4104-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
quando viene rilevato un ostacolo, nell’angolo superiore della schermata viene
visualizzata un’imm agine stilizzata.
La funzione del sensore di assistenza
al parcheggio Toyota può essere atti-
vata/disattivata dalla schermata del
display multi-informazioni. ( P.128)
Quando la funzione del sensore di assi-
stenza al parcheggio Toyota è disattivata, la
spia OFF del sensore ( P.111) si accende
sul display multi-informazioni.
Per riattivare il sistema, selezionare sul
display multi-informazioni, selezionare
, quindi attivarlo.
Se il sistema è disattivato, rimarrà in questo
stato anche se si porta l’interruttore motore
su ON dopo averlo spento.
Accensione/spegnimento del
sensore di assistenza al par-
cheggio Toyota
AVVISO
■Precauzioni relative al sensore di
assistenza al parcheggio Toyota
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di ques te precauzioni può comportare l’impossib ilità di condurre il
veicolo in modo sicuro con conseguente
rischio di incidenti.
●Non utilizzare il sensore a velocità supe-
riori a 10 km/h.
●Le aree di rilevazione dei sensori e i tempi di reazione sono limitati. Quando
si avanza o si retrocede, verificare la
sicurezza delle zone circostanti al vei- colo (in particolare sui lati del veicolo) e
guidare lentamente, usando il freno per
controllare la velocità del veicolo.
●Non montare accessori accanto ai paraurti poiché tali zone rientrano nelle
aree di rilevamento dei sensori.
●La zona direttamente sottostante ai paraurti non viene rilevata.
Paletti sottili o oggetti più bassi del sen-
sore potrebbero non essere rilevati durante l’avvicinamento, anche se sono
stati già rilevati in precedenza.
■Quando disattivare la funzione
Nelle seguenti situazioni , disattivare la fun- zione in quanto potrebbe attivarsi anche in
assenza di rischio di scontro.
●Il veicolo è dotato di un’asta di ingombro passaruota, antenna wireless o luci fen-
dinebbia di tipo commerciale.
●Il paraurti anteriore o posteriore o il sen- sore subisce un forte urto.
●Sono montate sospensioni non originali
Toyota (sospensioni ribassate, ecc.).
●Sono installati occhielli di traino di emer-
genza.
●È montata una targa retroilluminata.
■Quando si utilizza il sensore di assi-
stenza al parcheggio Toyota
Nelle situazioni c he seguono, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore o altro.
Far controllare il veicolo presso un con-
cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Il display di attiva zione del sensore di
assistenza al parcheggio Toyota lam- peggia o rimane visualizzato continua-
mente e un cicalino suona, anche se
non vengono rilevati oggetti.
4264-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Quando si guida sulla ghiaia o in una zona
con erba alta
• Quando si guida verso uno striscione o
una bandiera, un ramo basso o una bar-
riera (ad esempio quelle utilizzate nei pas-
saggi a livello, caselli di pedaggio e
parcheggi)
• Quando sul ciglio della strada è presente
una struttura (ad esempio quando si per-
corre una galleria, un ponte o una strada
stretti)
• Durante il parcheggio in parallelo
• Quando sulla superficie stradale è pre-
sente un solco o una buca
• Quando si guida su una copertura metal-
lica (grata), ad esempio quelle utilizzate
per i canali di scolo
• Quando si percorrono salite e discese
ripide
• Se un sensore viene colpito da una grande
quantità d’acqua, ad esempio quando si
percorre una strada allagata
• Se il veicolo viene caricato su nave o
camion
• In un autolavaggio con base mobile
• Parcheggio con sollevatore per auto o par-
cheggio multipiano
• Parcheggio sotterraneo
• Strutture sul terreno (dossi, marcatori cata-
rifrangenti o simili)
• Differenze di altezza
• Durante la marcia in rettilineo o le svolte a
destra
• Tubature di impianti di scioglimento della neve
• Sensori di rilevamento veicoli, ad esempio
dei semafori, sensori di ingorghi stradali o
sensori di spazi liberi nei parcheggi
• Rotaie ferroviarie
• Strutture in acciaio a forma di H
• Quando su entrambi i lati sono presenti
veicoli o in presenza di un veicolo simile al
veicolo in uso
●Tempo
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• In caso di forti raffiche di vento
●Altre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di
tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
●Variazioni dell’assetto del veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare corretta-
mente
Nelle seguenti situazioni questa funzione
potrebbe non funzionare correttamente.
●Tempo
• Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
427
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Quando soffia vento forte
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il
problema, sghiacciare l’area).
●Area circostante al veicolo
• Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato
• Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca di lato
• Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
• Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
• Gli oggetti sono troppo vicini al sensore.
●Altre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
●Variazioni nel veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
• Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
• Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
• Se il sensore viene coperto da vernice o da
un adesivo
431
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
acqua in direzione del paraurti posteriore,
ad esempio l’acqua proveniente da un irri-
gatore
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe non fun-
zionare correttamente
Nelle seguenti situazioni i sensori radar
potrebbero non rilevare un oggetto e questa
funzione potrebbe non funzionare corretta-
mente
●Oggetti statici
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se il paraurti posteriore è coperto di ghiac-
cio, neve, sporco, ecc.
●In caso di pioggia intensa o quando acqua
colpisce il veicolo
●Quando l’area di rilevamento di un sensore
radar è coperta da un veicolo adiacente
●Se il veicolo è molto inclinato
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Se accanto a un sensore radar vengono
installati adesivi o componenti elettronici,
ad esempio una targa retroilluminata
(soprattutto di tipo fluorescente), luci fendi-
nebbia, un’asta di ingombro passaruota o
un’antenna wireless
●Se l’orientamento di un sensore radar è
stato modificato
●Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
●Quando un veicolo si avvicina rapidamente
al lato posteriore del proprio veicolo
●Situazioni in cui il sensore radar potrebbe
non rilevare un veicolo• Quando un veicolo si avvicina dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo
mentre si sta svoltando durante una retro-
marcia
• Quando si svolta durante una retromarcia
• Quando si esce in retromarcia da un par-
cheggio a spina di pesce
• Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
• Quando un veicolo svolta nell’area di rile-
vamento
5527-1. Manutenzione e cura
7-1.Manutenzione e cura
Procedendo dall’alto verso il basso,
spruzzare acqua in abbondanza
sulla carrozzeria, sui passaruota e
sul sottoscocca del veicolo per
rimuovere i residui di polvere e
sporco.
Lavare la carrozzeria con una spu-
gna o un panno morbido, ad esem-
pio di camoscio.
Per rimuovere macchie particolar-
mente tenaci, usare shampoo per
auto e sciacquare a fondo con
acqua.
Rimuovere tutta l’acqua.
Incerare il veicolo quando il rivesti-
mento impermeabile si deteriora.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
pulita, applicare la cera quando la carrozze-
ria si è raffreddata.
■Lavaggio automatico
●Prima di procedere al lavaggio del veicolo:
• Ripiegare gli specchietti
• Spegnere il sistema del portellone poste-
riore motorizzato (se in dotazione)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di ripartire, ricordarsi di aprire
gli specchietti.
●Le spazzole utilizzate nei lavaggi automa-
tici possono graffiare la superficie del vei-
colo e i componenti (cerchi, ecc.),
danneggiandone la vernice.
●In alcuni lavaggi automatici potrebbe non essere possibile lavare lo spoiler poste-
riore. È anche più probabile che il veicolo
possa subire danni.
■Lavaggio ad alta pressione
Per evitare che l’acqua entri nell’abitacolo,
non avvicinare la punta della lancia alle fes-
sure intorno alle porte o ai bordi dei finestrini
e non mantenere il getto diretto su questi
punti.
■Nota per veicoli con sistema di accesso
e avviamento intelligente (se in dota-
zione)
Se la maniglia della porta si bagna mentre la
chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloc-
carsi ripetutamente. In tal caso, eseguire le
procedure correttive elencate di seguito per
lavare il veicolo:
●Mentre il veicolo viene lavato, mantenere
la chiave ad almeno 2 m di distanza dal
veicolo. (Fare attenzione a non farsi rubare
la chiave).
●Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.185)
■Cerchi e copricerchi (se in dotazione)
●Rimuovere immediatamente lo sporco uti-
lizzando un detergente neutro.
●Sciacquare il detergente con acqua subito
dopo l’uso.
●Per evitare di danneggiare la vernice,
osservare le seguenti precauzioni.
• Non utilizzare detergenti acidi, alcalini o
abrasivi.
• Non utilizzare spazzole con setole dure.
• Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo aver
guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in
presenza di temperature elevate.
●Per veicoli con cerchi da 19 pollici con fini-
tura opaca: La manutenzione è diversa
rispetto a quella per i normali cerchi in allu-
minio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
a un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
• Durante il lavaggio del veicolo, sciacquare
via lo sporco con l’acqua.
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo
Eseguire le operazioni seguenti
per proteggere il veicolo e mante-
nerlo in condizioni ottimali:
Istruzioni per la pulizia
559
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
7-3.Manutenzione “fai da te”Precauzioni da osservare
durante la manutenzione
“fai da te”
Se si esegue personalmente la
manutenzione del veicolo, assicu-
rarsi di seguire le procedure cor-
rette illustrate nelle sezioni
seguenti.
Manutenzione
ComponentiParti e attrezzi
Condizioni della
batteria
(P.567)•Grasso
• Chiave convenzionale
(per bulloni sui morsetti
dei terminali)
Livello refrige-
rante del motore
(P.566)
• “Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) o un refrige-
rante simile di alta qua-
lità, a base di glicole
etilenico, che non con-
tenga silicato, ammina,
nitrito o borati, prodotto
con la tecnologia degli
acidi organici ibridi di
lunga durata
“Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) è premisce-
lato con il 50% di refri-
gerante e il 50% di
acqua deionizzata.
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere refrigerante)
Livello olio
motore
(P.564)
• “Toyota Genuine Motor
Oil” (olio motore origi-
nale Toyota) o equiva-
lente
• Straccio o carta
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere olio motore)
Fusibili (P.596)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio dell’origi-
nale
Lampadine
(P.599)
• Lampadina con lo
stesso codice e la
stessa potenza dell’ori-
ginale
• Cacciavite a stella
• Cacciavite a testa
piatta
• Chiave
Radiatore e con-
densatore
(P.567)
Pressione di
gonfiaggio pneu-
matici
(P.585)• Manometro per la pres-
sione degli pneumatici
• Fonte di aria com-
pressa
Liquido lavavetro
(P.570)
• Acqua o liquido lavave-
tro contenente anti-
gelo (per il periodo
invernale)
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere acqua o liquido
lavavetro)
ComponentiParti e attrezzi
6769-1. Specifiche
■Capacità olio (scarico e riempimento riferimento*)
*: La capacità dell’olio motore è una quantità di riferimento da utilizzare durante il cambio
dell’olio. Riscaldare il motore e spegnerlo; attendere almeno 5 minuti, quindi controllare il
livello dell’olio con l’astina di livello.
■Scelta dell’olio motore
Questo veicolo Toyota utilizza “Toyota
Genuine Motor Oil” (olio motore origi-
nale Toyota). Toyota raccomanda l’uso
di “Toyota Genuine Motor Oil” (olio
motore originale Toyota) omologato. Si
può utilizzare anche un altro olio
motore, purché di qualità equivalente.
Gradazione dell’olio:
0W-16:
olio motore multigrado, grado API SN
“Resource-Conserving” o SN PLUS
“Resource-Conserving”
0W-20 e 5W-30:
olio motore multigrado, grado API SL
“Energy-Conserving” (risparmio ener-
getico), SM “Energy-Conserving”, SN
“Resource-Conserving” o SN PLUS
“Resource-Conserving”, o ILSAC
Viscosità raccomandata (SAE):
l’olio SAE 0W-16 viene aggiunto al vei-
colo Toyota in fabbrica e rappresenta la
scelta migliore per garantire consumi di carburante ridotti e facilitare l’avvia-
mento a basse temperature.
Se l’olio SAE 0W-16 non è disponibile,
si può usare l’olio SAE 0W-20. In ogni
caso, al cambio d’olio successivo deve
essere sostituito con olio SAE 0W-16.
Preferito
Temperature previste prima del
prossimo cambio olio
Viscosità dell’olio (a titolo di esempio
viene preso 0W-16):
• la denominazione 0W dell’indica-
zione 0W-16 indica la caratteristica
Numero di ottani (RON)
Unione europea:
95 o superiore
Fuori dall’Unione europea:
91 o superiore
Capacità del serbatoio del carburante
(riferimento)55 litri
Impianto di lubrificazione
M20A-FKSA25A-FKS
Con filtro4,3 litri4,5 litri
Senza filtro3,9 litri4,2 litri
A
B
6809-1. Specifiche
*: la capacità del fluido è la quantità di riferimento.
Per la sostituzione, rivolgersi a un conces sionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Multidrive
Capacità del flu-
ido*
Senza sistema di Arresto e
Avviamento8,6 litri
Con sistema di Arresto e Avvia-
mento8,3 litri
Tipo di fluido“Toyota Genuine CVT Fluid FE” (fluido
originale Toyota CVT FE)
NOTA
■Tipo di fluido per Multidrive
L’impiego di un fluido per Multidrive diverso da quello sopra indicato può provocare rumoro-
sità o vibrazioni anomale, o da nni al Multidrive del veicolo.
Cambio manuale
Capacità olio ingranaggi1,5 litri
Tipo di olio ingranaggi
“TOYOTA Genuine Manual Transmission Gear Oil
LV GL-4 75W” (olio per cambio manuale originale
TOYOTA LV GL-4 75W) o equivalente
NOTA
■Olio ingranaggi del cambio manuale
●Si ricordi che, a seconda delle caratteristic he dell’olio ingranaggi utilizzato o delle condi-
zioni di esercizio, il rumore del motore al minimo, la sensazione al cambio marcia e/o il consumo di carburante possono cambiare e nel peggiore dei casi, il cambio del veicolo
potrebbe subire danni. Per prestazioni otti mali, Toyota raccomanda l’uso di “TOYOTA
Genuine Manual Transmission Gear Oil LV GL-4 75W” (olio per cambio manuale originale TOYOTA LV GL-4 75W).
●Questo veicolo Toyota è stato rifornito in fabbrica con “TOYOTA Genuine Manual Tran-
smission Gear Oil LV GL-4 75W”(olio per cambio manuale originale TOYOTA LV GL-4
75W). Utilizzare “TOYOTA Genuine Manual Tr ansmission Gear Oil LV GL-4 75W” (olio per cambio manuale originale TOYOTA LV GL-4 75W) omologato da Toyota, o un olio
equivalente che soddisfi le specifiche sopra ripor tate. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
a un concessionario o un’officina autorizzata To yota, o a un’altra officina di fiducia.