Sistema Infotainment219Selezionare il contatto desiderato
dall'elenco delle chiamate scelto per avviare il processo di composizione.
Avviso
Se necessario, toccare < (per aprire
un menu di scelta rapida) e selezio‐
nare Aggiorna dati del telefono per
aggiornare le liste delle chiamate.
Segreteria telefonica
Radio 15 USB
Per ascoltare i messaggi della segre‐
teria del telefono cellulare mediante il
sistema Infotainment mentre il tele‐
fono è collegato, selezionare il menu
Segreteria telefonica .
NAVI 80 IntelliLink
Per ascoltare i messaggi della segre‐
teria del telefono cellulare attraverso
il sistema Infotainment mentre il tele‐
fono è connesso, dalla Home page
toccare MENU, poi gTelefono seguito
da Segreteria telefonica . Il sistema
chiamerà la segreteria telefonica
impostata.Se la segreteria telefonica non è
configurata si apre la schermata di
configurazione. Inserire il numero sul
tastierino numerico e confermare.
Ricevere chiamate
Radio 15 USB
Per accettare la chiamata, a seconda
della configurazione del veicolo:
● Premere brevemente 7 (sui
comandi del piantone dello
sterzo).
● Selezionare l'icona 7 nel display
(ruotando e premendo OK).
Per rifiutare la chiamata, a seconda
della configurazione del veicolo:
● Premere e tenere premuto 8 (sui
comandi del piantone dello
sterzo).
● Selezionare l'icona } nel display
(ruotando e premendo la mano‐
pola OK).
Quando si riceve una chiamata, è
possibile che il numero del chiamante sia visualizzato sullo schermo del
display del sistema Infotainment. Se
il numero è memorizzato nella memo‐ria di sistema, viene invece
visualizzato il nome. Se non è possi‐
bile visualizzare il numero, compare il
messaggio Numero privato .
NAVI 50 IntelliLink
Per accettare la chiamata:
● Toccare Accetto/Consenso .
● Premere brevemente 7 (sui
comandi del piantone dello
sterzo).
Per rifiutare la chiamata: ● Toccare Rifiuto/Respinta .
● Premere e tenere premuto 8 (sui
comandi del piantone dello
sterzo).
Quando si riceve una chiamata, è
possibile che il numero del chiamante sia visualizzato sullo schermo del
display del sistema Infotainment. Se
il numero è memorizzato nella memo‐
ria di sistema, viene invece
visualizzato il nome. Se non è possi‐
bile visualizzare il numero, compare il messaggio Sconosciuto /Numero
sconosciuto .
250Guida e funzionamentoL'interruttore principale è situato nellaparte inferiore del montante della
portiera di destra, dietro il pannello di
rifinitura.
Azionare per abilitare il funziona‐
mento e la regolazione del sistema
delle sospensioni ad aria.
Spegnere per mettere il veicolo in
modalità di manutenzione.
Telecomando
Quando la distanza da terra aumentao è necessario un migliore accesso al
veicolo, le sospensioni possono
essere alzate o abbassate con il tele‐ comando.
Attenzione
Assicurarsi che vi sia spazio a
sufficienza e che non vi siano
ostruzioni quando si regola l'al‐ tezza di sospensione.
L'unità di telecomando è magnetica e
può essere fissata a qualsiasi parte
metallica del veicolo o conservata nel suo alloggiamento.
Con il motore in funzione, premere il
pulsante appropriato per
due secondi per regolare l'altezza
delle sospensioni. La spia lampeg‐
gerà a intermittenza durante la rego‐
lazione dell'altezza e si illuminerà a
regolazione completata.
Se il quadro è acceso con il motore
non in funzione, l'altezza delle
sospensioni può solo essere abbas‐
sata.
Avviso
Trattare con cura, proteggere dall'u‐
midità e da temperature elevate,
evitando un utilizzo non necessario.
Impostazioni preprogrammate
Regolare l'altezza delle sospensioni
su una delle tre posizioni preprogram‐ mate.l:posizione abbassatak:posizione normalej:posizione alzataAttenzione
Se durante il sollevamento o l'ab‐
bassamento viene rilevato un
ostacolo, l'altezza di sospensione
viene riportata in posizione
normale dopo una breve attesa.
Questo non garantisce un funzio‐
namento senza danni. Garantire
una distanza sufficiente e l'as‐
senza di ostacoli è responsabilità
del conducente.
Impostazioni manuali
La regolazione manuale può essere
effettuata solo a veicolo fermo.
Selezionare premendo h per
2 secondi, poi R per alzare o S per
abbassare.
Per uscire, premere uno qualsiasi dei
pulsanti preprogrammati.
Guida e funzionamento269Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera è in grado di memorizzare e mantenere velocità di marcia pari o
superiori a 30 km/h. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa. La velocità memorizzata
lampeggerà nel Driver Information
Centre 3 110.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera solo in modalità automatica.
Spie m e U 3 109.Accensione del sistema
Premere m, la spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
272Guida e funzionamentoAumento del limite di velocità
Il limite di velocità può essere aumen‐
tato costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su <.
Riduzione del limite di velocità Il limite di velocità può essere dimi‐
nuito costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su ].
Superamento del limite di velocità In caso di emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo il pedale dell'acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza.
Durante tale periodo di tempo, il
valore del limite di velocità lampeg‐
gerà nel Driver Information Centre.
Per riattivare il limitatore di velocità è
sufficiente rilasciare il pedale dell'ac‐ celeratore e raggiungere una velocità
al di sotto del limite di velocità impo‐
stato.
Segnalazione velocità elevata 3 109.Disattivazione della funzione
Premere $: il limitatore di velocità è
disattivato ed è possibile guidare
normalmente il veicolo.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Attivazione della funzione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere R.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione del limitatore di velocità, ma
solo alla velocità attuale del veicolo,
non alla velocità memorizzata.
Spegnimento del sistema
Premere U.
La spia gialla U nel quadro strumenti
si spegne.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli direttamente davanti al
veicolo, nel caso in cui una collisione
non riesca a essere evitata tramite
frenata o sterzata manuale. Questa
funzione impiega diversi valori
( per es. sensore telecamera, sensore
radar, pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
Guida e funzionamento275In tal caso, parcheggiare il veicolo e
spegnere il motore. Pulire l'area del
parabrezza in prossimità della teleca‐
mera e la zona di rilevamento del
radar nel paraurti anteriore. Se le spie
e i messaggi sono ancora presenti
una volta riavviato il veicolo, rivolgersi ad un'officina.
Sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Il sistema di ausilio al parcheggio
misura la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli dietro e, se disponibile,
davanti ad esso. Il sistema informa e
avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche.
Il sistema è composto da quattro sensori di parcheggio a ultrasuoni nel
paraurti posteriore e, se disponibili,
quattro sensori a ultrasuoni nel
paraurti anteriore.
I sensori di parcheggio a ultrasuoni si possono attivare o disattivare nel
menù impostazioni del Visualizzatore
Info.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio posteriore si attiva quando la retro‐ marcia è innestata. Il sistema di ausi‐
lio al parcheggio anteriore si attiva
quando una marcia è innestata. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Indicazione
La frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a 30 cm, il segnale acustico
diventa continuo. Inoltre, il Visualiz‐
zatore Info visualizza la distanza dagli
ostacoli modificando le linee di
distanza.
284Guida e funzionamentoRifornimento9Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono
contrassegnati con gli stessi simboli. Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del
carburante con il tappo con chiusura
a baionetta si trova sulla parte ante‐
riore del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo
è sbloccato e la portiera aperta.
Aprire lo sportellino di rifornimento a
mano.
9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 340.
A seconda del veicolo, sbloccare il
tappo del serbatoio del carburante
utilizzando la chiave.
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
È possibile appendere il tappo al
gancio inferiore dello sportellino.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
296Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 326.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento
ausiliario, alcuni modelli dispongono
di una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore destro.
Avviso
La batteria supplementare è
connessa automaticamente alla
batteria principale solo quando il
motore è acceso. Non c'è bisogno di
Cura del veicolo305Luce del pannello interno dellaportiera anteriore
1. Smontare il gruppo lampada con un cacciavite piatto.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo.
3. Sostituire la lampada e inserire il portalampada.
4. Montare il gruppo lampada.
Luci di cortesia posteriori
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano portaoggetti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Illuminazione del quadro strumenti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo ha due scatole portafusibili: ● una sul lato sinistro del cruscotto,
dietro il pannello di rivestimento
● una nel vano motore, sotto la vaschetta di espansione del
liquido refrigeranteCombi
Una scatola portafusibili supplemen‐
tare è posizionata dietro un pannello
di rifinitura sul lato destro del vano di
carico, accanto alla portiera poste‐
riore.Bus
Una scatola portafusibili supplemen‐
tare è situata sul lato destro inferiore
del vano di carico, sotto il pannello di
rifinitura del gradino.
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.