102Strumenti e comandiIlluminazione di cortesia: Attiva‐
zione e impostazione della
durata.
● Comfort
Luci ambiente : Attivazione /
Disattivazione.
Tergicristallo posteriore durante la retromarcia : Attivazione /
Disattivazione.
● Veicolo
Solo per sbloccare il portellone posteriore : Attivazione / Disatti‐
vazione.
Bloccaggio/sbloccaggio a
distanza : Portiera conducente /
tutte le portiere.
● Assistenza alla guida
Sistema di rilevamento
stanchezza : Attivazione / Disatti‐
vazione.
Velocità consigliata : Attivazione /
Disattivazione.Visualizzatore Info a Colori da 7''
Premere ; per aprire la pagina
iniziale.
Utilizzare i pulsanti tattili per interagire
con il display:
Selezionare Impostazioni .
Impostazioni unità
Selezionare Unità
Modifica delle unità per Consumo e
distanza e Temperattura .
Impostazioni della lingua
Selezionare Lingua(Language) .
Cambiare la lingua toccando l'op‐ zione desiderata.
Impostazioni veicolo
Selezionare Veicolo.
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
● Sistemi di rilevazione / collisione
Allarme angolo morto laterale :
Attiva o disattiva l'allarme angolo morto laterale.
Allarme conducente assonnato :
Attiva o disattiva il sistema di
allarme anti-sonnolenza.
Informazioni limiti di velocità :
Attiva o disattiva le informazioni
sul limite di velocità attraverso il
riconoscimento della segnaletica
stradale.
Linee guida telecamera
posteriore : Attiva o disattiva le
linee guida per la videocamera
posteriore sul Visualizzatore Info.
● Comfort e praticità
Passata automatica in
retromarcia : Attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐ notto quando la retromarcia è
inserita.
Strumenti e comandi103●Illuminazione
Illuminazione ambiente : Attiva o
disattiva le luci ambiente e ne regola la luminosità.
Illuminazione d'accoglienza :
Attiva/disattiva e modifica la
durata delle luci di cortesia.
Luci in uscita : Attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in
uscita.
● Blocco, sblocco, avvio remoti
Sblocco portiere da
telecomando : Cambia l'imposta‐
zione per sbloccare unicamente la portiera del conducente o tutte le portiere quando si preme il
pulsante O sul controllo remoto.
Sbloccaggio del solo bagagliaio :
Attiva o disattiva lo sbloccaggio
del solo portellone posteriore
quando si preme T sul
controllo remoto.Visualizzatore Info a Colori da 8''
Premere SET per aprire il menu impo‐
stazioni.
Utilizzare i pulsanti tattili per interagire
con il display.
Impostazioni unità
Selezionare Impostazioni di sistema .
Modifica le unità utilizzate per
Consumo e distanza e Temperatura .
Confermare con G.
Impostazioni della lingua
Selezionare Lingue.
Cambiare la lingua toccando l'op‐ zione desiderata.
Confermare con G.
Impostazioni veicolo
Premere Í.
Selezionare Impostazioni veicolo .
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
● Fari
Illuminazione di cortesia : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola la durata.
Luci Guide-me-home : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola
la durata.
Illuminazione113I fendinebbia posteriori del veicolo si
disattivano quando si traina un rimor‐
chio o una spina viene inserita nella
presa, ad es. quando si utilizza un
portabiciclette.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per contribuire al disappan‐
namento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
Quando i fari sono accesi, è possibile
regolare la luminosità delle seguenti
luci:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
122ClimatizzatoreMenù di impostazioni del clima
Premere MENU per accedere al
menù di impostazioni del clima.
Impostazioni per: ● distribuzione dell'aria l, M , K
● velocità della ventola Z
● temperatura lato guida e lato passeggero
● sincronizzazione della tempera‐ tura bizona MONO
● raffreddamento A/C
● modalità automatica AUTO
Il menù di impostazioni del clima si
può attivare anche
● premendo ! e quindi selezio‐
nando Climatizzaz. sul Visualiz‐
zatore a colori Info da 7" oppure
● premendo Í e quindi selezio‐
nando Clima dal menù del Visua‐
lizzatore Info a colori da 8".
Modalità automatica AUTOImpostazioni di base del controllo
automatico per il massimo del
comfort:
● Premere AUTO per avviare auto‐
maticamente il raffreddamento.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata per il lato guida e il latopasseggero anteriore mediante
la manopola sinistra e destra. La
temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei display accanto ai comandi e nel
menu di impostazioni del clima.
● La modalità di ricircolo dell'aria 4 dovrà essere disattivata.
Quando è disattivata, il LED del
pulsante è spento.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di
controllo del climatizzatore possono
essere modificate attivando le
funzioni seguenti:
124ClimatizzatoreLa temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei
display accanto ai comandi e nel
menu di impostazioni del clima.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 134.
Sincronizzazione della temperatura
bizona MONO o SYNC
Premere MENU per accedere al
menu. Toccare MONO o SYNC per
collegare l'impostazione della tempe‐ ratura lato passeggero a quella del
lato guida.Se si regola la manopola girevole sul
lato passeggero, la sincronizzazione
verrà disattivata.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Ricircolo dell'aria manuale 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
Guida e funzionamento129Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................130
Controllo del veicolo ................130
Sterzare ................................... 130
Avviamento e funzionamento ....130
Rodaggio di un veicolo nuovo . 130
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........131
Tasto di azionamento ..............131
Avviamento del motore ............133
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 134
Sistema stop-start ...................134
Parcheggio .............................. 137
Gas di scarico ............................ 138
Filtro di scarico ........................ 138
Convertitore catalitico ..............139
AdBlue ..................................... 139
Cambio automatico ....................142
Display del cambio ..................142
Cambio delle marce ................143
Modalità manuale ....................144Programmi di marcia
elettronici ................................ 144
Guasto ..................................... 144
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 145
Cambio manuale ........................145
Freni ........................................... 146
Sistema di antibloccaggio ........146
Freno di stazionamento ...........147
Assistenza alla frenata ............148
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 148
Sistemi di controllo della guida ..148
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 148
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 150
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 150
Limitatore di velocità ................153
Allarme collisione anteriore .....155
Frenata di emergenza attiva ....157
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 160
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 161
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............164Allarme angolo morto laterale . 169
Sistema di visione panoramica 171
Videocamera posteriore ..........174
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 175
Allarme anti-sonnolenza ..........176
Carburante ................................. 178
Carburante per motori a benzina ................................... 178
Carburante per motori diesel ...178
Rifornimento ............................ 179
Gancio traino ............................. 181
Informazioni generali ...............181
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 181
Traino di un rimorchio ..............182
Dispositivi di traino ..................182
142Guida e funzionamento
4. Svitare il tappo protettivo dalbocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a 5 minuti.
8. Posare la tanica al suolo per permettere al tubo flessibile di
svuotarsi, aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Il tubo flessibile può
essere riutilizzato dopo il lavaggio
con acqua pulita, prima che l'AdBlue
si sia asciugato.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o - 3 144.
Display del cambio
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
D e il numero della marcia innestata
indica la modalità automatica.
Guida e funzionamento161messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il
Cruise control adattivo si potrebbe
disinserire.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐ riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 60 km/h a
marcia avanti
● la distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, nevemista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generaliIl sistema si spegne automaticamente
quando un rimorchio o un portabici‐
clette viene collegato al gancio traino.9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Con l'assistenza al parcheggio è più
facile calcolare la distanza tra il
veicolo e gli ostacoli. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
I segnali acustici vengono riprodotti
sul lato in cui il veicolo è più vicino a
un ostacolo. La frequenza dei segnali
acustici aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo. Quando la
distanza è inferiore a circa 30 cm, il
segnale acustico diventa continuo.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore