65
1
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
COROLLA HV_TMUK_EL
*1: Spostare il sedile anteriore nella posi-
zione completamente arretrata. Se il
sedile del passeggero può essere rego-
lato in altezza, s postarlo nella posizione
più elevata.
*2: Regolare l'inclinaz ione dello schienale
sulla posizione più eretta. Quando si
installa un seggiolino per bambini rivolto
in direzione di marcia, se vi è spazio tra il
seggiolino per bambini e lo schienale,
regolare l'inclinazi one dello schienale fino
a ottenere un buon contatto.
*3: Se il poggiatesta interferisce con il
sistema di ritenuta per bambini e può
essere rimosso, rimuovere il poggiatesta.
In caso contrario, portare il poggiatesta
sulla posizione più elevata.
*4: Usare esclusivamente sistemi di ritenuta
per bambini rivolti in direzione di marcia
quando l'interruttore di attivazione/disatti-
vazione manuale airbag è in posizione
on.
*1, 2, 3*4
*3
*3
*3
Adatto al sistema di ritenuta per
bambini di categoria “universale”.
Adatto ai sistemi di ritenuta per
bambini specificati nella tabella dei
sistemi di ritenuta per bambini con-
sigliati e della compatibilità
( P.67).
Adatto a sistemi di ritenuta per
bambini i-Size e ISOFIX.
Include un punto di ancoraggio
superiore.
Non usare mai un sistema di rite-
nuta per bambini rivolto in senso
opposto alla direzione di marcia sul
sedile del passeggero anteriore
quando l'interruttore di attiva-
zione/disattivazione manuale
airbag è in posizione on.
661-2. Sicurezza dei bambini
COROLLA HV_TMUK_EL
■Informazioni dettagliate per l'installazione di sistemi di ritenuta per bambini
I sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX sono suddivisi in diverse “installazioni”. Il
sistema di ritenuta per bambini può essere utilizzato nelle posizioni di seduta previ-
ste dall'“installazione” indicata nella tabella sopra riportata. Per il tipo di rapporto
“installazione”, verificare a fronte della tabella seguente.
Se il sistema di ritenuta per bambini utilizzato non dispone di un tipo di “installa-
zione” (o se non si riescono a trovare informazioni nella tabella seguente), fare rife-
rimento all'“elenco di veicoli” del sistema di ritenuta per bambini per informazioni
sulla compatibilità oppure chiedere al rivenditore del seggiolino per bambini.
Posizione di seduta
Numero posizione sedileInterruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ONOFF
Posizione di seduta adatta a
modelli universali fissati con cin-
tura (Sì/No)
Sì
Solo posi-
zione
rivolta in
direzione di
marcia
SìSìSìSì
Posizione di seduta i-Size
(Sì/No)NoNoSìNoSì
Posizione di seduta adatta al fis-
saggio laterale (L1/L2/No)NoNoNoNoNo
Adatto all'installazione in senso
opposto alla direzione di marcia
(R1/R2X/R2/R3/No)
NoNoR1, R2X,
R2NoR1, R2X,
R2
Adatto all'inst allazione nella
direzione di marcia
(F2X/F2/F3/No)
NoNoF2X, F2,
F3NoF2X, F2,
F3
Adatto all'installazione di un
seggiolino junior (B2/B3/No)NoNoB2, B3NoB2, B3
InstallazioneDescrizione
F3Sistemi di ritenuta per bambini a tutta altezza rivolti in direzione di marcia
F2Sistemi di ritenuta per bambini ad altezza ridotta rivolti in direzione di mar-
cia
67
1
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
COROLLA HV_TMUK_EL
■Tabella dei sistemi di ritenuta per bambini consigliati e della compatibilità
F2XSistemi di ritenuta per bam bini ad altezza ridotta rivolti in direzione di mar-
cia
R3Sistemi di ritenuta per bambini di di mensioni normali rivolti in senso oppo-
sto alla direzione di marcia
R2Sistemi di ritenuta per bambini di dim ensioni ridotte rivolti in senso opposto
alla direzione di marcia
R2XSistemi di ritenuta per bambini di dim ensioni ridotte rivolti in senso opposto
alla direzione di marcia
R1Seggiolino per neonati rivolto in sens o opposto alla direzione di marcia
L1Seggiolino per neonati laterale sinistro (culla portatile)
L2Seggiolino per neonati laterale destro (culla portatile)
B2Seggiolino junior
B3Seggiolino junior
Gruppi di pesoSistema di ritenuta per
bambini consigliato
Posizione di seduta
Interruttore di
attiva-
zione/disatti-
vazione
manuale
airbag
ONOFF
0, 0+
Fino a 13 kg
G0+, BABY SAFE PLUS
(Sì/No)NoSìSìSìSì
MIDI 2 (Sì/No)NoNoSìNoSì
I
Da 9 a 18 kg
TOYOTA DUO PLUS
(Sì/No)
Sì
Solo
fissag-
gio
con
cintura
Sì
Solo
fissag-
gio
con
cintura
Sì
Sì
Solo fis-
saggio con
cintura
Sì
MIDI 2 (Sì/No)NoNoSìNoSì
InstallazioneDescrizione
741-3. Assistenza in caso di emergenza
COROLLA HV_TMUK_EL
1-3.Assistenza in caso di emergenza
*1: Se presente
*2: Funziona sotto la copertura eCall. Il
nome del sistema può essere diverso a
seconda del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l'operatore del sistema eCall.
Altri pulsanti SOS disponibili in altri
sistemi di un veicolo a motore non sono
correlati al dispositivo e non sono previsti
per la comunicazione con l'operatore del
sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se si apre un airbag, il sistema è pro-
gettato per chiamare automaticamente
il centro di controllo eCall.* L'operatore
che risponde riceve la posizione del
veicolo, l'ora dell'incidente e il VIN del
veicolo, e tenta di parlare con gli occu-
panti per valutare la situazione. Se gli
occupanti non sono in grado di comuni-
care, l'operatore tratta automatica-
mente la chiamata come un'emergenza
e contatta il centro servizi di emergenza
più vicino (112 ecc.) per descrivere la
situazione e richiede l'invio di soccorsi
sul luogo.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P.75)
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pul-
sante “SOS” per chiamare il centro di
controllo eCall.* L'operatore che
risponde determinerà la posizione del
veicolo, valuterà la situazione e invierà
l'assistenza necessaria richiesta.
Aprire il coperchio prima di premere il
pulsante “SOS”.
eCall*1, 2
eCall è un servizio telematico che
si serve di dati Global Navigation
Satellite System (GNSS) e della
tecnologia cellulare incorporata
per consentire le seguenti chia-
mate di emergenza: Chiamate di
emergenza automatiche (Notifica
automatica di collisione) e chia-
mate di emergenza manuali (pre-
mendo il pulsante “SOS”). Il
servizio è obbligatorio in base alle
norme dell'Unione Europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
761-3. Assistenza in caso di emergenza
COROLLA HV_TMUK_EL
AVVISO
• Durante una chiamata di emergenza, il
sistema effettua ripetuti tentativi di con-
nettersi al centro di controllo eCall. Tut- tavia, se non è in grado di connettersi al
centro di controllo eCall a causa della
scarsa ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi alla rete cellulare e la chia-
mata potrebbe terminare senza che venga stabilita una connessione. La
spia rossa lampeggia per circa 30
secondi per indica re la disconnessione avvenuta.
●Se la tensione della batteria a 12 Volt
diminuisce o si verifica una disconnes- sione, il sistema potrebbe non essere in
grado di connettersi al centro di con-
trollo eCall.
■Quando il sistema per le chiamate di
emergenza viene sostituito con uno
nuovo
Il sistema per le chiamate di emergenza dev'essere registrato. Contattare un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
■Informazioni per la sicurezza
●Guidare in modo sicuro.
La funzione di questo sistema è quella
di fornire assistenza nell'effettuare la chiamata di emergenz a in caso di inci-
denti, come gli incidenti stradali o le
emergenze mediche improvvise, e non protegge il guidatore o i passeggeri in
alcun modo. Guidare con attenzione e
allacciare sempre le cinture per la pro- pria sicurezza.
●In caso di emergenza, dare la priorità
alla vita.
●Se si avverte odore di bruciato o altri
odori insoliti, scendere dal veicolo e
mettersi in salvo immediatamente.
●Se gli airbag si aprono quando il
sistema funziona normalmente, il
sistema effettua la chiamata di emer- genza. Il sistema effettua la chiamata di
emergenza anche quando il veicolo
viene colpito da dietro o si ribalta, anche se gli airbag non si aprono.
●Per motivi di sicurezza, non effettuare la
chiamata di emergenza mentre si guida.Effettuare chiamate durante la
guida può causare errate manovre
del volante, che possono portare a
incidenti imprevisti.Arrestare il veicolo e verificare che
l'area circostante sia sicura prima di
effettuare la chiamata di emergenza.
●Quando si sostituiscono i fusibili, usare
quelli specificati. L'us o di altri fusibili
potrebbe causare scintille o fumo e por- tare a un incendio.
●L'uso del sistema in presenza di fumo o
di un odore insolito può causare un incendio. Sospendere immediatamente
l'uso del sistema e consultare un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare liquidi sul pannello del pul-
sante “SOS” ecc. e non sottoporlo a urti.
■Se il pannello del pulsante “SOS”, l'altoparlante o il microfono non fun-
zionano correttamente durante una
chiamata di emergenza o controllo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare
chiamate di emergenza, verificare lo stato
del sistema o comunicare con l'operatore del centro di controllo eCall. Se una qua-
lunque delle suddette apparecchiature è
danneggiata, consulta re un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota, officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
4104-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
COROLLA HV_TMUK_EL
veicolo, assicurando anche un buon
assetto del veicolo.
Inoltre, la forza di smorzamento varia in
base alla modalità di guida selezionata.
( P.407)
■VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slitta-
mento durante una sterzata brusca o
quando si sterza su fondi stradali
sdrucciolevoli.
■VSC+ (Controllo stabilità vei-
colo+)
Garantisce il controllo congiunto di
ABS, TRC, VSC ed EPS.
Contribuisce a mantenere la stabilità
direzionale durante le curve su fondo
stradale sdrucciolevole controllando le
prestazioni di sterzata.
■TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e
a evitare il pattinamento delle ruote
motrici durante l'avviamento del veicolo
o in fase di accelerazione su strade
sdrucciolevoli
■Controllo attivo assistito in curva
(ACA)
Aiuta ad evitare lo sbandamento del
veicolo verso l'esterno curva azionando
il freno sulla ruota interna alla curva
quando si tenta di accelerare mentre si
sta svoltando
■Controllo assistenza partenza in
salita
Contribuisce a ridurre l'arretramento del
veicolo durante la partenza in salita
■EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
lo sforzo necessario a ruotare il volante.
■Segnalazione frenata d'emer-
genza
Quando si frena improvvisamente, le
luci intermittenti di emergenza lampeg-
geranno automaticamente per avvertire
il veicolo che segue.
■Frenata per collisione secondaria
(se presente)
Quando il sensore airbag SRS rileva
una collisione e il sistema entra in fun-
zione, i freni e le luci di stop vengono
controllati automaticamente per ridurre
la velocità del veicolo, contribuendo a
ridurre la possibilità di ulteriori danni
dovuti a una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC/VSC/ABS sono in
funzione
La spia pattinamento lampeggia mentre i
sistemi TRC/VSC/ABS sono in funzione.
■Disattivazione del sistema TRC
Se il veicolo si blocca nel fango, tra lo sporco
o nella neve, il sistema TRC potrebbe ridurre la potenza erogata dal sistema ibrido alle
ruote. La pressione di per disattivare il
sistema potrebbe rendere più facile dare una
scossa al veicolo al fine di liberarlo.
Per disattivare il sistema TRC, premere e
rilasciare rapidamente .
Verrà visualizzato “Controllo trazione DISAT-
TIVATO” sul display multifunzione.
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
4124-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
COROLLA HV_TMUK_EL
■Suoni e vibrazioni di funzionamento del controllo attivo assistito in curva
Quando il controllo attivo assistito in curva è
in funzione, l'impianto frenante potrebbe pro-
durre suoni e vibrazioni di funzionamento, non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
■Rumore di funzionamento dell'EPS
Quando si ruota il volant e, è possibile udire il
rumore di un motorino elettrico (ronzio). Ciò
non indica un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi
TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC, i sistemi vengono riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Quando l'interruttore power è disattivato
●Se viene disattivato solo il sistema TRC, il TRC si riattiverà quando la velocità del vei-
colo aumenta.
Se i sistemi TRC e VSC vengono disatti- vati, non si riattiveranno automaticamente
neanche quando la velocità del veicolo
aumenta.
■Condizioni di funz ionamento del con- trollo attivo assistito in curva
Il sistema entra in funzione quando si verifica
quanto segue.
●Il TRC/VSC può essere azionato
●Il guidatore tenta di accelerare mentre sta svoltando
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-dando verso l'esterno curva
●Il pedale freno viene rilasciato
■Efficienza ridotta del sistema EPS
L'efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il surriscaldamento quando si effet-
tuano sterzate ripetute per un periodo di
tempo prolungato. Di conseguenza, il volante potrà risultare duro. In tal caso, evitare
eccessive sollecitazioni dello sterzo o arre-
stare il veicolo e disattivare il sistema ibrido. Il sistema EPS dovrebbe ritornare nella sua
condizione normale entro 10 minuti.
■Condizioni di fu nzionamento della
segnalazione frenata d'emergenza
Quando le seguenti c ondizioni vengono sod- disfatte, la segnalazione frenata d'emergenza
entra in funzione:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
spente
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che si tratta di una frenata improv- visa.
■Disinserimento automatico del sistema
di segnalazione frenata d'emergenza
La segnalazione frenata d'emergenza viene
disinserita nelle s eguenti situazioni:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni di funzionamento della fre- nata per collisione secondaria (se pre-
sente)
Il sistema entra in funzione quando il sensore
airbag SRS rileva una collisione mentre il vei- colo è in movimento.
Tuttavia, il sistema non entra in funzione
nelle seguenti situazioni.
●La velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h
●I componenti sono danneggiati
■Disinserimento automatico della frenata
per collisione secondaria (se presente)
Il sistema viene disinserito automaticamente
nelle seguenti situazioni.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Trascorre un certo lasso di tempo durante
il funzionamento
●Il pedale acceleratore viene premuto molto
AVVISO
■L'ABS non funziona in modo efficace
quando
●I limiti di aderenza degli pneumatici sono stati superati (come con pneuma-
tici eccessivamente usurati su una
superficie coperta di neve).
4866-2. Utilizzo delle luci abitacolo
COROLLA HV_TMUK_EL
1 Attiva/disattiva la posizione porta
Quando si apre una porta e la posizione
porta è attiva, le luci si accendono.
2 Accende/spegne le luci
■Posteriore (se presente)
1 Attiva la posizione porta
La luce parte posteriore dell'abitacolo si
accende/spegne insieme alle luci parte ante-
riore della abitacolo.
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva per le luci parte anteriore
e posteriore dell'abitacolo, le luci si accen-
dono.
2 Accende la luce
■Anteriore
Accende/spegne le luci
■Posteriore (station wagon) (se
presenti)
Accende/spegne le luci
■Sistema di illuminazione all'entrata
Le luci si accendono/spengono automatica- mente in base alla modalità dell'interruttore
power, alla presenza della chiave elettronica
(veicoli con funzione di apertura), al fatto che le porte siano bloccate/sbloccate, oppure che
siano aperte/chiuse.
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si
scarichi
Se le luci abitacolo rimangono accese quando l'interruttore power è in posizione off,
si spegneranno automaticamente dopo 20
minuti.
■Le luci abitacolo possono accendersi automaticamente quando
Se uno qualsiasi degli airbag SRS si apre (si
gonfia) o nell'eventualità di un forte impatto
posteriore, le luci abitacolo si accendono automaticamente.
Le luci abitacolo si spengono automatica-
mente dopo circa 20 minuti. È possibile spegnere le luci abitacolo
manualmente. Tuttavia, per evitare ulteriori
collisioni, è consigliabile lasciarle accese fin- ché non può essere garantita la sicurezza.
(Le luci abitacolo potrebbero non accendersi
automaticamente a seconda della forza dell'impatto e delle c ondizioni della colli-
sione).
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.650)
Funzionamento delle luci di let-
tura