8In breveInclinazione dei sedili
Premere l'interruttore
parte superiore:Sollevamento
dell'estremità
anterioreparte inferiore:Abbassamento
dell'estremità
anteriore
Posizione dei sedili 3 42.
Regolazione dei sedili 3 43.
Regolazione dei
poggiatesta
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza, bloccare in posizione.
Poggiatesta 3 41.
Cintura di sicurezza
Estrarre la cintura di sicurezza e
allacciare la fibbia della cintura di
sicurezza. La cintura di sicurezza non deve essere attorcigliata e deve
aderire bene al corpo. Lo schienale
non deve essere eccessivamente
inclinato all'indietro (inclinazione
massima consigliata 25° circa).
Per slacciare la cintura di sicurezza,
premere il pulsante rosso sulla fibbia
della cintura.
Posizione dei sedili 3 42.
Cinture di sicurezza 3 47.
Sistema airbag 3 50.
Sedili, sistemi di sicurezza41Sedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 41
Sedili anteriori .............................. 42
Posizione dei sedili ....................42
Regolazione dei sedili ...............43
Bracciolo .................................... 45
Riscaldamento ........................... 45
Sedili posteriori ............................ 46
Bracciolo .................................... 47
Cinture di sicurezza .....................47
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 48
Sistema airbag ............................. 50
Sistema airbag frontale .............54
Sistema airbag laterale ..............54
Sistema airbag a tendina ...........55
Disattivazione degli airbag ........55
Sistemi di sicurezza per bambini .57
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 60Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere
sempre posizionati in maniera
corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta
dovrebbe trovarsi all'altezza della
parte superiore della testa. Se questo non è possibile, nel caso di persone
molto alte, regolare il poggiatesta alla
posizione più alta e per persone di
bassa statura utilizzare la posizione
più bassa possibile.
Poggiatesta dei sedili anteriori
Regolazione in altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza, bloccare in posizione.
42Sedili, sistemi di sicurezzaPoggiatesta dei sedili posteriori
Regolazione in altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto o
premere il fermo per sbloccare il
poggiatesta e spingerlo verso il
basso.
Smontaggio del poggiatesta
posteriore
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 57.
Tirare il poggiatesta verso l'alto,
premere il fermo per sbloccare il poggiatesta ed estrarlo.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre
regolati correttamente.
9 Pericolo
Non sedere a una distanza minore
di 25 cm dal volante, per consen‐
tire agli airbag di aprirsi in modo
sicuro.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera
incontrollata.
● Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare la
distanza tra il sedile e i pedali in modo che le gambe rimangano
leggermente piegate mentre si
premono completamente i
pedali. Portare il sedile del
passeggero anteriore nella posi‐
zione più arretrata possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consen‐
tire di avere una buona visuale su tutti i lati del veicolo e sul quadro
strumenti. . Tra la testa e il telaio
del tetto deve rimanere uno
spazio libero pari almeno al
palmo di una mano. Le gambe
Sedili, sistemi di sicurezza43dovrebbero poggiare legger‐
mente sul sedile senza eserci‐
tarvi un'eccessiva pressione.
● Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare l'inclina‐
zione dello schienale in modo da poter raggiungere facilmente il
volante con le braccia legger‐ mente piegate. Mantenere le
spalle a contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale ecces‐
sivamente all'indietro. Si consi‐
glia un'inclinazione massima di circa 25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo schienale.
● Regolare il volante 3 73.
● Regolare il poggiatesta 3 41.● Regolare il supporto imbottito in
modo che rimanga uno spazio dicirca due dita tra il bordo delsedile e l'incavo del ginocchio.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma
naturale della colonna verte‐
brale.
Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinaleTirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia. Tentare di
muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che sia bloccato in posi‐
zione.
Inclinazione dello schienale
Ruotare la manopola. Non appog‐
giarsi allo schienale durante la rego‐
lazione.
Sedili, sistemi di sicurezza57Sistemi di sicurezza per
bambini9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi
sistemi di sicurezza per bambini
rivolti in avanti come indicato nelle tabelle 3 60.
Disattivazione dell'airbag 3 55.
Etichetta airbag 3 50.
Consigliamo un sicurezza per
bambini predisposto appositamente per il veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, contattare la propria officina.
Prima di fissare un seggiolino per
bambini, regolare il poggiatesta 3 41.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle
seguenti istruzioni d'uso e installa‐
zione e alle istruzioni del costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati con:
● Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
● ISOFIX attacchi
● Attacco Top-tether
Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati utilizzando
una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio. Una volta fissato il
sistema di sicurezza per bambini, è
necessario stringere la cintura di sicu‐
rezza. 3 60.ISOFIX attacchi
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione ISOFIX alle
staffe. Le posizioni specifiche del
sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
ISOFIX 3 60.
Le staffe ISOFIX sono contrasse‐
gnate da un'etichetta sullo schienale.
Un sistema di sicurezza per bambini
i-Size è un sistema di sicurezza per
bambini ISOFIX universale conforme
alla normativa UN n° 129.
60Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni ammesse per il fissaggio di un sistema di sicurezza per bambini con cintura di sicurezza a tre punti
di ancoraggio
Fascia di peso
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kgXU/L 1,2U/L 3XGruppo 0+: fino a 13 kgXU/L1,2U/L3XGruppo I: da 9 a 18 kgXU/L 1,2U/L3,4XGruppo II: da 15 a 25 kgU/L1,2XU/L3,4XGruppo III: da 22 a 36 kgU/L1,2XU/L3,4XU:idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioL:adatto per sistemi di sicurezza per bambini speciali delle categorie 'Veicolo specifico', 'Limitata' o 'Semi-universale'.
Il sistema di sicurezza per bambini deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferimento all'elenco
dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)X:nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso1:muovere il sedile più avanti possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione
verticale per garantire che la cintura di sicurezza scorra in avanti partendo dal punto di ancoraggio superiore2:portare il sedile alla massima altezza possibile,
regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura di sicurezza sia aderente sul lato della fibbia3:portare il sedile anteriore di fronte al sistema di sicurezza per bambini il più in avanti possibile e il sedile posteriorescorrevole il più indietro possibile4:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessario
62Sedili, sistemi di sicurezzaIL:adatto per sistemi di sicurezza ISOFIX speciali delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐sale". Il sistema di sicurezza per bambini ISOFIX deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferi‐
mento all'elenco dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di pesoX:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso1:portare il sedile anteriore di fronte al sistema di sicurezza per bambini il più in avanti possibile e il sedile posteriore scorrevole il più indietro possibile2:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessario
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kgF- ISO/L1:sistema di sicurezza per bambini con posizione rivolta a sinistra (culla portatile)G - ISO/L2:sistema di sicurezza per bambini con posizione rivolta a destra (culla portatile)
Oggetti e bagagli65Portaoggetti della consolle
centrale
Il vano di stivaggio può essere utiliz‐
zato per riporre piccoli oggetti.
A seconda della versione, sotto la
copertura si trova un vano portaog‐
getti.
Vano di carico
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Prima di ribaltare gli schienali dei
sedili posteriori, procedere come
segue, se necessario:
● Rimuovere la copertura del vano di carico 3 67.
● Premere e tenere premuto il fermo per spingere in basso i
poggiatesta 3 41.
● Inserire le cinture di sicurezza nei
fermi di guida.
Ampliamento del vano di carico
(versione con leva)