134
Guida
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema dal menu Illumin esterna\
V
eicolo del display touch screen.
►
In questo menu, selezionare la linguetta
"
Altre regolazioni "
►
In questa pagina, selezionare la funzione
"
Inizializz pneum sgonfi "
►
Selezionare " Sì
" per confermare.
Un segnale acustico e la visualizzazione di un
messaggio confermano la reinizializzazione.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, la funzione di monitoraggio
pneumatici sgonfi non è più in funzione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruota di scorta di tipo "ruotino"
L'utilizzo di questo tipo di ruota di scorta
potrebbe interrompere il monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
In questo caso, la spia dell'anomalia si
accende e si spegne nuovamente dopo che
la ruota è stata sostituita con un'altra delle
stesse dimensioni delle altre, dopo aver
regolato la pressione dei pneumatici
e dopo
aver
reinizializzato il sistema.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco
(ad es.
fango, ghiaccio), condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve) o
se i paraurti sono danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero interferire con il funzionamento
dei radar.
142
Guida
L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
I trattini sono visualizzati (lampeggianti,
inizialmente, poi fissi) in caso di anomalia del
limitatore di velocità.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
in aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni;
–
con traffico intenso (tranne versioni con
funzione Stop & Go);
–
su strade tortuose o ripide;
–
su fondo stradale scivoloso o allagato;
–
in condizioni meteo sfavorevoli;
–
in caso di visibilità limitata per il guidatore;
–
guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli.
–
con l'utilizzo di una ruota di scorta tipo
"ruotino";
– con l'utilizzo di catene da neve, coperture
antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, leggere le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza utilizzare il pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con cambio manuale e
sistema Stop & Start.
157
Guida
6o ad un massimo di 50 km/h (versioni con
telecamera e radar).
Il sistema tiene conto anche dei
motociclisti e degli animali. Tuttavia, non
garantisce il rilevamento di animali e oggetti
sul suolo stradale di altezza inferiore a 0,5
m.
Questo sistema comprende tre funzioni:
–
Allarme Rischio Collisione.
–
Assistenza in frenata d'emergenza intelligente
(iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza e, secondo la versione,
di un radar montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti.
Sistema ESC in funzione.
Sistemi CDS/ASR attivati.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
–
T
raino di un rimorchio.
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto.
–
V
eicoli con catene da neve montate.
–
Prima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato.
–
Prima di un controllo sul banco a rulli in
officina.
–
V
eicolo trainato con motore avviato.
–
Paraurti anteriore danneggiato (versione con
radar).
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema viene disattivato
automaticamente dopo il rilevamento
dell'utilizzo di una ruota di scorta tipo "ruotino"
di diametro diverso o di un malfunzionamento
dei due fanalini di stop laterali.
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Gli avvertimenti potrebbero non essere
forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare non giustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto a intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
159
Guida
6– Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85
km/h (versioni con solo telecamera) o
140
km/h (versioni con telecamera e radar).
Questa spia lampeggia (per circa 10
secondi) non appena la funzione aziona i
freni del veicolo.
Con cambio automatico o selettore marce, in
caso di frenata d'emergenza automatica fino
all'arresto totale del veicolo, tenere premuto il
pedale del freno per evitare che il veicolo riparta.
Con cambio manuale, in caso di frenata
d'emergenza automatica fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
Il guidatore può mantenere il controllo del
veicolo in ogni momento con un
movimento deciso del volante e/o premendo
con decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è
attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti per indicare che
la cintura di sicurezza del guidatore e/o del
passeggero anteriore non è allacciata (secondo
la versione). Il sistema di frenata automatica si
disattiva fino a quando le cinture di sicurezza
vengono allacciate.
Rilevamento stanchezza
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Secondo la versione, la funzione è costituita dal
solo sistema "Allarme Attenzione Guidatore"
oppure da tale sistema associato al sistema
"Allarme Attenzione Guidatore mediante
telecamera".
Lo scopo di questi sistemi non è di
tenere sveglio il guidatore o di impedire
che si addormenti al volante.
È responsabilità del guidatore fermarsi
quando si sente affaticato.
Fare una sosta in caso di fatica o almeno ogni
2 ore.
Attivazione/disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Allarme Attenzione Guidatore
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha effettuato
una sosta dopo due ore di guida ad una velocità
superiore a 70
km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione di
un messaggio che invita il guidatore a fare una
sosta, accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l'allarme
viene ripetuto ogni ora fino all'arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una delle
seguenti condizioni:
–
con il motore al minimo, il veicolo è rimasto
fermo per oltre 15 minuti;
–
il contatto è stato interrotto per alcuni minuti;
–
la cintura di sicurezza del guidatore non è
allacciata e la porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 70 km/h, il sistema passa in
standby.
Il tempo guida viene conteggiato nuovamente
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 70
km/h.
176
Informazioni pratiche
In caso di lavaggio
Prima di lavare il veicolo, controllare
sempre che lo sportellino di carica sia chiuso
correttamente.
Non lavare il veicolo durante la carica della
batteria.
Lavaggio ad alta pressione
Per evitare di danneggiare i componenti
elettrici, è espressamente proibito utilizzare il
lavaggio ad alta pressione per pulire il vano
motore o il sottoscocca del veicolo.
Il lavaggio della carrozzeria non deve
avvenire mediante lancia con
pressione
superiore a 80 bar.
Non lasciare mai entrare acqua o polvere
nel connettore o nella pistola di carica.
Rischio di folgorazione o incendio!
Non collegare/scollegare mai la pistola di
carica o il cavo con le mani bagnate. Rischio
di folgorazione!
Batteria di trazione
La batteria di trazione Li-ion (ioni di litio)
accumula l'energia elettrica necessaria per la
propulsione del veicolo.
È situata sotto i sedili posteriori.
L'autonomia della batteria di trazione varia
secondo il tipo di guida, il percorso, l'utilizzo
dell'equipaggiamento di confort termico e
l'invecchiamento dei suoi componenti.
L'invecchiamento della batteria di
trazione dipende da diversi fattori, come
le condizioni climatiche e il chilometraggio
percorso.
In caso di danni alla batteria di
trazione
È severamente vietato intervenire
autonomamente sul veicolo.
Non toccare i liquidi provenienti dalla
batteria di trazione; in caso di contatto
di questi prodotti con la cute, sciacquare
abbondantemente con acqua e rivolgersi al
più presto ad un medico.
Sportellino di carica
Lo sportellino di carica è situato sul lato
posteriore sinistro del veicolo.
1. Pulsante d'attivazione della carica differita
2.Spia che conferma che la pistola è bloccata
nel connettore di carica.
Rossa fissa: pistola posizionata
correttamente e bloccata.
Rossa lampeggiante: pistola posizionata in
modo errato o bloccaggio non possibile.
3. Connettore di carica
4. Guide luminose
Stato delle
guide
luminose Significato
Bianco fisso Illuminazione d'accoglienza
all'apertura dello sportellino
Blu fisso Carica differita
Verde
lampeggiante Carica in corso
Verde fisso Carica completata
Rosso fisso Anomalie
In caso di urto, anche lieve, contro lo
sportellino di carica, non utilizzare.
Non smontare o modificare il connettore di
carica. Rischio di folgorazione e/o incendio!
178
Informazioni pratiche
Cavo di carica domestica (Modalità 2)
È essenziale evitare di danneggiare il
cavo e mantenerlo intatto.
In caso di danni, non utilizzare il cavo e
contattare la Rete PEUGEOT
o un riparatore
qualificato per la sostituzione.
Unità di carica veloce Wallbox
(Modalità 3)
Non smontare o modificare l'unità di carica
veloce Wallbox. Rischio di folgorazione e/o
incendio!
Per informazioni sul suo utilizzo, leggere le
istruzioni per l'utilizzatore della centralina di
carica veloce Wallbox.
Unità di controllo
(Modalità 2)
Tipo 1
Tipo 2POWER
Verde: collegamento elettrico stabilito; la
carica può iniziare.
CHARGE
Verde lampeggiante: carica in corso o
pre-condizionamento della temperatura attivato.
Verde fissa: carica terminata.
FAULT
Rosso: anomalia; carica non consentita
o da interrompere immediatamente. Controllare
che ogni elemento sia collegato correttamente e
che l'impianto elettrico non sia guasto.
Se la spia non si spegne, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Quando si collega il cavo di carica ad una presa
domestica, tutti gli indicatori si accendono per un
breve momento.
Se nessuna spia si accende, controllare il
salvavita dell'impianto domestico.
–
Se il salvavita è scattato, contattare un
professionista per controllare che l'impianto elettrico sia compatibile ed eseguire eventuali
interventi necessari.
–
Se il salvavita non è scattato, smettere di
utilizzare il cavo di carica e contattare la Rete
PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Etichetta unità di controllo tipo 1
- Raccomandazioni
1.
Fare riferimento alla Guida d'uso prima
dell'utilizzo.
2. L'utilizzo non conforme di questo cavo di
carica potrebbe causare incendi, danni
alle proprietà e lesioni gravi o morte per
folgorazione!
3. Utilizzare sempre una presa di
alimentazione correttamente collegata a
terra, protetta da un dispositivo di corrente
residua da 30
mA.
4. Utilizzare sempre una presa elettrica
protetta tramite un salvavita adatto o per la
corrente nominale del circuito elettrico.
5. Il peso dell'unità di controllo non deve
essere sostenuto dalla presa elettrica, dalla
spina e dai cavi.
6.Non utilizzare mai questo cavo di carica se
difettoso o danneggiato.
7. Non tentare mai di riparare o aprire questo
cavo di carica. Non contiene parti riparabili.
Sostituirlo se danneggiato.
8. Non immergere mai questo cavo di carica
in acqua.
9. Non utilizzare mai questo cavo di carica
con una prolunga, una presa multipla, un
adattatore di conversione o in una presa
elettrica danneggiata.
10. Non scollegare la spina dalla parete per
interrompere la carica.
11 . Non forzare il connettore se è bloccato nel
veicolo.
12. Se il cavo di carica o la presa a muro
risultano molto caldi al tatto, interrompere
immediatamente la carica bloccando e
sbloccando le porte del veicolo attraverso il
pulsante del telecomando.
13. Questo cavo di carica include componenti
che potrebbero causare archi elettrici o
scintille. Non esporre a vapori infiammabili.
14. Utilizzare questo cavo di carica solo sui
veicoli PEUGEOT.
15. Non collegare o scollegare il cavo alla presa
a muro con le mani bagnate.
Etichetta unità di controllo tipo 2
- Raccomandazioni
Fare riferimento alla Guida d'uso prima
dell'utilizzo.
179
Informazioni pratiche
76.Non utilizzare mai questo cavo di carica se
difettoso o danneggiato.
7. Non tentare mai di riparare o aprire questo
cavo di carica. Non contiene parti riparabili.
Sostituirlo se danneggiato.
8. Non immergere mai questo cavo di carica
in acqua.
9. Non utilizzare mai questo cavo di carica
con una prolunga, una presa multipla, un
adattatore di conversione o in una presa
elettrica danneggiata.
10. Non scollegare la spina dalla parete per
interrompere la carica.
11 . Non forzare il connettore se è bloccato nel
veicolo.
12. Se il cavo di carica o la presa a muro
risultano molto caldi al tatto, interrompere
immediatamente la carica bloccando e
sbloccando le porte del veicolo attraverso il
pulsante del telecomando.
13. Questo cavo di carica include componenti
che potrebbero causare archi elettrici o
scintille. Non esporre a vapori infiammabili.
14. Utilizzare questo cavo di carica solo sui
veicoli PEUGEOT.
15. Non collegare o scollegare il cavo alla presa
a muro con le mani bagnate.
Etichetta unità di controllo tipo 2
- Raccomandazioni
Fare riferimento alla Guida d'uso prima
dell'utilizzo.
1.L'utilizzo non conforme di questo cavo di
carica potrebbe causare incendi, danni
alle proprietà e lesioni gravi o morte per
folgorazione!
2. Utilizzare sempre una presa di
alimentazione correttamente collegata a
terra, protetta da un dispositivo di corrente
residua da 30
mA.
3. Utilizzare sempre una presa elettrica
protetta tramite un salvavita adatto o per la
corrente nominale del circuito elettrico.
4. Il peso dell'unità di controllo non deve
essere sostenuto dalla presa elettrica, dalla
spina e dai cavi.
5. Non utilizzare mai questo cavo di carica se
difettoso o danneggiato.
6. Non tentare mai di riparare o aprire questo
cavo di carica. Non contiene parti riparabili.
Sostituirlo se danneggiato.
7. Non immergere mai questo cavo di carica
in acqua.
8. Non utilizzare mai questo cavo di carica
con una prolunga, una presa multipla, un
adattatore di conversione o in una presa
elettrica danneggiata.
9. Non scollegare la spina dalla parete per
interrompere la carica. 10.
Se il cavo di carica o la presa a muro
risultano molto caldi al tatto, interrompere
immediatamente la carica bloccando e
sbloccando le porte del veicolo attraverso il
pulsante del telecomando.
11 . Questo cavo di carica include componenti
che potrebbero causare archi elettrici o
scintille. Non esporre a vapori infiammabili.
12. Utilizzare questo cavo di carica solo sui
veicoli PEUGEOT.
13. Non collegare o scollegare il cavo alla presa
a muro con le mani bagnate.
14. Non forzare il connettore se è bloccato nel
veicolo.
Etichetta unità di controllo tipo 2 - Stato
delle spie
Stato della spia
Spenta
Accesa
Lampeggiante
191
Informazioni pratiche
7Apertura
► Aprire la porta anteriore sinistra.
► T irare verso di sé la leva di rilascio interna,
situata in basso sul telaio della porta.
► Sollevare il fermo di sicurezza esterno e
sollevare il cofano motore.
► Sganciare l'asta dal relativo alloggiamento
e posizionarla nella scanalatura di supporto per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Trattenere il cofano motore ed estrarre l'asta
dalla scanalatura di supporto.
►
Fissare l'asta nel relativo alloggiamento.
►
Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in
prossimità del fine corsa.
►
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici sotto il cofano motore, si
raccomanda di limitare l'esposizione all’acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.) .
Vano motore
Il motore qui raffigurato è puramente a scopo
illustrativo. Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:
–
Filtro dell'aria.
–
Astina di livello dell'olio motore.
–
T
appo del serbatoio dell'olio motore.
–
Pompetta di reinnesco.
–
V
ite di sfiato.
Motore benzina
Motore Diesel
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili