
7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica ed evitare di premere a fondo o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 40 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tetto apribile, tendine, ecc.).
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;
– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,

11 7
Guida
6Con cambio automatico, è necessario che sia inserita la modalità D o almeno la seconda marcia in modalità M.
Con selettore marce, è necessario che sia
inserita la modalità D o B.
Indipendentemente dal tipo di cambio
utilizzato, il regolatore di velocità rimane
attivo dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con Stop & Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualsiasi velocità impostata.
Comandi al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata 4.
Messa in pausa/ripresa del regolatore di
velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali , leggere
la sezione corrispondente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità
7. Selezione della modalità regolatore di
velocità
8. Valore della regolazione della velocità
9. Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento e suggerimento del limite di
velocità (secondo la versione)
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità del regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
► Premere il pulsante 2 o 3 per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
impostata quando il veicolo raggiunge la velocità
desiderata; la velocità attuale del veicolo diventa
la velocità impostata.
► Rilasciare il pedale dell'acceleratore.► La pressione del pulsante 4 permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Il funzionamento del regolatore di
velocità può anche essere interrotto
temporaneamente (pausa):
– premendo il pedale del freno;– automaticamente, se il sistema di controllo dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della regolazione
della velocità impostata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità impostata a
partire dalla velocità attuale del veicolo:
► Premere brevemente il pulsante 2 o 3 per modificare il valore con variazioni di + o - 1 km/h (mph).

125
Guida
6Spia sul pulsanteGhiera del regolatore
di velocità Pittogrammi
VisualizzazioneCommenti
Verde CRUISE
(verde)/(grigio)
(grigio)Drive Assist Plus sospeso; regolatore di
velocità e mantenimento in corsia sospesi.
Messaggi
Situazioni di guida
"Attivare il regolatore di velocità per usare il sistema di mantenimento in corsia" Attivazione del mantenimento in corsia mentre il regolatore di velocità\
non è
attivo.
"Condizioni non adatte - Attivazione in attesa" Attivazione del mantenimento in corsia mentre non tutte le condizioni so\
no
soddisfatte.
"Tenere le mani sul volante" Guida prolungata senza trattenere il volante, trattenuta del volante imp\
ropria o
senza applicare forza.
"Trattenere il volante" Perdita attuale o imminente del mantenimento in corsia.
"Riprendere il controllo" Perdita simultanea del regolatore di velocità e del mantenimento in c\
orsia.
Limiti di funzionamento
Il sistema di mantenimento in corsia
potrebbe emettere un allarme se il
veicolo viaggia in una lunga corsia dritta su
un manto stradale soffice, anche se il
guidatore dimostra un'adeguata padronanza
del volante.
Il sistema potrebbe non funzionare o causare
correzioni inadatte della posizione del volante
nelle seguenti situazioni:
– scarsa visibilità (illuminazione stradale insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia).– abbagliamento (fari di un veicolo proveniente in senso opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole),
– zona del parabrezza situata davanti alla telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo,
– linea di carreggiata consumata o in parte coperta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale, ...),
– veicoli in curva stretta,– strade tortuose.– Presenza di una giunzione asfaltata sulla strada.
Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
– Guida con ruota di scorta tipo “ruotino”.– In caso di traino, soprattutto con rimorchio non collegato o non approvato.
– Condizioni climatiche sfavorevoli.– Guida su strada scivolosa (rischio di aquaplaning, neve, ghiaccio).