
134
Guida
Attivazione/Disattivazione
SPORT► Premere questo pulsante; la spia 
arancione si accende per confermare 
l'attivazione della funzione.
Se la spia arancione lampeggia, 
l'attivazione non è disponibile (esempio: 
se è selezionato il Park Assist).
Se il lampeggiamento della spia persiste, 
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato.
Visualizzazioni
Per visualizzare queste informazioni sul 
quadro strumenti, selezionare la modalità 
"PERSONALE" e poi il tipo di informazione 
richiesta.
Questi dati della telemetria (potenza di 
uscita, pressione del turbocompressore, 
coppia, accelerazione longitudinale e laterale, 
ecc.) sono forniti solo a scopo informativo.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili 
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del 
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando 
il seguente comando:
 
 
 
 
Premere il comando per visualizzare le modalità 
sul quadro strumenti.
Quando il messaggio scompare, la modalità 
selezionata viene attivata e rimane indicata 
sul quadro strumenti (eccetto per la modalità 
NORMALE).
Con motore ibrido
Ogni volta che il contatto viene inserito, la 
modalità  ELECTRIC viene selezionata per 
impostazione predefinita.
ELECTRIC
Consente la guida elettrica al 100%. La velocità 
massima è circa 135   km/h.
All'avvio del veicolo, se le condizioni non 
consentono l'attivazione o la conservazione 
della modalità
 
ELECTRIC
 , viene visualizzato 
il messaggio
  "Modalità elettrica al momento 
non disponibile" sul quadro strumenti. Il veicolo 
passa automaticamente alla modalità  IBRIDO.
L'accensione di un LED blu sotto il retrovisore 
interno, visibile dall'esterno del veicolo, conferma 
la guida nella modalità ELECTRIC.
L'accensione del LED può essere 
disattivata inserendo la punta di un 
accessorio come una graffetta nel foro sotto il 
retrovisore. 
Condizioni di attivazione
–
 
Livello di carica della batteria adeguato. 
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo 
ogni guida. La modalità  ELECTRIC
 è disponibile 
se la batteria è ancora carica.
–
 
T
emperatura esterna tra 0°C e 45°C. 
Uscita manuale dalla modalità
–
 
Premere a fondo il pedale dell’acceleratore.
–
 
Selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un 
periodo prolungato (diversi mesi), un 
riavvio del motore a benzina può avvenire 
anche se la batteria è carica.
IBRIDO
Ottimizza il consumo di carburante del veicolo 
gestendo il  funzionamento alternato o 
simultaneo dei due tipi di motore , secondo le 
condizioni e lo stile di guida.
Nella modalità  IBRIDO, è possibile guidare 
al 100% in modalità elettrica se il livello di 
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di 
accelerazione sono modesti.
Quando la navigazione è attivata, si 
consiglia di utilizzare la modalità  IBRIDO 
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre 
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo. 
L'alimentazione elettrica è utilizzata per 
supportare il motore a benzina fino a quando è 
rimasta energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
Secondo l’equipaggiamento.
La modalità  4WD ("4 ruote motrici") migliora 
l'aderenza del veicolo a velocità basse 
e moderate azionando tutte le 4 ruote 
costantemente. 
Questa modalità è particolarmente adatta su 
strade innevate e terreni difficili (fango, sabbia, 
ecc.) oltre che su attraversamenti di guadi, a 
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di 
carica della batteria, la modalità  4WD può 
essere elettrica al 100%. 
L'impiego di questa modalità sarà ancora 
più efficace se il veicolo è equipaggiato 
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici 
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135 km/h 
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità, 
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.   

135
Guida
6Quando la navigazione è attivata, si 
consiglia di utilizzare la modalità IBRIDO 
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre 
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo. 
L'alimentazione elettrica è utilizzata per 
supportare il motore a benzina fino a quando è 
rimasta energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
Secondo l’equipaggiamento.
La modalità  4WD ("4 ruote motrici") migliora 
l'aderenza del veicolo a velocità basse 
e moderate azionando tutte le 4 ruote 
costantemente. 
Questa modalità è particolarmente adatta su 
strade innevate e terreni difficili (fango, sabbia, 
ecc.) oltre che su attraversamenti di guadi, a 
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di 
carica della batteria, la modalità  4WD può 
essere elettrica al 100%. 
L'impiego di questa modalità sarà ancora 
più efficace se il veicolo è equipaggiato 
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici 
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
  km/h 
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità, 
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio 
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo 
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e 
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può 
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un 
suggerimento. Infatti, la configurazione della 
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza 
restano degli elementi determinanti nella scelta 
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la 
responsabilità di seguire o meno le indicazioni 
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è 
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro 
strumenti, sotto forma di freccia, 
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio 
marcia in funzione delle condizioni di 
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle 
sollecitazioni del guidatore (richiesta di 
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
 
di inserire la prima marcia,
– di inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore 
temporaneamente in stand-by (modalità 
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico 
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia 
automaticamente - modalità START - non 
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano, 
il sistema consente di ridurre il consumo di 
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il 
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento 
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione  si attiva per impostazione 
predefinita all'inserimento del contatto.
Con il pulsante sul cruscotto 
 
 
 
► Premere il pulsante.   

140
Guida
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle 
funzioni associate potrebbe essere 
compromesso da interferenze acustiche 
come quelle emesse da veicoli e macchinari 
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.), 
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla 
strada o in caso di paraurti e specchietti 
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale 
acustico (bip lungo) indica che i sensori 
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore 
del veicolo potrebbe compromettere le 
impostazioni dei sensori, inconveniente non 
sempre rilevato del sistema: le distanze di 
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente 
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti) 
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei 
sensori potrebbero non essere rilevati o non 
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde 
acustiche: i pedoni potrebbero non essere 
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli 
specchietti esterni e il campo visivo delle 
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del 
veicolo, tenere la lancia ad una distanza 
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e 
dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da 
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento 
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
►
 
verificare il corretto posizionamento del 
tappetino,
►
 
non sovrapporre mai un tappetino 
sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della 
velocità visualizzata sul quadro strumenti 
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese 
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare 
la visualizzazione dell'unità di misura in 
modo che sia conforme a quella adottata 
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete 
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Memorizzazione delle 
velocità
Questa funzione, utilizzata solo per il limitatore di 
velocità e il regolatore di velocità programmabile, 
consente di memorizzare le impostazioni della 
velocità che successivamente verranno proposte 
per configurare questi due sistemi.
È possibile memorizzare più impostazioni della 
velocità per ciascuno dei due sistemi.
Per impostazione predefinita, alcune 
impostazioni della velocità sono già 
memorizzate.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve 
modificare le impostazioni della velocità 
solo a veicolo fermo.
Modifica  di una velocità 
impostata
Le velocità impostate possono essere 
attivate, disattivate, selezionate e 
modificate nel menu  Illumin esterna/Veicolo del 
display touch screen.
Tasto "MEM" 
 
 
 
Questo tasto consente di selezionare una 
velocità programmata per applicarla al 
limitatore di velocità o al regolatore di velocità 
programmabile.
Per ulteriori informazioni sul  Limitatore 
di velocità o sul Regolatore di velocità, 
consultare le sezioni corrispondenti.
Riconoscimento dei 
cartelli stradali
Consultare le  Raccomandazioni generali 
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e 
alla manovra.
 
 
Questo sistema visualizza la velocità massima 
autorizzata sul quadro strumenti, secondo i limiti 
di velocità nel Paese nel quale si sta viaggiando, 
utilizzando:
–  Segnali di limite della velocità rilevati dalla 
telecamera.
–  Dettagli sui limiti di velocità forniti dalla 
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui 
limiti di velocità dal sistema, è necessario 
aggiornare regolarmente la cartografia.   

141
Guida
6limitatore di velocità o al regolatore di velocità 
programmabile.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore 
di velocità o sul Regolatore di velocità, 
consultare le sezioni corrispondenti.
Riconoscimento dei 
cartelli stradali
Consultare le  Raccomandazioni generali 
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e 
alla manovra.
 
 
Questo sistema visualizza la velocità massima 
autorizzata sul quadro strumenti, secondo i limiti 
di velocità nel Paese nel quale si sta viaggiando, 
utilizzando:
–
 
Segnali di limite della velocità rilevati dalla 
telecamera.
–
 
Dettagli sui limiti di velocità forniti dalla 
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui 
limiti di velocità dal sistema, è necessario 
aggiornare regolarmente la cartografia.
L’unità dei limiti di velocità (km/h o mph) 
dipende dal Paese nel quale si sta 
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della 
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente 
quando si cambia Paese, l’unità di misura 
della velocità sul quadro strumenti deve 
corrispondere a quella del Paese in cui si sta 
viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali 
è un sistema di assistenza alla guida e 
non visualizza sempre correttamente i limiti di 
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla 
strada hanno la priorità sulla segnalazione del 
sistema sul display.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli 
stradali conformi alla normativa vigente.
I limiti di velocità specifici, quali quelli 
destinati ai mezzi pesanti, non sono 
visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di 
velocità sul quadro strumenti si aggiorna non 
appena si supera un cartello di segnalazione 
destinato alle autovetture o ai veicoli 
commerciali leggeri.
Attivazione/disattivazione
Per impostazione predefinita, il sistema viene 
attivato automaticamente ad ogni avviamento.
La regolazione viene eseguita 
mediante il menu di configurazione 
del veicolo.
Informazioni visualizzate sul 
quadro strumenti
 
 
1. Indicazione limite di velocità rilevato
oppure
2. Fine dell'indicazione del limite di velocità
 
 
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni 
del limite di velocità.
    

165
Guida
6e del Sorveglianza angoli ciechi, leggere la 
sezione corrispondente.
Assistenza al parcheggio
Consultare le  raccomandazioni generali 
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e 
alla manovra.
 
 
Mediante i sensori posizionati nel paraurti, 
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi 
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo, 
albero, barriera) presente nella relativa zona di 
rilevamento.
Assistenza al parcheggio  posteriore
L'attivazione del sistema avviene con 
l'inserimento della retromarcia ed è confermata 
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il 
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica 
 
Il sistema segnala la presenza di ostacoli 
all'interno della zona di rilevazione dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite 
da un segnale acustico discontinuo, la cui 
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo 
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo 
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale 
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o 
sinistro) consente di individuare il lato in cui è 
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o 
PEUGEOT Connect Nav, la 
pressione di questo pulsante apre la finestra 
per la regolazione delvolume del segnale 
acustico.
Assistenza grafica 
 
 
 
Integra il segnale acustico mediante la 
visualizzazione sullo schermo di trattini che 
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il 
veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino, 
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo 
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al 
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al 
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza 
al parcheggio anteriori si attivano non appena 
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e 
se la velocità di quest'ultimo rimane inferiore a 
10   km/h.
Il funzionamento sei sensori di assistenza al 
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo    

218
In caso di panne
N° fusibileAmperaggio (A) Funzioni
F5 5 ATelecamera di retromarcia - Sensori di assistenza al parcheggio.
F7 10 AAmplificatore Hi-Fi.
F8 20 ATergicristallo posteriore.
F10 30 ASerrature.
F 11 30 ASerrature.
F17 10 APresa accessori 12
  V bagagliaio.
F18 5 AChiamate d'emergenza e d'assistenza.
F22 3 AIlluminazione cassettino portaoggetti.
F26 3 ADisplay delle spie cinture di sicurezza non allacciate.
F27 3 ASensore di irraggiamento solare/pioggia.
F31 5 AAirbag.
F33 15 APresa accessori 12
  V anteriore.
F35 5 AQuadro strumenti.
F36 20 ASistema audio - Display touch screen - Lettore CD - Sistema audio/naviga\
zione.
Scatola 2
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F17 10 AMemorizzazione delle posizioni di guida.
Versione 2 (Eco)
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F4 15 AAvvisatore acustico.
F5 20 APompetta lavacristallo anteriore.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano 
motore accanto alla batteria.  

240
Sistema audio Bluetooth®
Sistema audio Bluetooth®
 
 
Le varie funzioni e regolazioni descritte 
variano in funzione della versione e della 
configurazione del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e poiché 
necessitano di un'attenzione particolare 
da parte del guidatore, le operazioni di 
abbinamento del telefono cellulare Bluetooth 
al sistema viva voce Bluetooth del sistema 
audio, devono essere realizzate a  veicolo 
fermo e a contatto inserito.
Il sistema audio è codificato in modo da 
funzionare unicamente su questo 
veicolo.
Per evitare rischi di folgorazione, incendi 
e rischi meccanici, qualsiasi intervento 
sul sistema deve essere realizzato 
esclusivamente presso la Rete o un riparatore 
qualificato.
A motore spento, il funzionamento del  sistema audio potrebbe interrompersi 
dopo qualche minuto per non scaricare la 
batteria.
Operazioni preliminari
Pressione: Attivazione/Spegnimento.
Rotazione: regolazione del volume 
acustico.
Pressione breve: modifica modalità 
sonora (radio; USB; AUX (se 
equipaggiamento collegato); CD; streaming).
Pressione lunga: visualizzazione del menu 
Telefono (se il telefono è collegato).
Impostazioni delle opzioni audio:
Balance anteriore/posteriore; sinistra/
destra; bassi/alti; loudness; acustiche musicali.
Attivazione / disattivazione della regolazione 
automatica del volume (in funzione della velocità 
del veicolo).
Radio:
Pressione breve: visualizzazione 
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco 
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco 
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini 
disponibili.
Selezione della visualizzazione sul 
display tra le modalità:
Data; Funzioni audio; Computer di bordo; 
Telefono.
Convalida o visualizzazione del menu 
contestuale.
Tasti da 1 a 6. Pressione breve: selezione emittente 
memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione di 
un'emittente radio.
Radio:
Ricerca automatica di frequenza 
crescente / decrescente.
Media:
Selezione brano CD, USB, streaming 
precedente / successivo.
Navigazione in un elenco.
Radio:
Ricerca manuale di frequenza crescente 
/ decrescente.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Media:
Selezione cartella / genere / artista / playlist 
precedente / successiva nel dispositivo USB.
Navigazione in un elenco.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu o cartella).
Accesso al menu generale. 
Attivare / disattivare la funzione TA  (annunci sul traffico).
Pressione lunga: scelta del tipo di annuncio.
Scelta delle gamme d'onda FM / DAB / 
AM.
Comandi al volante
Comandi al volante - Tipo 1  
Radio:
Selezione della stazione precedente / 
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un 
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un 
menu o in un elenco.
Radio:
Pressione breve: visualizzazione 
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco 
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco 
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini 
disponibili.
Gestione di funzioni diverse dalle 
chiamate:
Pressione breve: modifica modalità audio (radio, 
USB, AUX (se equipaggiamento collegato), CD, 
streaming), conferma se " Telefono" è attivato.   

248
Sistema audio Bluetooth®
profili possono collegarsi per impostazione 
predefinita.
Premere il tasto MENU. 
Selezionare "Connessioni". 
Premere OK per confermare. 
Selezionare "Bluetooth Gestione 
connessioni Bluetooth " e confermare. 
V
iene visualizzata la lista dei telefoni abbinati.
Premere OK per confermare. 
Indica che è collegato un dispositivo. 
Una cifra indica il numero di profilo con il 
quale il sistema è connesso:
–
 
1 per media o 1 per telefono.
–
 
2 per media e telefono.
Indica la connessione del profilo 
streaming audio.
Indica la connessione del profilo telefono 
viva voce.
Selezionare un telefono. 
Premere OK per confermare. 
Poi selezionare e confermare: 
– "Collegare telefono" / " Scollegare telefono ": 
per collegare / scollegare il telefono o solamente 
il kit viva voce.
–
  "Collegare lettore multimediale" / 
"Scollegare lettore multimediale": per 
collegare / scollegare solamente lo streaming.
–
  "Collegare telefono + lettore multimediale " 
/ "Scollegare telefono + lettore multimediale ": 
per collegare / scollegare il telefono (kit viva 
voce e streaming).
–
  "Cancellare connessione": per eliminare 
l'abbinamento.
Quando si elimina un abbinamento del 
sistema, occorre eliminarlo anche dal 
telefono.
Premere OK per confermare. 
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da 
una suoneria e dalla visualizzazione in 
sovrapposizione sul display.
Selezionare la scheda "SI" sul display con 
i tasti.
Confermare con OK. 
Premere questo tasto dei comandi al 
volante per accettare la chiamata.
Effettuare una chiamata
Dal menu " Telefono".
Selezionare " Chiamare".
Selezionare " Comporre".
oppure
Selezionare " Rubrica".
oppure
Selezionare " Diario".
Confermare con OK. 
Premere per più di due secondi uno di 
questi tasti per accedere alla rubrica, poi 
navigare utilizzando la rotella.
Riagganciare
Dal menu " Telefono".
Selezionare " Riaggancia".
Confermare con  OK per riagganciare.
Durante una chiamata, premere per più di 
due secondi questo tasto.
Il sistema accede alla rubrica del telefono 
secondo la compatibilità dello stesso e 
durante la connessione in Bluetooth.
A partire da alcuni telefoni collegati in  Bluetooth è possibile inviare un contatto 
verso la rubrica del sistema audio.
I contatti importati vengono salvati in 
una rubrica permanente visibile da tutti, 
indipendentemente dal telefono collegato.
Il menu della rubrica non è accessibile finché 
questa è vuota.
Gestione delle chiamate
Durante la comunicazione, premere  OK 
per visualizzare il menu contestuale.
Riagganciare
A partire dal menu contestuale,  selezionare " Riagganciare" per terminare 
la chiamata.
Confermare con OK. 
Interrompere il microfono
(Per inibire l'ascolto dal parte dell'interlocutore)A partire dal menu contestuale: 
–  selezionare " Micro OFF" per disattivare il 
microfono.
–  deselezionare " Micro OFF" per attivare il 
microfono.
Confermare con OK. 
Modo combinato
A partire dal menu contestuale: 
–  spuntare "Modo telefono " per passare la 
comunicazione sul telefono (es. : per scendere 
dal veicolo continuando la conversazione).
–  togliere la spunta " Modo telefono" per 
trasmettere la comunicazione al veicolo.
Confermare con OK.