137
Per riposizionare la capote su vettura
procedere come segue:
❒ aprire le porte;
❒ prelevare la capote dal vano bagagli e
posizionarla in mezzeria, la parte
anteriore è riconoscibile per la presenza
della pantina di sicurezza fig. 110;
❒ srotolare la capote inserendola sotto
lo spoiler accertandosi del suo corretto
posizionamento;
❒ ruotare verso l’alto la longherina ed
inserire i perni laterali di centraggio della
capote nelle relative sedi
fig. 113 presenti su vettura, avendo cura
di inserire prima il perno anteriore e poi il
posteriore;❒ agire sui dispositivi laterali 2 verso
l’interno fig. 114 e ruotare verso il basso
la longherina;
❒ lasciare le maniglie e completare la
rotazione della longherina premendo sino
ad avvertire lo scatto di chiusura delle
serratura;
❒ verificare la completa chiusura dei
dispositivi 2 fig. 115;
❒ procedere allo stesso modo per l’altro
lato della capote;
114A0L0220
❒ posizionare i due dispositivi centrali
1 fig. 110 nelle apposite sedi internamente
alla vettura e ruotarli di ¼ di giro in senso
orario per bloccarli. Assicurarsi del corretto
inserimento dei perni nelle apposite sedi e
controllare che l'anello di presa si trovi in
posizione orizzontale. Il fissaggio avviene
correttamente e la capote risulta
assicurata solo quando l’anellino si trova in
posizione orizzontale
(non verticale o a 45°).
AVVERTENZE
❒ Dopo aver parcheggiato la vettura è
consigliabile installare la capote.
La capote chiusa non soltanto protegge
efficacemente l’abitacolo contro i danni
imprevisti del maltempo ma costituisce
anche protezione contro i furti.
115A0L0221
113A0L0203
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ACCENDISIGARI
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’incendio
e/o ustioni.
POSACENERE
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di sigaretta.
RUOTE E PNEUMATICI
La tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici. Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento dello pneumatico con possibilità di gravi danni allo pneumatico stesso.
Non effettuare lo scambio di lato degli pneumatici, spostandoli dal lato destro della vettura a quello sinistro e viceversa, onde evitarne
l'inversione del senso di rotazione.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedano utilizzo di temperature superiori a 150°C.
Le caratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero essere compromesse.
La vettura è sempre dotata di ruote anteriori e posteriori di dimensione diversa. Non è quindi mai possibile spostare le ruote
dall'anteriore al posteriore e viceversa.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi e ruote in lega non di serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese. Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
MARMITTA CATALITICA
Nel suo funzionamento la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Non parcheggiare pertanto la vettura su materiale
infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE