6
Panoramica
per alimentare il motore elettrico, il sistema di
riscaldamento e dell'aria climatizzata. Il livello di
carica è rappresentato da barre su un indicatore
ed è presente una spia dell'alimentazione di
riserva sul quadro strumenti.
La batteria secondaria da 12 V 3 alimenta il
sistema elettrico convenzionale del veicolo. È
utilizzata per avviare il motore elettrico. Questa
batteria viene ricaricata automaticamente dalla
batteria di trazione.
La pompa di calore 4 fornisce il riscaldamento
dell'abitacolo e regola la batteria di trazione e il
raffreddamento del caricatore di bordo.
Il caricatore di bordo 5 gestisce la carica
domestica e accelerata della batteria di trazione.
Il motore elettrico 6 fornisce forza motrice, in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
29
Strumenti di bordo
1Riquadro superiore del display touch
screen da 7"
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio ghiaccio, si accende una spia blu).– Promemoria delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
– Promemoria delle informazioni nei menu Radio Sistemi Multimediali e Telefono.– Notifiche.– Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Riquadri laterali del display touch screen
HD da 10"
– Temperatura esterna (in caso di rischio ghiaccio, si accende una spia blu).– Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
– Notifiche.– Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
– Ora.
Menu Elettricità/Energia
Secondo la versione, è accessibile:– direttamente, premendo il tasto vicino al display touch screen;– dal menu Applicazioni.
Flusso d'energia
La tendina Flussi fornisce una rappresentazione
in tempo reale del funzionamento della
trasmissione elettrica.
1. Modalità di guida attiva
2. Motore elettrico
3. Livello di carica della batteria di trazione
4. Flusso d'energia
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
A. Blu: consumo energetico
B. Verde: recupero d'energia
Statistiche dei consumi
La tendina Statistiche mostra le statistiche dei
consumi di energia elettrica.
– Grafico a barre blu: energia consumata direttamente erogata dalla batteria di trazione.– Grafico a barre verdi: energia recuperata durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
Il risultato medio del percorso attuale è indicato
in kWh/100 km.► È possibile modificare la scala temporale visualizzata premendo il tasto - o +.
Carica differita
Per impostazione predefinita, la carica inizia
immediatamente all'inserimento della pistola. È
possibile programmare il sistema per la carica
differita.
Impostazioni
► Nel menu Elettricità/Energia del display
touch screen, selezionare la tendina Carica.
► Impostare l'ora di inizio della carica.► Premere OK.
Le regolazioni vengono memorizzate nel
sistema.
È possibile programmare la carica differita anche tramite smartphone, utilizzando l'applicazione MyPeugeot.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Attivazione
► Collegare il veicolo all'equipaggiamento di carica desiderato.
35
Accesso
2
► Premere delicatamente la maniglia della porta del guidatore per bloccare le porte del
veicolo.
► Premerla nuovamente entro 3 secondi per bloccare ad effetto globale il veicolo (confermato
dall'accensione temporanea degli indicatori di
direzione).
Il bloccaggio ad effetto globale disabilita i
comandi interni delle porte. Disattiva
anche il pulsante della chiusura centralizzata.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai persone nel veicolo
quando è bloccato ad effetto globale.
Se una delle porte o il bagagliaio è
ancora aperto, o se la chiave elettronica
per il sistema Accesso e Avviamento a mani
libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata verrà disattivata.
Tuttavia, se le porte del veicolo vengono sbloccate ma non aperte, si
bloccheranno di nuovo automaticamente
dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato
di un allarme, anch'esso si riattiverà
automaticamente.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
retrovisori esterni si effettua tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del touch screen.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Accesso e Avviamento a mani
libere, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la pila nella chiave
elettronica e la batteria del veicolo:
– La funzione di sbloccaggio all'avvicinarsi (zona C) passa automaticamente in standby
dopo alcuni giorni di non utilizzo (circa una
settimana). Per sbloccare le porte del veicolo,
utilizzare il telecomando o premere una delle
maniglie anteriori. All'avviamento successivo
del veicolo, le funzioni di sbloccaggio e
bloccaggio automatico saranno riattivate.
– Dopo alcune attivazioni consecutive dell'illuminazione d'accoglienza senza avviare
il veicolo, la funzione sarà disattivata.
– Tutte le funzioni "mani libere" passano in modalità standby dopo 21 giorni di non
utilizzo. Per ripristinare queste funzioni,
sbloccare le porte con il telecomando e
avviare il motore.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica rischia di
non funzionare se è in prossimità di un
apparecchio elettronico: telefono (acceso o
in standby), computer portatile, forti campi
magnetici, ecc.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo tasto per bloccare/sbloccare le porte ed il bagagliaio del veicolo dall'interno.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsante non è
attivo.
48
Ergonomia e confort
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
► Premere la maniglia di rilascio dello schienale
1.► Accompagnare lo schienale 2 verso il basso
in posizione orizzontale.
Quando lo schienale è rilasciato,
l'indicatore rosso è visibile nella maniglia
di rilascio.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare preventivamente che le cinture
di sicurezza laterali aderiscano bene
verticalmente di fianco agli anelli di aggancio
degli schienali.
► Portare lo schienale 2 in posizione verticale e
spingerlo con decisione per bloccarlo.
► Verificare che l'indicatore rosso della maniglia di sbloccaggio 1 non sia più visibile.► Verificare che le cinture di sicurezza laterali non siano rimaste bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in
modo errato compromette la sicurezza
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di
urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo.
Rischio di ferite gravi!
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu "
Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
(secondo la versione)
49
Ergonomia e confort
3Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Aria climatizzata manuale
Premere il pulsante Climatizzazione per
visualizzare la pagina dei comandi del
sistema.
Con display touch screen da 5 pollici
104
Guida
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P.Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote
anteriori sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto
e consentire di muovere liberamente le
ruote (free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D/B. Guida automatica in avanti ( D) o
guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa ( B)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida automatica in avanti.
B : Guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa attivata.
Funzionamento
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il selettore e uscire da P o passare a R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Indicatori di stato del selettore (R, N, D/B)
► Muovere il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D/B) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da P a R, spingere
due volte in avanti, senza superare il punto di
resistenza, o spingere una volta sola, superando
il punto di resistenza:
– Nel primo caso, il selettore passa da P a N, poi da N a R.– Nel secondo caso, il selettore passa direttamente da P a R.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
► Mentre è in modalità D/B, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
143
Guida
6Sequenza
Una volta attivato il sistema, vengono eseguiti in
successione i passaggi seguenti:
– selezione del tipo di manovra tramite il display touch screen;– ricerca di uno spazio disponibile;– preparazione per la manovra;– esecuzione della manovra;– finalizzazione della manovra.
È possibile disattivare il sistema in
qualunque momento fino all'inizio della
manovra, premendo la freccia rossa
nell'angolo superiore sinistro del display.
Full Park Assist non sempre è in grado di
rispondere automaticamente e in
maniera appropriata, per via dei limiti di
prestazioni inerenti il sistema.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore, che è tassativamente tenuto a
non lasciare la postazione di guida e a non
tentare mai di bloccare il tasto di comando del
sistema.
La cintura di sicurezza del guidatore deve
rimanere allacciata durante la manovra.
Scelta di un tipo di manovra
e ricerca di uno spazio
Se il veicolo è in movimento o meno,
dall'inserimento del contatto la funzione propone
sul display touch screen l'ingresso o l'uscita da
uno spazio di parcheggio.
► Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca dello spazio per il parcheggio.L'accensione di questa spia conferma l'attivazione.
In qualsiasi momento, è possibile modificare il
tipo di manovra, inclusa la fase di ricerca di uno
spazio disponibile.
► Guidare a una distanza da 0,50 a 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, non superando i 30 km/h, fino a quando il sistema non individua uno spazio di parcheggio disponibile (indicato da
OK sul display e da un segnale acustico).
Per il parcheggio in parallelo, lo spazio
deve avere una lunghezza pari ad
almeno quella del proprio veicolo più 1 m.Per il parcheggio a pettine, lo spazio deve
avere una larghezza pari ad almeno quella
del proprio veicolo più 0,70 m.
Preparazione per la
manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di fermare il
veicolo e del simbolo "STOP", accompagnati da
un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, sul display
appare una schermata con le istruzioni.► Per prepararsi ad eseguire la manovra, è necessario attenersi a tutte le istruzioni.
Questo simbolo apparirà automaticamente una volta applicate le istruzioni.
Quando tutte le istruzioni sono state confermate,
appare una nuova schermata indicante la possibilità di effettuare la manovra.► Per eseguire la manovra, premere questo pulsante.► Tenendo premuto il pulsante, rilasciare gradualmente il pedale del freno.
Il pulsante deve essere tenuto
premuto per tutta la durata della
manovra.
L’inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di una schermata con il
messaggio " Manovra in corso", accompagnata
da un segnale acustico.
Visiopark 1 e i sensori di assistenza al
parcheggio vengono attivati automaticamente
per aiutare il guidatore a monitorare lo spazio
immediatamente intorno al veicolo in fase di
manovra.
Esecuzione della manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema assume automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell’accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
245
PEUGEOT Connect Nav
12Comporre il numero con la tastiera
digitale.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Chiamata verso un contatto
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Oppure premere e tenere premuto
il tasto dei comandi al volante.
Selezionare " Contatto".
Selezionare il contatto desiderato nella lista
visualizzata.
Selezionare "Chiama".
Chiamata verso uno degli
ultimi numeri composti
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Oppure
Premere e tenere premuto
il tasto dei comandi al volante.
Selezionare " Chiamate".
Selezionare il contatto desiderato nella lista
visualizzata.
È sempre possibile effettuare una
chiamata direttamente dal telefono;
parcheggiare il veicolo per ragioni di
sicurezza.
Gestione dei contatti/degli
inserimenti
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Selezionare " Contatto".
Selezionare "Creare" per aggiungere un
nuovo contatto.
Premere la scheda "Telefono" per
inserire i numeri di telefono del contatto.
Premere la scheda "Indirizzo " per
inserire gli indirizzi del contatto.
Premere la scheda "Email" per inserire gli
indirizzi e-mail del contatto.
Premere"OK" per salvare.
Premere questo tasto per ordinare i contatti per cognome+nome o per
nome+cognome.
La funzione " Email" permette di indicare
gli indirizzi e-mail per un contatto, ma il
sistema non è in grado di inviare e-mail.
Gestione dei messaggi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI " per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi" per visualizzare
la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Tutto", "Ricevute"
o "Inviati".
Selezionare i dettagli del messaggio scelto in una delle liste.Premere "Rispondere" per inviare un
messaggio rapido memorizzato nel
sistema.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Premere "Ascoltare " per ascoltare il
messaggio.
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla
compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Alcuni smartphone recuperano i messaggi e
le e-mail più lentamente rispetto ad altri.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI " per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi rapidi" per
visualizzare la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "In ritardo ",
"Arrivo", "Non disponibile " o "Altro",
con la possibilità di creare nuovi messaggi.