158Guida e funzionamentomorto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per un
autocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapido
Disattivazione Il sistema può essere attivato
mediante il menu impostazioni
veicolo nel Visualizzatore Info.
Display informativo 3 79.
Lo stato del sistema viene memoriz‐ zato quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.Guasto
In caso di guasto, C si illumina nel
quadro strumenti, accompagnato da
un messaggio sul display. Recarsi
presso un concessionario o un'offi‐
cina autorizzata per effettuare un
controllo del sistema.
Rilevamento attivo angolo morto
laterale
Oltre all'allarme angolo morto late‐rale, il rilevamento dell'angolo morto
laterale attivo corregge la traiettoria del veicolo ruotando il volante delica‐
tamente indietro nella corsia se o viene rilevato un oggetto entro una
certa zona di angolo morto. Il sistema
è attivo solo quando l'allarme angolo
morto laterale e l'ausilio al manteni‐
mento di corsia sono attivati.
Ausilio al mantenimento di corsia 3 163.
Il rilevamento dell'angolo morto late‐
rale funziona quando la velocità del
veicolo è compresa tra 65 e
140 km/ora.Funzionamento
Quando si tenta di sterzare verso il
veicolo rilevato, il conducente avver‐
tirà una sterzata del volante verso il
lato opposto. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
sterza a sufficienza.
Il sistema interviene anche se gli indi‐
catori di direzione sono stati attivati.
Sistema di visionepanoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come
un'immagine di quasi 180° nel Visua‐ lizzatore Info, simile alla vista a volod'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nel paraurti posteriore
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
Guida e funzionamento159
La schermata del Visualizzatore Info
è divisa in due parti. A destra viene
mostrata la visione dall'alto del
veicolo mentre la parte sinistra è riservata alla visione posteriore. Isensori di parcheggio completano le
informazioni della visione dall'alto del
veicolo.
Attivazione Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 13 km/h
Funzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Durante una manovra, è
possibile cambiare in qualsiasi
momento il tipo di visione premendo
il campo nella parte bassa del display tattile e selezionando una visione dal
menu di selezione visione:
● Visione standard
● Modalità Auto
● Visione zoom
● Visione a 180°
Il display si aggiorna immediatamente per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane
in memoria quando l'accensione
viene disinserita.Visione standard
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
distanze di circa 1 m e 2 m.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Auto o nel menu di selezione delle
visioni.
160Guida e funzionamentoModalità Auto
Questa modalità è l'impostazione
predefinita. Tramite i sensori nel
paraurti posteriore o anteriore, la
vista automatica cambia dalla visione posteriore o anteriore a quella
dall'alto se ci si avvicina ad un osta‐
colo durante la manovra.
Visione zoom
Durante una manovra, la telecamera
registra i dintorni del veicolo per rico‐ struire una vista dall'alto dell'area più
vicina alla parte posteriore o anteriore del veicolo stesso.Ciò permette alconducente di manovrare evitando gli
ostacoli nelle vicinanze. Questa
visione disponibile nella modalità
Auto o nel menu di selezione delle
visioni.
Visione a 180°
La visione a 180° agevola l'uscita in
retromarcia da un parcheggio,
permettendo al conducente di vedere
eventuali veicoli, pedoni e ciclisti in
arrivo. Questa visione non è consi‐
gliata per eseguire una manovra
completa. È costituita da tre aree:
sinistra 1, centro 2 e destra 3. Questa visione è disponibile solamente dal
menu di selezione delle visioni.
Disattivazione
Il sistema di visione panoramica si disattiva:
● traino di un rimorchio collegato elettricamente, portabiciclette,
ecc.
● al superamento di una certa velo‐
cità di marcia in avanti o se la
retromarcia non viene inserita
entro 7 secondi
● premendo l'icona q nell'angolo in
alto a sinistra dello schermo
tattile
Informazioni generali9 Avvertenza
Il sistema di visione panoramica
non sostituisce la visione del
guidatore. Il sistema non visualiz‐
zerà bambini, pedoni, ciclisti, traf‐
fico di attraversamento, animali o
altri oggetti esterni all'area di
Guida e funzionamento161visualizzazione della telecamera,
ad es. sotto il paraurti o sotto il
veicolo.
Non condurre o parcheggiare il veicolo utilizzando solo il sistema
di visione panoramica.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Le immagini visualizzate possono
essere più grandi o più piccole di
quanto non appaiano. L'area
visualizzata è limitata e gli oggetti
vicini a uno spigolo del paraurti o
sotto il paraurti non vengono
visualizzati sullo schermo.
Limitazioni del sistema
Attenzione
Per un funzionamento ottimale del sistema, è importante tenere
sempre puliti l'obiettivo della tele‐ camera del portellone posteriore,
situato tra le luci della targa, e
quello della telecamera anteriore,
situato nella griglia del radiatore
sotto lo stemma. Sciacquare gli
obiettivi con acqua e strofinarli con un panno morbido.
Non pulire gli obiettivi con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐
cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Cura del veicolo189Scatola portafusibili nelquadro strumenti
Scatola portafusibili sul lato
sinistro del quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
pannello del quadro strumenti. Sgan‐
ciare la copertura sul lato basso e
rimuovere.
N.Circuito1Radar/specchietto interno3Carica a induzione4Avvisatore acustico5Lavacristalli6Lavacristalli7USB8Tergilunotto10Chiusura centralizzata11Chiusura centralizzataN.Circuito12Modulo connettore diagnostico13Sistema di climatizzazione14Allarme/Opel Connect17Quadro strumenti21Tasto di azionamento/Sistema di bloccaggio antifurto22Sensore pioggia/Sensore luce/
Telecamera23Segnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata24Schermo a sfioro da 7" / Sistema
di ausilio al parcheggio / Video‐
camera posteriore25Airbag27Impianto di allarme antifurto29Schermo a sfioro da 7" / Infotain‐ ment31Accendisigari / presa di alimen‐
tazione da 12 V32Volante riscaldato
232Informazioni per il clientePer controllare manualmente se vi
siano aggiornamenti, selezionare
Impostazioni nella schermata princi‐
pale, Informazioni software e quindi
Aggiornamento sistema . Seguire le
istruzioni sullo schermo.
Avviso
La sequenza di download e l'instal‐
lazione degli aggiornamenti
possono variare a seconda del
veicolo.
Avviso
Nel corso dell'installazione il veicolo
potrebbe non essere operativo.
Marchi registratiApple Inc.
Apple CarPlay™ è un marchio regi‐
strato di Apple Inc.
App Store ®
e iTunes Store ®
sono
marchi registrati di Apple Inc.
iPhone ®
, iPod ®
, iPod touch ®
, iPod
nano ®
, iPad ®
e Siri ®
sono marchi regi‐
strati di Apple Inc.Bluetooth SIG, Inc.
Bluetooth ®
è un marchio registrato di
Bluetooth SIG, Inc.DivX, LLC
DivX ®
e DivX Certified ®
sono marchi
registrati di DivX, LLC.Google Inc.
Android™ e Google Play™ Store
sono marchi registrati di Google Inc.Velcro Companies
Velcro ®
è un marchio registrato di
Velcro Companies.Verband der Automobilindustrie e.V.
AdBlue ®
è un marchio registrato di
VDA.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni
generali sull'elaborazione dei dati nel
veicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativi
alle caratteristiche funzionali
Informazioni per il cliente233interessate, nel relativo manuale
d'uso o nelle condizioni generali di
vendita. Queste informazioni sono
anche disponibili online.
Dati operativi del veicolo Le unità di controllo trattano dati sulfunzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle
ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, lasollecitazione dei componenti, i requi‐ siti di manutenzione, anomalie tecni‐che ed errori.
A seconda del livello di apparecchia‐
ture tecniche, i dati memorizzati sono
i seguenti:
● stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riem‐
pimento, pressione dei pneuma‐
tici, stato della batteria)
● difetti e guasti a componenti importanti del sistema (ad es.
luci, freni)
● la reazione dei sistemi in partico‐
lari situazioni di guida (ad es. atti‐ vazione dell'airbag o del controlloelettronico della stabilità)
● informazioni su situazioni che hanno provocato danni al veicolo
● in caso di veicoli elettrici, la carica
della batteria ad alta tensione e
l'autonomia stimata
In casi particolari (ad es. se il veicolo
rileva un malfunzionamento),
potrebbe essere necessario memo‐
rizzare dati che sarebbero altrimenti
volatili.Quando si utilizza un servizio (ad es., riparazione o manutenzione), i dati
operativi memorizzati possono
essere consultati insieme al numero
di telaio e, se necessario, utilizzati. I
dati del veicolo possono essere
consultati dal personale della rete di
servizio (ad es. officine, produttori) o
da terzi (ad es. servizi di riparazione
in caso di rottura del veicolo). Lo
stesso vale per gli interventi in garan‐
zia e per le operazioni di garanzia di
qualità.
I dati vengono solitamente letti
tramite la porta OBD (On-Board
Diagnostics, diagnostica a bordo),
che deve essere installata sul veicolo
per legge. I dati operativi riportano le
condizioni tecniche del veicolo o dei
suoi componenti individuali e contri‐
buiscono alla diagnosi dei guasti, al
rispetto degli obblighi di garanzia e al
miglioramento della qualità. Tali dati,
in particolare le informazioni relative
a sollecitazioni dei componenti,
anomalie tecniche, errori del condu‐
cente e altri guasti, sono trasmessi al
produttore quando opportuno,
insieme al numero di telaio. Il produt‐
tore è inoltre responsabile del
239Personalizzazione del veicolo .....82
Pneumatici invernali ..................191
Poggiatesta .................................. 27
Portabibite ................................... 49
Portaoggetti della consolle centrale .................................... 50
Portapacchi .................................. 53
Porta USB..................................... 61
Portellone posteriore ....................17
Portiera aperta ............................. 77
Portiere ......................................... 17
Posaceneri ................................... 64 Posizione dei sedili ......................28
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........106
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 45
Preriscaldamento ......................... 74
Presa dell'aria ............................ 104
Prese di corrente .........................61
Pressione dei pneumatici ..192, 225
Pressione dell'olio motore ...........75
Prestazioni ................................. 222
Profondità del battistrada ..........194
Programmi di marcia elettronici . 120
Protezione anteriore per i pedoni 147
Q
Quadro strumenti .........................64
Quickheat (Riscaldatore rapido). 102R
REACH ....................................... 228
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 232
Regolazione dei sedili elettrici .....30
Regolazione della profondità delle luci ................................... 88
Regolazione del volante ..............57
Regolazione elettrica ...................20
Regolazione manuale dei sedili ....29
Retronebbia ...................76, 91, 185
Riconoscimento software ...........228
Riduzione catalitica selettiva ......115
Rifornimento .............................. 169
Rimessaggio del veicolo .............174
Riscaldamento ............................. 32
Riscaldamento dei sedili ...............32
Riscaldatore ausiliario ................102
Rivestimenti ................................ 210
Rodaggio di un veicolo nuovo ...106
Ruota di scorta .......................... 201
Ruote e pneumatici ...................191
S
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 189
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 188
Sedili anteriori ............................... 28
Segnalatori di emergenza ...........90Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata ...........70
Segnalazione di pericolo, avvertenza e attenzione .............4
Segnali acustici ............................ 81
Sensore pioggia ........................... 76
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 148
Sicure per bambini ....................... 16
Sicurezza del veicolo ....................18
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 35
Sistema airbag a tendina .............40
Sistema airbag frontale ................ 39
Sistema airbag laterale ................39
Sistema chiave elettronica............ 10
Sistema di antibloccaggio ..........123
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 73
Sistema di ausilio al parcheggio 148
Sistema di bloccaggio antifurto ...18
Sistema di climatizzazione ..........96
Sistema di climatizzazione elettronico ................................. 98
Sistema di ricarica .......................71
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici ........75, 193
Sistema di riscaldamento e di ventilazione .............................. 95
Sistema di visione panoramica ...158
Sistema stop-start....................... 110