
62
Sicurezza
.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
/
D W W L Y D ] L R Q H \
G H O R G H J O L \
D L U E D J q
D F F R P S D J Q D W D \
G D X Q O H J J H U R \
V S U L J L R Q D P H Q W R \
G L I X P R H G \
D X Q U X P R U H \
G R Y X W L D O O
D W \
W L Y D ] L R Q H G H O O \
D F D U W X F F L D
S L U R W H F Q L F D L \
Q W H J U D W D D O V L\
V W H P D
4 X H V W R I X P R Q \
R Q q Q R F L Y R \
P D S X z U L Y H O D \
U V L
O H J J H U P H Q W H L \
U U L W D Q W H S H U D\
O F X Q H S H U V R Q H \
, O U X P R U H G H O \
O D G H W R Q D ] L R Q H \
S X z S U R Y R F D U H\
X Q D O H J J H U D G \
L P L Q X ] L R Q H G H O \
O D F D S D F L W j
X G L W L Y D S H U X \
Q E U H Y H S H U L R G\
R G L W H P S R
Airbag anteriori
Sistema che protegge il guidatore e il o i
passeggero/i anteriore/i in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del o dei passeggero/i anteriore/i,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag laterali
sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,
lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo, nel sottotetto,
all'altezza dei sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si verifica
la collisione.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verificare il
sistema.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.

63
Sicurezza
5.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
quello di marcia, sia nella parte anteriore che
posteriore del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
– "con il seggiolino installato in senso
contrario a quello di marcia " fino a 3 anni
di età;
– "con il seggiolino installato nel senso di
marcia " a partire da 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza livello della
spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.

68
Sicurezza
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 annoDa 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino
ISOFIX Culla portatile
“spalle verso la strada” “viso verso la strada”
Categoria di
dimensioni ISOFIX F
G CD EC DA B1
Sedili laterali della
fila 2 con panchetta
a 2 sedili nella fila 1
IUF XIUF X IUF
IUF Sedile adatto per l’installazione di un seggiolini per bambini ISOFIX universale. Seggiolini per bambini ISOFIX “viso verso la strada” equipaggiati di
cinghia alta collegata all’anello superiore dei sedili ISOFIX del veicolo.
X Sedile non adatto all’installazione di un seggiolino per bambini ISOFIX della categoria di dimensioni indicata.
Sicurezza bambini
Impedisce l'apertura della porta laterale
scorrevole dall'interno.
► Premere il comando situato sul bordo della porta laterale.

74
Guida
Quando la funzione è disattivata, la spia arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagataPrima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.

75
Guida
6Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa.
Lo spegnimento automatico del motore è
possibile solo quando la velocità del
veicolo ha superato 10 km/h, per evitare spegnimenti ripetuti del motore mentre si
guida lentamente.
Non lasciare mai il veicolo prima di aver
interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP; è necessario interrompere il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:– il sistema s'inizializza,
– la porta del guidatore è aperta,– la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,– il climatizzatore è acceso,– il disappannamento del lunotto è acceso,– i tergicristalli sono in modalità funzionamento veloce,– la retromarcia è inserita, in manovra di parcheggio,
– alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, rigenerazione
del filtro antiparticolato, assistenza alla frenata,
temperatura esterna, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
– in caso di utilizzo intensivo di Stop & Start, potrebbe disattivarsi per mantenere la funzione
di avviamento; recarsi presso la rete PEUGEOT
per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni secondi
sul quadro strumenti, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità STAR
del motore
Con una marcia inserita, il riavvio automatico del motore è possibile solo premendo a fondo il pedale della frizione.Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se il guidatore non esegue alcuna azione sul
veicolo entro 3 minuti dopo un riavvio automatico
in modalità START, il sistema blocca il motore in
modo permanente. È possibile riavviare il motore
solo con la chiave d'avviamento.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
START
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:

94
Guida
Attivazione
► Inserire la retromarcia con la leva del cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale acustico diventa continuo.
Spegnimento
► Disinserire la retromarcia e mettere il cambio in folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio sul display, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Se il veicolo ne è dotato, la telecamera si trova
sul lato posteriore vicino al terzo fanalino di stop.
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo

102
Informazioni pratiche
veicoli polivalenti e minibus. Sui minibus,
controllare che sia presente un'unità di
climatizzazione sul tetto.
Il dispositivo di trasporto deve essere fissato ai
punti di ancoraggio sul tetto del veicolo: 6, 8 o
10, secondo l'interasse del veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni
di utilizzo indicate nelle istruzioni fornite con il
dispositivo di trasporto.
Carico massimo del tetto, distribuito
uniformemente: 150 kg, per tutte le
versioni, entro i limiti della massa massima
autorizzata (GVW).
Non è possibile installare un sistema di
trasporto sul tetto nelle versioni con
altezza H3.
Rispettare le disposizioni di legge in vigore
relative alle misurazioni del volume massimo.
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sulle dimensioni, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità START.
All'interno
Questa operazione deve essere eseguita solo a
veicolo fermo e con la porta del guidatore aperta.
► Tirare verso di sé il comando sul lato del cruscotto.
All'esterno
► Premere la leva situata sulla griglia e sollevare il cofano motore.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento forte.
A motore caldo, maneggiare la leva e l'asta
con cautela (rischio di ustioni).
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore, riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.

11 7
In caso di panne
8
► Posizionare il cric C nel punto 2 nell'apposita
apertura.
Particolarità con pedana laterale
Se in dotazione sul veicolo, accertarsi di
posizionare il cric a 45° in modo che non
interferisca con la pedana laterale.
4 - Sostituzione della ruota
da riparare
► Rimuovere il cappuccio del mozzo (secondo la versione) facendo leva con il cacciavite E.► Sbloccare i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento del cric, leggere la
sezione corrispondente.
► Assicurarsi che il cric sia stabile e posizionato correttamente sul sottoscocca.
► Utilizzando la chiave smonta ruota D e la
chiave a T B, estendere il cric nella misura
sufficiente per rilasciare la ruota.
Per rimuovere facilmente la ruota, è
necessario uno spazio di 2 - 3 cm circa tra il suolo e lo pneumatico.
Se la ruota è forata/schiacciata in modo
grave, aumentare lo spazio, ma non utilizzare
il cric alla posizione di sollevamento massima.
► Svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota da riparare.► Assicurarsi che le superfici di contatto della ruota di scorta, i bulloni e le sedi dei bulloni siano
puliti e non presentino impurità che potrebbero
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio.
Non ingrassare i bulloni prima di avvitarli:
si potrebbero svitare accidentalmente.