129
3
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Dopodiché, non verranno emessi segnali
di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio di
portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo
caso, seguire le procedure correttive ripor-
tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto
alla distanza minima di 2 m dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.)
• Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli-
gente. (→P.127)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno
del veicolo e la maniglia della porta si
bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e
un cicalino suonerà all’esterno del veicolo.
Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con-
tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o
il suo azionamento dopo essersi avvicinati
al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-
dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il
sensore della serratura e verificare che le
porte siano sbloccate prima di azionare
nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova
nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia,
potrebbe richiedere un tempo leggermente
più lungo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica ad una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
(→P.438)
●Impostare la batteria elettronica nella modalità risparmio batteria aiuta a ridurre
lo scaricamento della batteria della chiave
stessa. (→P.127)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Quando si aziona il sistema, accertarsi di
avere con sé la chiave elettronica. Quando si
aziona il sistema dall’esterno del veicolo, non
portare la chiave elettronica troppo vicino al
veicolo stesso.
In funzione della posizione e di come si tiene
la chiave elettronica, quest’ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse-
guentemente il sistema potrebbe non funzio-
nare adeguatamente. (L’allarme potrebbe
essere disattivato accidentalmente o la pre-
venzione bloccaggio porte potrebbe non fun-
zionare)
■Se il sistema di entrata e avviamento
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
→P.414
●Avviamento del motore: →P.415
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. (→P.438)
■Se il sistema di entrata e avviamento
intelligente è stato disattivato con
un’impostazione personalizzata
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
Usare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (→P.118, 414)
●Avviamento del motore e cambio della
modalità dell’interruttore motore: →P.415
●Spegnimento del motore: →P.166
■Certificazione del sistema di entrata e
avviamento intelligente
→P.493
130
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AVVISO
■Avvertenza in caso di interferenza
con dispositivi elettronici
●Le persone cui siano stati impiantati pacemaker cardiaci, pacemaker per terapia di risincronizzazione cardiaca o
defibrillatori cardiaci impiantabili devono mantenersi ad una ragionevole distanza dalle antenne del sistema di entrata e
avviamento intelligente. ( →P.126) Le onde radio potrebbero alterare il fun-zionamento di tali dispositivi. Se neces-
sario, la funzione di entrata può essere disabilitata. Per informazioni relative ad esempio alla frequenza delle onde radio
e alla temporizzazione della loro emis- sione, rivolgersi a un qualsiasi conces-sionario autorizzato Toyota o officina, o
ad un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato. Consul-tare il medico in merito all’opportunità di
disattivare la funzione di entrata.
●Le persone che utilizzano dispositivi medici a funzionamento elettrico diversi
da pacemaker cardiaci impiantabili, pacemaker per terapia di risincronizza-zione cardiaca o defibrillatori cardiaci
impiantabili devono consultare le case costruttrici per informazioni circa il fun-
zionamento di detti apparecchi sotto l’influenza di onde radio.Le onde radio potrebbero avere effetti
inaspettati sulla funzionalità di tali appa- recchiature mediche.
Per informazioni dettagliate su come disa-
bilitare la funzione di entrata, rivolgersi a un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
140
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
2Per regolare lo specchietto, azio-
nare l’interruttore.
Su
Destro
Giù
Sinistro
■L’angolazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando gli specchietti sono appannati
(se presente)
Gli specchietti retrovisori esterni possono essere disappannati usando gli appositi sbri-natori. Per attivare gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni, attivare lo sbrinatore lunotto posteriore. ( →P.288, 293)
Tipo manuale
Spingere lo specchietto all’indietro in
direzione della parte posteriore del vei-
colo.
Tipo di alimentazione
1 Ripiega gli specchietti
2 Apre gli specchietti
Posizionando l’interruttore di ripiegamento
dello specchietto retrovisore in posizione
neutra verrà attivata la modalità automatica
degli specchietti.
La modalità automatica consente di colle-
gare il ripiegamento e la riapertura degli
specchietti alle funzioni di bloccaggio/sbloc-
caggio delle porte mediante la funzione di
entrata intelligente o il radiocomando a
distanza.
■Uso della modalità automatica alle
basse temperature (veicoli con modalità automatica)
Se si usa la modalità automatica in presenza di basse temperature, gli specchietti delle
porte potrebbero gelare e potrebbe risultare impossibile piegarli e riportarli nella posizione originale. In questo caso, rimuovere il ghiac-
cio e la neve eventualmente presenti sugli specchietti delle porte, quindi azionare gli
AVVISO
■Quando gli sbrinatori degli spec-
chietti sono in funzione (se presenti)
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori, in quanto possono raggiungere temperature estremamente elevate e pro-
vocare ustioni.
Piegare o aprire gli specchietti
143
3
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
3-5. Apertura e chiusura dei finestrini
Prima di mettersi alla guida
6Tirare nuovamente e tenere tirato l’inter- ruttore alzacristallo elettrico nella posi-zione di chiusura one-touch. Una volta
chiuso completamente il finestrino, conti- nuare a trattenere l’interruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
è in movimento, occorre ripetere la procedura dall’inizio.Se il movimento del finestrino si inverte ed
esso non può essere chiuso o aperto com- pletamente, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
■Funzionamento finestrini collegato con la chiusura centralizzata
●Gli alzacristalli elettrici possono essere
aperti e chiusi utilizzando la chiave (veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente) o la chiave meccanica (veicoli
con sistema di entrata e avviamento intelli-
gente).* ( →P.119, 414)
●I cristalli elettrici possono essere aperti e
chiusi tramite il radiocomando a distanza.* ( →P. 1 1 8 )*: Queste impostazioni devono essere perso-
nalizzate presso un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( →P.438)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La
mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Chiusura dei finestrini
●Il guidatore comanda il funzionamento di tutti gli alzacristalli elettrici, inclusi
quelli dei passeggeri. Prevenire l’azio- namento accidentale degli alzacristalli elettrici, in particolare in presenza di
bambini a bordo. I bambini e gli altri passeggeri potrebbero rimanere con una parte del corpo incastrata nell’alza-
cristalli elettrico. Inoltre, quando si viag- gia con bambini a bordo, si raccomanda l’utilizzo dell’interruttore bloccaggio fine-
strino. ( →P.144)
●Assicurarsi che tutti i passeggeri non assumano una posizione tale per cui
qualsiasi parte del corpo possa rima- nere incastrata durante l’utilizzo di un finestrino.
●Quando si usano il radiocomando a distanza, la chiave o la chiave mecca-
nica e si azionano gli alzacristalli elet- trici, azionare questi ultimi dopo aver controllato che non vi sia alcuna possi-
bilità che parti del corpo dei passeggeri possano rimanere incastrate nel fine-strino. Inoltre, impedire ai bambini di
azionare i finestrini tramite il radioco- mando a distanza, la chiave o la chiave meccanica. I bambini e gli altri passeg-
geri potrebbero rimanere intrappolati nell’alzacristallo elettrico.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere il
blocchetto di accensione, portare con sé la chiave e scendere insieme al bam-bino. Il sistema potrebbe entrare acci-
dentalmente in funzione, a seguito di un danneggiamento, ecc., che a sua volta potrebbe causare un incidente.
179
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
l’interruttore fari in posizione o in posi-
zione . (Solo fari del tipo a LED: la loro
luminosità è maggiore rispetto a quella delle
luci di posizione anteriori). Le luci di guida
diurna non sono progettate per l’utilizzo not-
turno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza è presente qualcosa che blocca il sensore.In questo modo il sensore non sarà in grado
di rilevare il livello di luce ambiente, cau- sando il malfunzionamento del sistema auto-matico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fari fendinebbia (se
presenti) si spengono automaticamente se
l’interruttore motore viene portato su ACC
o DISATTIVATO.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l’interruttore motore viene
portato su ACC o OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ATTIVATO oppure ruotare l’inter-
ruttore luci in posizione o una volta
e poi di nuovo in posizione o .
■Cicalino segnalazione luci accese
Se l’interruttore motore viene portato su OFF
o ACC e la porta del guidatore viene aperta
mentre le luci sono accese, verrà emesso un segnale acustico.
■Quando si sbloccano le porte (luce di cortesia) (veicoli con fari del tipo a LED)
Quando le porte vengono sbloccate
mediante la funzione di entrata o il radioco- mando a distanza, le luci di posizione ante-riori si accendono automaticamente.
Quando l’interruttore delle luci si trova in
posizione AUTO e l’area circostante è buia, si attiva questa funzione.
■Funzione di risparmio batteria
Per far sì che la batteria del veicolo non si
scarichi, se l’interruttore luci si trova nella
posizione o quando l’interruttore
motore viene portato su off, la funzione di
risparmio batteria si azionerà e spegnerà
automaticamente tutte le luci dopo circa 20
minuti. Quando l’interruttore motore viene
portato su ON, la funzione di risparmio batte-
ria verrà disattivata.
Se si esegue una qualsiasi delle operazioni
sotto riportate, la funzione di risparmio batte-
ria viene disattivata una volta, poi riattivata.
Tutte le luci si spegneranno automaticamente
20 minuti dopo la disattivazione della fun-
zione di risparmio batteria:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando una porta viene aperta o chiusa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( →P.438)
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria
Non lasciare le luci accese più a lungo del
necessario se il motore non è in funzione.
205
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
riere che si aprono e si chiudono
• Quando si porta il veicolo a lavare in auto-
lavaggio
• Quando si attraversa o si passa sotto un
oggetto che può toccare il veicolo, ad
esempio dell’erba alta, i rami di un albero o
un’insegna
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando si guida vicino un oggetto che
riflette le onde radio, ad esempio un
grande autocarro o il guard-rail
• Quando si guida in prossimità di ripetitori
della televisione, emittenti radio, centrali
elettriche, veicoli dotati di radar, ecc., o
altre installazioni che potrebbero generare
onde radio o rumori elettrici molto potenti
• Quando sono presenti nelle vicinanze
molte strutture che possono riflettere le
onde radio del radar (gallerie, ponti a tralic-
cio, strade in ghiaia, strade innevate con
tracce di pneumatici, ecc.)
• Mentre si svolta a destra/sinistra, quando
un veicolo proveniente dalla direzione
opposta o un pedone che attraversa la
strada è già uscito dalla traiettoria del pro-
prio veicolo
• Quando si svolta a destra/sinistra, a breve
distanza frontale da un veicolo proveniente
dalla direzione opposta o da un pedone
che sta attraversando.
• Mentre si svolta a destra/sinistra, quando
un veicolo proveniente dalla direzione
opposta o un pedone che attraversa la
strada si ferma prima di entrare nella traiet-
toria del proprio veicolo
• Mentre si svolta a destra/sinistra, quando
un veicolo proveniente dalla direzione
opposta svolta a destra/sinistra davanti al
proprio veicolo• Quando si sterza nella direzione del traf-
fico proveniente dalla direzione opposta
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
●In alcune situazioni, come ad esempio
quelle descritte di seguito, il sensore radar
e la telecamera anteriore potrebbero non
rilevare l’oggetto, impedendo al sistema di
funzionare correttamente:
• Quando al veicolo si avvicina un oggetto
rilevabile
• Quando il proprio veicolo o un oggetto rile-
vabile sfarfalla
• Se un oggetto rilevabile che precede effet-
tua una manovra brusca (ad es. una bru-
sca sterzata, un’improvvisa accelerazione
o decelerazione)
• Quando al veicolo si avvicina rapidamente
un oggetto rilevabile
• Quando un oggetto rilevabile non si trova
direttamente davanti al proprio veicolo
• Quando un oggetto rilevabile si trova vicino
a un muro, una recinzione, un guard-rail, il
coperchio di un tombino, un veicolo, una
piastra di acciaio sulla strada, ecc.
• Quando un oggetto rilevabile si trova sotto
a una struttura
• Quando parte di un oggetto rilevabile è
nascosto da un oggetto, per esempio un
grosso bagaglio, un ombrello o un guard-
rail
• Quando sono presenti nelle vicinanze
molte strutture che possono riflettere le
206
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
onde radio del radar (gallerie, ponti a tralic-
cio, strade in ghiaia, strade innevate con
tracce di pneumatici, ecc.)
• Quando si verifica una reazione tra le onde
radio e il radar installato su un altro veicolo
• Quando più oggetti rilevabili sono ravvici-
nati tra loro
• Se il sole o altre luci puntano direttamente
su un oggetto rilevabile
• Se un oggetto rilevabile è costituito da una
sfumatura bianca estremamente brillante
• Quando un oggetto rilevabile sembra
avere quasi lo stesso colore o la stessa
luminosità dell’area che lo circonda
• Se un oggetto rilevabile si inserisce o
appare improvvisamente dinanzi a quello
che si sta guidando
• Quando il muso del veicolo viene investito
da acqua, neve, polvere, ecc.
• Quando una luce molto forte, come quella
del sole o dei fari del traffico sull’opposta
corsia, si infrange direttamente sulla tele-
camera anteriore
• Quando ci si avvicina lateralmente o fron-
talmente a un veicolo che precede
• Se il veicolo che precede è una motoci-
cletta
• Se il veicolo che precede è stretto, per
esempio nel caso di veicoli per il trasporto
di persone a mobilità ridotta
• Se un veicolo che precede ha la parte
posteriore di dimensioni ridotte, ad esem-
pio un camion scarico
• Se un veicolo che precede ha la parte
posteriore bassa, come ad esempio un
rimorchio con pianale basso
• Se un veicolo che precede è estrema-
mente alto rispetto al terreno• Se un veicolo che precede trasporta un
carico che fuoriesce rispetto al paraurti
posteriore
• Se un veicolo che precede ha una forma
irregolare, come nel caso di trattori e side
car
• Se un veicolo che precede è una bicicletta
da bambino, una bicicletta che trasporta un
carico ingombrante, una bicicletta su cui
viaggia più di una persona, oppure una
bicicletta dalla forma singolare (bicicletta
con seggiolino per bambini, tandem, ecc.)
• Se un pedone/o l’altezza complessiva di
marcia di un ciclista che precede è più
basso di circa 1 m o più alto di circa 2 m
• Se un pedone/ciclista indossa abiti ampi
(impermeabile, gonna lunga, ecc.) che ne
rendono meno distinguibile il profilo
• Se un pedone è curvo in avanti o accovac-
ciato oppure in caso di un ciclista curvo in
avanti
• Se un pedone/ciclista si muove rapida-
mente
• Se un pedone spinge un passeggino, una
sedia a rotelle, una bicicletta o altro veicolo
• Durante la guida in caso di condizioni
meteorologiche avverse, quali ad esempio
pioggia battente, nebbia, neve o tempeste
di sabbia
• Quando si guida in presenza di vapore o
fumo
• Quando l’illuminazione della zona circo-
stante è debole, ad esempio all’alba o
all’imbrunire, o di notte o in galleria, e que-
sto fa apparire l’oggetto quasi dello stesso
colore dell’area che lo circonda
• Durante la guida in una zona in cui si verifi-
cano repentini cambiamenti nella lumino-
sità, quali l’ingresso o l’uscita da gallerie
• Dopo che il motore è stato avviato e il vei-
colo è rimasto fermo per un periodo pro-
lungato
• Quando si esegue una svolta a sini-
stra/destra e per alcuni secondi dopo aver
310
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
5-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
■Se al dispositivo portatile sono fissati una cover o un accessorio
Non ricaricare il dispositivo portatile se ad esso sono fissati una cover o un accessorio
non compatibili Qi. A seconda del tipo della cover e/o dell’accessorio fissati, potrebbe non essere possibile effettuare la ricarica. Se
il dispositivo portatile è posizionato sulla base di ricarica e la ricarica non viene effettuata, rimuovere la cover e/o gli accessori.
■Se sono presenti interferenze durante le
trasmissioni radio in AM durante la rica- rica
Spegnere il caricabatteria wireless e control- lare se vi è una diminuzione del rumore. Se vi
è una diminuzione del rumore, premere e tenere premuto l’interruttore di alimentazione elettrica del caricabatteria wireless per 2
secondi. Viene modificata la frequenza del caricabatteria wireless, e ciò potrebbe por-tare a una diminuzione del rumore. Durante il
cambio della frequenza, la spia di funziona- mento lampeggerà (arancione) 2 volte.
■Precauzioni durante la ricarica
●Se non è possibile rilevare la chiave elet-tronica all’interno dell’abitacolo, la ricarica non può essere effettuata. Quando una
porta viene aperta e chiusa, la ricarica potrebbe essere interrotta temporanea-mente.
●Durante la ricarica, il caricabatteria wire-less e il dispositivo portatile diventeranno
caldi. Ciò non indica un malfunzionamento. Quando un dispositivo portatile si riscalda
durante la ricarica, questa potrebbe inter- rompersi a seguito della funzione di prote-zione del dispositivo portatile; attendere il
raffreddamento di quest’ultimo, quindi riprendere la procedura di ricarica.
■Rumori prodotti durante il funziona-mento
All’accensione del interruttore di alimenta-
zione elettrica o durante l’identificazione del dispositivo portatile potrebbero udirsi alcuni rumori. Ciò non indica un malfunzionamento.
■Pulizia del caricabatterie wireless
→ P.319
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Durante la ricarica di un dispositivo porta-
tile durante la guida è bene che, per motivi di sicurezza, il conducente del veicolo non azioni il dispositivo portatile.
■Avvertenza in caso di interferenza con dispositivi elettronici
Le persone che fanno uso di pacemaker cardiaci impiantabili, pacemaker per tera-
pia di risincronizzazione cardiaca o defi- brillatori cardiaci impiantabili o altri dispositivi medici a funzionamento elet-
trico devono consultare il proprio medico per quanto riguarda l’impiego dei carica-batteria wireless.
Il funzionamento del caricabatteria wire- less può provocare effetti sui dispositivi ad uso medico.
■Per evitare danni o ustioni
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata ottemperanza con quanto sopra descritto può comportare possibili
incendi, guasti e danni alle attrezzature, oppure ustioni dovute al calore.
●Non posizionare oggetti metallici tra la
base di ricarica e il dispositivo portatile durante la ricarica.
●Non attaccare alla base di ricarica oggetti metallici, quali adesivi, ecc.
●Durante la ricarica, non coprire il carica-
batteria wireless con tessuti o altri oggetti.
●Non tentare di ricaricare dispositivi por-
tatili non compatibili con la ricarica wire- less a standard Qi.
●Non smontare, modificare o rimuovere il
caricabatteria wireless.
●Non applicare sul caricabatteria wire- less forze di alcun tipo, né sottoporlo a
urti.