146Guida e funzionamento
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 6 marce, premere il pedale
della frizione, tirare l'anello situato sotto alla leva del cambio e portare
quest'ultima completamente a sini‐
stra e in avanti.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Quando viene rilevato uno slitta‐
mento della frizione per un certo
periodo di tempo, la potenza del
motore viene ridotta. Un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Centre. Rilasciare
la frizione.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Cambio marcia 3 89.
Sistema Start-stop 3 134.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 88.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
192Cura del veicolo
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni 3 235.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐ gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 115.
Impianto di allarme antifurto 3 31.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria del veicolo
venga sempre sostituita con un'altra
dello stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Start-stop 3 134.
Cura del veicolo193Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 223.
Dispositivo salvacarica
Batteria scarica
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.
Durante la guida, la funzione di ridu‐
zione del carico disattiva tempora‐ neamente determinate funzioni, ad
esempio il lunotto termico.
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente non appena le
condizioni lo permettano.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Presa di corrente
Le prese di corrente si disattivano in
caso di bassa tensione della batteria
del veicolo.
Etichetta di avvertimentoSignificato dei simboli: ● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria veicolo.
Modalità di risparmio energetico Questa modalità disattiva i dispositivi
elettrici per evitare che la batteria del
veicolo si scarichi eccessivamente.
Tali dispositivi, come ad esempio il
sistema Infotainment, i tergicristallo, i
fari anabbaglianti, le luci di cortesia
ecc. si possono utilizzare fino a un
massimo di circa 40 minuti dal disin‐
serimento dell'accensione.
Manutenzione231ManutenzioneInformazioni generali.................231
Informazioni sulla manutenzione ......................... 231
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 235
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 235Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenere il valore
commerciale, è di vitale importanza
che tutti gli interventi di manutenzione
previsti vengano eseguiti secondo gli
intervalli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato per l'automobile in
questione è disponibile in officina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop e go, ad
es. per taxi o mezzi della polizia,
utilizzo di un rimorchio, guida su
strade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche.In queste condizioni operative
gravose, potrebbe essere necessario
effettuare certi lavori di manutenzione più frequentemente rispetto all'inter‐
vallo di manutenzione standard indi‐
cato sul display di manutenzione.
Rivolgersi a un'officina per un piano di manutenzione personalizzato.
Display di manutenzione 3 84.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare che gli interventi sono stati eseguitiregolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della
vendita del veicolo.
254Indice analiticoAAbbaglianti ........................... 92, 108
Accendisigari ............................... 79
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 187
AdBlue .......................... 90, 139, 245
Aggiornamento software ............249
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................87
Alette parasole ............................. 39 Allarme angolo morto laterale 92, 169
Allarme anti-sonnolenza .............176
Allarme collisione anteriore ........155
Alzacristalli elettrici ......................37
Anabbaglianti ................................ 92
Antiabbagliamento automatico ....36
Antiabbagliamento manuale ........35
Arresto del motore ........................88
Assistente all'uso degli abbaglianti ............................... 108
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................. 92
Assistenza alla frenata ..............148
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 148
Attrezzi ....................................... 208 Attrezzi per il veicolo................... 208
Autostop ............................... 91, 134
Avviamento .................................. 16
Avviamento del motore ..............133Avviamento di emergenza .........223
Avviamento e funzionamento .....130
Avvisatore acustico ................ 13, 74
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ............................... 89, 175
Avvisatore ottico ........................110
B Barra di traino ............................. 181
Batteria veicolo .......................... 192
Bloccaggio automatico ................28
BlueInjection ............................... 139
Bocchette dell'aria ......................126
Bocchette di ventilazione fisse ..127
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 126
Bracciolo ........................... 45, 47, 65
C Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 142
Cambio delle marce ................... 143
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 213
Cambio manuale .......................145
Cambio marcia ............................. 89
Capacità .................................... 245
Caratteristiche dell'illuminazione 115
Carburante.................................. 178
Carburante per motori a benzina 178
258Sistema airbag laterale ................54
Sistema chiave elettronica............ 22
Sistema di antibloccaggio ..........146
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 89
Sistema di ausilio al parcheggio 161
Sistema di bloccaggio antifurto ...31
Sistema di climatizzazione ........118
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 121
Sistema di ricarica .......................88
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............211
Sistema di rilevamento perdita pressione pneumatici ................91
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 117
Sistema di visione panoramica ...171
Sistema stop-start....................... 134
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 150
Sistemi di climatizzazione........... 117
Sistemi di controllo della guida ...148
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 250
Sistemi di rilevamento oggetti ....161
Sistemi di sicurezza per bambini ..57
Sistemi tergilavacristalli ...............13
Smontaggio ................................ 224
Soccorso stradale .......................105
SOS ............................................ 105Sostituzione delle lampadine .....195
Sostituzione delle ruote .............217
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 194
Specchietti interni .........................35
Specchietti pieghevoli ..................34
Specchietti retrovisori esterni .......34
Specchietti riscaldati ....................35
Spia MIL ...................................... 88
Spie ........................................ 82, 86
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............194
Sterzare ...................................... 130
Strumentazione ............................ 82
T
Tachimetro ................................... 82
Tappetini ..................................... 229
Targhetta di identificazione .......237
Tasto di azionamento .................131
Telecomando ............................... 21
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......90
Temperatura esterna ...................77
Tergi/lavacristalli ..........................74
Tergi/lavalunotto ..........................76
Tetto ............................................. 39
Tetto panoramico ......................... 39
Traino ................................. 181, 224
Traino del veicolo ......................224Traino di un altro veicolo ...........225
Traino di un rimorchio ................182
Triangolo d'emergenza ................69
U
Uso dei fari all'estero .................110
Uso del presente manuale ............3
V Vani portaoggetti .......................... 64
Vano di carico ........................ 30, 65
Ventilazione ................................ 117
Videocamera posteriore ............174
Visualizzatore Info ........................96
Volante riscaldato ........................74