disinserisce automaticamente e
gradualmente non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Con cambio manuale
►
Premere a fondo il pedale della frizione e
inserire la prima marcia o la retromarcia.
►
Premere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
►
Premere il pedale del freno.
►
Selezionare la modalità
D
, M o R.
►
Rilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Se il freno non si disinserisce
automaticamente, verificare che le porte
anteriori siano chiuse completamente.
A veicolo fermo con motore avviato, non premere il pedale dell'acceleratore se
non è necessario. Rischio di disinserimento
del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente allo spegnimento
del motore.
Non si inserisce automaticamente se il
motore si spegne o passa alla modalità
STOP con Stop & Start.
Nella modalità automatica, il freno di
stazionamento può essere inserito o
disinserito manualmente in qualunque
momento utilizzando il comando.
Casi particolari
Immobilizzo del veicolo a motore
avviato
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
tirare leggermente il comando.
Parcheggio del veicolo con freno di
stazionamento disinserito
In condizioni molto fredde (ghiaccio), non
è consigliato inserire il freno di
stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o posizionare i cunei contro una delle
ruote.
Con cambio automatico, la modalità P
viene selezionata automaticamente
all'interruzione del contatto. Le ruote sono
bloccate.
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
Con cambio automatico, mentre la
modalità N è selezionata, l'apertura della
porta del guidatore attiva un segnale acustico.
Questo segnale si interrompe quando la porta
del guidatore viene chiusa nuovamente.
Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (ad es. roulotte, carro
attrezzi), potrebbe essere necessario disattivare
il funzionamento automatico del sistema.
130
Guida
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
– inserire la prima marcia;
– inserire la retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette il motore
temporaneamente in standby (modalità STOP)
durante le fasi in cui il veicolo è fermo (ad es.
semafori rossi, ingorgo di traffico). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START) non
appena il guidatore manifesta l'intenzione di
ripartire.
Concepita principalmente per l'utilizzo urbano,
la funzione consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di scarico e il livello di
rumore a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sulle funzionalità del
veicolo, in particolare sulla frenata.
accessorio nel forellino situato sotto il
retrovisore.
Condizioni di attivazione
–
Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità Electric
è disponibile se
la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra -5°C e 45°C circa.
Uscita manuale dalla modalità
►
Premere a fondo il pedale dell'acceleratore,
oppure
►
selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), il
motore potrebbe avviarsi in modalità benzina
anche se la batteria è carica.
In caso di avviamenti multipli del motore
a combustione interna senza un aumento
sufficiente della temperatura, la
modalità
Electric
potrebbe non essere
temporaneamente disponibile (fenomeno
naturale di diluizione del carburante nell'olio).
Successivamente viene visualizzato un
messaggio sul quadro strumenti (" Modalità
ZEV non disponibile: funzionamento
automatico in corso ").
Per tornare nuovamente al funzionamento
elettrico normale, guidare per circa 80
km in
condizioni "autostradali" o per circa 200
km in
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni
meccanici o elettrici. Si può verificare molte
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del
veicolo gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità Ibrido, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica, se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore benzina fino a quando è
presente energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
(secondo la versione)
Migliora l'aderenza del veicolo a velocità basse e
moderate azionando le 4 ruote simultaneamente.
La modalità 4WD (4 ruote motrici) è
particolarmente adatta alla guida su strade
innevate e terreni difficili (ad es.
fango, sabbia),
oltre che per l'attraversamento di guadi, a
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di
carica della batteria, la modalità 4WD può
essere elettrica al 100%.
Se il sistema non rileva una situazione di
slittamento delle ruote o scarsa aderenza dopo
300 metri di guida, passa alla modalità Ibrido.
L'impiego di questa modalità sarà ancora
più efficace se il veicolo è equipaggiato
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
km/h
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità,
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio
marcia
(secondo la motorizzazione)
Questo sistema è concepito per ridurre il
consumo di carburante raccomandando la
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni sull'inserimento delle marce
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza rimangono fattori
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Pertanto, il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non seguire le indicazioni del sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
131
Guida
6Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
–
inserire la prima marcia;
–
inserire la retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette il motore
temporaneamente in standby (modalità STOP)
durante le fasi in cui il veicolo è fermo (ad es.
semafori rossi, ingorgo di traffico). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START) non
appena il guidatore manifesta l'intenzione di
ripartire.
Concepita principalmente per l'utilizzo urbano,
la funzione consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di scarico e il livello di
rumore a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sulle funzionalità del
veicolo, in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, se il motore era
in standby, si riavvia immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
–
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi:
–
Con cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 3
km/h sulle versioni 1.5 BlueHDi,
o a veicolo fermo sulle versioni 1.2 PureTech,
quando si posiziona la leva del cambio in folle e
si rilascia il pedale della frizione.
–
Con cambio automatico , ad una velocità
inferiore a 20
km/h sulle versioni BlueHDi, o a
veicolo fermo su altre versioni, quando si preme
il pedale del freno o si posiziona il selettore
marce in modalità N.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
standby durante il tragitto. Si azzera ad ogni
inserimento del contatto.
132
Guida
Casi particolari:
Il motore non passerà in standby se
non vengono soddisfatte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti:
–
Forte pendenza (salita o discesa).
–
Il veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore (con
la chiave o il pulsante " START/STOP").
–
Il freno di stazionamento elettrico è inserito o
in fase di inserimento.
–
È necessario per mantenere una temperatura
confortevole nell'abitacolo.
–
La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
Con cambio manuale: pedale della frizione
premuto a fondo.
Con cambio automatico: –
Con il selettore in modalità
D
o M: pedale del
freno non premuto.
–
Con il selettore in modalità
N
e il pedale del
freno non premuto: selettore in posizione D o M.
–
Con il selettore in modalità
P
e il pedale del
freno premuto: selettore in posizione R, N, D o
M.
–
Con la retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
–
La velocità del veicolo è superiore a 25
km/h
con le versioni 2.0 BlueHDi con cambio
automatico in modalità D oppure a 3
km/h con
altre versioni.
–
Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti e poi passa alla modalità fissa,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
142
Guida
L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
I trattini sono visualizzati (lampeggianti,
inizialmente, poi fissi) in caso di anomalia del
limitatore di velocità.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
in aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni;
–
con traffico intenso (tranne versioni con
funzione Stop & Go);
–
su strade tortuose o ripide;
–
su fondo stradale scivoloso o allagato;
–
in condizioni meteo sfavorevoli;
–
in caso di visibilità limitata per il guidatore;
–
guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli.
–
con l'utilizzo di una ruota di scorta tipo
"ruotino";
– con l'utilizzo di catene da neve, coperture
antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, leggere le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza utilizzare il pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con cambio manuale e
sistema Stop & Start.
168
Guida
Durante le manovre di parcheggio e di
uscita da un parcheggio, potrebbero
attivarsi le funzioni Visiopark 1 - Visiopark 2.
Consentono di sorvegliare meglio le zone
attorno al veicolo, visualizzando informazioni
aggiuntive sul display touch screen.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni
Visiopark 1 - Visiopark 2, leggere la sezione
corrispondente.
In alcuni casi, i sensori potrebbero non
rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Ogni oggetto che supera la lunghezza del
veicolo (ad es. scala per tetti, rotula del
gancio traino) non è preso in considerazione
dal sistema Park Assist durante una manovra.
Controllare sempre l'area attorno al
veicolo prima di iniziare una manovra.
Se la distanza laterale tra il veicolo ed il posto
libero è troppo grande, il sistema potrebbe
non riuscire a misurare lo spazio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante.
Prestare attenzione a oggetti che potrebbero
ostacolare la manovra (ad es. indumenti
larghi, sciarpe, cravatte). Rischio di lesioni!
Questa vista è disponibile solo dal menu di
selezione della visuale.
Park Assist
Consultare le raccomandazioni
generali sull'uso dei sistemi di
assistenza alla guida e alla manovra.
Questo sistema fornisce assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio
e poi controlla l'impianto dello sterzo per
parcheggiare in questo spazio.
Con cambio manuale, il guidatore controlla
l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione.
Con cambio automatico (EAT6/EAT8), il
guidatore controlla l'accelerazione, la frenata e
le marce.
Durante le fasi di ingresso e uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce al guidatore
informazioni visive e sonore, al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o in
retromarcia.
In qualsiasi momento, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo intervenendo sul volante.
Il sistema Park Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
A. Ingresso in un parcheggio "in parallelo"
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C. Ingresso in un parcheggio "a pettine"
Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento.
Quando il sistema Park Assist è attivato,
impedisce a Stop & Start di passare
in modalità STOP. In modalità STOP,
l'attivazione del sistema Park Assist riavvia il
motore.
Il sistema Park Assist assume il controllo
dello sterzo per un massimo di 4 cicli di
manovre. Si disattiva dopo questi 4 cicli. Se il
veicolo non è posizionato correttamente,
riprendere il controllo per completare la
manovra.
La sequenza delle manovre e le
istruzioni di guida appaiono sul quadro
strumenti.
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo simbolo e di
un limite di velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in carico dal sistema.
Non toccare il volante.
L'assistenza è disattivata: la
visualizzazione di questo simbolo
indica che le manovre dello sterzo non sono
più controllate dal sistema: riprendere il
controllo del volante.
L'attivazione del sistema Park Assist
disattiva la funzione Sorveglianza angoli
ciechi.
La funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio non è disponibile durante la
misurazione dello spazio di parcheggio.
Interviene successivamente durante le
manovre, per avvertire che il veicolo si
avvicina ad un ostacolo: il segnale acustico
diventa continuo non appena la distanza
dall'ostacolo è inferiore a 30 centimetri.
Se la funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio è stata disattivata, si riattiverà
automaticamente durante le fasi di manovra
assistita.