SICUREZZA
50
SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza
ed ottimizzando gli spazi di arresto.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento.
30) 31) 32) 33) 34) 35) 36)
SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
37) 38) 39)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso di
slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una od
entrambe le ruote motrici.
Intervento del sistema
Il sistema interviene sulla potenza del
motore e sui freni.
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA HBA (Hydraulic Brake Assist)
40) 41) 42)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza: il sistema HBA va quindi a
completare il sistema ABS.
La massima assistenza del sistema HBA
si ottiene premendo molto velocemente
e continuativamente il pedale del freno.
SISTEMA EBD
Il sistema EBD è parte integrante del
sistema ESC e interviene durante le
frenate, ripartendo in modo ottimale la
forza frenante tra ruote anteriori e
posteriori.
In questo modo si garantisce una
maggiore stabilità in frenata della
vettura, evitando un repentino
bloccaggio delle ruote posteriori e la
conseguente instabilità della vettura.
SISTEMA DTC (Drag Torque Control)
È parte integrante integrante del
sistema ABS ed interviene in caso di
cambio di marcia brusco durante la
scalata, o durante una frenata con
intervento dell'ABS, ridando coppia al
motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che possono portare al
bloccaggio delle ruote e alla perdita di
stabilità della vettura soprattutto in
condizioni di bassa aderenza.
SICUREZZA
52
SISTEMA "PRE-FILL"
(RAB - Ready Alert Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore,
riducendo la corsa delle pastiglie freno
(sia anteriori che posteriori), con
l'obiettivo di preparare il sistema
frenante rendendolo più pronto,
riducendo in tal modo gli spazi d'arresto
nel caso di una successiva frenata.
25)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
26)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
27)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e
degli altri.
28)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo
e delle dimensioni prescritti.
ATTENZIONE
29)Le prestazioni dei sistemi ESC e ASR
non devono indurre il conducente a
correre rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida deve essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al traffico.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
conducente.
30)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di
frenata ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
31)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche,
ripetute e prolungate.
32)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
33)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
34)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.35) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e
degli altri.
36)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo
e delle dimensioni prescritte.
37)Il sistema ASR non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
38)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
39) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e
degli altri.
40)Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della fisica
e non può incrementare l'aderenza
ottenibile dalle condizioni della strada.
41)Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
42) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
151
Pneumatici invernali..................................124
Porte .....................................................................12
blocco/sblocco centralizzato ...........12
Prestazioni .....................................................132
Pretensionatori...............................................59
limitatori di carico ...................................60
Proiettori (sostituzione lampade).........84
Pulizia cristalli ..............................................116
Pulizia (esterni ed interni) ...........116, 118
cristalli .......................................................116
interni vettura ........................................117
parti in plastica e rivestite...............118
parti rivestite in vera pelle ..............118
proiettori anteriori ..............................116
sedili e parti in tessuto ......................118
sedili in pelle ...........................................118
vano motore ............................................116
Pulizia e manutenzione
carrozzeria .....................................................115
Quadro e strumenti di bordo ...................30
Rifornibilità ......................................................79
Rifornimenti ..................................................129
Rifornimento della vettura .......................79
Riscaldamento e ventilazione .................20
Ruote .................................................................123
Fix&Go Automatic ..................................94 pressione di gonfiaggio.....................124
riparazione ruota .....................................94
sostituzione ruota...................................90
Sedili ....................................................................13
Seggiolino per bambini .......................61, 62
Seggiolini raccomandati da
Alfa Romeo........................................................62
Sensori di parcheggio ..................................77
Sicurezza ............................................................49
Sistema "Alfa DNA" ......................................27
modalità "All Wearher" .........................28
modalità "Dynamic" ................................27
modalità "Natural" ..................................27
modalità "Race" ........................................27
Sistema "Electronic Q2 ("E-Q2")" ..........51
Sistema ABS.....................................................50
Sistema Alfa Romeo CODE ......................11
Sistema ASR (AntiSlip Regulation) ......50
Sistema blocco combustibile ..................98
Sistema CBC
(Cornering Braking Control) .....................51
Sistema DTC (Drag Torque Control) ....50
Sistema EBD.....................................................50
Sistema ESC (Electronic Stability
Control) ...............................................................51
Sistema HBA ....................................................50
Sistema Hill Holder .......................................51 Sistema Pre-Fill
(RAB - Ready Alert Brake) .........................52
Sistema S.B.R.
(Seat Belt Reminder)....................................59
Sistema T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)......................................53
Sistemi di sicurezza attiva ........................50
Sollevamento della vettura ...................114
Sostituzione di una lampada ....................82
Sostituzione fusibili......................................87
Sostituzione lampade luci esterne .......84
Sostituzione ruota.........................................90
Specchi retrovisori........................................15
Specchi esterni ...............................................15
Specchio interno ............................................15
Spider................................................................135
capote removibile ................................136
consumo di combustibile .................145
dati tecnici ...............................................142
dimensioni................................................143
emissioni CO
2........................................145
gruppi ottici anteriori .........................140
lavaggio / pulizia capote ...................138
manutenzione programmata .........139
motore .......................................................144
pesi ..............................................................142
prestazioni...............................................144