93
Ad operazione conclusa
Procedere come segue:
❒ riposizionare il ruotino di scorta;
❒ inserire il martinetto e gli altri attrezzi
nel proprio contenitore;
❒ sistemare il contenitore, completo di
attrezzi, nel bagagliaio.
95)Il ruotino in dotazione (ove presente)
è specifico per la vettura: non adoperarlo
su veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruotini di altri modelli sulla propria
vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza.
L'impiego deve essere ridotto al minimo
indispensabile e la velocità non deve
superare gli 80 km/h. Sul ruotino è
applicato un adesivo di colore arancione,
sul quale sono riassunte le principali
avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione!
Solo per uso temporaneo! 80 km/h max!
Sostituire appena possibile con ruota di
servizio standard. Non coprire questa
indicazione".
ATTENZIONE
96)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posizionare sotto le ruote
dei cunei o altri materiali adatti a
bloccare la vettura.
97) Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza lo pneumatico relativo deve
essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio
adibito all’uso di ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile.
Non è consentito l’impiego
contemporaneo di due o più ruotini.
Non ingrassare i filetti delle colonnette
prima di montarle: potrebbero svitarsi
spontaneamente.98) II martinetto è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico,
sulla vettura a cui è in dotazione oppure
su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In
nessun caso, utilizzarlo per attività di
manutenzione o riparazione sotto la
vettura o per lo scambio ruote
estive/invernali e viceversa.
Non posizionarsi in alcun caso sotto la
vettura sollevata. Qualora fosse
necessario operare sotto la vettura,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata. Il non corretto
posizionamento del martinetto può
provocare la caduta della vettura
sollevata: utilizzarlo solo nelle posizioni
indicate. Non utilizzare il martinetto per
portate superiori a quella indicata
sull'etichetta ad esso applicata.
Non avviare il motore, per nessun motivo,
con vettura sollevata. Il sollevamento
della vettura oltre il necessario può
rendere il tutto meno stabile fino al
rischio di caduta violenta della vettura.
Sollevare quindi la vettura per la sola
misura necessaria che consenta l'accesso
del ruotino di scorta.
99) Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve.