Strumenti e comandi81PanoramicaOIndicatori di dire‐
zione 3 86XSegnalazione
cintura di sicurezza
non allacciata
3 86vAirbag e pretensio‐
natori delle cinture di
sicurezza 3 87VDisattivazione
dell'airbag 3 87pSistema di ricarica
3 88ZSpia MIL 3 88CCercare subito assi‐
stenza 3 88ARRESTARE
IL VEICOLOArresto del motore
3 88JControllo del sistema
3 88RImpianto freni e
frizione 3 88mFreno di staziona‐
mento 3 89uSistema di antibloc‐
caggio (ABS) 3 89RCambio marcia
3 89)Avvisatore di cambio
accidentale della
corsia di marcia
3 89bControllo elettronico
della stabilità e
Sistema di controllo
della trazione 3 89aDisattivazione
controllo elettronico
della stabilità e
Sistema di controllo
della trazione 3 90W oTemperatura alta del
liquido di raffredda‐
mento del motore
3 90!Preriscaldamento
3 90%Filtro di scarico
3 90YAdBlue 3 90wSistema di rileva‐
mento perdita pres‐
sione pneumatici
3 91IPressione dell'olio
motore 3 91
Controllo del livello
dell'olio motore
3 84Y oLivello basso del
carburante 3 91DAutostop 3 918Luci esterne 3 92
Strumenti e comandi87
● Con l'accensione del quadro siillumina X nel quadro strumenti e
il simbolo per il rispettivo sedile
nella console superiore, se la
cintura di sicurezza di qualche
occupante non è stata allacciata.
● Dopo la partenza, X nel quadro
strumenti e il simbolo del rispet‐
tivo sedile nella console supe‐
riore lampeggiano per un certo periodo di tempo contestual‐
mente all'emissione di un
segnale acustico. Dopo aver guidato il veicolo per un certo
periodo di tempo, X si illumina
con luce fissa fino a quando la
cintura di sicurezza del rispettivo
sedile non sia stata allacciata o
qualora un qualsiasi passeggero
non abbia slacciato la cintura.
Cinture di sicurezza 3 47.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi. Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, significa che c'è una disfun‐
zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
gersi ad un'officina. Gli airbag e i
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza potrebbero non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza 3 47.
Sistema airbag 3 50.
Disattivazione degli airbag
Ó ON si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
* OFF si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 55.
Strumenti e comandi105Servizi telematici
Opel Connect Opel Connect comprende svariati
servizi collegati accessibili dall'app,
online o all'interno del veicolo.
Avviso
Opel Connect non è disponibile in
tutti i mercati. Per ulteriori informa‐ zioni, contattare la propria officina.
Avviso
La piena funzionalità di
Opel Connect è soggetta a registra‐
zione e ad appropriata attivazione.
I servizi collegati possono includere la
navigazione in tempo reale come
informazioni sul traffico online e lo
stato del veicolo, e informazioni come avvisi di manutenzione.
I servizi accessibili all'interno del
veicolo includono inoltre le chiamate
di emergenza e in caso di guasto.
Queste funzioni si attivano automati‐
camente. Si applicano i termini e le
condizioni del caso.Le funzioni di chiamata di emergenza e in caso di guasto si attivano
mediante i pulsanti nella console superiore.
LED di stato nella console
superiore
Si illumina in verde e rosso e si
spegne dopo un breve periodo in
seguito all'inserimento dell'accen‐
sione: il sistema è funziona corretta‐
mente.
Si illumina in rosso: guasto nel
sistema. Rivolgersi a un'officina.
Lampeggia in rosso: la batteria di
riserva deve essere sostituita. Rivol‐
gersi a un'officina.
Chiamata di emergenza La funzione chiamata di emergenza
stabilisce una connessione con il
centro di raccolta delle chiamate di
emergenza (PSAP) più vicino. Il
PSAP riceve una quantità minima di dati, comprese le informazioni sul
veicolo e sulla posizione.Avviso
Potrebbe non essere possibile stabi‐
lire una chiamata di emergenza in
zone senza sufficiente capacità di
rete, o per danni all'apparato in caso
di incidente.
In caso di emergenza, premere il
pulsante rosso SOS per più di
2 secondi. Il LED lampeggia in verde
per confermare la connessione con il
PSAP più vicino. Il LED si illumina in
modo fisso finché la chiamata è
attiva.
Premendo immediatamente una
seconda volta il tasto SOS, la chia‐
mata si interrompe. Il LED si spegne.
Notifica automatica degli incidenti
In caso di incidente con attivazione
dell'airbag, viene stabilita una chia‐ mata automatica di emergenza e una notifica automatica viene trasmessa
al centro PSAP più vicino.
Chiamata in caso di guasto
Premendo il pulsante . per più di
2 secondi, si stabilisce una connes‐
sione a un operatore di soccorso stra‐ dale.
114IlluminazioneLuci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le luci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.
Luce di cortesia anteriorew:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesopremere v:spentoLuci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di
cortesia anteriore.
Luci di lettura
Azionato premendo s e t nelle luci
di cortesia.
La figura precedente rappresenta le
luci di lettura posteriori.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.
132Guida e funzionamento9Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e isistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e
attivare la modalità di alimentazione o avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Azionamento in caso di guasto
Se la chiave elettronica non funzionao la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,
tenere la chiave elettronica nella posi‐ zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione, il
pedale del freno e il pulsante
Start/Stop . Rilasciare il bottone una
volta iniziata la procedura di avvia‐
mento.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 22.
Per lo sblocco o il blocco delle
portiere vedere Guasto al gruppo del
telecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 23.
Guida e funzionamento137Parcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Azionare il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
innestare la prima marcia o
portare la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, inne‐
stare la retromarcia o portare la leva del cambio in posizione P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo con e sul tele‐
comando.
Oppure, se il veicolo è dotato di
sistema chiave elettronica,
premere i segni sulle maniglie
delle portiere anteriori 3 22.
● Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 31.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 188.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐
sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Accertarsi di parcheggiare il veicolo
su una superficie piana.
Cura del veicolo207N.Circuito6Pompa del lavaggio del para‐
brezza anteriore / posteriore7Volante riscaldato8Tergilunotto9–10Chiusura centralizzata11Chiusura centralizzata12Quadro strumenti13Sistema di climatizzazione, USB14Modulo BTA15Quadro strumenti, climatizzatore16Freno, motorino di avviamento,
potenza trattenuta disattivata17Quadro strumenti18Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato19Modulo piantone dello sterzo
superiore, modulo controllo
rimorchioN.Circuito20–21Impianto di allarme antifurto,
pulsante di avviamento22Sensore pioggia, telecamera
frontale23Modulo portiere24Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, teleca‐
mera, Infotainment25Airbag26Modulo piantone dello sterzo
superiore27Impianto di allarme antifurto28–29Infotainment30–31Infotainment32Presa per accessori anteriore33–N.Circuito34Specchietti retrovisori esterni
riscaldati, modulo portiere35Quadro strumenti, interruttore
dei fari, dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato, centra‐
lina del cambio36Luci di cortesia, luci nelle alette
parasole, luce del cassettino
portaoggetti
Scatola portafusibili sul lato
destro del quadro strumenti
250Informazioni per il clienteRegistrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono, ad es., dai sensori del veicolo,
oppure quelli che vengono autogene‐
rati dalle unità di controllo stesse o
scambiati tra di loro. Certe unità di
controllo sono necessarie perché il
veicolo funzioni in modo sicuro, altre
forniscono assistenza durante la
marcia (sistemi di assistenza al
conducente), e altre ancora sono
adibite a funzioni di comfort o info‐
tainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali sull'elaborazione dei dati nelveicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste
procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativialle caratteristiche funzionali interes‐ sate, nel relativo Manuale d'uso e
manutenzione o nelle condizioni
generali di vendita. Queste informa‐
zioni sono anche disponibili online.
Dati operativi del veicolo Le unità di controllo trattano dati sulfunzionamento del veicolo.
Questi dati possono includere: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e
non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, lasollecitazione dei componenti, i requi‐ siti di manutenzione, anomalie tecni‐
che ed errori.
A seconda del livello di apparecchia‐ ture tecniche, i dati memorizzati sono
i seguenti:
● stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riem‐pimento, pressione dei pneuma‐
tici, stato della batteria)
● difetti e guasti a componenti importanti del sistema (ad es.
luci, freni)
● la reazione dei sistemi in partico‐
lari situazioni di guida (ad es. atti‐ vazione dell'airbag o del controlloelettronico della stabilità)
● informazioni su situazioni che hanno provocato danni al veicolo
● in caso di veicoli elettrici, la carica
della batteria ad alta tensione e
l'autonomia stimata
In casi particolari (ad es. se il veicolo
rileva un malfunzionamento),
potrebbe essere necessario memo‐
rizzare dati che sarebbero altrimenti volatili.